Vai al contenuto

Benvenuti su VecchiaSignora.com

Benvenuti su VecchiaSignora.com, il forum sulla Juventus più grande della rete. Per poter partecipare attivamente alla vita del forum è necessario registrarsi

krom

Utenti
  • Numero contenuti

    5.377
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Giorni con più "mi piace"

    3

Messaggi pubblicati da krom


  1. 11 minuti fa, Black Sabbath ha scritto:

     Ogni mattina una buona notizia 🤦

     

    Quando ci sono di mezzo i giudici abbiamo una sola certezza: che perderemo la causa. 

     

    È dal 2006 che va avanti così.

     

    Ciò detto, ringraziamo CR7 per averci dimostrato ancora una volta quanto sia stato sbagliato e assurdo ingaggiarlo (non ha portato alcun beneficio sportivo ma solo uno sconquasso economico) e mettiamoci in testa che anche il prossimo mercato sarà deficitario dal momento che, per come siamo messi, anche 10 milioni in meno fanno la differenza.

     

     

     

    Scelte del nostro ex presidente assieme alla scommessa Superlega che ci ha creato ancora più nemici, come se non fossero abbastanza quelli di prima...

    • Mi Piace 1

  2. 2 minuti fa, HaranBanjo ha scritto:

    Non necessariamente, se arrivasse Thiago Motta sia Gatti che Danilo farebbero il terzino bloccato a destra... O Calafiori il Gvardiol a sinistra. E sarebbe comunque difesa a 4. Con Cambiaso terzino sul lato non bloccato e un'ala all'opposto

    Secondo me sia Gatti sia Danilo non possono ricoprire quel ruolo. Serve qualcuno con più gamba, anche se rimane bloccato dietro.


  3. 7 minuti fa, Foreverbianco&nero ha scritto:

    Il passo più lungo della gamba l'ha fatto fare il Covid...se non si tiene presente questo si è in MALAFEDE acclarata! E mi meraviglio che Figc non abbia fatto nulla visto che anche gli altri hanno tirato buffi a non finire in quel periodo dove TUTTI erano scoperti  senza entrate ed accumulando debiti.

    Gli errori sono stati fatti per altre cose, un pool di esperti per far coincidere il tutto ci aveva visto bene...ma il covid NON LO PUOI PREVEDERE,anche perché a livello di pubblicità ed introiti vari la Juve aveva venduto MOLTO di più in quel periodo ed in tutto il mondo.

     

     

     

    Quella del covid è una boiata pazzesca, una scusa e dirlo non è essere in malafede ma usare il cervello.

    Il covid è stato una disgrazia per TUTTI, per quale motivo ha messo a gambe all'aria solo la Juve? Te lo spiego io. Per il motivo di cui sopra e cioè che stavamo facendo il passo più lungo della gamba ed eravamo oltre il limite con i conti. E' bastato un imprevisto, per quanto grave, per andare ko.

    • Mi Piace 2
    • Grazie 2

  4. 11 minuti fa, Camaleonte15 ha scritto:

    Quindi tu nel 2018 quando abbiamo comprato Cr7 eri contrario e hai protestato contro la società?

    Nel 2018 dissi che stavamo facendo il passo più lungo della gamba e che avrei preferito spendere quel mare di milioni per un 22-23enne in modo da avere comunque in mano un capitale per molti anni.

     

    Invece quello pensava a fare gli all in. 

    • Mi Piace 4
    • Grazie 1

  5. 7 ore fa, leggo92 ha scritto:

    Di vincere ne hai parlato tu.

    Qui si parla di cose che anche squadre a metà classifica fanno, tipo fare due passaggi di fila...quantomeno non avere lo stesso score realizzativo della 13 esima della serie A sarebbe un grande passo avanti...ma immagino il monza sia una squadra costruita "meglio" di noi...ormai sembra di ascoltare continue barzellette sefz 

    Se punti al sarriball dillo!
    Io sto dicendo che i giocatori contano per un 80%, quest’anno non ne hanno proprio presi e infatti sono 2 anni che si vanno a pescare i giovani della Nextgen. 

    • Mi Piace 1

  6. La Juventus dovrà pagare 9,8 milioni di stipendi arretrati a Cristiano Ronaldo, oltre agli interessi. La corte ha riconosciuto il concorso di colpa tra le parti. La decisione è arrivata dai tre arbitri Gianroberto Villa, Roberto Sacchi e Leandro Cantamessa. 

     

    [TuttoSport] 

     


    Cristiano Ronaldo ha vinto, almeno in parte, l'arbitrato con la Juventus per i 19.5 milioni di euro a lui dovuti dal club bianconero in seguito alla manovra stipendi promossa in tempo di Covid. Un epilogo che ha comunque colto tutti di sorpresa, dato che in casa bianconera c'era la certezza pressochè totale di avere ragione vista l'assenza di documenti. Secondo il Collegio Arbitrale il club dovrà al portoghese 9.8 milioni di euro a cui andranno aggiunti gli interessi. Di seguito il dispositivo.

    "Il Collegio Arbitrale, pronunciandosi definitivamente, respinta o assorbita ogni altra questione, domanda ed eccezione, anche istruttoria delle parti, 1) in accoglimento della domanda formulata “in estremo subordine” da Cristiano Ronaldo Dos Santos Aveiro, accerta la responsabilità precontrattuale della convenuta per i motivi esposti in narrativa e, per l’effetto, considerato il concorso di colpa attribuibile all’attore, condanna Juventus F.C. S.p.A. a pagare a Cristiano Ronaldo Dos Santos Aveiro la somma di Euro 9.774.166,66, con la rivalutazione dal dì del dovuto e gli interessi legali dalla richiesta al saldo sulla somma annualmente rivalutata; 2) compensa integralmente tra le parti le spese di difesa, oltre alle spese del Collegio Arbitrale come già liquidate nelle ordinanze emesse durante il procedimento, e poste a carico solidale stesse in ragione, nei soli rapporti 72 interni, della quota del 50% ciascuna. Così deciso a maggioranza, con il dissenso dell’arbitro prof. avv. Roberto Sacchi, in conferenza personale degli arbitri in Milano, nelle date del 15 febbraio 2024, 22 febbraio 2024, 7 marzo 2024 e 10 aprile 2024".

     

    [Bianconera News] 

     

     

    La Juventus dovrà pagare 9,7 milioni (più interessi) a Cristiano Ronaldo, ovvero quanto il portoghese avrebbe dovuto incassare al netto di tasse e contributi.

    È quanto hanno stabilito i tre arbitri (Gianroberto Villa, Roberto Sacchi e Leandro Cantamessa) nella disputa tra CR7 e il club bianconero. La vicenda fa riferimento alle mensilità differite dalla Signora nelle cosiddette manovre stipendi e poi mai versate a Ronaldo.

    Da qui il contenzioso, per il quale il campione portoghese si è appoggiato a John Shehata, Emanuele Guastalla, Fabio Iudica e Salvatore Pino come legali, ottenendo una vittoria che costerà parecchio anche in termini di bilancio per la Juve, che negli esercizi precedenti non aveva accantonato alcuna quota di rischio per la questione.

     

    [GdS] 

     

    49 minuti fa, Leevancleef ha scritto:

    CONSIGLIO LETTURA, PER CAPIRE MEGLIO

     

    Ronaldo risarcito al 50% per "inerzia": ennesima decisione politica?


    di Mirko Nicolino

     

    Il lodo arbitrale dà ragione a metà a CR7, dopo che a novembre ne aveva respinto le richieste: cosa è cambiato in circa 5 mesi...

    Nella giornata di oggi è stato emesso il secondo (in realtà indicato come numero 1) lodo relativo alla vicenda Ronaldo - Juventus. A novembre scorso, infatti, il Collegio Arbitrale, l’organo che redime le cause di lavoro nel calcio (attenzione: Cristiano non ha mai intentato alcuna caua civile nei confronti della Juventus, come si legge da mei e purtroppo anche oggi!), analizzando l’arbitrato numero 2 di CR7, avevano dichiarato lo stesso inammissibile con lodo del 30 ottobre 2023 "per la mancanza della propria potestas iudicandi sul merito della controversia".

    A distanza di circa 5 mesi, il Collegio Arbitrale ha invece dato ragione al 50% al campione portoghese. I tre arbitri che hanno preso la decisione, a maggioranza e non all’unanimità, cosa che non succede affatto spesso, rappresentano tutti la città di Milano: Gianroberto Villa, Roberto Sacchi e Leandro Cantamessa, da circa 40 anni, per sua stessa ammissione, avvocato del Milan. Come dicevamo, gli arbitri non hanno accordato a Ronaldo la richiesta di 19,5 milioni di euro più interessi, bensì solo la metà, ovvero circa 9,8 milioni più interessi. La motivazione addotta per il mancato accoglimento in pieno delle richieste di Cristiano è spiegato dal collegio per l’inerzia da parte del calciatore. Dopo aver rinunciato a 4 mensilità, infatti, CR7 avrebbe dovuto firmare dei nuovi moduli per il “rimborso” sotto forma di premi e bonus, così come avvenuto per i suoi compagni.

    Questa decisione, in buona sostanza, riconosce che se anche Ronaldo non avesse firmato i relativi moduli ufficiali, quei soldi gli sono dovuti, ma siccome non li ha richiesti (“inerzia”), gliene spettano la metà. Da profani - premessa - sembra una decisione più politica che in punta di diritto (ovviamente non sarebbe la prima). Si attende ora la replica della Juventus, che starebbe riflettendo sul da farsi, ma intanto sappiamo da documenti ufficiali, che il club bianconero non aveva accantonato cifre per un’eventuale sconfitta in questo lodo, essendo sicuro di vincere, come a novembre. "All'esito degli approfondimenti compiuti, anche con il supporto dei propri consulenti, la società ritiene infondate le pretese fatte valere dall'ex tesserato sia con la prima che con la seconda domanda e, pertanto, non ha ritenuto necessario accantonare alcun fondo rischi", il comunicato ufficiale del tempo da parte della Juve.

     

    [Bianconera News] 

     

    COMUNICATO JUVENTUS

    GLZYrFta0AARSHx?format=png&name=medium

     

    • Mi Piace 1
    • Haha 3
×

Informazione Importante

Utilizziamo i cookie per migliorare questo sito web. Puoi regolare le tue impostazioni cookie o proseguire per confermare il tuo consenso.