Vai al contenuto

Benvenuti su VecchiaSignora.com

Benvenuti su VecchiaSignora.com, il forum sulla Juventus più grande della rete. Per poter partecipare attivamente alla vita del forum è necessario registrarsi

dimas87

Utenti
  • Numero contenuti

    4.953
  • Iscritto

  • Ultima visita

Messaggi pubblicati da dimas87


  1. 8 minuti fa, ronny80 ha scritto:

    Per quello che si è visto negli ultimi anni, qui a Melbourne non avrebbe dovuto esserci partita.

    Anche la.classifica degli Slam prenderà una piega molto diversa da ciò che sarebbe stata, per questioni che con lo sport non c'entrano nulla.

    Se non cambiano le cose, tutto sarà falsato così come sono stati falsati gli anni calcistici dal 2006 al 2011.

    Se vincerà uno Slam Berrettini o Sinner sarò felicissimo, ma senza Djokovic saranno vittorie a metà.

     

     

    Battere l'attuale Medvedev in una finale Slam sul cemento non è scontato per Djokovic, figuriamoci per Nadal. Anche per me il serbo avrebbe dovuto giocare il torneo ma dire che l'eventuale vittoria dello spagnolo varrebbe quanto lo scudetto dell'Inter nel 2007 è davvero esagerato. Peraltro non è colpa sua nemmeno se Kokkinakis, Karatsev/Hurkacz e Zverev sono usciti prima di incontrarlo e di farlo perlomeno stancare di più come da pronostico.


  2. 1 ora fa, eli2000 ha scritto:

    Beh Gosens serviva soprattutto a noi. Peccato vederlo con quella magliaccia. Lo hanno anche pagato poco visto il valore.

    Va per i 28 anni (non pochissimi per un terzino), viene da un infortunio e in una grande squadra ha davvero tutto da dimostrare. Oltretutto la Juve gioca e giocherà con una difesa a 4 e ci sono profili di terzini sinistri più adatti di Gosens per prendere il posto di Alex Sandro. Tra l'altro se lo affiancano a Perisic è un conto ma se devo scegliere uno dei due tutta la vita il croato, anche a 33 anni.


  3. 2 ore fa, nostalgico del trio ha scritto:

    Assolutamente,l'impresa di Fognini resterà per sempre .ok

     

    Per dire,un giocatore come ferrer,top 5 per anni,non ha mai vinto un mille,questo per far capire l'impresa

    Fu un 1000 strano ma Ferrer vinse il 1000 di Parigi Bercy nel 2012 e fece finale al Roland Garros l'anno dopo.

    3 ore fa, ronny80 ha scritto:

    Infatti questo torneo avrà un po il valore dello scudetto vinto dai prescritti nel 2007, con Juve in B e Milan penalizzato.

    Adesso non esageriamo. Non ci sono altri tennisti penalizzati e per vincerlo deve battere il quasi numero 1 del mondo che negli ultimi 3 Slam sul cemento ha sempre centrato la finale sconfiggendo Djokovic all'US Open, suvvia. 

    • Mi Piace 1

  4. Il 3/12/2021 Alle 11:53, nostalgico del trio ha scritto:

    Questo format è sicuramente più spettacolare e televisivo del precedente,non ci sono dubbi,ma l'altro era molto più imprevedibile,basti pensare alla Svizzera di wawrinka e Federer che con questo formato avrebbero vinto 12 Davis consecutive,mentre col precedente 1 sola volta,oppure una delle Italia più deboli di sempre arrivare in semifinale pochi anni fa,per me un buon compromesso sarebbe fare più turni preliminari col vecchio sistema per poi giocare le final 4 o 8 col nuovo format,abolendo così l'orrido gironcino che col tennis non ha nulla a che fare

    La Russia oggi dovrebbe vincere 2 a 0 ma sono sicuro che con la vecchia formula la Croazia avrebbe avuto ancora meno possibilità di spuntarla. Prima poteva essere più imprevedibile per i 5 set, per il fattore casa, per la questione delle superfici e per la libertà negli accoppiamenti ma non di certo per il fatto che in condizioni normali con 4 partite di singolare quasi sicuramente Rublev e Medvedev ne avrebbero vinte almeno 3 rendendo superfluo il doppio giocato il sabato in cui i croati sarebbero stati ugualmente favoriti. Sbagliarne una su due rimane sempre più semplice di topparne 2 su 4 se la differenza teorica di valori in campo è così alta. E il doppio sei pure costretto a giocarlo a distanza ravvicinata, non con un giorno di riposo dai singolari. Anche io preferivo prima ma non per l'imprevedibilità insomma.


  5. 8 ore fa, nostalgico del trio ha scritto:

    2 singolari sono troppo pochi per decidere le sorti di un match

    L'ideale per stabilire la squadra più forte infatti secondo me sarebbe giocare 3 singolari (con scelta libera non basata necessariamente sulla classifica) e 2 doppi, in modo tale da impiegare tutti i convocati e da invogliare i top a non snobbare quasu sempre il doppio. Per fare questo però si dovrebbe rivisitare tutto il calendario e i giocatori difficilmente lo farebbero a favore della Davis e non del circuito. Basterebbero più soldi, punti ATP e una distribuzione meno confusionaria delle superfici? Forse.


  6. 1 ora fa, red and grey ha scritto:

    Hamilton deve iniziare ad entrare nell'ottica di idee che l'ottavo mondiale per staccare schumacher non lo vincerà mai. arriva il momento in cui l'età ti presenta il conto. è così in tutti gli sport. 

    alla fine ha così tanti record che può ritenersi soddisfatto della carriera avuta, penso che sto mondiale non lo vince neanche se verstappen rompe (o va fuori) un paio di volte in queste ultime 4 gare 

    La Mercedes il prossimo anno avrà un secondo pilota su cui punta anche per il futuro (Bottas quest'anno non ha aiutato per nulla) ma che dubito sarà pronto da subito per vincere e nel caso dovesse perdere il titolo/i titoli quest'anno avrà di nuovo la fame per vincere e commettere meno errori visto che le reali motivazioni e la lucidità dopo anni di successi ininterrotti rimangono sempre un aspetto da tenere in considerazione in qualsiasi sport. Dare a oggi per scontato che Hamilton non vinca più un Mondiale per una questione anagrafica è veramente esagerato.


  7. Il 9/11/2021 Alle 10:29, ronny80 ha scritto:

    In alcune piste è stata superiore la.Red Bull, in altre invece è stata meglio la.Mercedes e lo si vede chiaramente dal confronto dei risultati di Perez con Bottas, due piloti di livello simile.

    Se non esistesse confronto tra le 2 vetture il mondiale si sarebbe già deciso come accadeva ai tempi della Ferrari 2002 e 2004, della Red Bull 2011 e 2013 e della stessa Mercedes per parecchi anni.

     

    Il distacco tra primo e secondo sono 7 punti, se.Hamilton le vince tutte e 4 passa in testa anche se Verstappen arriva sempre secondo, indipendentemente dai giri veloci e dalla sprint race rimanente.

    Se invece l'olandese ne vince una e si limita poi a piazzarsi sempre dietro l'inglese porta a casa il titolo mondiale.

    Il problema è che Hamilton ha vinto soltanto una delle ultime otto gare e se vogliamo essere sinceri fino in fondo con Verstappen in pista in condizioni normali (prime posizioni per entrambi in griglia, nessun incidente, niente pioggia) non vince un Gran Premio da maggio. Detto questo anche io credo che la Mercedes abbia fatto una marea di errori di strategia che gli altri anni non commetteva (per non parlare del fatto di avere un pilota come Bottas che sa da tempo di non essere confermato, con le negatività del caso) e il distacco non sia dovuto soltanto ai meriti della Red Bull di Verstappen o ai demeriti e all'età del solo Hamilton, tutt'altro. In generale 3 GP vinti su 4 e Verstappen fuori in uno di questi però rimane più che possibile come ipotesi, sicuramente più del 4 su 4 dell'inglese, a meno che Verstappen non inizi davvero a sentire la pressione e vada fuori fase.


  8. 6 ore fa, nostalgico del trio ha scritto:

    Diciamo che è stato furbo,oltre che bravo,visto che mentre la gran parte dei tennisti preparava le olimpiadi lui è andato a vincere 3-4 atp 250 racimolando questi 1000 punti decisivi,ma resta un giocatore competitivo solo su terra,sul cemento indoor non vale i primi 30

     

    Sinner paga il blackout avuto contro tiafoe,mi ha sorpreso in negativo questa sua smania di voler arrivare alle finals già da quest'anno,come se fosse l'occasione della vita,non vo⁷rrei non fosse sicuro e certo di poter restare tra i primi 5-10 per tanti anni

    Furbo sicuramente ma Sinner alle Olimpiadi non ci è andato, ad Atlanta che poteva essere più o meno un corrispettivo dei tornei su terra vinti da Ruud e dargli punti importanti è uscito subito e Washington è stato francamente un 250 mascherato da 500 in un momento immediatamente successivo ai Giochi. Col senno di poi ma era anche prevedibile sarebbe bastato vincere Miami al posto di Hurkacz che comunque sta sfruttando anche la semifinale Slam. Il polacco ha avuto acuti superiori nonostante il disastro sulla terra.

     

    Inferiore a Sinner indoor sì ma tra i primi 30 ci rientra in tutte le superfici tranne l'erba ormai. Deve migliorare negli Slam, soprattutto a Parigi quest'anno aveva un buon tabellone e ha deluso.

     

    Per Sinner se le Finals non si disputassero a Torino la smania immediata di qualificarsi sarebbe inferiore ma magari mi sbaglio.


  9. 1 ora fa, nostalgico del trio ha scritto:

    Ruud alle finals mi infastidisce non poco,speriamo capiti nel gruppo con Berrettini

    Ha programmato la parte estiva della stagione sicuramente meglio di Sinner (perlomeno se l'ottica da cui si guarda è quella di Torino) e su cemento è migliorato molto. Non ha fatto bene negli Slam ma nel resto dell'annata ha meritato la qualificazione.


  10. Ruud meritatamente già qualificato per Torino, a Hurkacz basta battere Duckworth nel quarto di Bercy per ottenere altrettanto. Sinner intanto rinuncia alle Next Gen Finals di Milano e andrà a Stoccolma per difendere quantomeno il posto da prima riserva dall'assalto di Norrie (oggi sconfitto dall'ottimo Fritz di questo periodo e attardato di 70 punti nella Race) e in attesa di novità sull'infortunio di Tsitsipas.


  11. 15 ore fa, onekiddu ha scritto:

    Nadal ha avuto sempre uno tra Federer e Nole a contrastarlo,Roger ad inizio carriera e Djokovic ora no,secondo me lo spagnolo è stato di molto svantaggiato sotto questo punto di vista

    Inviato dal mio FRD-L09 utilizzando Tapatalk
     

    Svantaggiato lo è anche perché 3 Slam su 4 più le Finals (dove comunque lo 0 rimane pesante) si giocano su superfici naturalmente più congeniali agli altri due, questo è innegabile. Oltretutto dopo l'intervento alle ginocchia a Wimbledon dove veniva da 5 finali di fila (2006-2011, nel 2009 non giocò) non è stato praticamente più competitivo, se escludiamo la semifinale del 2018 e già meno quella del 2019. 

     

    Nel computo Slam comunque Federer più che la presenza di Nadal al Roland Garros paga le zero vittorie all'US Open dopo il 2008 (nessuno lo avrebbe immaginato, così come non si pensava lo spagnolo capace di portarne a casa 4 dal 2010 in poi), Nadal paga ovviamente le occasioni sprecate per rivincere in Australia e Djokovic sconta un bottino relativamente magro a New York.

    • Mi Piace 1

  12. 7 ore fa, effe1986 ha scritto:

    Si vero, ma federer nel 2010 aveva 29 anni, età in cui Djokovic è entrato nel pieno della sua maturità. 

    Ora Djokovic ha 34 anni e sta dominando il circuito da anni, alla sua età federer era in piena fase calante. 

    Sì ma è proprio quello il discorso che si evidenziava tramite il grafico. Quando un Federer in declino (lo è anche Djokovic rispetto al 2011 o al 2015) ma ancora molto competitivo aveva l'età del Djokovic dell'ultimo triennio gli avversari erano davvero o quasi il miglior Djokovic, il Nadal under 30 ancora dominante talvolta anche sul cemento (estate 2013 straordinaria), i migliori Murray e Wawrinka e volendo ogni tanto pure Del Potro e Cilic.

    Oggi tolto Thiem che guarda caso nel 2021 d'oro di Djokovic non ne azzecca più una non c'è un vincitore Slam in attività sotto i 33 anni e non solo per meriti dei Big Three. La concorrenza avuta dallo stesso Djokovic di allora, da Federer e da Nadal in quell'arco temporale era stata nettamente superiore dai.

    Se vinci 12 slam in dieci anni e poi ne porti a casa 8 in 3 anni (con uno non disputato e uno perso per la famosa squalifica, altrimenti probabilmente sarebbero stati 10) da over 30 infatti vuol dire che qualcosa nel ricambio generazionale non ha palesemente funzionato, senza nulla togliere ai suoi meriti e a quelli di Nadal e di Federer nel vincere gli altri dal 2017 in poi.


  13. Il 11/7/2021 Alle 20:51, effe1986 ha scritto:

    Non sono d'accordo, ha iniziato a vincere anche con federer e Nadal al top (vedi 2013, quando è stato anche primo nel ranking). Federer nel 2013 era nel pieno dei suoi anni migliori... 

     

     

    Ti stai confondendo col 2011 che per me infatti rimane il vero capolavoro della carriera di Djokovic. 2011 e 2012 infatti furono annate non al top assoluto ma di alto/altissimo livello anche per gli altri tre, Murray compreso. Nel 2013 Federer invece fu eliminato da Stakhovsky al secondo turno a Wimbledon, da Robredo agli ottavi negli Stati Uniti e vinse un unico torneo pur giocando praticamente tutta la stagione, a differenza del 2016 o dell'ultimo anno e mezzo dove ha dovuto saltare molti mesi. La sua annata peggiore in assoluto, altro che nel pieno della carriera.

    Un parziale declino di Federer comunque si era già palesato dopo l'Australian Open 2010, ultima della sua striscia di 18 finali su 19 consecutive negli Slam. Da allora ha giocato soltanto una sola finale sia a Parigi (ci ha rinunciato per 3 anni di fila proprio perché ormai non voleva pregiudicare maggiori possibilità a Wimbledon) sia a New York e non ha perso appunto soltanto da Nadal, Djokovic o dal miglior Murray. Indubbiamente è rimasto molto competitivo sul verde ma con Djokovic ha perso tutte le 3 finali, l'ultima per un soffio. Il Federer 2003-2009 avrebbe perso 3 finali a Wimbledon contro Djokovic? Beh onestamente non credo.

    • Mi Piace 1

  14. 20 ore fa, Trezegol_88 ha scritto:

    Comunque Sonego urla troppo durante gli scambi.... :d

    Non mi è antipatico ma intorno a lui aleggia davvero troppa retorica da vecchio cuore granata, d'altronde vorrebbe farsi sponsorizzare dal Torino e già si presenta con quella mascherina...

    Detto questo e fermo restando che Djere rimane molto temibile su terra rossa Sonego potrebbe essere il primo tennista italiano a vincere un torneo in Italia dai tempi di Volandri (oggi presente in qualità di capitano di Coppa Davis) nel 2006 a Palermo. 


  15. Thiem al quarto tentativo vince una finale Slam. Zverev ha vanificato non solo i due set di vantaggio ma anche la possibilità di servire per il match sul 5 a 3 nel quinto set. Sprecone anche Thiem sul 6 a 5 e servizio a favore ma nel tie-break la terza palla match è stata quella buona. 25 anni dopo la vittoria di Muster al Roland Garros diventa dunque il secondo tennista austriaco della storia a trionfare in uno Slam, il 150esimo in assoluto.


  16. 10 minuti fa, Argento ha scritto:

    Secondo me perché Khedira non vuole schiodare e nel caso non riuscissero a cederlo Pirlo non se lo vuole bruciare: magari per un paio di partite può essere utile.. 

     

    Ormai per i più sembra che tutti i problemi della Juve passino da Khedira. Invece se sta bene in quelle 15-20 partite può ancora tornare utile, anche perché senza Pjanic e Matuidi è rimasto l'unico centrocampista davvero di caratura internazionale riconosciuta e ampiamente dimostrata dai fatti in rosa. E poi non è che siccome parli di un gioco all'europea avere un centrocampista su 6/7 in rosa che ha caratteristiche in teoria diverse sia negativo, anzi è quella la completezza, non avere soltanto doppioni spiccicati dei titolari. Khedira se sta bene con quelle caratteristiche è insostituibile, l'ultimo Higuain decisamente no. Il problema è quello, altrimenti non è di certo il fatto di essere infortunato che impedisce a Pirlo di parlare chiaro col tedesco. Questa pubblicità costantemente denigratoria su Khedira ha rotto veramente le scatole.

    • Mi Piace 1

  17. 1 minuto fa, JUVE UBER ALLES ha scritto:

    Franzoman non ti preoccupare, in società non sono isterici o esperti da tastiera. Il progetto è triennale e con buona pace di tutti coloro che antepongono l'odio verso Sarri all'amore verso la Juve, Sarri, e per fortuna, rimarrà anche il prossimo anno.

    Dare la colpa a lui per il mercato estivo segnato dai gran rifiuti di Higuain e Dybala è da malafede.

    In società sanno benissimo di chi sono le responsabilità, e come fare per riaprire un ciclo. Se poi qualcuno su VS pensa di saperne di più penso che se manderà il proprio curriculum e AA lo riterrà congruo, sicuramente lo chiamerà in sede per un colloquio. 

    Ancora non avete capito che se Higuain è rimasto è soprattutto perché c'è Sarri? Con Allegri sarebbe stato spedito in qualche modo sulla luna.


  18. Storica affermazione della Dinamo Sassari nella FIBA Europe Cup, si chiude idealmente il ciclo avviato con la Coppa Italia del 2014. Difficilmente si potrà ambire a qualcosa di più di ciò che è già stato portato a casa da allora (un'altra Coppa Italia, scudetto del 2015 e una Supercoppa).

    • Mi Piace 2
×

Informazione Importante

Utilizziamo i cookie per migliorare questo sito web. Puoi regolare le tue impostazioni cookie o proseguire per confermare il tuo consenso.