Vai al contenuto

Benvenuti su VecchiaSignora.com

Benvenuti su VecchiaSignora.com, il forum sulla Juventus più grande della rete. Per poter partecipare attivamente alla vita del forum è necessario registrarsi

bonve

Utenti
  • Numero contenuti

    9.901
  • Iscritto

  • Ultima visita

Messaggi pubblicati da bonve


  1. comunque secondo me tudor, ha fatto bene, nel senso che ha solo anticipato l'inevitabile.

    secondo il mio modestissimo parere è lotito che sta facendo il fenomeno, prima con sarri, ora con tudor.

    non puoi fare quello che ti pare, se un'allenatore ti chiede determinati giocatori e tu fai finta di non sentire, o se in rosa hai situazioni contrattuali complicate con i giocatori, chi vorrebbe allenare in un contesto simile ?


  2. 1 ora fa, saxon ha scritto:

    Stai facendo da giorni sto discorso come se Allegri fosse una vittima. Secondo me la realtà è molto più semplice.

    La sceneggiata di Allegri è stata talmente esagerata e grottesca che era chiaramente preparata in anticipo. Un pò come le sceneggiate di Mourinho.

    Se credi che un uomo di mondo che è nel calcio da 40 anni come Allegri abbia fatto ciò che ha fatto senza sapere in anticipo quali sarebbero state le conseguenze, fai prima a credere ai rettiliani.

    In questo modo Allegri si è fatto licenziare e, dopo un minimo di schermaglie legali, ha ottenuto una buonuscita pari a 3 o 4 mesi, forse 5 di stipendio. Già domani può firmare con chi vuole e alla fine si mette in tasca buonuscita e nuovo ingaggio.

     

    A fronte di un esonero, per firmare a giugno per una nuova squadra avrebbe avuto bisogno del via libera della Juve, senza quindi incassare nulla dello stipendio 2024/2025.

    sono dubbioso anch'io sulla sceneggiata su quanto sia stata del tutto spontanea e repentina o in un qualche modo covata; forse ha maturato la cosa durante la partita, aspettando il momento giusto per proporla... 

    voglio dire, ci sono mille modi di incavolarsi, non c'è bisogno di togliersi la giacca, togliersi la cravatta, sbottonarsi la camicia, facendo gesti ripetuti dal passato.

    poi invece ho trovato del tutto spontaneo quell'allontanamento di giuntoli alla premiazione.

    forse allegri in quel momento non ha pensato che il suo comportamento avrebbe avuto tali conseguenze, forse nella sua mente c'era solo l'idea di sfogarsi/vendicarsi.

    è stato un comportamento secondo me frutto al 100% del suo ego, talmente pieno di se da voler esaltare sproporzionalmente quella vittoria in coppa italia per dimostrare la sua grandezza.

     

     

    • Mi Piace 3

  3. 2 minuti fa, mattjuve92 ha scritto:

    Non stiamo andando a prendere italiano di turno e per chi ha visto veramente motta, al netto di gionali che scrivono spesso tanto per, il gioco di motta è molto meno "rivoluzionario" di quanto si pensi.. a bologna quest'anno è stato ordinato, equilibrato, di possesso e solido dietro con magari qualche situzione pericolosa in meno (che da noi avendo giocatori diversi e i pressuposti che ho scritto prima, magari invece aumentera a livello di gol)... quindi, si come qualsisi nuovo allenatore dovrà ambientarsi e ci vuole il tempo ma per me il suo gioco è assimilabile in tempi giusti per quello scritto in precedenza, ma oltre al piano tattico, molto importante sarà anche la gestione e ampatia col gruppo cosa fonsamentale bei grandi club devono puntare ad obiettivi importanti e quindi ad unità d'intenti a che nei momenti di difficoltà...

    vedremo molto presto che idee ha in testa thiago motta per la juve.

    sicuramente andremo a giocare un calcio diverso dal calcio sempliciotto e speculativo che abbiamo visto in questi anni alla juve.

    • Mi Piace 1

  4. 17 minuti fa, Nicola73 ha scritto:

    E perché non dovrebbe essere importante un trofeo che al netto della qualità della rosa e del momento storico della società e delle competizioni a cui partecipevamo? Pensi che un conte o un sarri non avrebbero rimarcato più volte l'importanza del trofeo? Ripeto le antipatie lascele fuori così da fare emergere i fatti.

    Per tutto quello che ho scritto...

    trofeo della consolazione per la juventus, sempre lo è stato e sempre lo sarà, prima, durante, e dopo Allegri.

     

     


  5. 3 minuti fa, Nicola73 ha scritto:

    Vedi scritto il nome di allegri fra le cose che ho scritto? Quante competizioni facevamo questo anno? Questa rosa è da scudetto? Andiamo su i fatti e le simpatie o antipatie lasciamole da parte, la coppa italia al netto della qualità della rosa e delle competizioni a cui partecipevamo era l'unico trofeo possibile, troppo poco per la gloriosa Juventus? Si, l'unico possibile con questa rosa? Si.

    io ho citato allegri fin dal primo post a cui mi hai risposto, non so perché ora lo vuoi escludere dalle mie considerazioni.

    è su quello che discutevo e su come ha distorto l'importanza di questa coppa in modo incomprensibile per uno juventino.

     


  6. l'importante è essere decisi e consapevoli che cambiare modo di giocare a calcio, è un percorso che comporterà un periodo di apprendistato, quanto lungo, difficile a dirsi.

    ma se non ci saranno tentennamenti nei momenti di difficoltà, alla fine il lavoro porterà a dei risultati importanti.

    e mi auguro ci sia anche un cambio di passo nella preparazione; bisogna che l'intensità di gioco aumenti e di molto e per tutti i 90 minuti

     


  7. 37 minuti fa, Nicola73 ha scritto:

    In un annata dove la Juventus partecipava a 2 competizioni francamente non so quante ne poteva vincere, la Juventus intesa come società e storia deve ambire a ben altri trofei poi c'è il campo la rosa e gli avversari e le competizioni a cui partecipi e quelli ti fanno capire cosa hai fatto bene e cosa no, si continua a fare confusione tra chi è la Juventus e da chi è composta e in che ciclo ci troviamo, se si fosse lottato per lo scudetto fino a qualche giornata dalla fine sarebbe stata una annata più che positiva ( per me voto 8) con il pessimo girone di ritorno e la vittoria della coppa Italia voto 6,5.

    la confusione ripeto, fra cosa è la Juventus, e cosa non è, l'ha fatta allegri.

    Indipendentemente dalla situazione contingente, i trofei, la loro importanza, non cambiano.

    Certamente in un contesto storico in cui si è in ricostruzione, e in uscita da altre situazioni, si può accettare il risultato e lavorare per il futuro.

    Ma l'importanza del trofeo, contestualizzata alla società juventus, non può cambiare solo perché si è in un momento di difficoltà.

    Allegri è inutile che ne faccia un'epopea di questa vittoria, la si prende, come consolazione in una situazione contingente complicata, ma quello è e quello rimane, la coppa della consolazione, non può trasformarsi nell'impresa secondo la narrativa del personaggio... altrimenti si entra nella idea di esaltare la mediocrità... ed è un'idea che io da juventino, rifiuto.

    ed è ciò che subdolamente allegri, ha cercato di fare in questi anni, con i suoi discorsi, con i suoi atteggiamenti.

    • Mi Piace 1

  8.  

    2 ore fa, 10AlexDelPiero10 ha scritto:

    Continuo a dissentire su certi comportamenti poco sensibili alle vittorie: una vittoria è sempre una vittoria, poi ci sono anche i livelli dei festeggiamenti — non certo gettarsi nelle fontane! 

    robros ha detto una cosa sacrosanta, non riesco neanche a capire come non si possa pensarla così.

    allegri ha fatto di questa finale di coppa italia, un evento epocale, si è sfogato pensando di aver fatto chissà quale impresa storica, quale conquista eroica.

    la coppa italia è sempre stata considerata, quando unica vittoria conseguita nella stagione, la coppa della consolazione.

    Questo ovviamente per la Juventus S.p.A. 

    Allegri, ha fatto dei danni, ha inculcato delle idee sbagliate su cosa sia la juve in molti tifosi, ha distorto la reale entità ed importanza delle cose, per avvantaggiarsi, farsi promozione.

     

    coppa italia quest'anno, impresa;

    sconfitte o pareggi con le cosiddette piccole.. tutto normale, fa parte del processo di crescita.

     

    ha fatto più danni della grandine per chi crede ciecamente nelle sua parole.

     

     

    • Mi Piace 1

  9. 5 ore fa, 10AlexDelPiero10 ha scritto:

    Ennesima dimostrazione che non era una questione di attaccamento ai soldi. Ma questo lo si sapeva già. Ciò che ha fregato Allegri è l’attaccamento alla Juventus, diventando più tifoso di alcuni pseudo tifosi juventini. Come allenatore ha fatto il suo tempo, e anche questo lo si sapeva già, potevamo evitarci un suo ritorno. Girare la pagina-Allegri è stata faticosissima. 

    ma davvero credi a queste cose ?

    fra le tante situazioni che abbiamo dovuto subire in questi tre anni, ci sono state le scuse, le giustificazioni, le fantasiose tesi, gli attacchi alla rosa.

    e tutte queste cose, forse non te ne sei accorto sono state una mancanza di rispetto, prima di tutto per la storia della juve e poi, ma non in secondo piano una mancanza di rispetto a noi tifosi.. letteralmente sommersi fino al collo dalle supercazzole di ogni tipo.

    ha esultato e si è esaltato per questa coppetta italia, come fosse la finale della coppa del mondo.... ma io mi dico, ma si è reso conto ? di che epopea per questa coppetta ha messo su ? e di che film si è fatto ?


  10. 3 minuti fa, gianmarco86 ha scritto:

     

    Non vedo in questo motivi di imbarazzo. Allegri è stato ben pagato in questi anni, il fatto che per qualche mese sia stato lasciato solo ad occuparsi del lato sportivo, mentre la società cercava di aggiustare le questioni legali, rende apprezzabile ciò che ha fatto in quel momento, in un contesto difficile, ma non lo rende intoccabile. Del resto ha continuato a fare l'allenatore, non è che gli è stato chiesto di preparare i ricorsi contro le sentenze che ci penalizzavano. Ci ha messo la faccia solo lui in quel periodo, per ciò che attiene il lato sportivo, è stato bravo a non far deragliare la squadra, ma questo rientrava tra le sue mansioni, per le quali, ribadisco, era ben pagato.

    La gratificazione da parte della società a mio avviso è stata la conferma che è arrivata alla fine della scorsa stagione, poi quanto reale e quanto dettata da motivi economici non lo sapremo mai.

    concordo, anche questa epopea di un allegri che si è messo tutta la juve sulle spalle da solo contro tutti, la vedo molto mitizzata, e propagandata dagli amici suoi giornalisti..

     

    • Mi Piace 1
    • Grazie 1

  11. 3 minuti fa, Herzog8 ha scritto:

    Maifredi arrivò alla Juve più di 30 fa, un’altra epoca, un altro calcio, un altro mondo.

    L’unica cosa in comune con Motta è la provenienza mentre per il resto non c’entrano niente l’uno con l’altro.

    Motta non predica il calcio “champagne”, in realtà non predica proprio niente e anzi, è un allenatore piuttosto concreto che cura molto bene la fase difensiva come testimoniano i numeri del Bologna.

    Ha un passato da grande calciatore e ha militato in alcuni top club, cosa che lo differenzia totalmente da Maifredi.

    Ha una personalità forte ma é pacato, sobrio e non va a fare proclami o spacconaggini come faceva Maifredi.

    Due poli opposti.

    Se proprio si vuole cercare un precedente, al limite, ha più attinenza il primo Lippi proveniente da un bel campionato col Napoli o il primo Conte arrivato dal Bari ma anche in questi casi il parallelo sarebbe inutile.

    Infine, per quanto riguarda l’euforia, io credo che gran parte dei tifosi a cui interessava solo sostituire Allegri, sarebbero stati euforici anche se fosse arrivato un Colantuono.

    ora non ricordo molto bene la vicenda maifredi.

    ricordo invece molto bene la vicenda sarri; il problema non sono i maifredi, i sacchi, i sarri, il problema è quanto la società è convinta nel seguire un certo percorso.

    è la società che decide che calcio gli va bene e quale no..

    sacchi al milan..., ad un certo punto berlusconi andò negli spogliatoi a parlare con i calciatori, dicendo: questo è l'allenatore e questo è il programma ed il calcio che voglio il milan giochi, chi non è d'accordo e non si impegna su questa linea... quella è la porta...

    e sacchi ha fatto il suo gioco al milan, senza alcun problema, ed i campioni ce li aveva eccome.

    io ho fiducia perché c'è giuntoli, motta lo ha voluto e cercato giuntoli...

    io spero veramente che questo sia l'inizio di una nuova era, in cui la juve si metta a giocare un calcio moderno all'avanguardia.

     

     

    • Mi Piace 1

  12. 2 minuti fa, tiger man ha scritto:

    Vedi che andrea era azionista exor mica un dipendente di elkan

    Elkan ha lasciato tutto al cugino perché era un peso

    Come è che quando c'è da dare colpe le date ad Andrea perché era gestione sua e quando c è da dare meriti li date ad Elkan

    Siete curiosi!

     

    ho dato colpe ? 

    ho risposto a quello che hai detto, Elkan nelle vicende juve c'è sempre entrato.

    anche perché senza le sue ricapitalizzazioni, ad un certo punto la juve sarebbe colata a picco.

    come c'entra ora con la scelta di giuntoli.

    questa idea di separare la juve nella buona sorte senza Elkan, nella cattiva sorte con Elkan, a mio prarere non ha senso.

     

     

     

×

Informazione Importante

Utilizziamo i cookie per migliorare questo sito web. Puoi regolare le tue impostazioni cookie o proseguire per confermare il tuo consenso.