-
Numero contenuti
6.964 -
Iscritto
-
Ultima visita
-
Giorni con più "mi piace"
1
Messaggi pubblicati da tv in bianco e nero
-
-
Leggo tanta facile ironia, sarcasmo e un pò di rabbia, ma era sotto gli occhi di tutti l'impossibilità dei componenti la rosa di essere brillanti atleticamente, e questo accade da almeno tre/quattro mesi.
-
2
-
-
1 minuto fa, huntroll ha scritto:I nostri sono morti, ma completamente cotti.
Come diavolo è possibile una vergogna fisica del genere?
Perché è tutto l'anno che tra infortuni e preparazione a singhiozzo sei sempre in affanno.
-
1 minuto fa, huntroll ha scritto:I nostri sono morti, ma completamente cotti.
Come diavolo è possibile una vergogna fisica del genere?
Perché è tutto l'anno che tra infortuni e preparazione a singhiozzo sei sempre in affanno.
-
Adesso, Gianchio ha scritto:Ma che discorso è? È la massima competizione per club del sudamerica, esattamente come la Champions per l'Europa.
Ma poi le europee sono il doppio delle sudamericane e il triplo delle altre confederazioni
Alla fine è tutta una questione di ranking.
Il 14 febbraio 2023 il Consiglio della FIFA ha approvato l'assegnazione dei posti per l'edizione del 2025 sulla base di una serie di criteri oggettivi. La UEFA si è aggiudicata il numero maggiore di posti, con dodici, mentre la CONMEBOL è la seconda con più posti, sei. L'AFC, la CAF e la CONCACAF hanno quattro posti ciascuna, mentre l'OFC e la Federazione del Paese ospitante hanno un posto a testa. Il 14 marzo 2023 il Consiglio della FIFA ha approvato i principi chiave di accesso alla lista di partecipanti del torneo. I principi seguiti sono stati i seguenti, considerando il periodo di quattro anni dal 2021 al 2024:
- CONMEBOL e UEFA (più di quattro posti): accesso per le vincitrici della principale competizione per club confederale nel periodo 2021-2024, con le squadre aggiuntive determinate da un ranking per club basato sullo stesso periodo di quattro anni.
- AFC, CAF e CONCACAF (quattro posti ciascuna): accesso per le vincitrici della principale competizione per club confederale nel periodo 2021-2024.
- OFC (un posto): accesso per il club con il ranking più alto tra le vincitrici della principale competizione per club confederale nel periodo 2021-2024.
- Federazione del Paese ospitante (un posto): accesso per un club della Major League Soccer.
-
9 ore fa, BlackFinger ha scritto:Su questo sono d'accordo e l'ho scritto in un altro topic che finché non ingaggiamo uno staff atletico all'altezza non andremo da nessuna parte.
Non so come funziona nel dettaglio,se chi si occupa della fase atletica e' parte dello staff di ogni allenatore o sono sempre gli stessi alla continassa, ma ciò che noto dai tempi di Allegri e' che da noi sembra che si curi più la parte di forza che quella atletica ed aerobica,che poi va a intaccare velocità ed agilità.
Ovvio che non si può andare a mille tutto l'anno ma da noi i momenti di forma,i famosi "a marzo voleremo" durano pochissimo tempo rispetto a tutta la stagione.
In questo credo influisca anche il fatto delle tournée estive che fanno per soldi invece del classico ritiro. Poi la solita caterva di infortuni porta a poter fare poco turnover col risultato che giocano sempre gli stessi ed arrivano cotti a fine stagione che magari e' il momento in cui ti stai giocando qualche trofeo.
Infine credo sia anche un fatto di scarsa cultura del lavoro e del sacrificio. Al di là delle solite parole di rito di ogni allenatore "i ragazzi hanno dato tutto" a me non sembra che si immolino alla causa. A volte,magari una mia impressione,mi sembra che gettino la spugna quando non riescono a fare certe cose tipo raggiungere un avversario. Da quanto tempo non vediamo uno che cade a terra per i crampi?
In definitiva a parte questioni di rosa,credo che finché non ritorniamo ad essere una squadra cattiva,che corre,che morde,che mena,una squadra operaia come si diceva prima che poi questo per me e' il vero DNA della Juve,rimarremo sempre al palo.
Per quello che so io ogni allenatore si porta il proprio preparatore, ed è quello il problema, troppa aleatorietà in un sistema che dovrebbe essere costante. È difficile poi trovare il mister che rinuncia a parte dello staff (anche perchè ormai vengono spostati in blocco). Insomma io giocatori sono miei e li gestisco io, tu mettili in campo. In fin dei conti i medici restano sempre gli stessi, dovrebbe essere la stessa cosa perni preparatori atletici.
-
1 ora fa, Txarren ha scritto:Io ho una teoria. Gli altri si dopano, o attuano delle procedure al limite del legale. noi no perché siamo sempre nell'occhio del ciclone (ricordati EPO e Nandrolone)
È la mia stessa idea, secondo me tutti usano pesantemente gli integratori. Noi, Visto che per la legge italiana l'abuso di un farmaco o di una sostanza è doping (e sappiamo quanto sia facile indagare la Juventus un pò come pare a quello di turno), evitiamo di utilizzarli o ne limitiamo grandemente l'uso per evitare rogne. È concorrenza sleale, e slealtà sportiva per tutte le altre.
-
8 ore fa, BlackFinger ha scritto:Il gap atletico in europa ce l'abbiamo anche durante la stagione.
Squadre come lo Stoccarda ci hanno fatto ilculo a livello atletico.
Ed e' un problema generale del calcio italiano. l'Atalanta in alcuni periodi sembrano marziani in serie a ma in Europa sono niente più di una buona squadra.
E poi scusa ma nella nostra rosa chi sarebbero gli atleti di livello mondiale?
Tecnicamente tutti. Al di là delle caratteristiche personali, le differenze in termini di velocità, accelerazione e resistenza non possono essere così marcate. Quando tra professionisti il gap si allarga ci sono ragioni gravi, preparazione insufficiente oppure una differenza in termini di integrazione, ovvero chi usa certi integratori in maniera massiccia e chi no. Noi siamo usciti dall'ultima partita col venezia che non ci reggevamo in piedi, loro, evidentemente, già stavano meglio e sono arrivati molto ben preparati e secondome sanno che pagheranno qualcosa nei primi mesi della prossima stagione (però magari portano a casa il trofeo, e il marketing ringrazia) Noi siamo sempre in affanno tutto l'anno da anni, è chiaro che c'è un problema grosso da risolvere e non è tattico o almeno prima della tattica ci sarebbe ben altro.
-
-
A nessuno viene in mente la ragione per cui atleti di livello mondiale abbiano un gap atletico così elevato a più di 30⁰?
-
Siamo lenti e senza fiato... non c'è tattica ne tecnica che puoi applicare in queste condizioni.
-
10 ore fa, pie 34 ha scritto:finito il sonnellino ? In campo non sapeva che fare
imbarazzante
Quando non hai le gambe... puoi sapere tutto, essere un fenomeno, ma col piffero che riesci a fare qualcosa
-
Perderemo sicuramente, ma il city al momento, secondo me, è per questioni atletiche più brillante di tutti. Ieri si sono viste accelerazioni e freschezza a supporto di una lucidità tattica difficile da contrastare senza adeguati mezzi atletici. È chiaro che il city ha preparato il mondiale a costo di pagare qualcosa nella prima parte della stagione. Sono venuti per vincere
-
5 ore fa, Dedo16 ha scritto:Sono indeciso se sperare in un PSG 5-0 bis in finale, con umiliazione e fatica fino al 15 luglio (ma con molti soldi a bilancio) o se sperare di farli uscire con il fluminense.
Fuori subito!
-
7 ore fa, VincentJuventus ha scritto:L'adition çe sale ancor!
-
-
Quello che fa specie è che nessuna società, in primis la nostra, faccia un esposto in procura contro covisoc e compagnia
-
4 minuti fa, Karma Cop ha scritto:In realtà c'è veramente tanta documentazione gratuita online, dal livello più basso a evoluto. Io non sono un esperto, ma qualcosa ne so perché è un argomento che mi interessa da anni. Detto questo, se non rientra nei tuoi interessi non è certo qualcosa che ti aiuta a vivere meglio. Penso che possa risultare anche piuttosto complesso e noioso. Direi che storia, cinema, arte e cultura in generale, letteratura, musica e centinaia di altre cose possano essere un miglior modo per investire il nostro tempo libero...
vero, ma non capirlo mi manda ai matti, certo capisco poco anche la "critica della ragion pura", ma almeno lì qualcosa faccio finta di aver capito.
-
Il 16/06/2025 Alle 11:47, Karma Cop ha scritto:No, sono una piattaforma di scambio di criptovalute (e non una criptovaluta).
Il giorno che capirò le criptovalute farò festa... Non capisco come possano avere un valore intrinseco, non capisco come si possano spendere, non capisco dove si possano conservare, insomma non ci capisco un bippo.
-
E' un bel tortellone da 1.96 m, più o meno un lorenzo lucca. Forse più forte fisicamente, ma secondo me lucca é meglio. Non mi contestate Lucca perchè é un mio pallino da quando stava al pisa
-
A me piaceva la panchina integrata col pubblico, era comunicativamente potente.
-
2
-
-
Eh niente... non passa, devo farmi l'estate con sta goduria addosso? Non so se riesco, aiutatemi!
-
Il 05/06/2025 Alle 07:56, thedoctor69 ha scritto:Binance è una piattaforma di scambio. Theter è una cryptovaluta. È considerata la più importate stable coin al mondo, non penso che non sia una società solida. So di per certo che Theter non può sponsorizzare in serie A, penso di averlo ascoltato per la prima volta da momblano o zampini su juventibus e poi confermato da altre fonti.
Questo è quello che esce su chatgpt ad una domanda puntuale
Tether (USDT), la nota stablecoin ancorata al dollaro USA, non può sponsorizzare squadre di Serie A per ragioni principalmente regolamentari e legate alla normativa italiana sul gioco d’azzardo e sulla pubblicità di criptovalute. Ecco i motivi principali:
---⚖️ 1. Legge Dignità (Decreto Dignità)
In Italia, il Decreto Dignità (entrato in vigore nel 2018) vietava la pubblicità diretta e indiretta di giochi d’azzardo e scommesse. Anche se Tether non è un sito di scommesse, la legge è stata interpretata in modo restrittivo, includendo anche sponsor legati a:
Criptovalute (soprattutto se usate nel settore betting)
Exchange o piattaforme con strumenti finanziari complessi
Prodotti percepiti come rischiosi per i consumatori
---
🪙 2. Ambiguità regolamentare delle criptovalute
In Italia (e in gran parte dell’UE), le criptovalute non sono ancora pienamente regolamentate come strumenti finanziari. Tether, in particolare, ha avuto:
Accuse di scarsa trasparenza sulle riserve che garantiscono USDT
Problemi legali e inchieste in altri Paesi
Preoccupazioni da parte delle autorità finanziarie (come la CONSOB) sul rischio per i consumatori
---
🏟️ 3. Linee guida della FIGC e di Lega Serie A
Le organizzazioni calcistiche italiane hanno adottato linee guida più severe su sponsor finanziari e criptovalute a seguito:
Della pressione politica e sociale per tutelare i tifosi (soprattutto giovani)
Del crescente numero di truffe e fallimenti nel mondo crypto/NFT (come nel caso di alcuni fan token o exchange falliti)
Una normativa giusta... poi con le debite eccezioni un bettson su una maglietta la metti
-
2
-
-
Il 17/05/2025 Alle 07:44, Mentalità Europea ha scritto:Diciamo che chi lavora nel calcio queste cose le sa da decenni
Uhhhhh.... sai quanti proprietari di pizzeria hanno "infiltrato" il calcio giovanile negli anni? (parlo delle pizzerie perché è un fenomeno analizzato, spero si sia capito il concetto), oppure la 100euro data per far giocare titolare il figlio? Il mondo professionistico moltiplica queste pratiche a mille.
-
26 minuti fa, Andrea Bianconero ha scritto:Buongiorno ragazzi.
La festa è finita? Prosegue? Come va?
Prosegue, Prosegue... sembra non avere fine. Si trova sempre un dettaglio in più che fa godere
(Corriere di Torino) Cambiaso: “Siamo stanchi: è stata una stagione fisicamente e mentalmente molto stressante ed è giusto prendersi del tempo per riposarsi e ricaricare le pile”
in Juventus forum
Inviato
Tieni conto che a inizio ottobre ne avevi già fuori 6/7, in alcuni casi avevamo addirittura 9 giocatori fuori. Va da sé che molti si tirano il collo e quelli infortunati si allenano male per mesi... poi magari c'è anche una preparazione insufficiente