Vai al contenuto

Benvenuti su VecchiaSignora.com

Benvenuti su VecchiaSignora.com, il forum sulla Juventus più grande della rete. Per poter partecipare attivamente alla vita del forum è necessario registrarsi

capitangazzella

Utenti
  • Numero contenuti

    9.489
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Giorni con più "mi piace"

    2

Tutti i contenuti di capitangazzella

  1. Perdonami, ma vivi nel mondo dei sogni, e se scoprire una cosa del genere ti spingerebbe a non seguire questo sport, veramente trovane un altro (ma non il tennis, ti potrei citare episodi simili anche lì). Dinamo Zagabria Lione 1-7 in Champions è sufficientemente recente? Nessuna indagine. Ripeto, ti ho citato i casi più famosi. Per decenza mi sono fermato. PS: Lazio Inter 0-2 non è degli anni 70, come tutte le partite che ti ho citato tranne Argentina Perù. Lazio inter è di 15 anni fa. E se non è roboante uno 0-2 in cui i tifosi esultano per la sconfitta della propria squadra e si vede chiaramente che i giocatori della Lazio sono intimoriti da un atteggiamento surreale dello stadio (accompagnato da una serie di inviti a Formello durante la settimana....).
  2. Ma vedrai che non ce la giocheremo. Perché, dall'alto dei nostri 30 anni di 0 vittorie internazionali, l'Europa League la schifiamo, è troppo poco per noi.
  3. Ma infatti mi sembra che certa gente viva in una realtà alternativa....
  4. Beh, di squadre che hanno regalato partite, o si sono palesemente accordate, con sconfitte anche decisamente roboanti è piena la storia del calcio. Consiglio a te di non seguire questo sport se queste cose ti risultano indigeste. Te ne elenco giusto qualcuna, con il soprannome che la storia ha dato a quei match: Il "patto di non belligeranza di Gijon" fra Germania Ovest e Austria ai mondiali del 1982 con Germania e Austria che passano tutte e due se la Germania vince 1-0 e finisce 1-0 con entrambe le squadre che non sueprano più la metacampo dopo il goal dell'1-0 tedesco. La "marmelada peruana" ai mondiali del 1978 fra Argentina e Perù. La "farsa di San Siro" del 1 Maggio 1994: Milan - Reggiana 0-1 all'ultima che manda in B il Piacenza (che aveva giocato il giorno prima). And last but not least, esempio perfettamente calzante con al situazione che potrebbe crearsi in questo campionato, il famoso "oh nooo..." dell'Olimpico di Roma del 2 Maggio 2010 in occasione di Lazio -Inter 0-2 che permise all'Inter di vincere lo scudetto ai danni della Roma. Potrei continuare, ma per decenza mi fermo qui. In ogni caso, mai ci sono state indagini, mai.
  5. capitangazzella

    Lazio - Juventus 1-1, commenti post partita

    Io da tifoso sono solo dispiaciuto che senza i soldi della Champions il processo di ricostruzione sarà ancora più duro e presumibilmente rimandato. Mentre per quanto riguarda il discorso delle partite, sempre da tifoso, sono contento in caso di mancata partecipazione di non dover subire ulteriori scoppole, perché è chiaro che questa Juve (dove con questa si intende anche con qualche buon innesto) strada in Champions non può farne.
  6. Oddio sono parole importanti invece: lui è convinto di essere nella parabola tecnica giusta!!!! Io vedo il nulla in campo. Rendiamoci conto: alla Juve le punizioni dal limite le tira Veiga!!!!
  7. Su questo hai ragione. Però che il peso politico della famiglia Agnelli a livello calcistico fosse praticamente nullo nei primi anni 2000 mi pare evidente con tutto quello che successe in quegli anni. Comunque, non ricordavo che l'arbitro della finale del 2010 fu lo stesso della semifinale. Cioè quello annullò il goal qualificazione al Barcellona in semifinale e lo premiarono con una finale in cui dopo 15 minuti negò un rigore al Bayern??????
  8. Del tocco di mano di Maicon in area su calcio d'angolo sono sicuro. Non ricordo se con le regole dell'epoca era rigore o no, perché le regole sui falli di mano cambiano ogni due per tre. PS: ecco il video
  9. Manata in faccia. L'espulsione ci sta: anche perché Motta era già stato ammonito. Chiaramente il giocatore del Barca esagerò, in realtà non sentiva nessun tipo di dolore. Ma la verità è che tutti calciatori fanno finta di farsi male: forti e allenati come sono, credo che i calciatori, a meno che non si rompano qualcosa o ricevano una testata, non sentano mai dolore. invece cadono abitualmente peggio di come farei io manco mi tirassero una padellata in testa.
  10. Fallo di mano di Maicon su calcio d'angolo sullo 0-0 se non erro. Ma anche rigori per il Chelsea a San Siro nel primo tempo (chiuso dal Chelsea in vantaggio 1-0).
  11. Oddio.... il goal del 2-0 regolare annullato a 10 secondi dalla fine a Bojan per un inesistente fallo di mano come lo chiameresti se non "vero furto"? Quel goal avrebbe sistemato tutte le porcherie dell'andata. Non facciamo che la narrazione degli eroi di Mourinho che stoicamente resistono a Barcellona si impossessi pure di noi. Il Barcellona quella partita l'aveva vinta 2-0 e si era qualificato. Punto.
  12. Però derubricate da chi? Sono tutti atti pubblici. Che la pena per lo schierare giocatori che non avrebbero potuto essere in campo era lo 0-3 è un fatto, non una teoria. E viene applicata tutt'ora per casi in cui l'errore è palese, altro che volontà di imbrogliare, vedi Verona - Roma 3-0 per il Verona a tavolino perché la Roma aveva schierato Diawara che non avrebbe potuto essere schierato per un errore di compilazione (un semplice errore di compilazione!!!!!!) nella lista consegnata alla Lega. Che la prima riunione in cui si doveva prendere la decisione fu rinviata a due mesi dopo è un fatto, non una teoria. Che nei due mesi in cui la decisione fu rinviata le regole furono cambiate con validità anche ai fatti precedenti in modo da applicare sanzioni pecuniarie è un fatto, non una teoria. Che la Lega decise di infliggere sanzioni pecuniarie e non penalità sportive è un fatto, non una teoria. Che il gip del Tribunale di Udine, con sentenza del 26 Maggio 2006, accolse la richiesta di patteggiamento di Oriali e Recoba infliggendo la pena di sei mesi di reclusione ciascuno (sostituita con una multa di 21.420 €) per i reati di concorso in falso e ricettazione è un fatto non una teoria. Si, fu una squalifica ad hoc per impedirgli di giocare Juventus-Roma.
  13. Altro mito: il goal di Turone era in fuorigioco, è stato dimostrato in tutte le salse. Peraltro in quella partita se non ricordo male la Juve giocò in 10 per una espulsione (di Furino?) molto discutibile. Senza contare che nel turno precedente Bettega era stato squalificato in modo altrettanto discutibile e quindi assente. Per la Roma all'epoca si muoveva Andreotti. Altro che Agnelli, che per la Juve non interveniva mai a livello politico e lasciava tutto a Boniperti che politicamente non contava nulla (nella lottizzata Italia "dell'epoca" dove i capi dello sport venivano dal Partito Socialista), se non nelle campagne acquisti per prendere quei giocatori che stuzzicavano la sua fantasia (intervenne per Boniek, Baggio e probabilmente Zavarov).
  14. Era un acquitrino non giocabile senza se e senza ma. Ci sono miriadi di immagini in cui si vede Collina che gira per il campo alla ricerca di mezzo metro quadrato in cui la palla rimbalzasse anche di un centimetro. Niente. Altrettante immagini di lui che dopo aver fatto il controllo telefona a qualcuno come per chiedere istruzioni su cosa fare, quando avrebbe dovuto essere solo una sua decisione. E dopo la chiamata ritornare negli spogliatoi per poi rientrare in campo e rifare un nuovo test (fallimentare). Era assolutamente evidente che in quel momento si stava favorendo la Lazio. Come nel tennis, quando il tennista che sta perdendo 2 set a zero va in bagno all'intervallo per far perdere il ritmo al giocatore più in forma. Ore di attesa: era chiaro che il nervosismo tensione a chi in quel momento aveva qualcosa da perdere e doveva fare la partita. Non mi dilungo ulteriormente: fu una cosa semplicemente vergognosa. Una scelta politica di favorire una squadra rispetto a un'altra. E in quel momento i dirigenti della Juve erano Moggi, Giraudo e Bettega, che secondo qualcuno comandavano il calcio italiano (salvo scoprire che fra il 1999 e il 2001 la Juve non vinse nessuno scudetto ma ne perse 2 con decisioni avverse molto discutibili) e alla guida della società c'era Umberto Agnelli ed era ancora in vita (se non ricordo male) l'Avv. Chiusano. Che non fecero nulla per tutelare la Juve: cosa che io apprezzo, perché io voglio vincere sul campo, ma non mi si venga a dire che la Juve aveva un peso politico. E te ne potrei raccontare molte altre su quegli anni: i passaporti falsi con la riunione in Lega in cui si devono decidere le squalifiche da comminare a Milan, Lazio e Inter (cioè 0-3 a tavolino in ogni partita in cui hanno giocato quei calciatori con conseguente retrocessione) e il presidente di lega Galliani 8cioè l'AD del Milan) che decide di posporre la decisione di 2 mesi, durante i quali la norma sulla pena da infliggere viene modificata in un'ammenda irrisoria. Il cambio delle regole in corsa la settimana dello scontro scudetto Juventus-Roma per favorire la Roma per consentirle di schierare anche gli extracomunitari... Lasciamo perdere, per comprendere appieno bisogna averli vissuti quegli anni in cui alla Juve fecero pagare di tutto.
  15. Appunto... e contro quel sentimento popolare neppure Umberto Agnelli (o l'Avvocato Chiusano) riuscì a fare nulla. Quindi non vedo perché dovremmo essere così sicuri che sarebbe cambiato qualcosa nel 2006.
  16. Bah, Umberto Agnelli era vivo e vegeto quando si giocò nell'acquitrino di Perugia nel 2001, tanto per dirne una (era vivo anche Gianni ma probabilmente già malato gravemente). E lì si giocò perché, lo sappiamo tutti, prevalse il "sentimento popolare" dopo i cortei dei tifosi laziali per il goal di Cannavaro. Già in quel momento si videro le avvisaglie di ciò che sarebbe accaduto 5 anni dopo e il peso politico degli Agnelli fu zero.
  17. Non sono di Bergamo. Mi è capitato di sentire alcuni tifosi bergamaschi delusi dal Gasp e dall'Atalanta di questa stagione. Se non è questo il sentimento prevalente chiedo venia.
  18. A Bergamo Gasperini è criticato perché non ha vinto (o lottato fino alla fine) per lo scudetto 😲 Poi ti domandi perché lui preferisce andar via. Per molti bergamaschi la stagione è fallimentare perché non sono andati avanti in Champions e non hanno vinto lo scudetto. Senza il Gasp questi potrebbero fare la fine del Verona negli anni '80 che, dopo anni di gloria, da che facevano la Uefa nel 1987 andarono in B nel 1990.
  19. Gasperini ha sbagliato, però ha sbagliato anche il giornalista. Non è che bisogna puntare l'indice contro l'allenatore famoso mentre al giornalista sconosciuto deve essere permesso tutto. Coglion.e lo dice il giornalista a Gasperini.
  20. Coglion.i, è chiaro che in quel momento il favorito era il Barca, ma comunque stavi perdendo di un solo goal, un rimpallo, una botta di fortuna (come in effetti c'è stata con il difensore del Barca che scivola e Acerbi la mette di destro sotto l'incrocio), può sempre capitare. A me questi tifosi che se ne vanno prima senza motivo mi stanno sulle palle in generale.
  21. capitangazzella

    La buona stella

    Ma che Dio ti ascolti 🙏🙏🙏
  22. Si però in un momento come questo neppure le dobbiamo accennare queste cose. Che fra l'altro nel calcio sembra che tutti debba o fallire domani e poi non fallisce nessuno. Lasciamo perdere va, che questo problemi non ne avranno mai.
  23. Abbi pazienza, ma chi se ne frega se sono a fine ciclo se alzano la coppa. Lo vorrei avere io un ciclo di un anno in cui vinco la Champions.
  24. Infatti il Milan ha 7 Champions e l'Inter a breve 4 mentre noi non vinciamo una fava da 30 anni, compresi i 9 anni al top che valgono come i 9 del Lione in Francia. A turno tocca proprio a tutti, come no.
×

Informazione Importante

Utilizziamo i cookie per migliorare questo sito web. Puoi regolare le tue impostazioni cookie o proseguire per confermare il tuo consenso.