Vai al contenuto

Benvenuti su VecchiaSignora.com

Benvenuti su VecchiaSignora.com, il forum sulla Juventus più grande della rete. Per poter partecipare attivamente alla vita del forum è necessario registrarsi

capitangazzella

Utenti
  • Numero contenuti

    9.512
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Giorni con più "mi piace"

    2

Tutti i contenuti di capitangazzella

  1. Moratti ha perso un'ennesima occasione per tacere quando ha dichiarato che gli scudetti dell'Inter sarebbero stati 25 senza la Juve. Negli anni di moggi ha lottato per lo scudetto solo 2 volte. E in una di queste volte è arrivata terza alla fine, manco seconda. Sul discorso passaporti c'è poco da dire: avrebbe dovuto perdere 3-0 ogni partita con Recoba in campo. Quindi serie b. Su calciopoli, i fatti dicono che nei confronti dell'Inter c'era un capo di imputazione più grave di quello nei confronti della Juve. Casualmente le sue intercettazioni sono uscite quando hanno potuto fare valere la prescrizione (cui avrebbero potuto rinunciare ma non hanno voluto). Personalmente gli auguro di subire la sofferenza che ha provocato a Moggi.
  2. Purtroppo questo significa rinunciare ad almeno il 99% dei calciatori del mondo. E ripiegare su di me, ciò uno che nella Juve ci giocherebbe a gratisse 😁
  3. capitangazzella

    Qual è la miglior formazione di tutti i tempi?

    E' il solito problema: chiaramente se confrontiamo formazioni o atleti di tempi diversi, dobbiamo in qualche modo immaginare che gli atleti del passato abbiano accesso alle tecnologie, alle metodologie, e alla scienza medica moderna. Altrimenti è chiaro che non ci sia confronto. Però quando si parla di confronti tipo "qual è la squadra migliore di tutti i tempi" si intende, penso, quale sarebbe stata la migliore a parità di condizione. Altrimenti è ovvio che il Sassuolo di oggi penultimo in classifica batterebbe l'Ajax degli anni '70 e massacrerebbe il Real Madrid di Gento, Di Stefano e Puskas. Al riguardo, una volta Valentino Rossi parlò delle diverse fasi della sua carriera: e lui disse che gli avversari che affrontò nella seconda parte della sua carriera erano più forti di Biaggi. Al di là della possibile stoccata al rivale, spiegò che non lo diceva per sminuire Max, perché questa cosa sarebbe valsa anche per lui: il fatto per Rossi era che chi viene dopo, può sfruttare nuove tecnologie, progressi tecnologici e medici, ma soprattutto cresce ponendosi come livello di eccellenza il punto massimo raggiunto dal campione del passato, è una sorta di "si può fare". Tornando al calcio: Messi e Cristiano Ronaldo hanno portato il calcio a un livello di eccellenza da cui non si torna indietro. Hanno avuto una costanza di rendimento nella loro carriera che sarà la base dei campioni del futuro. Oggi per essere campionissimo non puoi più essere "genio e sregolatezza" per cui giochi una partita si e una no. Messi e Ronaldo hanno fatto si che questo non sia più possibile, e i futuri campioni avranno quello come obiettivo. Perché essere campioni nello sport è una questione di talento ma anche uno stato mentale. Idem Federer, Nadal e Djokovic nel tennis: a Sinner si chiede di vincere gli stessi slam almeno di Federer, altrimenti non sarà considerato un campionissimo. Dimenticando che prima di quei 3 c'era Sampras appena a 13 e prima ancora Borg a appena 11. Ogni campione, così come ogni squadra, intendendo quelli che rappresentano uno sport, segnano la sua epoca, stabiliscono un nuovo livello di eccellenza, cui i veri campioni del domani si ispirano, facendo in questo modo da apripista. C'è un calcio prima di Pelè e dopo Pelè, c'è un calcio prima di Cruijff e dopo Cruijff, c'è un calcio prima di Messi e Ronaldo, e dopo Messi e Ronaldo.
  4. capitangazzella

    Qual è la miglior formazione di tutti i tempi?

    In realtà Dida aveva iniziato la sua parabola discendente proprio in quella stagione, in cui si era reso protagonista di qualche papera. Non aveva più la stessa sicurezza soprattutto nelle uscite. Stranamente la "trasformazione" avvenne dopo che nella stagione precedente era stato colpito da un fumogeno scagliatogli contro dai tifosi dell'Inter nella partita di ritorno di Champions per costringere l'arbitro a interrompere il match evitando di perdere di nuovo con il Milan sul campo (sempre i soliti cartonati). Fu come se quell'episodio gli trasmise una certa insicurezza quando stava in porta. Non a caso Galliani, che gli aveva appena rinnovato il contratto, varò la consuetudine di non fare contratti lunghi ai 30enni (cosa che permise Pirlo da noi).
  5. capitangazzella

    Qual è la miglior formazione di tutti i tempi?

    Furia era al penultimo anno. Forse nella finale avrebbe potuto giocare al posto di un attaccante per avere un maggior controllo del centrocampo in un momento in cui la squadra era stanca per supportare i 4 attaccanti platini, rossi, Boniek, Bettega. Ma col senno di poi siamo bravi tutti. La verità è che quella Juve era nettamente più forte dell'amburgo (sebbene l'amburgo non fosse una squadra scarsa, molto più competitiva di quelle affrontate in finale dal Milan nel 1989 e nel 1990) e credo che li avremmo fatti fuori in un qualsiasi turno prima della finale.
  6. capitangazzella

    Qual è la miglior formazione di tutti i tempi?

    Però Furino non era più titolare. Dovresti mettere Bonini.
  7. Io sono convinto che la Juve di Allegri con un altro approccio in certi match avrebbe fatto anche meglio. E mi riferisco ad esempio alle sfide di Champions con il Bayern del 2015/16 in cui regalammo i primi 60 minuti a Torino, che alla fine risultarono decisivi, contro una squadra che poi, quando ci mettemmo a giocare più aperti perché non c'era più niente da perdere, mettemmo sotto sia all'andata che al ritorno.
  8. Mah, secondo me molte sole passate in questi anni erano state richieste da Allegri o comunque era ben contento di averli. Di Maria, Pogba, Paredes... A parte questo, che la Juve abbia problemi è chiaro. Comunque non era questa la parte importante del ragionamento. Detto questo, per quanto riguarda Gasperini, la sua esperienza all'inter durò 3 partite mi pare. Era l'Inter che bruciava un allenatore al giorno per fare contenti i calciatori feticcio, che ancora seguiva le regole di gestione morattiane. Lì fallí anche un certo Marcello Lippi. Con Marotta le cose son cambiate.
  9. Io non capisco perché i tifosi juventini siano convinti che giocare bene significhi perdere. A meno che non lo facciamo per partito preso. La Juve di Lippi giocava bene e vinceva. Con il trap abbiamo vinto tanto ma molte volte siamo usciti in coppa contro squadre nettamente inferiori per atteggiamenti troppo difensivi in trasferta. Quando iniziò a giocare più offensivo anche fuori fece 3 finali in 3 anni con 2 vittorie. Il calcio è fatto di cicli e bisogna accettare che inizino e finiscano. Ma non c'entra nulla col giocare bene o male. Che poi giocare bene mica significa necessariamente attaccare in modo scriteriato. Semplicemente essere ben organizzati, non giocare alla pene di segugio. Poi vabbè, se critichiamo Gasperini sesto in A con l'Atalanta, che ha vinto 3-0 a Liverpool, è in semifinale di Europa League e in finale di Coppa Italia...
  10. capitangazzella

    Si dovesse arrivare quinti, sarebbe obiettivo raggiunto o mancato?

    Stiamo parlando di uno che ha detto che il problema è stato fare troppi punti nel girone di andata che hanno alzato le aspettative. Questa cosa potrebbe essere vera se avessimo un gioco che fa sperare per il futuro, se la media nel ritorno si fosse leggermente abbassata. Noi nel girone di ritorno abbiamo fatto 18 punti. Possiamo dire tutto quello che vogliamo, ma se veramente qualcuno pensa che questa sia una rosa da 18 punti in 13 partite deve cambiare sport. Magari l'ippica.
  11. capitangazzella

    Si dovesse arrivare quinti, sarebbe obiettivo raggiunto o mancato?

    Ma tanto tocca sopportarli ancora per 6 partite, intendo Allegri e quelli che lo venerano a prescindere da qualsiasi cosa vedano. Nessuno rimpiangerà Allegri una volta che sarà andato via, neppure quelli che lo idolatrano oggi.
  12. Ho visto che pochi messaggi. Si può criticare. Ma dimmi cosa c'è di patetico? PS: scusa, ho visto che pure tu sei a 27. Addio.
  13. Ti sei iscritto per dire questa minchiata? Ucci ucci...
  14. Credo proprio che l'era Allegri sia finita. Non sarebbe dovuta ricominciare a mio avviso. Detto questo chiunque venga sarà una scommessa, così come d'altra parte lo furono Lippi e Trapattoni. Spero che prima di scegliere, Giuntoli parli a lungo con il candidato alla panchina per capire come lavora, le sue idee, il suo staff, se ha la personalità per reggere la Juve. L'unico che non sarebbe una scommessa (in termini di personalità) fra i papabili è Conte. Con lui avremmo almeno la certezza che se le cose vanno male, almeno prima di sbroccare e mandare tutti a quel paese, Conte prenda a pedate i calciatori. Comunque, chiunque prendano sarà benvenuto, e vediamo come andrà.
  15. La Juve mentalmente non c'è più, se mai ci sia stata. Lo si capisce dal fatto che nessuno accenni alla minima protesta sulla gomitata in area ricevuta da Alvarez: a che pensavano? Neppure guardano cosa succede in campo evidentemente. Però se una squadra, pur con i suoi limiti tecnici, è completamente spenta mentalmente, dopo 3 anni di "lavoro" onestamente è difficile non attribuire responsabilità all'allenatore.
  16. Con la palla a 10 metri dall'area di rigore, e quindi un maggior spazio per farla scendere, è molto bravo: dà un bel giro alla palla, supera la barriera con frequenza, e calcia forte. Per me Del Piero, Pirlo e Pjanic erano superiori, se è questo il tema della duscussione. Gente come Del Piero, Pirlo, Pjanic, considerati specialisti delle punizioni (come effettivamente erano) erano capaci metterla dentro praticamente da tutte le posizioni, anche quando tiravano a ridosso dell'area di rigore. E in modi diversi: sul secondo palo, sul primo, aspettando il passettino del portiere tipo Del Piero con la Lazio ecc ecc. Ma che da fermo Vlaovic calci molto bene mi pare indubbio.
  17. Iniziando d'estate avrebbe tutto il tempo per rendersi conto di chi lo segue e chi no e farlo dunque vedere durante il calciomercato. Ricordi Pazienza? Acquistato nell'estate 2011 e ceduto durante il ritiro.
  18. "Questo è molto semplice, noi siamo molto contenti del mister, sta facendo un ottimo lavoro con dei ragazzi cominciato già da un po' di tempo. A fine anno quando avremo le carte in tavola riusciremo a programmare meglio il futuro insieme" Premetto che le probabilità che Giuntoli stia mentendo sono altissime. Però se ci sofferiamo alle parole, c'è ben poco da interpretare: un dirigente dichiara di essere molto contento di un suo dipendente e che programmeranno insieme il futuro. La menzogna potrebbe essere: A) Non siamo contenti di Allegri, però non lo posso dire perché lo dobbiamo tenere in quanto ci costerebbe cambiarlo, e la proprietà è disposta a accettare un anno ancora di questa pena pur di risparmiare, visto che a poco potremmo prendere un allenatore che sarebbe una scommessa. Tanto quel che conta è solo arrivare almeno quarti e chi se ne frega se non vinciamo. B) Non siamo contenti di Allegri, e lo cambieremo a prescindere. Mi pare siano due opzioni molto diverse.
  19. capitangazzella

    Cagliari - Juventus 2-2, commenti post partita

    1. Meno una alla fine. 2. Se il problema è che siamo scarsi, talmente scarsi per dover gioire di non essere in zona retrocessione, dato che il valore della rosa è da 12 punti in 12 partite, com'è che nella ripresa li abbiamo schiacciati?
×

Informazione Importante

Utilizziamo i cookie per migliorare questo sito web. Puoi regolare le tue impostazioni cookie o proseguire per confermare il tuo consenso.