Vai al contenuto

Benvenuti su VecchiaSignora.com

Benvenuti su VecchiaSignora.com, il forum sulla Juventus più grande della rete. Per poter partecipare attivamente alla vita del forum è necessario registrarsi

Gats

Utenti
  • Numero contenuti

    1.413
  • Iscritto

  • Ultima visita

Messaggi pubblicati da Gats


  1. Io invece, di Carrisi, ho preferito continuare il ciclo con Markus il penitenziere, ho letto il secondo libro.

     

    Ora spinto dal commento di una collega del tipo "Seeh, chissà poi se ci siamo andati veramente sulla luna..."

     

    Mi sono procurato, e sto leggendo: Luna, Sì ci siamo andati! di Paolo Attivissimo,

    dopo una breve introduzione, spiega tutti gli indizi e le prove dell'effettivo sbarco sulla luna, ora penso smonterà le piu popolari teorie complottiste.

     

    Non che avessi dubbi ma in generale l'esplorazione spaziale è un argomento che mi affascina e mi interessa approfondire.


  2. Io non ne ho mai letti. Per curiosità e per evitare di leggere il solito giallo estivo, ho preso La fine dell'eternità e Neanche gli dei. Tu li hai letti e li consigli?

     

    La fine dell'Eternità riguarda i viaggi nel tempo e quindi il cambiare la storia influenzando l'evoluzione umana con riflessioni sociologiche annesse, c'è anche un intreccio sentimentale in mezzo.

     

    Neanche gli dei è forse l'unico suo romanzo nel quale compare e viene descritta nel dettaglio una specie aliena,

    umani ed extraterrestri da un'altra dimensione entrano in contatto e cominciano a dialogare, ciascuna parte con le proprie mire.

     

    Il secondo è piu fantascientifico nel senso classico.

     

    Se non vuoi leggere il solito giallo estivo, potresti anche provare qualche libro del ciclo dei robot, sempre di Asimov,

    sono sempre dei gialli alla fine, ma con un'ambientazione diversa e coinvolgono i Robot (quindi intelligenze artificiali) e i loro comportamenti.

    • Mi Piace 1

  3. Ho letto le Idi di Marzo di Valerio Manfredi.

    Ero titubante all'inizio; perchè leggere un libro del quale si conosce già il finale ?

     

    Invece mi è piaciuto molto,

    la storia comincia sette giorni prima del fatidico giorno, Manfredi prova a immaginarsi i pensieri, i dubbi e le paure,

    sia di Cesare e dei suoi pochi fedeli amici che, in una lotta contro il tempo, cercano di metterlo in guardia e avvertirlo del pericolo,

    sia dei congiurati, che nell'ordire il suo assassinio si giustificano con la scusa di farlo per il bene della Repubblica, col dubbio interiore di essere invece

    mossi da mera invidia per il potere e i successi ottenuti da Cesare e con la costante paura di essere scoperti.

     

    Anche la "riflessione" finale di Manfredi, aiuta a inquadrare quel periodo storico e capire l'impatto di quella giornata negli anni a venire.


  4. Vabè il canale ufficiale della Juve non può dire niente di diverso.

    Io tutto sto disfattismo non lo vedo, non ho letto nessun post nel quale si dice che finiremo a metà classifica con lo spogliatoio in rivolta,

    ma non si può nemmeno dire che va tutto bene dopo un precampionato brutto e l'ennesima finale persa male,

    si giudica ad oggi, dato che la sfera di cristallo non ce l'ha nessuno.


  5. Ho letto Armi, acciaio e malattie. Breve storia degli ultimi tredicimila anni

    Un altro saggio di antropologia ma piu specifico, piu mirato.

    L'autore analizza le cause che hanno portato il continente euroasiatico a sviluppare le civiltà piu ricche ed evolute,

    come mai per esempio nel 1500 è stata la spagna a sbarcare in sud america e sterminare gli imperi Atzeco e Inca,

    e non è stato per esempio l'impero Inca a costruire grandi navi e sbarcare sulle coste spagnole.

    Le cause originarie risalgono a partire da 13000 anni fà quando nella mezzaluna fertile e in pochissimi altri luoghi al mondo, ci fu la rivoluzione agricola.

     

    La vegetazione, la fauna, il clima, l'orientamento dei continenti, sono stati tra i fattori decisivi che hanno influenzato l'evoluzione nei vari continenti.

    • Mi Piace 3

  6. Il fatto che l'unico motivo di speranza su De Sciglio sia una stagione buona fatta 3 anni fà, la dice lunga sulla bontà dell'acquisto.

    Spero arrivi un titolare vero, altrimenti hai voglia a paragonarti a squadre come real, barca e bayern.

     

    Altrimenti qualcosa mi dice che, se non parte, toccherà ancora a Lichtsteiner tirare la carretta sulla fascia, sopratutto nelle partite che contano.


  7. Ultime letture interessanti:

    Da animali a dèi, breve storia dell'umanità, di Yuval Noah Harari.

    Un saggio di antropologia, che parte da quando è nato il primo uomo sapiens, fino al futuro prossimo, quando creeremo umani geneticamente modificati, piuttosto che "Cyborg" con parti umane e parti meccaniche...insomma fino a quando i Sapiens si evolveranno in una nuova specie.

    Spiega con chiarezza, le condizioni che hanno portato alla rivoluzione cognitiva, a quella agricola, alla necessità quindi di una forma di scrittura, di una moneta, alla rivoluzione scientifica e grandi alle grandi scoperte del 1500 alla rivoluzione industriale dell'800, alla nascita del capitalismo..

    Con una domanda di fondo, tutta questa evoluzione ha reso l'uomo piu felice ?

     

    Per chi fosse interessato ma non avesse voglia di leggere, su youtube so che ci sono conferenze di questo autore.

     

    Altro libro "a tema" che ho letto è:

    Il piu grande uomo scimmia del pleisotcene

    Romanzo breve e simpatico.

    Un uomo-scimmia, Ernest, con la sua famiglia, cerca in tutti i modi a far evolvere la sua specie,

    a lui si contrappone un altro ominide, lo zio Vania, secondo il quale cercare di domare il fuoco è una follia, camminare in posizione eretta è contro natura e si dovrebbe restare a vivere sugli alberi smile.gif

    Un contrasto sempre attuale.

     

    Ora sto leggendo il ciclo di Jack Whyte, Le cronache di Camelot,

    sono 5 romanzi "storici" con i quali l'autore immagina gli eventi che hanno portato alla nascita della famosa leggenda di Artù.

    Quindi i libri sono ambientati nella Britannia tra il 350 e il 400 D.C.

    L'impero romano dà i primi segni di disfacimento e nuovi equilibri si dovranno formare in quella regione.

    Devo cominciare il terzo libro.


  8. Io ho appena finito un saggio, Da animali a dèi , breve storia dell'umanità. Di Yuval Noah Harari

     

    Il sottotitolo dice tutto, racconta come si è evoluta l'umanità da quando i primi esseri umani si sono evoluti dagli australopitechi (insieme agli scimpanzè), passando per la rivoluzione cognitiva, che ci ha fatto diventare animali sociali, la rivoluzione agricola, la nascita della scrittura,della matematica, del denaro..fino alla rivoluzione scientifica, e poi la rivoluzione industriale...

     

    è un lungo viaggio dai primi esseri umani fino ai giorni nostri ed al futuro, quando anche la nostra specie, intesa come Homo Sapiens, forse si estinguerà, per lasciare spazio ad una nuova e diversa specie di umani, col progredire dell'ingegneria genetica, della robotica, e della scienza in generale che porteranno alla nascita di super-umani? di Cyborg ? di forme di vita artificiali ? Difficile prevedere il futuro.

     

    Davvero molto bello ed esaustivo.


  9. Dopo un primo episosdio che non mi aveva convinto, mi ha invece catturato molto la serie fantascentifica di Netflix: The Expanse.

    Intrighi politici e militari che portano la Terra, Marte e gli abitanti della cintura degli asteroidi, sull'orlo della guerra.


  10. Causa noia ho divorato in due giorni prima "L'ultimo giorno" di Glenn Cooper(carino ma non quanto la serie della biblioteca) poi ho finito "Guida Galattica per autostoppisti" A breve comincio il sequel "Il ristorante al termine dell'universo"

     

    Io di Glen Cooper sto leggendo la serie della biblioteca dei morti, devo leggere il terzo;

    I personaggi sono abbastanza stereotipati però l'idea di partenza mi piace, piu bello il secondo libro del primo.

     

    Invece il ciclo della Guida Galattica per autostoppisti l'ho letto tutto, i primi due bellissimi, poi secondo me cala, a volte molto.

×

Informazione Importante

Utilizziamo i cookie per migliorare questo sito web. Puoi regolare le tue impostazioni cookie o proseguire per confermare il tuo consenso.