Vai al contenuto

Benvenuti su VecchiaSignora.com

Benvenuti su VecchiaSignora.com, il forum sulla Juventus più grande della rete. Per poter partecipare attivamente alla vita del forum è necessario registrarsi

loropo

Utenti
  • Numero contenuti

    3.653
  • Iscritto

  • Ultima visita

Messaggi pubblicati da loropo


  1. Adesso, ryan90 ha scritto:

    Speriamo di prendere anzitutto paredes e di recuperare di Maria e pogba.Milik è entrato bene .Secondo me è stato sottovalutato come acquisto 

    Secondo me Milik a calcio sa giocare meglio di Vlahovic. Ovviamente è meno esplosivo e non ga il tiro del serbo, ma secondo me tatticamente è più forte e dialoga meglio con i compagni. E poi di testa è sicuramente più forte. 

    • Mi Piace 1

  2. 1 minuto fa, ryan90 ha scritto:

    Volevano puntare sul 4-3-3 perciò hanno comprato di Maria e Kostic 

    Ma il 4-3-3 fatto con due dei tre davanti che non segnano praticamente mai non mi pare  molto percorribile come modulo. Almeno due dei tre dovrebbero esser gente dal gol facile. 


  3. 1 minuto fa, wicked city ha scritto:

    Ma come si fa a giocare con una punta sola quando hai i centrocampisti che segnano pochissimo,vlahovic deve fare 50 gol da solo

    Era palese che servisse una seconda punta da affiancargli. In rosa non ce ne stanno, io non ero per tenere Dybala, perché lo reputo atleticamente un ex giocatore, ma andava sostituito con un’altra seconda punta di livello. 

    • Mi Piace 1

  4. 1 ora fa, davjuve ha scritto:

    Inverti i giocatori attorno si invertono anche i numeri.

     

    Vlahovic ha zero qualità intorno, cioè chi salta l'uomo o imbuca; con i cross da fermo non si andrà da nessuna parte (il gioco aereo non ce l'ha). E non è un centravanti che inventa, perché siamo ancora abituati ad Higuain che era un 10- più che un 9.

    Ragazzi, è inutile girarci intorno, da quando è andato via Ronaldo la fase offensiva è deficitaria in termini di qualità è quantità. Lui, per quanto egoista, catalizzava palloni e si creava un sacco di occasioni da solo. E, pur tendendo ad accentrarsi molto e a portar molto palla, con la sua fisicità procurava inevitabilmente qualche seconda palla per i compagni, anche solo per lo scompiglio che creava nelle difese. Nel primo anno ricordo anche alcuni assist Al bacio per Marione, di quelli che erano solo da spingere dentro. Manca qualità in rifinitura, e senza Pogba è davvero dura pensare di essere competitivi per il titolo. Nonostante ciò, almeno a centrocampo qualcosa di meglio dello scorso anno mi pare di vederlo. Davanti purtroppo senza Di Maria e Pogba sarà tosta far meglio di stasera. 


  5. Adesso, RyomaNagare78 ha scritto:

    Una cosa di cui sono consapevole, ma con cui ormai conviviamo da anni, quindi diventa anche inutile stare a sperare in qualcosa di diverso. Quest'anno, addirittura pronti-via e subito 2 dei top che abbiamo, vanno fuori. Loro invece mai mezzo raffreddore. 

    Secondo me bisogna accettare il fatto che Milan Inter e Napoli abbiano lavorato meglio di noi negli ultimi tre anni. 
    A noi rispetto a queste tre manca gente dal gol facile, il fatto di poter andare in gol non solo con la punta centrale, ma anche con i centrocampisti e magari con i terzini che chiudono l’azione accentrandosi. Ma senza Pogba Chiesa e Di Maria contemporaneamente è davvero difficile sperare di segnare quanto fanno le prime tre. Oggi un po’ più di intensità si è vista, speriamo dai. 


  6. 16 minuti fa, RyomaNagare78 ha scritto:

    Lungi da me parlare bene di quelle fogne, e mai lo farò, però queste prime 3 partite dicono cose assai diverse. La prima, è che loro le 2 partite che dovevano vincere, le hanno vinte. Noi no, dato che abbiamo steccato contro la Samp. Loro hanno perso con la Lazio, in trasferta, una di quelle sconfitte che in un campionato può capitare. Noi abbiamo pareggiato in casa contro la Roma, che mi ci gioco quello che vuoi, a Milano ne prenderà tre. Il risultato finale è che loro ci sono comunque avanti, proprio perché noi intanto abbiamo iniziato a lasciare punti dove non si dovrebbe, esattamente come l'anno scorso. 

    Però a noi praticamente manca mezza squadra titolare dai. Non puoi paragonare l’Inter al completo che gioca uguale da praticamente quattro stagioni alla Juve di oggi. 


  7. Adesso, Yep ha scritto:

    Infatti mandare via Sarri è stata la prima colossale *, aveva la squadra che remava contro, squadra in cui molti erano bidoni per altro... la società giustamente decide di dare carta bianca a questi bidoni e ad oggi vediamo i risultati. Le prime partite di Sarri sono state le ultime in cui si è vista mezza idea di gioco, piaccia o meno.

    Pirlo invece andava fatto maturare un minimo nella u23 mentre Sarri avrebbe almeno potuto provare ad impostare qualcosa di decente.

    sì però la seconda parte di stagione di Sarri fu sulla falsa riga di ciò che abbiamo visto negli ultimi due anni.

    Non so se per colpa sua o per colpa di un ammutinamento dei calciatori.


  8. 5 minuti fa, garrison ha scritto:

    Semplicemente non aveva le risorse per competere ed ha compiuto diversi e continui errori di mercato. Fatti da Boniperti innanzitutto che pure non aveva mai sbagliato un colpo o quasi per 15 anni.

    E ci mise il carico anche l'Avvocato con Maifredi.

    Ma semplicemente finito un grande ciclo ha avuto difficoltà a ricostruire dovendo affrontare avversari più ricchi e/o più forti.

    Le concorrenti nei 9 anni di non vittorie furono, in ordine temporale:

    Napoli di Maradona

    Milan di Sacchi

    Inter dei tedeschi allenata dal Trap

    Samp di Mantovani con Vialli/Mancini

    Milan di Capello


    E ricordo che in quegli anni arrivare secondi o terzi era considerato un ottimo risultato. C’era molto più realismo e rispetto delle forze in gioco. Soprattutto degli avversari, quando erano più forti.  
    ora pare che vincere sia una cosa dovuta ai tifosi. 

     

    • Mi Piace 1

  9. 8 minuti fa, Juventinocomasco ha scritto:

    Io sono del 76, dopo lo scudetto del 1986, quello dopo è stato nel 1995, praticamente da quando avevo 10 anni fino ai 19 senza vincerne uno.

     

    Siamo coetanei e compagni di sventure. Però lo scudetto di Lippi in quinta superiore me lo sono goduto. Dopo un adolescenza passata a vedere vincere quasi solo il Milan. 


  10. Adesso, JVS ha scritto:

    Considera che Cancelo è entrato in un gioco di plusvalenze gonfiate col City e che con CR7 a bilancio serviva registrare un tot di plusvalenze ogni sessione di mercato... Poi può essere che il portoghese piacesse poco a Sarri, che in effetti preferisce terzini più disciplinati tatticamente, ma dubito che esista un allenatore che preferisca Danilo a Cancelo

    Va bè, comunque la differenza di valutazione tra i due parlava chiaro. 

    • Mi Piace 1

  11. 10 minuti fa, JVS ha scritto:

    Dopo l'infortunio al ginocchio Cancelo ha smesso di giocare e la Juventus ha rallentato anche per questo. Sostenere che Allegri preferisca De Sciglio perché ha tenuto il portoghese post infortunio in panchina, in una partita in cui non aveva cambi offensivi, non ha davvero senso.

     

    Purtroppo servivano soldi, per questo non gli è stata data un'altra chance. Tecnicamente Cancelo non si discute...

    È rientrato timido, anche nella famosa partita di ritorno in casa contro l’Atletico pareva impaurito mentre dall’altro lato Spinazzola era invasato. Ovvio che servissero soldi, ma se pensiamo che li abbiamo spesi per prendere de Ligt che è rimasto da noi non più di tre anni, boh…


  12. 4 minuti fa, JVS ha scritto:

    Cancelo era uno dei terzini più forti al mondo nel marzo 2019, dopo aver subito un infortunio al ginocchio che aveva sensibilmente peggiorato le sue prestazioni? Il terzino più forte al mondo che poche settimane prima aveva regalato in quel modo il gol del pareggio all'Ajax? Assurdo.

    Aveva dimostrato fino a dicembre di avere potenziale enorme, poi nella seconda parte di stagione ha fatto male come tutta la

    squadra, ma un’altra chance gli andava data. E lo dico pur avendolo criticato aspramente dopo la prima stagione da noi, poi i fatti mi han dato torto e non mi vergogno ad ammetterlo. 


  13. 23 minuti fa, Pistro75 ha scritto:

    Guarda i dati sugli ascolti sono stati abbastanza deludenti infatti volevano rinegoziare i diritti. Di certo tutto questo deprezza ulteriormente il prodotto serie A che già di suo fa schifo rispetto ad altri campionati 

    Guarda, odio i populismi e i discorsi retorici, ma se penso che dobbiamo pagare sempre di più per vedere un campionato spezzatino con non più di tre partite in contemporanea, in una serie A a 20 squadre, con un calendario spesso assurdo, il tutto perché la gran parte dei componenti questo mondo (per lo più calciatori e allenatori) pretendono di guadagnare più di quanto guadagnavano le eccellenze di questo sport fino a 20/30 anni fa, bè mi vien voglia di non guardare più nemmeno gli highlights. Purtroppo è una passione che ho fin da bambino e ammetto che tifare Juve mi diverte troppo. Però razionalmente li manderei tutti a *. 


  14. 11 minuti fa, Pistro75 ha scritto:

    Non so, ricordo che la questione era un po' più complessa. Comunque è inaccettabile sta roba. Al primo anno ancora ancora, ma al secondo anno non puoi fare un casino del genere alla prima di campionato. È una cosa folle

    Finché la gente in massa non inizierà a disdire continueranno a far ciò che gli pare, ossia un prodotto al risparmio. 

    • Mi Piace 1

  15. 4 minuti fa, 77luca ha scritto:

    C 'è sicuramente Deschamps nel novero dei migliori. Giocatore eccezionale. Ha fatto 1 solo gol in A credo. Diciamo che per segnare così poco e giocare nella Juve a centrocampo, devi essere Didier Deschamps.

    Almeno due ne ricordo. Juve Parma 4-0 (giorno dello scudetto 1994/95) e Udinese Juve 1-4 (campionato 1996/97 Girone di andata). Comunque fortissimo. 


  16. 8 minuti fa, RyomaNagare78 ha scritto:

    Ne hai citato un altro di quelli inutili proprio. Ma lo stesso Kyrgios... prima finale a 29 anni... ma di che parliamo? Io davvero non capisco chi paragona il tennis maschile attuale con quelli che ha affrontato Roger a inizio carriera. Tolto che per me erano assai più forti, e ve lo dico avendo giocato pure 20 anni e un pochino di tennis ne capisco - Safin questi se li mangiava tutti se ne aveva voglia - ma poi come si fa a paragonare uno dei più grandi tennisti della storia che quei risultati li ha ottenuti soprattutto tra i 23-25 anni ricamando tennis senza far capire davvero niente agli avversari, rispetto a delle vittorie ottenute a 35-36 anni? Io stesso quando Federer raggiunse la finale a 38 anni dissi che se succedeva una cosa simile, era perché nel circuito c'era il nulla totale tolti loro tre e arrivò in finale giocando anni luce da quello che era da giovane. Per dire, finché Nadal asfaltava tutti a 25 anni, lo trovavo normale allo stesso modo, vederlo vincere a 36 con uno strappo addominale conferma invece tutto quello che cerco di dire.  


     

    Una cosa da non sottovalutare è l’incredibile miglioramento che hanno avuto negli anni sia Nadal che Djokovic. Nole oggi ha un servizio che dieci anni fa si sognava, entrambi a rete sono molto migliorati. Federer ha raggiunto il top del suo tennis a 24 anni, ma poi ha fatto fatica a migliorare in quelli che erano i pochi difetti. Gli altri due sono cresciuti molto di più, c’è da dire che partivano anche da basi molto meno solide. 


  17. 17 minuti fa, RyomaNagare78 ha scritto:

    Non concordo, perché Nadal ha un anno in più di Nole e come lui come unico avversario credibile si è trovato in generale solo Federer, e sulla terra praticamente nessuno. 
    Federer ha iniziato a vincere a 23 anni. A 26, età normale e in cui un tennista è nel pieno delle forze, ha visto arrivare Nole di 20 e Nadal di 21, che non erano due pippe al sugo come i giovani di oggi. se con questi perdevi un set, o arrivavi al 5, poi era dura sul serio. Tra questi poi si è inserito pure Murray, anche se per poco. E' chiaro che all'inizio la storia potesse essere ancora a favore di Roger, ma passando gli anni e non uscendo un altro fenomeno, in questo caso di 5/6 più giovane di Nole e Rafa, per forza di cosa il periodo medio-lungo più "fortunato" lo hanno vissuto loro due. Senza avversari per 5/6 anni, ti basterebbe fare 2 slam a testa all'anno per vincerne altri 12 a testa senza fatica, che ormai è quello che sta succedendo. Se poi arrivano a 38 anni ancora competitivi come Federer che a Wimbledon a quell'età si è giocato una finale, potrebbero vincerne ancora molti. Poi onestamente dominare a 23 anni mostrando un talento incredibile è assai diverso di quando vinci a 35/36 dominando, e spesso quando la partita va per le lunghe e un giovane dovrebbe emergere di più invece di sparire dal campo. 
    Siccome è difficile far capire bene quello che intendo, ve la faccio semplice. Nole... diciamo lui, usciva quando è uscito Federer. Nadal 5 anni dopo e Federer 6. Per me finiva uguale. Nole, avrebbe stravinto all'inizio, faticato dopo con Nadal e Federer e infine a 41 anni tanti saluti, con Nadaldi 36 anni e Federer di 35 che stavano ancora li a vincere 2 slam a testa ogni anno senza avversari. 

    C’è un appunto da fare al tuo ragionamento. Roger, pur essendo un grandissimo lottatore, ha basato quasi tutto il suo gioco sul ricamo, sulla tecnica, poi aveva negli anni d’oro una velocità di palla mostruosa, ma non ha mai fatto della solidità la sua arma vincente. Gli altri due sono sempre stati due lottatori (di testa e tatticamente oggettivamente più forti di lui) e molte partite le hanno portate a casa di nervi. Basti pensare che Nole ha battuto Federer non so quante volte annullandogli match point a due a due, sia in semifinale che in finale di slam. E comunque in un tennis che negli anni è andato sempre più verso la potenza dello scambio da fondo, credo che il rovescio ad una mano sia destinato a scomparire. O perlomeno, non credo che riusciranno più a vincere nulla di importante i tennisti che non giochino rovescio bimane. Troppo grande il mismatch. 


  18. 1 minuto fa, RyomaNagare78 ha scritto:

    Sicuramente non c'erano dei "mostri", ma un Djokovic che spesso perde il primo set o addirittura 2 come con Sinner, contro il Roddick che spesso affrontava Federer avrebbe avuto più possibilità di perdere che con quelli che ci sono ora. E pure contro Safin. Non ho dubbi.
    Poi parliamo di un dominio di quanto? Tre anni? Ma era veramente di un altro livello lui, aveva 23 anni - non 35 - in campo ricamava un tennis tale che nessuno ci capiva niente. Si è trovato abbastanza presto un Nadal che, di fatto, gli ha tolto almeno 4 RG sicuri e Nole, ma pure Murray se vogliamo, hanno iniziato a toglierli titoli perché giovani davvero validi. Qui invece parliamo di anni e anni, perché l'unico avversario che gli era rimasto di davvero valido, andato pure Murray, era Federer stesso, ed eclissato lui, hanno continuato ovviamente a vincere senza problemi. Io non guardo neppure a chi c'era o non c'era in questo Wimbledon. Per me non sarebbe cambiato niente, Zverev sarebbe uscito con il Fritz di turno, Medvedev al primo turno e Berrettini... con tutto il bene che gli voglio, ma ai tempi in cui vinceva Federer a Wimbledon era tanto se uno così arrivava agli quarti. Cioè Nadal ha vinto contro Fritz giocando con uno strappo addominale dai... penso non serva aggiungere altro.

    Ripeto, Djokovic ha vinto questo Wimbledon giocando davvero a un filo di gas per tutto il torneo e perdendo il primo set in tre partite, sapendo che tanto avrebbe recuperato senza problemi. Di che parliamo? Io sono ancora incredulo poi dall’aver visto Medvedev perdere in Australia contro Nadal. Vuol dire che proprio non ci stai con la testa. Ma poi vogliamo parlare di gente come Dimitrov? 


  19. 1 ora fa, RyomaNagare78 ha scritto:

    È come dici tu. Io capisco il tifo, ma molti fanno finta di niente quando in discussioni di tennis faccio notare che se in questo momento fossero Rafa e Nole ad avere 41 anni e Roger 35/36,  lo svizzero allo stesso modo avrebbe vinto ancora 5/6 slam. La prova è che a 38 anni è andato a 2 match point a Wimbledon perdendo appunto da Nole, non da un Kyrgios a caso. Lui si è ritrovato due fenomeni più giovani sul cammino, gli altri due un Federer più giovane no, ma neppure nessuno di lontanamene credibile. Alla fine la differenza di vittorie di slam la farà solo il periodo clamorosamente favorevole a Rafa e Nole. Giocatori come Berrettini stesso, Norrie, Fritz e company lo svizzero se li mangiava sempre a colazione. Io non vedo neppure Sinner come futura stella, forse Alcaraz. Forse. Il resto è veramente pochissima roba. Con questo non voglio sminuire Nadal e Djoko eh, sono anche loro 2 fenomeni assoluti, ma solo sottolineare che continuano a dominare anche da "anziani" per mancanza assoluta di tennisti davvero validi.

    C’è da dire che anche nei periodi in cui Roger faceva incetta di titoli (diciamo periodo 2003/2005) gli avversari non erano veri e propri mostri. Però hai ragione nel dire che si è trovato due avversari (non uno) davvero incredibili e rispettivamente di 5 e 6 anni più giovani. Ora davvero c’è poco. Ed è mancata tutta la generazione dei nati negli anni 90, che in pratica non ha vinto nulla. 


  20. Il 6/7/2022 Alle 00:21, ventinove ha scritto:

    Federer, Nadal e Djokovic sono fra i più grandi di ogni tempo.

    E non parlo solo di tennis, parlo di sport in generale.

    Sono come Jesse Owens, come Phelps, Michael Jordan, Bill Russell e Wilt Chamberlain, Messi e Ronaldo, Usain Bolt, Wayne Gretzky e quella roba lì.

    Hanno numeri, continuità, cattiveria, fame inesauribile e amore per il loro lavoro.

    Sono in circolazione da più di 20 anni e restano ancora il punto di riferimento per tutti.

    Si sono divisi gli Slam in 3, altri hanno vissuto epoche nelle quali dominavano incontrastati o quasi.

    Al massimo si assisteva ad un dualismo (Borg-Connors/Borg-McEnroe/McEnroe-Lendl/Edberg-Becker/Sampras-Agassi) ma c'era sempre l'outsider che spuntava e aveva una carriera dignitosa e vincente (vedi Wilander)..

    Poi è arrivato Federer, che per tre anni ha vinto 3 slam su 4 (sul rosso, lo bastonava già il ragazzino maiorchino), e infine sono arrivati gli altri 2.

    Dal 2003 in poi sono stati giocati 78 tornei Slam (Wimbledon non disputato nel 2020): 16 sono andati ad altri, di questi 16 ben 5 risalgono ai tempi in cui Federer era ancora "solo", cioé 2003/2005 (Gaudio, Ferrero, Roddick, Agassi, Safin), gli unici che hanno realizzato exploit in epoca Big Three sono stati Wawrinka (3) e Murray (4), più i casi sporadici Cilic, Thiem e -per ora- Medvedev.

    Gli altri 62 se li é spartiti il Triumvirato.

    E a parte Federer, che se potesse riprenderebbe in mano la racchetta ieri -e lo farà, sicuro che lo farà- gli altri sono ancora lì, e molto probabilmente in questi giorni finiranno per giocarsi la vittoria complessiva numero 63.

    Per continuare una Tri-nastia che appare sempre più un miracolo non solo sportivo ma soprattutto umano.

    Murray ne ha vinti tre, non quattro. 


  21. 13 minuti fa, Ronnie O'Sullivan ha scritto:

    Concordo, ma vi è anche da dire che mancavano Medvedev e Zverev, e che Sinner e Alcaraz stanno arrivando. 
     

    Senza dimenticare Berrettini, almeno sull’erba, cui, probabilmente, il covid quest’anno ha rubato una grandissima occasione. 

    Zverev è il classico giocatore a cui manca sempre un centesimo per fare una lira. Medvedev dopo lo US Open ha buttato via una finale contro Nadal che era da picchiarlo… Thiem poveretto è infortunato ma è riuscito a vincere uno slam solo quando Djokovic si è fatto squalificare per la pallina contro il giudice di linea. Kyrgios è una caricatura, per quanto talentuosissimo.  La verità è che una mancanza di ricambio come negli ultimi dieci anni io non l’ho vista mai. 

×

Informazione Importante

Utilizziamo i cookie per migliorare questo sito web. Puoi regolare le tue impostazioni cookie o proseguire per confermare il tuo consenso.