Vai al contenuto

Benvenuti su VecchiaSignora.com

Benvenuti su VecchiaSignora.com, il forum sulla Juventus più grande della rete. Per poter partecipare attivamente alla vita del forum è necessario registrarsi

capitangazzella

Utenti
  • Numero contenuti

    10.007
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Giorni con più "mi piace"

    2

Tutti i contenuti di capitangazzella

  1. capitangazzella

    SEMIFINALI • Paesi Bassi-Inghilterra 1-2 \ Spagna-Francia 2-1

    Gli anti-juventini.
  2. capitangazzella

    SEMIFINALI • Paesi Bassi-Inghilterra 1-2 \ Spagna-Francia 2-1

    Ma Bizzotto sta male? Assurdo che gli facciano fare la telecronaca;. Mi fa tenerezza
  3. Si, Bearzot aveva fatto tutta la trafila in federazione. Come d'altra parte il suo successore Vicini. La svolta verso gli allenatori con esperienza nei club avvenne con Sacchi nel 1991. Dopo il fallimento di Sacchi si ritornò agli allenatori cresciuti in federazione con Maldini. Dopo Maldini si abbandonò definitivamente questa strada (sebbene la prima esperienza in panchina Del successore Zoff fosse stata con la nazionale olimpica).
  4. capitangazzella

    Huijsen non convocato dalla Spagna per le Olimpiadi: no della Juventus

    Prende 3 milioni di ingaggio. A bilancio non dovrebbe essere rimasto molto come ammortamento. Chissà. Sicuramente non prendi i 40 che hai tirato fuori per acquistarlo. Però magari ne ricavi 15/20 da qualche club straniero. Oppure si potrebbe provare a inserirlo nella trattativa per Koopmeiers dell'Atalanta (e secondo me Giuntoli ci ha provato). E' dura, lo riconosco.
  5. capitangazzella

    Huijsen non convocato dalla Spagna per le Olimpiadi: no della Juventus

    Qualcosa troveranno, abbi fede...
  6. Mamma mia... poi se la prendono con i calciatori perché le risposte sono banali. Ma anzi che gli rispondono...
  7. Mi pare che questo europeo somigli molto a quello del 1996. Nessun fuoriclasse autentico che riesca a dare una sferzata alla manifestazione. In quell'Europeo assistemmo agli ultimi assoli di Gascoigne e Haessler. Un ottimo europeo di Shearer. Si iniziò a intravedere la stella di Nedved che nessuno conosceva. Ma alla fine furono gli Europei di Mathias Sammer. Pochino. Però dopo quell'Europeo vivemmo una fase esaltante del calcio internazionale, con la definitiva consacrazione dei Del Piero, Ronaldo, Rivaldo, Zidane, Totti. Vedremo. Certo questo appare veramente un calcio sempre più muscolare, tattico e atletico in cui poco spazio sembra avere il talento puro. In questo senso farebbe bene al calcio la vittoria della Spagna.
  8. Che ha detto? Ma soprattutto come ha tradotto l'inglese? Io certe volte mi domando perché i giornalisti si ostinano a intervistare in inglese i giocatori o gli allenatori se poi non sono capaci di tradurre. Pensano di essere negli anni '50, che tutti quelli a casa non sappiano parlare inglese e quindi non capiscano che la traduzione se la stanno inventando di sana pianta... La nebbia agli irti colli piovigginando sale...
  9. Però ha ragione. Poi che Varriale sia un Varriale, e in quella occasione diede il peggio di sé, è un altro discorso. 😉
  10. Io li farei tirare a tutti i giocatori in campo o almeno a 10 calciatori. Così almeno si vede veramente quale squadra complessivamente li tira meglio. 5 sono troppo pochi, spesso non hai tempo di rimontare.
  11. E questo cosa vuol dire? Si discute se sia il campionato migliore. Mi sai dire un campionato in cui ci sono più di 4 squadre di alta qualità?
  12. Perché gioca in una squadra di 💩 e contribuisce
  13. Beh, se guardiamo alle edizioni della Champions League degli ultimi 10 anni è praticamente Real Madrid vs. Premier League. Unica eccezione l'anno del COVID, anno moooolto particolare.
  14. Gli arbitri hanno confermato che l'unico errore importante in tutto il campionato è un episodio che ha favorito la Juve. Chissà come mai 😂 Io tifo Inghilterra. Ho un caro amico inglese che è un vero Sir e mi piacerebbe vederlo contento per la sua nazionale.
  15. La scivolata è prevista come fattispecie specifica. Te l'ho anche postato nella circolare del 2021. Vabbè, dai. Lasciamo perdere, rimani nella tua convinzione.
  16. Pensavo che non conoscessi la regola. Invece non l'hai proprio capita. Malizia, volontarietà, ecc. ecc. non contano nulla. Valevano anni fa. Qui si applica il regolamento, non quello che secondo te sarebbe il buon senso. Come ti ho postato la stessa definizione di posizione naturale la dà il regolamento, non la decidiamo noi. L'angolo fra le braccia e il corpo è di quasi 45°, le braccia non sono lungo il corpo, la posizione per regolamento non è naturale, e quello è rigore. La chiudo qui, perché non c'è peggior sordo di chi non vuol sentire.
  17. Quella che citi è la vecchia regola pre-2019 che considera il movimento del braccio. Nel 2019 la regola è cambiata e il movimento del braccio non rileva minimamente. Vecchia regola: Il fallo di mano implica un atto intenzionale di un calciatore che con la mano o il braccio viene a contatto con il pallone. I seguenti criteri devono essere presi inconsiderazione: Il movimento della mano verso il pallone (non del pallone verso la mano) La distanza tra l’avversario e il pallone (pallone inaspettato) La posizione della mano non significa necessariamente che ci sia un’infrazione Tutto ciò oggi non vale più. Oggi la regola è (riporto una circolare chiarificatrice dell'AIA del 2021 per ragioni di sintesi) che si tratta di infrazione se un calciatore: Tocca il pallone con le mani / braccia quando: queste sono posizionate in modo innaturale aumentando lo spazio occupato dal corpo, queste sono al di sopra dell’altezza delle sue spalle (a meno che il calciatore non giochi intenzionalmente il pallone che poi tocca le mani / braccia) Le suddette infrazioni si concretizzano anche se il pallone tocca le mani / braccia del calciatore provenendo direttamente dalla testa o dal corpo (compresi i piedi) di un altro calciatore che è vicino. Dalla suddetta circolare viene considerata naturale E' naturale per un calciatore mettere il braccio tra il corpo e il terreno per sostenersi quando sta cadendo. Stop. Si parla di posizione delle braccia, non di movimento. Il movimento non c'entra più nulla: conta solo la distanza dal corpo. Se ti tirano contro devi tenere le mani lungo i fianchi, altrimenti è fallo di mano. Anche sui cross. O perché secondo te i difensori (quelli bravi) ormai vanno a opporsi a un cross con le mani giunte dietro la schiena?
  18. In questo momento il Portogallo è troppo schiacciato, io leverei Ronaldo perché non riesce a tenere su una palla.
  19. Vabbè, quello è rigore stranetto. Chi pensa che non sia rigore dovrebbe darsi a un altro sport. Non ha la minima conoscenza delle regole. E questo vale anche per eventuali addetti ai lavori che pensano che non sia rigore. Non vale proprio la pena discuterne.
  20. Boh. Se questo non è rigore allora a calcio la palla si può toccare di mano. I accettabile un errore simile all'epoca del VAR.
  21. capitangazzella

    Ottavi di finale • Svizzera-Italia 2-0

    Non voglio entrare in questo dibattito. Tutto nasceva da una provocazione nei miei confronti cui ho risposto con una provocazione. La provocazione era che apparivo un nostalgico perché ho detto che la nazionale italiana attuale tecnicamente è poverissima e ci gioca gente che fino a qualche anno fa non sarebbe stata mai convocata. Io intendevo la nazionale italiana attuale, non il calcio attuale, ma sono stato accusato di essere un nostalgico. Accusato di essere un nostalgico, ho tirato in ballo, in modo esagerato, Maradona. Stop. Maradona è stato un grandissimo campione che ha segnato la storia del calcio e lo ricordo benissimo. Come tutti commetteva anche errori, e ho usato il termine religione perché per molti sembra che lui non abbia mai fatto un passaggio sbagliato o un liscio. Invece gli errori li commettono tutti, lisci compresi e non è certamente un liscio in una carriera ventennale che cambia il giudizio di un calciatore. Ricordo ad esempio quando in una gara con il Pisa, Maradona lisciò la palla a 20 centimetri dalla linea di porta vuota, con Necco a 90° minuto che disse che Maradona oggi era stato umano. Ma già il fatto che di Maradona mi ricordi quel liscio a circa 36 anni di distanza dimostra quanto fosse grande come calciatore (visto che il liscio era un evento). Idem Platini: durante Lecce - Juventus 2-3 del 1986, ultima di campionato, sbagliò stop e passaggio a centrocampo e il telecronista disse che era il primo errore di Platini in quel campionato. E' proprio il fatto che ci si ricorda di questi errori come degli eventi che dimostra la grandezza di quei calciatori. Così come di Messi.
  22. capitangazzella

    Ottavi di finale • Svizzera-Italia 2-0

    Il discorso riguardava tutt'altra cosa e ho rispsoto a una provocazione con una provocazione. Lasciamo perdere. Comunque sono d'accordo con te.
  23. capitangazzella

    Ottavi di finale • Svizzera-Italia 2-0

    Lo so che Maradona è una religione. Ma oggi che è richiesto anche di essere atleti, avrebbe molte difficoltà. Oltre a essere squalificato per doping dopo mezza partita.
×

Informazione Importante

Utilizziamo i cookie per migliorare questo sito web. Puoi regolare le tue impostazioni cookie o proseguire per confermare il tuo consenso.