Vai al contenuto

Benvenuti su VecchiaSignora.com

Benvenuti su VecchiaSignora.com, il forum sulla Juventus più grande della rete. Per poter partecipare attivamente alla vita del forum è necessario registrarsi

Bobby Sands

Utenti
  • Numero contenuti

    2.252
  • Iscritto

  • Ultima visita

Messaggi pubblicati da Bobby Sands


  1. 15 ore fa, rens73 ha scritto:

    Un altro problema é che poi iniziamo a "piangere", subito si dirá "eh per una volta che gli arbitri sbagliano contro..." perché la maggior parte delle persone sono convinte che siamo favoriti dagli arbitri. Se chiedi qual é la squadra negli ultimi 20 anni con piú rigori a favore, ti diranno la Juve. 

    Hai ragione ma guarda... Comunque ci muoviamo gli altri avranno sempre da ridire quindi a volte mi viene da pensare che sarebbe meglio buttarla in caciara


  2. 1 ora fa, rens73 ha scritto:

    La Juve dovrebbe calcolare il tempo impiegato a valutare al VAR le cose accadute a favore e quelle a sfavore. E poi mostrare i dati, senza nemmeno commentare. 

     

    Magari sono io che vedo le cose dal nostro punto di vista, ma ho l'impressione che ogni volta che c'é qualcosa che possa sfavorire la Juve, la si cerca sino a quando non si trova una virgola fuori posto (manata di Kean), peró, quando invece le cose potrebbero favorirla (esempio gomitata su Chiesa), non ci si perde tempo e si va avanti.

    Ma questo secondo me è vero. E io non sono sostenitore di nessuna teoria complottistica che veda il nostro annientamento.

    Ci sono due aspetti principali: il primo è che siamo la squadra più polarizzante d'italia, il secondo (conseguente) è che gli arbitri e l'intera istituzione inerente, si comporti cercando il quieto vivere. Semplicemente chi piange di più ottiene quello che vuole, chi non piange (noi) invece non crea nessun "rumore" fastidioso, di conseguenza un arbitro (che è un essere umano ovviamente influenzabile) sarà inconsciamente più tranquillo nel prendere una decisione a noi sfavorevole piuttosto che nel darci un rigore dubbio.

    Ci ricordiamo la telefonata tra Carraro e Bergamo prima di inter-Juve e il famoso "mi raccomando che non faccia errori a favore della Juventus"? Il motivo era sempre quello, avessero penalizzato l'inter quelli avrebbero prodotto fiumi di lacrime, se invece avessimo subito noi decisioni penalizzanti (cosa che tra l'altro avvenne in quell'occasione) il clima restava tranquillo.


  3. Il problema delle polemiche è culturale, non tecnologico. Ergo possiamo fare tutte le migliorie tecnologiche che vogliamo ma se qualcuno vorrà parlar male lo farà comunque.

    Personalmente sono a favore del var spento, a parte il fuorigioco, con delle challenge limitate a disposizione delle squadre. Se hai ragione il numero di challenge a disposizione resterà immutato, altrimenti se ne scala una. Questo potrebbe indurre chi protesta, in vari a casi, a prendersi la responsabilità di ciò che sostiene, in quanto se protesti a * di cane dovrai avere la decenza di bruciarti un challenge, altrimenti risulterai ridicolo.

    Poi sono straconvinto che anche questa soluzione potrebbe sì migliorare qualcosa, ma non certo risolvere i problemi al 100%, quello è impossibile. Magari bisognerebbe insegnare sin da piccoli, nelle scuole calcio, che gli arbitri sono persone e che come i giocatori possono sbagliare, e se contribuissimo a un clima amichevole senza caricarli di pressioni gratuite diminuirebbero di conseguenza anche gli errori.


  4. 15 ore fa, robros ha scritto:

    Non vedevo un solo minuto di questa trasmissione da anni, per puro caso, facendo zapping, capito su 90mo minuto. E guarda caso cosa devo sentire? Sebino Nela che sta commentando l'ammonizione di Kvara e serenamente dice che lui ha sempre considerato Gatti uno un po' provocatore. Giuro, un minuto per caso. Ma questa trasmissione è fatta all'uopo per infangarci? E pensare alle edizioni degli anni ottanta, autentica storia della televisione, popolari ma mai insultanti. E vedere come si è ridotta la Rai (anche) in ambito sportivo 

    Il telecronista di sky, non ricordo chi fosse, descrivendo quell'episodio in diretta ha detto che è risaputo che Gatti "è un maestro" nelle provocazioni.
    Ormai hanno iniziato col creare questa nomea su Gatti e ci stanno riuscendo benissimo

    • Mi Piace 1

  5. 18 minuti fa, Moeller73 ha scritto:

    Era un personaggio discusso. Non dimentichiamo che la politica è sporca. Non dobbiamo giudicarla da fuori, ma andrebbe vista da dentro. La tragica vicenda del Cile ne é un esempio. Eravamo in piena guerra fredda; 11 anni prima c'era stata la crisi dei missili di Cuba che portò il mondo ad un passo dall'olocausto nucleare. Allende non era certo Castro, ma un governo di sinistra in Sudamerica non faceva certo piacere agli Stati Uniti per il rischio di un' infiltrazione dell'Urss. I metodi usati per farlo cadere furono molto discutibili per usare un eufemismo, ma rientravano nel modus operandi dell'epoca. Anche gli anni di piombo in Italia furono una conseguenza dell'avanzare del Pci. Se avessimo avuto un partito comunista al 10% avremmo visto meno stragi nel nostro paese. E' l'amara realtà.

    Il fatto che ci sia stato un grande partito comunista in Italia, anzi.. il più grande partito comunista del mondo occidentale, forse ci ha salvato il *, per quanto il prezzo sia stato vivere gli anni di piombo. E te lo dice uno che comunista non è.
    Le forze di destra estrema e rimasugli del partito fascista osteggiavano i comunisti ma anche le forze repubblicane di destra liberale. E per capire chi fossero queste forze estreme basta pensare al più grande esponente del MSI che sulla tv pubblica auspicava una dittatura dei colonnelli similgreca ("a mali estremi, estremi rimedi") oppure al Golpe Borghese, che si interruppe misteriosamente con la guardia forestale già dentro il deposito del viminale che caricava le armi.

    • Mi Piace 1

  6. 34 minuti fa, seven1984 ha scritto:

    Non sono capaci di arbitrare con regole semplici, non sono capaci ad unificare in qualche modo i criteri di giudizio di falli e sanzioni tra le partite.

    Nonostante il VAR c'è una confusione enorme.

    In questo quadro, si procede con l'introduzione di nuove casistiche senza essere riusciti a consolidare quelle esistenti. 

    Principianti allo sbaraglio.

    Il tutto senza entrare nel merito dell'ennesima castroneria (parere mio), che non tiene per nulla in considerazione il gioco in se.

    Per quanto mi riguarda è na roba che torna utile giusto sui campetti dell'oratorio, anzi, nemmeno.
     

    Questo è il punto fondamentale. Un regolamento già ce l'abbiamo e se venisse applicato in grazia di Gesù * simulatori e piagnoni non resterebbero impuniti

    • Mi Piace 1

  7. 1 ora fa, SuperT ha scritto:

    Per le proteste, per me, può anche starci.

    Questo sarei anche d'accordo, Però c'è da dire che un regolamento ce l'abbiamo già e puntualmente non viene rispettato dagli stessi arbitri. Fosse per me darei direttive per far rispettare severmente quello già presente. Mi sono stancato di situazioni in cui evidenti simulazioni passano impunite. Oppure riguardo le proteste, il regolamento dice che chiaramente che in determinate situazioni ci va il capitano a parlare con l'arbitro, senza fare accerchiamenti stile merdoni


  8. 8 minuti fa, ciumbia ha scritto:

    in calciopoli, il così facevan tutti uscì 2 anni dopo la sentenza per merito Di Moggi che tirò fuori una marea di telefonate..

    se uscivano insieme a quelle di Moggi  e le avessero giudicate in quei 40 giorni ,l'inter finiva in B insieme a noi.

    Che poi per calciopoli il discorso è un tantino diverso.

    Visto che non era un semplice "così fan tutti", ma contestare uno dei punti fondamentali dell'accusa che si teneva in piedi anche grazie all'ipotizzata "esclusività dei rapporti" con designatori e dirigenti vari.

    Se in un sistema corrotto c'è solo una squadra che parla al telefono con i vertici istituzionali è logico arrivare alla conclusione che quella squadra goda di privilegi che le altre non hanno (e questa era la teoria in voga nell'estate del 2006 e la stessa teoria espressa anche dal pm Narducci all'inizio del processo penale). Se invece si scopre che non telefonava solo quella squadra ma tutte le altre, ognuna tirando l'acqua al proprio mulino (chi più chi meno), allora la cosa cambia. Peccato che per noi cambiò dopo che i sicari ci avevano già giustiziato.

    • Mi Piace 2

  9. 22 minuti fa, SuperT ha scritto:

    Scarica barile. Puoi avere tutte le idee che vuoi ma se non sai gestire lo spogliatoio son problemi anche tuoi. 
    Vincemmo uno scudetto giocando un brutto calcio, alternando un ottimo girone di champions con delle figure di palta clamorose tipo le sconfitte a Verona e quelle col Napoli.

    La colpa fu della società che lo prese senza aver intenzione di cambiare (fu preso solo perché la tifoseria e parte della società mal sopportavano Allegri, secondo me), una squadra finita ed il suo carattere (veniva da un “esonero” al Chelsea).

     

    Sto fatto di continuare a dar la colpa esclusivamente alla juve mi fa un po’ ridere.

    Ciò non toglie che le colpe non furono solo le sue, anzi, forse fu quello che ne ebbe meno (a parte qualche dichiarazione assurda).

    Finalmente.
    La narrazione per cui è stato un errore prenderlo perché non avevamo i giocatori adatti al suo credo può anche essere vera per certi aspetti, ma certamente non va vista in maniera assoluta.
    È stato un errore prenderlo sia per questo aspetto e sia perché semplicemente non era un allenatore di alto livello. Un buon allenatore sicuramente ma se come dici tu, non sa gestire lo spogliatoio, allora io la vedo come una lacuna.

    • Mi Piace 1
×

Informazione Importante

Utilizziamo i cookie per migliorare questo sito web. Puoi regolare le tue impostazioni cookie o proseguire per confermare il tuo consenso.