Vai al contenuto

Benvenuti su VecchiaSignora.com

Benvenuti su VecchiaSignora.com, il forum sulla Juventus più grande della rete. Per poter partecipare attivamente alla vita del forum è necessario registrarsi

Loz

Utenti
  • Numero contenuti

    6.125
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Giorni con più "mi piace"

    1

Messaggi pubblicati da Loz


  1. in realtà "flagship" ha un significato di "vanto", "motivo di orgoglio". E' il concetto di aver piantato proprio lì la bandiera. La "flagship" come "nave ammiraglia", ossia la nave che devi vedere per prima, quella più importante.

     

    Poi, va beh, ormai di flaghsip store se ne sprecano. Da una parte anche la salumeria di Mimmo può essere il suo flagship store, dall'altra ce ne sono a decine...Zara penso abbia un "flagship store" in ogni quartiere, per cui viene meno il concetto di "punto di riferimento" cui bisogna tendere...se sono tutti così non c'è nulla a cui tendere.

     

    Comunque, bello vedere Ramsey già nelle nostre foto!


  2. 1 ora fa, Manhattan ha scritto:

    Sono basito, vi dico cosa avrei fatto io

     

      Mostra contenuto nascosto

    JON SNOW

     

    Non me lo puoi distruggere così. Un personaggio leggendario che nell'ottava stagione è stato volutamente regredito al ruolo di "senzapalle" dei 7 regni. Non ha fatto nulla di epico. 

    - Fagli fare uno scontro con il Re della Notte, poi fai arrivare Arya se proprio vuoi. Ci sta.

    - Fagli uccidere Daenerys, va bene. Poi arriva il drago, gli vomita addosso fuoco e Jon rimane vivo in quanto Targaryen. Poi sviluppa la cosa.

    - Vuoi farlo "sparire" ? Fallo volare via sul dorso del drago, non me lo fai finire prigioniero e poi lo spedisci al Nord letteralmente per fare contento un soldato castrato di nome Verme Grigio

    - Ha già perso Daenerys, dolore immenso. Per mano sua. No ma agli autori non basta. Deve finire prima prigioniero, poi spedito in esilio al Nord. E' uno scherzo? E a tutti sta bene questa cosa?


    Cioè questi hanno trattato il legittimo erede al Trono di Spade come un pezzente qualsiasi.

     

    Hanno fatto fuori Daenerys in quattro e quatrotto e spedito Jon al Nord. Non è accettabile

     

    Non sono d'accordo, per un motivo molto semplice (almeno per come interpreto io questa serie dopo 8 stagioni)

    Nascondi Contenuto

     

    Proprio perché Jon Snow è il legittimo erede la sua fine deve essere quella

    Tutta la serie ci dice che a Westeros è finito il tempo della "legittimità" e deve iniziare una storia diversa: a regnare su KL sono dei figli illegittimi di un incesto, matti come cavalli, poi la regina incestuosa che nulla ha a che vedere con il precedente legittimo re. A Nord arriva una donna, cosa che per 8 stagioni meno 2 minuti era del tutto impossibile e che per farsi riconoscere deve farsi il mazzo e dimostrare faticosamente di essere degna del ruolo.

    Gli altri "legittimi" sono delle barzellette, rappresentati come tali nel concilio, incapaci sia di asserire di avere una legittimità ("siediti, zio"), sia di avere autonomia decisionale (aye, aye, senza dire una parola). Gli unici non "legittimi", ossia Davos e Sam, sono quelli che lo ammettono e che fanno una proposta, gli altri sono lì seduti, molli e inerti. Il "potere" ce l'hanno i soldati di un esercito e lo riconoscono unicamente al frutto di una scelta diversa da quella della legittimità. Scelta che, tra l'altro, non potrà produrre nessun erede.

    Altra riprova: il "consiglio" di re Bran è composto da Tyrion, Sam, Davos, Bronn e Brienne: tre cavalieri "nominati", provenienti dal nulla, e uno studioso, più il "mostro". Nessun "legittimo" possessore di un titolo familiare.

    Quindi Jon Snow, ultimo dei Targaryen, non è nessuno e, anzi, va tenuto il più lontano possibile.

     

    Tutta questa serie, secondo me, si fonda sul concetto di cosa sia la legge e la legittimità e tutto ciò che ruota intorno ad esso. Leggi e legittimità promanano dal sangue? Dalle azioni? Dall'intelletto? Dalla scaltrezza? Su cosa bisogna porre fiducia e a cosa bisogna prestare giuramento? Nemmeno l'ambiguità vince (vedi Baelish o Varys), così come non vince la forza bruta o la purezza d'animo.

     

    Molto ben fatto, secondo me. Anche il finale.

     

    Peccato solo aver perso storie laterali che sarebbe stato bello approfondire: Yara appare, le è morto il fratello (e abbiamo avuto ore e ore e ore di visione del loro rapporto) per aver custodito Bran e l'unica cosa che lei dice è che lei ha prestato giuramento alla regina. Un po' poco...

    Oppure, perché a Castle Black ci sono i Bruti e perché stavano (almeno così sembra) aspettando Jon per tornare al di là della Barriera? Sarebbe stato interessante sentire qualche parola in più (e secondo me se Jon avesse detto a Tormund che Brienne era lì, addetta ad aggiornare le pagine Wikipedia dei cavalieri, avremmo visto il roscio cavalcare a perdifiato verso Sud).

     

     

    • Mi Piace 1

  3. Ho trovato questo finale - e in generale questa ultima stagione - praticamente perfetto, tutto considerato.
    È verissimo che ci siano dei buchi grossi ma dal punto di vista più generale, sia della serie che della visione del mondo, direi quasi politico, tutto rientra benissimo.

    Spero funzionino gli spoiler da Tapatalk:

    [hide]
    Ripeto, al netto di scelte specifiche, il finale quadra bene. È una sorta di ritorno alla legge: Tyrion dice a VG che non è sua la decisione è VG lo sa, non e lui il re, possiede la città ma non amministra la giustizia, la quale appartiene (checché ci provi Sam) ai regnanti rimasti.
    VG lo accetta perché lui stesso è a capo di soldati per scelta della regina, non per caos o anarchia.
    L’idea di Tyrion è accettata perché è il momento di fermarsi, dopo la guerra coi non morti e l’ultima contro Cersei, e l’altra cosa bella e che tutto torna a scorrere, il che è un altro segnale politico e generale fatto molto bene. Sì, si torna a scherzare (l’ultima battuta della serie è “una volta ho portato un asino e un alveare in un bordello”), Castle Black è sempre lì, c’è bisogno di soldi. È la vita che riprende dopo il disastro, che viene, secondo me, anche un po’ derubricato, come a dire “vi ho raccontato lo stralcio di una storia, ma c’è un prima e c’è anche un dopo”.

    La scena del drago è la migliore di tutte le stagioni, considerando il suo impatto: l’Iron Throne fatto di mille spade (che non è ‘sto granché, come dice la nuova regina) è la causa di tutto, Danaerys ha valicato un limite (chiamiamola follia o nazismo, cambia poco) che tutti gli altri riconoscono come invalicabile e la ragione è stato solo potere (“gli altri non hanno diritto di scegliere”, mi sembra dica lei), non diritto - che lei non ha più, perché è Jon il legittimo erede - né il liberare dal giogo gli sfruttati. Il trono brucia, quindi brucia l’idea di un regnante che siede sulla forza, ma un regnante c’è sempre...

    Per me finale ottimo.
    Certo, Arya che parte (ma è forse Arya, di cui vengono insistentemente inquadrati gli occhi, colei che ha gli occhi verdi e che si auto-uccide esiliandosi?) è un modo frettoloso per chiudere la sua parabola, alcune scene sono fatte di corsa e altre troppo lunghe, ma per me va bene così.
    [\hide] [\spoiler]

    • Mi Piace 2

  4. 1 minuto fa, nomevisualizzato ha scritto:
      Nascondi Contenuto

    Adesso sinceramente non ricordo se nella serie viene spiegato almeno a grandi linee il perché jon nasce, cioè tutto il processo che porta il padre a pensare che lui targaryen deve fare un figlio con una stark perché così figlio del ghiaccio e del fuoco potrà essere protagonista della grande guerra, quindi sempre in funzione anti estranei... ma se anche avessero tralasciato completamente questa parte e relegato jon al ruolo di solo erede al trono c’è comunque la questione della resurrezione grazie al Dio rosso, che ci è stato mostrato più volte (anche nell’ultimo episodio) muovere le sue pedine solo per vincere la guerra con gli estranei, e esaurito il compito devono morire 

     

    Insomma tutto questo sproloquio per dire che jon non doveva necessariamente uccidere il nk, mi va bene che l’abbia fatto arya, ma doveva concludere il suo arco narrativo assieme al nk... perché almeno fino a ora così ci è sempre stato fatto intendere sia nei libri che nella serie 

     

    Poi magari questi ultimi 3 episodi nascondono chissà quali sorprese a livelli di trama, ma io penso che gli sceneggiatori abbiano apparecchiato questa situazione non per coerenza col resto della storia narrata fino a ora, ma solo per mettere i personaggi meglio caratterizzati in questi anni in un finale più “umano” e razionale piuttosto che la battaglia contro i mostri 

     

    ho fatto bene a premettere che non ho letto i libri né ricordo bene tutto ;);)

    grazie della spiega, effettivamente, visto così, il suo ruolo doveva essere almeno "collaborativo"

     

    (NB: lascio in chiaro perché in questo mio pezzo non c'è nulla di spoiler, a meno che non si vogliano leggere le cose nascoste! :D)


  5. Un bel thriller, che niente ha a che vedere con le descrizioni sopra fatte, è Guilty, film danese dell'anno scorso.

    Sostanzialmente girato in tempo reale, una sola ambientazione, un personaggio (e pochissimi altri visibili a contorno) e tanta roba.

    Ve lo consiglio

    Lo definirei un film etico.

    • Mi Piace 1

  6. Il 30/4/2019 Alle 14:22, AranB. ha scritto:
      Nascondi Contenuto

    Per quelli che:"come ha fatto arya ad uccidere il re dei morti"mi sa' che hanno sprecato anni a seguire una serie che non hanno compreso.....Eppure persino nell'ultima puntata nel dialogo tra la signora della luce e Arya si capisce perché la minore delle sorelle stark era l'unica in grado di uccidere il re della notte,lei è una assassina senza volto e la sua miglior capacità è avvicinarsi alla vittima senza farsi ne notare ne sentire..

     

    Nascondi Contenuto

     

    Giustissimo. Aggiungo che Arya si prepara a questa cosa da 7 stagioni. Ci hanno fatto vedere il suo addestramento a mille miglia dal resto del cast, tutte le puntate con Syrio, poi Braavos, i senza volto...non si può proprio dire che fosse inaspettato. Come dicono molti che hanno letto i libri (io non sono tra questi), questa è stata una puntata in cui molti personaggi compiono ciò che dal destino erano chiamati a compiere. Lei doveva uccidere il Re della Notte perché era l'unica che si è addestrata per farlo.

    La scena di poco precedente in cui sfugge agilmente ai morti è una preparazione, proprio perché nessuno possa dire "ma come ha fatto?"...te lo fanno vedere per 7 stagioni e per altri 10 minuti prima dell'atto finale, ecco come ha fatto. Gli altri, al suo confronto, sono dei corpaccioni da battaglia che, infatti, stanno tutti per soccombere.

    Anche Melisandre e Beric Dondarion ci sono, in questa puntata, per far compiere ad Arya il suo destino.

     

     

     

    22 ore fa, nomevisualizzato ha scritto:
      Nascondi Contenuto

    Aspetta, lo scoop del nk era annientare l’umanità e far calare la lunga notte sul mondo, non solo uccidere bran/corvo con tre occhi... l’uccisione di bran era funzionale al fatto che nel suo nuovo ruolo di veggente era l’unico ad avere il sapere e le informazioni per sconfiggerlo 

    Allo stesso modo jon non era tornato in vita per fare il re, ma essendo stato resuscitato dal Dio rosso era tornato in vita per combattere la minaccia del nk dopodiché fondamentalmente dovrebbe morire come beric e melisandre

     

    Con una puntata come la scorsa mi svilisci due storyline, quella sull’apocalisse estranea che passa praticamente senza conseguenze sul cast principale e quella di jon che risorge per organizzare la partita di calcetto ma poi non la gioca sefz 

     

    Nascondi Contenuto

     

    Io credo di no, per lo meno la seconda. Come dicevo sopra, è la storia di Arya ad essere stata costruita per arrivare ad essere l'unica in grado di uccidere il NK. Jon è il legittimo erede, nipote di tanta zia, il suo ruolo è evidentemente un altro e connesso al trono, altrimenti perché dovrebbe essere contemporaneamente sia un Targaryen che uno Stark (cosa messa in piedi per anni, tassello dopo tassello, la grande epifania di Bran - e sostanzialmente l'unica cosa "interessante" che ci viene fatta vedere nei suoi viaggi) se il suo ruolo fosse "solo" quello strumentale di uccidere un nemico?

     

    Sulla prima...beh, avendoci dedicato la più grande e lunga battaglia della storia della cinematografia e della televisione direi che come apocalisse non c'è male.

     

     

    23 ore fa, Masula ha scritto:

    Ma scusate, sulle cripte:

     

     

     

    Ma sti cristiani dove li dovevano nascondere a Winterfell?

    Che piaccia o no le cripte erano il luogo più sicuro.

     

     

    L'errore piuttosto e non fornire di armi quelli all'interno.

     

    Nascondi Contenuto

     

    Io mi sono fatto un'altra domanda. In quelle cripte (che tra l'altro dovrebbero essere piene di segreti, qualcuno parlava addirittura di uova di drago, fatte costruire da Brandon il costruttore...) alla fine ci sono solo dei tizi sconosciuti che riemergono.

    Mi aspettavo che ne uscissero fuori anche Ned e Lyanna...quello sì che sarebbe stato un colpo di sceneggiatura pazzesco! Però magari non ricordo bene e non sono sepolti lì!

     

     


  7. spettacolo !!!!
     
    Una chicca, nel terzo video al minuto 0:49, Dybala si piazza sul dischetto per impedire scavetti antisportivi tipo granata nel derby col tiro alle stelle di Salas.
    Questa si chiama voglia di vincere . 

    Se noti, pochi secondi prima uno dell’Atletico, fingendo un gesto di stizza, va a dare un calcio proprio sul dischetto, subito dopo arriva Paulo a presidiare e appena arriva assesta tutto coi piedi.
    Questa è lucidità e attenzione a tutto.

  8. opinioni chiaramente
    io tra i due citati, metto parecchi gradini sopra fastbender, ma di brutto eh...e poi ho un debole per goosling, come te adoro Hardy ma Driver imho ne deve mangiare ancora per arrivare a quel livello, ancora giovanissimo


    Chiaramente opinioni, le mie!

    Fassbender per me troppo “oltre”.
    Ti aspetti qualcosa di violentissimo o completamente folle ad ogni inquadratura
    • Mi Piace 1

  9. Butto lì 2-3 cose sugli attori

    Adoro Steve Carell, da fan di The Office. Ma la sua evoluzione un attore drammatico onestamente non funziona. Non ho ancora visto Vice, spero di farlo la prossima settimana, ma altre interpretazioni non mi hanno convinto. Ottimo in Foxcatcher, ma quanto è stato “mascherato dalla maschera”? Terribile il film sui veterani di guerra con Cranston, scialbo nel film di Allen (Café Society). Perfetto nelle commedie semi-demenziali, in cui la sua espressione, dal crudele al dolce, può emergere.

    Adam Driver non è più in rampa di lancio da un quinquennio ormai. È un attore straripante. Da solo ha dato un senso a una saga che ha sempre sofferto la tara di attori mediocri...e l’ha fatto con una maschera addosso! Ogni film che ha fatto è reso un capolavoro da lui, anche film minori come Paterson, piccoli capolavori come Frances Ha o What if (va beh, capolavoro è eccessivo).
    La truffa dei Logan è perfetto, per quello che deve essere.

    Ça va sans dire che vedere un suo film (meglio: ogni film) doppiato è un insulto. La voce è una parte essenziale della sua recitazione. Nei Logan sia lui che gli altri fanno un lavoro pazzesco con la cadenza midwest.

    Driver, con Tom Hardy, sono le colonne della recitazione maschile di oggi.


  10. Che brutto leggere "noi questo, voi quello" o "che differenze"

    i tifosi Juve fanno e dicono cose pessime, infangano i morti di Superga in ogni modo (ma fanno anche gli striscioni "onore ai caduti di Superga", con tutto lo stadio ad applaudire) come accade in ogni curva d'Italia contro ogni tifoseria d'Italia.

    E' stupido fare paragoni

    Bene fare queste iniziative, spero che i viola al ritorno intonino un coro per Scirea, sarebbe bello.


  11. 35 minuti fa, aiace ha scritto:

    Fossi una calciatrice delle JW troverei degradante una roba del genere. 

    ellallà, che esagerazione

    un collega della squadra maschile viene a vedere un allenamento e lo trovi degradante?

     

    guarda che sono tutti e tutte consapevoli del fatto che manca visibilità al movimento e alla squadra e che servono fatti e idee per promuoverli

    l'anno scorso ci furono le interviste doppie, una cosa carina, secondo me, e quest'anno si può andare avanti sullo stesso percorso

    • Mi Piace 1

  12. 8 minuti fa, aiace ha scritto:

    Io invece lo trovo normale è giusto, Ia Juventus ha obbiettivi importanti e non può permettersi distrazioni, il calcio femminile deve autonomamente creare interesse e non vivere di luce riflessa dei campioni della prima squadra.

     

    le "distrazioni" sono una normalità per tutti i giocatori. ciascuno fa le sue pubblicità, come squadra fanno un sacco di roba extracalcistica, insieme o a gruppi (adesso che c'è la pausa nazionali credo che vedremo parecchie ospitate dagli sponsor)

    qualcuna di queste la potrebbero fare anche per la JW

    non si tratta di luce riflessa, si tratterebbe di dare visibilità e dignità al lavoro delle colleghe. anche senza pubblicità: andare a Vinovo a vedere un allenamento, ad esempio


  13. Non credo che sia sensato dire che se da noi vanno in panca Dybala e Costa allora figuriamoci lui...Kean fa un altro ruolo, ed è un ruolo in cui gioca un extraterrestre (che comunque - mia personale opinione - continua ad essere più forte se parte esterno) e Mandzukic che gioca in maniera molto diversa e che, sempre mia opinione, è diventato più utile a sinistra che in mezzo.

    Per cui potrebbe essere molto sensato provare Kean come punta centrale con un ruolo alla Higuain, contornato da Costa-Dybala-CR7, o, in partite meno complesse, anche da Cuadrado-Bernardeschi, a 3 o a 4 in avanti. 

    Qualche buon minuto secondo me lo può fare.

     

    Ma attenzione che comunque parliamo di un ragazzo che fa queste robe contro dei ragazzini polacchi e che l'anno scorso col Verona (in 15 partite con almeno 45 minuti in campo) ha fatto 4 gol, non 15. Ci vuole Halma


  14. Il 16/8/2018 Alle 11:23, bilbao77 ha scritto:

    Ho notato che parecchie straniere sono andate in questi 2 anni spesso a Portofino, secondo me è un benefit del contratto tipo Lancia Ypsilon altrimenti non capisco perché non possano andare verso mete liguri più vicine tipo Alassio, oltretutto adesso che c'è stato il crollo di Genova....

    Portofino

    Alassio

     

    penso bastino queste due parole

     

    (per quanto io personalmente se dovessi passare una mezza giornata in spiaggia preferirei Alassio...anzi, a dirla tutta, andrei a Bonassola)


  15. volevo far notare una cosa che i commentatori inglesi fanno a loro volta notare nel video su Berna

    schierato lì a destra lui va SEMPRE verso il centro

    non ci prova nemmeno a stare a lato

    la cosa ha senso nel momento in cui dietro/accanto a lui c'è Cancelo e Berna è in un contesto in cui gioca da attaccante laterale che deve convergere verso l'area, però ci sono dei momenti in cui fa delle parabole di 20-30 metri con la palla attaccata al sinistro perché gli manca proprio la dimensione sia del piede destro per andare in quella direzione, sia della testa che lo porti a scegliere una soluzione diversa

    Costa, entrato al suo posto e inizialmente schierato nello stesso modo, ha una capacità di dialogo con il terzino molto maggiore, e infatti da lì nasce il gol di Mandzukic e, poco prima, un'altra azione molto pericolosa, sempre giocata insieme a Cancelo.

    Bernardeschi deve - a mio parere - ampliare il bagaglio per essere ancora più pericoloso, anche perché se si gioca in 3 davanti significa che non hai un appoggio in mezzo dietro alla punta (un Dybala, ad esempio) e, soprattutto, vai sempre a occupare spazi che le mezzali non possono più prendere (abbiamo visto Khedira e Matuidi a volte incunearsi insieme, quando la punta centrale tornava indietro...guardate il video di CR7 e contate quante volte ci sono in area sia il tedesco che il francese, ma anche notate quanto deve stare indietro Khedira quando Berna sta in mezzo).

    Poi, la giocata buona e pericolosa la riesce a fare perché ha un ottimo piede (vedi il cross dove CR7 la sfiora con la mano), ma i difensori buoni ti prendono le misure.

     

    Altre cose che ho notato

    Can deve ancora capire bene l'aggressività dei centrocampisti nostrani

    Lulic fa una serie di figure barbine contro Cancelo, che lo umilia quando vuole

    La continua alternanza in mezzo tra Mandzukic e CR7 a mio umilissimo parere non è particolarmente produttiva: gli altri devono continuamente adattarsi a seconda del punto di riferimento: il pallone alto a cambio di gioco lo fai se c'è Manzo in fascia, non se c'è Cristiano, che deve ricevere in un altro modo. Idem in mezzo. In più i due non dialogano mai tra di loro.

    Secondo me, Dybala è imprescindibile, perché lo spazio più utile quando sei in possesso palla (ossia l'area tra le due linee avversarie) è rimasto spesso sguarnito, dando pochi sbocchi alle azioni, che non fossero il tornare indietro. Quello è lo spazio che Paulo occupa splendidamente, in cui dialoga con la punta e da cui è in grado di far partire anche i suoi sinistri.

     

    • Mi Piace 1
×

Informazione Importante

Utilizziamo i cookie per migliorare questo sito web. Puoi regolare le tue impostazioni cookie o proseguire per confermare il tuo consenso.