Vai al contenuto

Benvenuti su VecchiaSignora.com

Benvenuti su VecchiaSignora.com, il forum sulla Juventus più grande della rete. Per poter partecipare attivamente alla vita del forum è necessario registrarsi

La Carogna

Utenti
  • Numero contenuti

    8.793
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di La Carogna

  1. La Carogna

    La strana avversione della Juventus al "talento"

    Prendendo spunto da un interessante thread da un social sulle statistiche di un nostro ex giocatore, Angel Di Maria, ho fatto l'ennesima riflessione su come si siano bruciati tanti talenti negli ultimi anni. Di Maria quest'anno al Benfica ha segnato 17 gol e fatto 15 assist. Che la Liga portoghese non sia la Serie A è risaputo, ma non stiamo parlando del campionato statunitense e i numeri dell'Argentino sono stati mostruosi per uno che abbiamo dato troppo presto per demotivato e finito, probabilmente senza capire le reali motivazioni. Non era venuto a prepararsi per il mondiale, non uno che in carriera ha fatto 290 (DUECENTONOVANTA) assist. Dispiace (un po' polemicamente permettetemi) sfatare questa nostra giustificazione banale che spesso sento ripetere anche per altri nostri giocatori (qualcuno lo diceva persino di Chiellini, Dani Alves e Chiesa) L’aspetto però che volevo far notare è come negli ultimi anni si sia "affogato" il talento: Partiamo da Cristiano Ronaldo, dato per finito e sopravvalutato dopo due stagioni esaltanti ed una oggettivamente nella quale non è stato decisivo. Douglas Costa è forse l'unica eccezione a questa lista, dal momento che il suo rendimento è stato limitato da un fisico che non reggeva. Poi è stato il turno di Dybala, accantonato non per un discorso di soldi, perché alla Roma guadagna meno di Alex Sandro. Kulusevsky non ha brillato, ma è stato bollato come bidone e bocciato dopo 9 mesi, più per una questione tattica. Quest' anno in premier, dopo due stagioni sottotono, ha realizzato 8 reti e ha avuto un rendimento migliore. Probabilmente il meno forte della lista, ma ancora 24enne. Ce la siamo presa poi con Morata, che all'Atletico questa stagione ha segnato 21 gol. Nell'ultima annata da noi, relegato in un ruolo alla "Mandzukic" con l'arrivo di Vlahovic, la miseria di 12. Il già citato Di Maria... E oggi? Oggi sento che ce la stiamo prendendo con Chiesa e Soulè, definendoli entrambi sopravvalutati e non all'altezza... Quando il primo, da esterno, ha vinto un europeo da solo e segnato 14 gol al primo anno in bianconero ed il secondo è stato uno dei migliori esterni del campionato a soli 21 anni. Passano gli anni, passano gli allenatori ed i dirigenti, eppure sembra che la Juventus abbia questa strana avversione ai talenti, nonostante il passato sia sempre stato ricco di fenomeni, da Laudrup, Platino, Baggio, Del Piero, Zidane, Nedved, Camoranesi, Pirlo, Tevez, Pogba e tantissimi altri che ora non ho citato. Non è difficile trovare il momento in cui la Juve ha cominciato a sbagliare sul mercato, coincide esattamente da quando non abbiamo avuto direttori sportivi "promossi" internamente. Vien da pensare che che Calvo ed Elkann almeno una cosa giusta l'hanno fatta andando a prendere la figura di Giuntoli, nella speranza che possa finalmente ricostruire con i futuri collaboratori un ambiente che era diventato davvero tossico.
  2. E questo è solo l'ultimo atto. Dopo il primo anno di Allegri, in cui dichiarò che "non si aspettava queste difficoltà", tutti i cambiamenti in rosa li ha voluti lui. È stato assecondato per due anni, sino al punto che un allenatore voleva scegliere il dirigente e non il contrario! Eravamo davvero arrivati all'assurdo. In tutto questo, l'unica lancia che mi sento di spezzare ad Allegri, è che ha preso scelte che probabilmente non avrebbe dovuto prendere lui, ma dirigenti che Agnelli non ha voluto inserire (saltò Sartori proprio perché Agnelli volle dalle poteri, leggesi controllare, ad Allegri e Cherubini). Insomma, che il triennio di Allegri sia stata una sciagura tecnica ed una sua responsabilità è evidente. Ma lo è stato anche per l'Allegri "manager", ruolo che ha rivestito in modo sbagliato, ma che non ritengo essere una sua colpa.
  3. Non li conosco, se son forti bene... Ma certo è che noi, quando abbiamo avuto tanti brasiliani in gruppo abbiamo sempre fatto pena. Coincidenze particolari, comunque. Sarebbe ora di sfatarle, ma preferisco comunque liberarmi di Arthur e Alex Sandro intanto.
  4. Era una bella testa calda Vieri eh... Ad inizio stagione veniva regolarmente messo fuori dai 14 in campo per questioni anche disciplinari. Ad ogni modo, uno dei tanti giocatori giovani forti che Lippi lanciò.
  5. La Carogna

    Traditori della nostra storia

    Beh anche Inzaghi fu messo sul mercato. Lo ho citato (Baggio) solo perché era passato ad una rivale che in quel momento era più nemica (sportivamente parlando) dei nerazzurri. Allora, se parliamo di veri traditori tralasciando l'avversario, penso più a Dino Baggio (che ci ha odiato) oppure a Cannavaro, Thuram, Vieira e Ibrahimovic assieme.
  6. Si sono d'accordo. Problema anche dovuto al fatto che Berlusconi lasciò il Milan con un buco gigantesco. Ma, anche se non c'è stata una cessione, assomiglia molto al nostro momento.
  7. La Juve di Lippi giocava un pelo meglio, e quando allenava Marcello, a differenza di Max, i giocatori miglioravano. Vieri o Del Piero, per citarne due, non erano troppo giovani per giocare alla Juventus. Ripensa bene a chi ha lanciato Lippo, chi ha migliorato rispetto a quando è arrivato. Poi dimmi chi, con Allegri, ha fatto meglio rispetto all'anno precedente. A me vengono in mente solo Dybala e Cuadrado. Purtroppo con gli altri abbiamo avuto sempre un calo. Questo non significa che Allegri è scarso, che non sia stato un ottimo allenatore o altro.. ma Agnelli ha completamente perso il senno quando gli ha fatto quel contratto, dandogli la responsabilità di creare un progetto dalle fondamenta, cosa che lui non è mai stato in grado di fare. Ha perso ancora di più la testa quando, anziché affidarsi ad un DS, ha fatto di testa sua delegando ad Allegri poteri sul mercato e promuovendo Cherubini e Manna (quest'ultimo sostituto da Giuntoli, visto il caos societario).
  8. Sicuramente, ma anche Pioli ne ha vinto uno in un'annata in cui l'inter post Mourinho era in grande crisi (hanno seguì gli anni bellissimi con De Boer, Stramaccioni e pochi anni dopo la cessione della società). Noi eravamo sotto la guida di Del Neri. Già l'anno successivo lo perse contro una Juve bellissima, che lo meritò nettamente, ma inferiore alla partenza, tanto da lanciare giocatori come Marchisio e Vidal. Allegri come allenatore ha avuto la bravura di fare un bel triennio alla Juventus, gestendo una squadra forte e sicuramente portando ottimi risultati, ma la Juventus o il Milan con lui non hanno mai costruito nulla.
  9. La Carogna

    Traditori della nostra storia

    Manca Roberto Baggio, quando passò al Milan, ma direi Zlatan Ibrahimovic.
  10. Ragazzi ... Questo, a parte la Juve, non ha allenato nessuno. Il nostro problema è stato l'invaghimento di Agnelli... Allegri è uno degli allenatori più sopravvalutati di sempre... Purtroppo per noi.
  11. Ronaldo ha preso i soldi che la Juve gli doveva. La Juve avrà speso due spicci in avvocati. Ha solo perso la causa, ma i soldi glieli avrebbe dovuti dare comunque se non l'avesse fatta. Quindi, se Allegri ti spara 5 milioni di buona uscita, dopo la sceneggiata di Roma, è giusto tentare anche questa via. Alla fine vedrai che troveranno un accordo a cifre ben inferiori dei 5 richiesti dall'ex allenatore.
  12. Sicuramente ha trovato un genio che oltre a fargli un contratto di 4 anni a 7 milioni netti, gli ha dato pure poteri in società per scegliere i dirigenti, visto che ha spinto lui per Cherubini e Manna. Fortunatamente Calvo e Elkann hanno capito che serviva un dirigente serio e competente. Che Allegri non abbia società interessate a lui è abbastanza lampante... Ma oggettivamente.. chi cavolo se lo piglierebbe?
  13. Le spese legali per un licenziamento saranno di 10/15mila euro. Poi magari Allegri avrà diritto a tutto lo stipendio, ma dubito. È più facile che tra avvocati si raggiunga un accordo con condizioni economiche decisamente migliori rispetto ai 5 milioni di euro richiesti da Allegri (MILIONI DI EURO, non mila euro, come le spese legali...).
  14. La superlega è stato un autogol, inutile negarlo. Non era sbagliato il principio, ma come ha cercato di imporsi. Andava fatto un passo indietro? Bisognerebbe capire se la Superlega prenderà o meno piede, un giorno. Oggi pare un'utopia. Ciò non toglie che Agnelli ha cannato completamente tutto con quella scelta, in quel momento.
  15. Allegri ha fatto piu danni della grandine, questo è certo. Però sarebbe stato più carino se si fosse levato dalle scatole accettando una buona uscita coerente, non i 5 milioni che ha chiesto. Ciò detto, il comportamento avuto a Roma è stato inqualificabile. Credo che ci siano gli estremi per risparmiare un paio di milioni. Che non sono 10 o 20 mila euro eh... Perché qui pare che perché siam la Juve, 2 o 3 milioni di euro son gruzzoletti...
  16. Credo fosse l'unico che, ad un certo punto, stava sulle palle più di Allegri 😅😅 Hai scritto tutto giusto. 500 presenze, molte indimenticabili. Una crescita partita con una stagione difficilissima con Del Neri in cui sembrava la peggior versione di Legrottaglie, rilanciato da Conte e diventato imprescindibile nella BCC. Diventato probabilmente, ad un certo punto, uno dei migliori al mondo grazie ad una Juve competitiva in Europa. Le difficoltà con il figlio e un ruolo comunque da leader, nonostante a parlare esprimesse sempre quelle frasi fatte, quasi da Yesman. Un addio da infame, un rientro polemico e non sempre all'altezza, ma comunque scambiato alla pari con Caldara, anche se fu un'operazione stupida. Ci riportammo in casa un piantagrane. Doveva dare l'addio con Chiellini e Allegri al suo ultimo anno non lo ha panchinato per antipatia ma perché era un giocatore finito.
  17. Avremmo dovuto e potuto fare come De Laurentis, ma forse sono stati presi accordi per liberare una parte dei collaboratori di Giuntoli, chi lo sa. Ad ogni Manna avrebbe dovuto essere al posto Giuntoli, secondo i piani di Agnelli e Allegri. Questione invece sistemata da Elkann e Calvo che hanno portato il dirigente dal Napoli e accantonato Manna e tutte le trattative che aveva in ballo (Lukaku e Berardi, con quella per quest'ultimo recentemente confermata dall'agente del giocatore). Quindi non credo che ci siano segreti o trattative particolari che Manna sa o non deve sapere. Manna conosce benissimo il pianeta Juve, è abile nel fare una tipologia di mercato per una società come il Napoli perché ha buon occhio per i giovani, ma non avrebbe funzionato alla Juventus, dove serviva qualcuno che avesse in mani tutti gli aspetti, non solo quello del mercato.
  18. Raramente le finali le vincono le outsiders. Solo noi siamo stati capaci di perderle (non le ultime due giocate però). Vedo la vittoria del Real quasi scontata, ma ero certo anche del Leverkusen, invece è arrivata una piacevole sorpresa. Tifo BVB, perché entrambe ci hanno fatto piangere in finale, ma contro i tedeschi ho ricordi molto piacevoli delle coppe UEFA e delle Champions a metà anni '90.
  19. Samardzic penso sia stato messo in standby da molti club interessati per una questione prettamente economica. Credo che l'inter prima e qualcun'altro a gennaio si sia rifiutato di pagare le commissioni all'agente perché il giocatore non aveva un prezzo esagerato mentre le sue qualità sono certamente molto interessanti.
  20. Posto che, quando è sceso in campo non mi ha mai dimostrato nessuna personalità o qualità particolare, va anche detto che è arrivato in un momento in cui la squadra è affondata e che non era certamente la prima scelta di Allegri che aveva chiesto Bonaventura (ci sta che un allenatore voglia un giocatore pronto per il finale di campionato e non una giovane promessa da lanciare). Sono molto scettico sulla conferma di Alcaraz, naturalmente solo in caso di prestito.
  21. La Carogna

    La strana avversione della Juventus al "talento"

    Partiamo dal presupposto che quella stagione fu impeccabile tranne solo per Cardiff, gara che avremmo perso con qualsiasi modulo, dal momento che sino ad oggi qualsiasi avversario che ha affrontato il Real Madrid in finale le ha prese. Però Cuadrado cominciò a far panchina dalle semifinali di Champions con il Monaco, motivo che ancora mi è ignoto perché fino a quel momento stava benone. Però resterà sempre un piccolo rimpianto aver visto quel 4-2-4 per così poco tempo. Mi ricordava molto l'Inter del triplete, peccato per il finale.
  22. Perderemmo la causa pure se ci fosse una legge che tutela i club dai giocatori con cognomi impronunciabili. 🤣
  23. La Carogna

    La strana avversione della Juventus al "talento"

    Assolutamente. Sempre sostenuto questo pensiero. Ad un certo punto si tornò a difendere con Barzagli e Dani Alves a centrocampo, relegando Cuadrado al ruolo di riserva. Peccato. Probabilmente la finale l'avremmo comunque persa, magari pure senza quel buon primo tempo, chissà... Però quella Juve da 4-2-4 sembrava la migliore versione degli ultimi 10 anni. Peccato che vinse, ancora una volta, l'equilibrio.
  24. La Carogna

    La strana avversione della Juventus al "talento"

    Se pensi che Dani Alves è stato mandato via dopo un anno ed era stato messo esterno destro (idem Cancelo), qualcosa nella Juve non ha funzionato nemmeno nella questione terzini.
  25. La Carogna

    La strana avversione della Juventus al "talento"

    Forse avrei dovuto specificare "della Juventus ATTUALE". Comunque nel contenuto ho scritto che la Juventus, nella sua storia, ha avuto fiori fior di campioni. Questa "avversione" degli ultimi 10 anni è quantomeno "contestabile", proprio riguardando il nostro passato.
×

Informazione Importante

Utilizziamo i cookie per migliorare questo sito web. Puoi regolare le tue impostazioni cookie o proseguire per confermare il tuo consenso.