Jump to content

Benvenuti su VecchiaSignora.com

Benvenuti su VecchiaSignora.com, il forum sulla Juventus più grande della rete. Per poter partecipare attivamente alla vita del forum è necessario registrarsi

BlueZweix

Utenti
  • Content count

    89
  • Joined

  • Last visited

Community Reputation

57 Buona

About BlueZweix

  • Rank
    Pulcino

Informazioni

  • Squadra
    Juventus

Recent Profile Visitors

The recent visitors block is disabled and is not being shown to other users.

  1. Bisogna intendersi su termini e aspettative. Se pensiamo che basti fare un' U23 per trovarsi in casa il nuovo fuoriclasse, beh - quanti fuoriclasse ci sono in serie A? E stiamo parlando di un campionato che attinge da tutto il mondo... Io non credo che però debba esser questo lo scopo di un progetto come l'U23, quanto piuttosto tirare su in casa dei prospetti, e prepararli al meglio al salto in prima squadra - senza per forza aspettarsi il crak assoluto. In ogni caso bisogna considerare che: 1) Si sta parlando di progetti a lunghissimo termine - le trafile nelle giovanili sono anni ed anni di campionati prima di poter fare anche solo un'apparizione in prima squadra. Tanto per intendersi, la prima battuta di Allegri su Fagioli è del 2018 - e stiamo parlando un giocatore che già allora si era fatto notare dal tecnico di prima squadra... E quanti anni di giovanili si è fatto, per fare un altro esempio, Marchisio? Considerando un anno ad Empoli, ed una situazione paradossalmente favorevole come il post-calciopoli, dove qualche giovane poteva aver ben più spazio di adesso in prima squadra 2) In ogni caso, "Molti saranno i chiamati, e pochi gli eletti" - se dovessero approdare in A tutti i giocatori passati dalle varie giovanili delle squadre del solo massimo campionato, avremmo un girone da 86 squadre Secondo me, il fatto che si stia cominciando anche solo a parlare se e come inserire qualche U23 da inserire in rosa (i casi arcinoti di Miretti, Fagioli e Ranocchia) - e non che si sia inteso il progetto come esclusivamente carne da plusvalenza, è un gran segnale positivo.
  2. Ciao Gengar, grazie della tua risposta, ma purtroppo avrei bisogno proprio della L.
  3. Salve, stavo cercando, come da titolo una maglietta Taglia L di Mandzukic, annata 2017/18, in buone condizioni.
  4. Mettere Ronaldo in prima posizione vuol dire, o che per "miglior acquisto" si intende il più mediatico, o che si è in malafede. Doveva essere la ciliegina su una squadra che da anni usciva sul filo di lana (vedi il famoso rinvio mancato di zio Pat o il bidone al posto del cuore), ed invece è stato buono solo a curarsi dei suoi record personali, in una squadra dove il suo costo è stato un fattore decisivo nel non poter prendere innesti all'altezza, e rinnovare una squadra al crepuscolo. Globalmente uno dei peggiori acquisti, semmai. Le Roi, indiscutibilmente primo per distacco.
  5. BlueZweix

    Juventus - Villarreal 0-3, commenti post partita

    Io la vedo come Evra: fosforo in mezzo al campo = 0 Non dico Pirlo o Modric, ma un benedetto play che una volta ogni tanto sappia infilare un passaggio in verticale che sia uno! Poi, detto questo, ti dice anche male che sulle palle di Morata e Vlahovic non riesci a infilarle. In Champions se non sfrutti queste occasioni, paghi dazio. Io continuo a pensare che ci siano troppi giocatori che con la Juve non c'entrino niente. Toppe messe a casaccio, giocatori bolliti, affari fatti per plusvalenze più che con in testa un'idea di squadra. La strada della rifondazione, che in realtà è già cominciata con i vari Chiesa e Vlahovic e pochi altri, è ancora molto lunga. Come del resto sono lunghe tutte le rifondazioni.
  6. Mancava solo "Ti spiezzo in due" e poi era uguale a Ivan Drago (un po' più educato, va detto 😄) Ottimo, abbiamo bisogno di gente no frills. Solo sostanza.
  7. BlueZweix

    Mercato invernale 2022: che voto date alla Juventus?

    Ma neppure nei sogni più mostruosamente proibiti mi sarei aspettato un mercato di questo tipo. Solo il fatto di aver preso Vlahovic, un crack assoluto di soli 22 anni (non 34 anni!), vale il prezzo del biglietto. Una sessione assurda, dove si è fatto il meglio che si poteva fare, e con una strategia che ha colto molti in contropiede: mai si era visto un mercato estivo travestito da mercato di riparazione. Riuscite ad immaginarvi queste trattative fatte nei mesi estivi? Quanta più concorrenza, e quante più difficoltà? Scusate, ma secondo me chi scrive: "Sì buono, ma mancava questo o quest'altro..." si merita Secco&C. Qui è stato fatto un capolavoro assoluto.
  8. BlueZweix

    Chelsea - Juventus 4-0, commenti post partita

    Questa è la dimensione della Juve, inutile girarci intorni. Mi hanno sempre fatto sorridere quelli che "Ma puntiamo alla Champions". Il baratro che c'è fra noi e squadre ben più attrezzate e messe bene in campo è "tragico", parafrasando Szczesny. Siamo una squadra che ha una lunga strada nel deserto da percorrere, fra conti devastati dall'affare Ronaldo (purtroppo, a posteriori, un pessimo affare) con tutte le scelte obbligate che ne sono seguite, ed una rifondazione che doveva essere avviata, dolorosamente, già dopo Cardiff, ma che è sempre stata rimandata. Verosimilmente arriveremo secondi nel girone, e verosimilmente ci toccherà una corazzata nel primo turno ad eliminazione diretta - ma questo è. Testa bassa e pedalare.
  9. Pirlo è stato un esordiente assoluto. Come lo si fa a giudicare dalla stagione scorsa, vorrei che qualcuno me lo spiegasse, davvero. E' come pretendere di giudicare come pilota un neo-patentato messo su una Ferrari e fatto girare per dieci giri al Mugello. Quella dell'anno scorso è stata una scommessa assoluta di AA - fra l'altro non perché ci credesse veramente, ma solo perché non aveva altre carte in mano. Quindi, neppure una scommessa, ma semplicemente un'ancora di salvataggio a cui si è aggrappato, facendola passare per grande scelta visionaria. Per Pirlo, il naturale percorso (fra l'altro già programmato) era l'U23, dove avrebbe potuto maturare in un contesto senza pressioni, e con il solo scopo di far crescere i giovani e farsi lui stesso le ossa da allenatore. Questo sì, non lo avrebbe bruciato, come invece è successo. Poi, che l'anno scorso sia stato un mezzo disastro, non c'è dubbio, ma questo non vuol dire che Pirlo sia un'incapace. Sarri, che incapace non è, ha toppato alla grande: parlando di squadra "inallenabile", ha anticipato quello che, di fatto, la società ha riconosciuto 12 mesi dopo - ovvero che per gestire quello spogliatoio, e far rendere al meglio una squadra senza capo né coda, ci vuole una vecchia volpe come Allegri. Io non so se Pirlo sia un buon allenatore oppure un bluff - secondo me nessuno lo sa, e lo può dire veramente con certezza. L'unica cosa certa è che non ha avuto l'impatto di Pep Guardiola, che rimane un caso veramente unico, e a cui dovremmo smettere di guardare come se fosse la normalità (o anche solo il risultato a cui puntare), mentre faremmo meglio a mettere a fuoco che, fra un fuoriclasse irripetibile ed un'incapace, ci sono giusto un paio di migliaia di possibili mezzitoni.
  10. BlueZweix

    Ingaggi spropositati e fase di stallo sul mercato: come uscirne?

    Niente di nuovo sul fronte occidentale. Errori di gestione ce ne sono stati, innegabili. Ma se guardiamo oltre la punta del nostro naso, il quadro generale a livello continentale è da anni indirizzato verso ingaggi-monstre. Ed è proprio il trend rialzista degli ingaggi, la spirale attorno alla quale ci siamo sempre più avvitati. Al netto di quel (poco, statisticamente) di buono che può venir su da vivaio/under 23 - giocatori che per un paio di stagioni puoi tenere a stipendio relativamente basso, il resto lo paghi in base a dove vuoi andare. Vuoi vincere in Italia? Allora ti basta prendere giocatori discreti, con stipendi "discreti" (magari toccassero a me), che ti permettano di competere in un torneo di discreto livello come la serie A. Vuoi (provare) a vincere in Europa? Allora questi non ti bastano: devi comprare giocatori di livello, pronti da subito (perché se investi forte, vuoi il ritorno dell'investimento il prima possibile), e questi li paghi. Quanto? In base al mercato, ovvero, in base a quanto sono disposti a pagarli in Europa. E' semplicemente la legge del mercato. L'ultima Juve senza ancora "aspirazioni da Galacticos" è quella del 2014/2015. Ha già alle spalle 3 scudetti - in Italia domina. In Europa è quella del "Ristorante da 100€ con 10€ in tasca" di Conte - della serie: proviamoci, e dove arriviamo è tutto di guadagnato" - e che a fine anno arriverà a Berlino. Ecco, questa Juve aveva un monte ingaggi lordo di 118M. I top erano Tevez (4.5), Buffon (4), Vidal (4). Un parametro 0 come Pirlo (non un Ramsey qualunque) prendeva 3.8. Il 10° giocatore di questa classifica era Giovinco a 2.2 Notare: si parla di 6 anni fa (quasi 7), non di 20. Poi... poi la scelta della società è stata quella di cambiare il target: dall'Italia all'Europa. Cambiano i target aziendali, cambiano anche gli investimenti: un paio di esempi. Solo 2 stagioni dopo arriva Higuain, recordman italiano (che paghi 7.5M l'anno). Ma se vuoi arrivare in alto... Comunque Pogba, nello stesso anno, andrà a guadagnare 15M l'anno a Manchester, tanto per fare un paragone fra top in Europa. Passano 3 stagioni, ed arriva DeLigt: fortissimo difensore, peraltro già nel radar screen della Juve da tempo. Per strapparlo alla concorrenza europea, gli assicuri 8M l'anno. L'altro fenomeno dell'Ajax di quell'anno - Frenkie de Jong, vola a Barcellona per 10. Insomma, ci stiamo allineando ai valori europei - come si capisce quando raggiungi l'irraggiungibile: Ronaldo. Il risultato: alla stagione scorsa, il monte ingaggi lordo è lievitato a 238M (e c'è il decreto crescita). I top li conosciamo tutti: Ronaldo (31), DeLigt (8), Dybala (7.3), Ramsey & Rabiot (7). I 10° in classifica sono Chiesa, Arthur e Cuadrado a 5. Ora, tutto questo per arrivare a quale conclusione? Che certo ci sono stati errori di mercato - vedi Ramsey, Bernardeschi... ma il problema vero è il quadro generale. Se chi governa il calcio non è stato in grado di frenare questa folle corsa al rialzo (così come le folli commissioni), allora prepariamoci a situazioni di mercato come quella attuale, se davvero vogliamo puntare all'Europa. Perché in Europa si gioca forte, gli stipendi sono in doppia cifra per i fenomeni - ed allora anche un buon giocatore pretende di più. E nessuno è riuscito/ha voluto mettere un vero freno - tant'è che s'è arrivata alla farsa da operetta della Superlega. Del resto, più in alto punti, e più devi pagare - e più aumenta il rischio. Oppure scegli di ridimensionarti - cambi politica, ed accetti di giocartela in Italia, e sperare in qualche stagione eccezionale in Europa. Con cifre più sostenibili.
  11. Quoto alla grande. È sempre una questione di gestione del rischio. Non paghi il cartellino, ma devi pagare ingaggi che, oramai, sono fuori mercato. Ergo, Ramsey non sarebbe mai stato da prendere, perché, oltre al normale rischio di non adattarsi al nostro calcio - cosa peraltro non infrequente per i britannici - ha sempre avuto grossi problemi di tenuta fisica: ecco che allora il parametro zero, da opportunità, diventa una pietra al collo grazie al suo stipendio. Poi, ora, mi sembra che i parametri zero di fatto non esistano più: se Ramos chiede 20M alla firma, con le commissioni per il procuratore, che differenza c'è con l'acquisto da un club? Con l'aggravante che poi ti chiedono stipendi faraonici... Mah... Grazie Mino.
  12. Leggerezza. Meravigliosa leggerezza di quest'uomo. La stessa che si intravede in qualche video d'annata degli allenamenti, quando si mette a giocare con Pogba a fare gol da distanza, nelle porte piccole. Ve le immaginate l'aria che deve tirare in uno spogliatoio, con uno così? Ecco, ora provate a pensare l'aria che doveva tirare ai tempi di Sarri, per dirne uno, e... fate un po' voi. Si vede che conosce di calcio più di tutti noi messi assieme, lo si capisce in qualsiasi cosa dica. E per molto tempo l'ha dimostrato, con le sue vittorie. Che poi non tutto sia andato per il verso giusto, vedi ultima stagione, non ci piove, ed è anche vero - lo dice lui stesso - che dopo 5 anni, certe storie, semplicemente, si esauriscono. La sua ultima Juve era a fine corsa, e lui l'ha fatto capire chiaramente, ed i fatti, a due anni di distanza, gli fanno ragione. Io spero che possa diventare il nostro Ferguson, che ci possa guidare fuori dal pantano dove ci siamo incagliati, quello di una rifondazione per troppo tempo rimandata. E che possa dare l'avvio ad un nuovo ciclo vincente, che certamente richiederà tempo e pazienza. Ma credo, in tutta onestà, che sia la scelta migliore in questo momento. Forza Conte Max!
  13. Parole sante, da sottoscrivere in toto. Quando da "solo un gioco" (che non è mai stato), si passa a "solo un'industria" (che non può essere). Non può essere, perché tagli il ramo su cui stai seduto. Non puoi pensare di far soldi in un mondo che vende sogni (per quale motivo infatti guardiamo lo sport?), creando poi una lega che quei sogni li usa come carta da c***. E' questo tutto il nocciolo della questione. Ed infatti, in Inghilterra, dove la fede calcistica è qualcosa di unico, i tifosi hanno alzato le barricate, e sono arrivate le maggiori critiche. Non so se un tifoso del Liverpool canterà più così tanto volentieri "You'll Never Walk Alone"... tutte queste squadre si son fatte da sole un autogol clamoroso, un danno d'immagine pazzesco... Non so se potrà finire a tarallucci e vino, ma in ogni caso, una pagina nerissima del calcio - quello vero. E lo dice un tifoso che è 40 anni che tifa Juve, con tante partite allo stadio nonostante la distanza...
×

Important Information

We have placed cookies on your device to help make this website better. You can adjust your cookie settings, otherwise we'll assume you're okay to continue.