Vai al contenuto

Benvenuti su VecchiaSignora.com

Benvenuti su VecchiaSignora.com, il forum sulla Juventus più grande della rete. Per poter partecipare attivamente alla vita del forum è necessario registrarsi

La Carogna

Utenti
  • Numero contenuti

    9.566
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di La Carogna

  1. Allegri meritava di andar via perché è stato un pessimo allenatore negli ultimi tre anni, indipendentemente da quanto fatto nel suo primo ciclo. Trattato male come? È lampante che qualsiasi società si muova presto per cambiare un allenatore, solo che i bravi dirigenti lo fanno in silenzio, tanto da insinuare un dubbio persino sul rinnovo ad Allegri. E mi sembra persino che lo stipendio lo abbia preso fino al suo ultimo giorno, prima di quella stupidaggine nel post gara di Roma che certo ha fatto vergognare chi dipingeva la Juventus con un suo stile.
  2. Una vera boccata d'aria! la tifoseria avrà piena fiducia quando, oltre alle buone prestazioni (che a parer mio si son viste persino negli zero a zero con Roma e Napoli, che rispetto agli ultimi tre anni ci hanno visto almeno tentare di dominare) arriveranno risultati. E ora è francamente presto, sostanzialmente perché la Juventus è una squadra totalmente nuova, da cima a fondo, rivoluzionata nella rosa ma, soprattutto, nella mentalità. però la storia ci ha sempre insegnato che i risultati arriveranno grazie a questi progetti. Ripartire da zero è difficile ma spesso la Juventus ha trovato in queste situazioni i momenti migliori per ripartire.
  3. in che senso Pjanic sottovalutato? Pjanic era un giocatore fortissimo, peccava in personalità perché un regista nella squadra di Allegri non può rischiare. Andò via quando oggettivamente era a fine carriera. Nella categoria sottovalutato forse ci può andar Vucinic, altro grande giocatore, che però quando non aveva voglia di correre era un giocatore in meno in campo. Non gli è mai riuscito quel salto di qualità definitivo. Io ci metterei invece Benatia, difensore davvero forte che aveva la sfortuna di partir dietro nelle gerarchie perché c'erano 3 fenomeni. il problema in quegli anni meravigliosi erano i troppi infortuni ripetuti ai giocatori, Khedira, Caceres, Dybala, Chiellini... e poi tanti tanti altri.
  4. Il lavoro di Giuntoli è stato impeccabile. Con la nuova gestione sono anche certo che non accadranno altri casi come i rinnovi automatici alla Alex Sandro (nel caso di Danilo per esempio) ma verranno gestite tutte queste situazioni delicate. Inoltre mantenere questa posizione di forza con giocatori e dirigenti è stato un messaggio importante, dopo anni in cui eravamo ostaggi a anche colpevolmente complici)
  5. Forse i paragoni sono esagerati, ma la sua tecnica è straordinaria. Giocatore che sono convinto che ci riporterà al successo.
  6. Quando mi appassionai alla Juventus, sulla prima maglietta (il numero era vuoto, poteva essere aggiunto) ci misi il numero 10, all'epoca di Roberto Baggio. In realtà fu un ripiego perché doveva essere di Totò Scillacci che quell'estate ('92) passò all'inter. Addio campione. Troppo giovane.
  7. Questa parte mi piace molto: "A questo livello per competere contro squadre a cui piace il possesso, hanno questa voglia di avere il pallone, ma non per estetica, se non per arrivare al risultato" L'identità che si cerca ed a cui si ambisce è quella di volere il pallone e di averlo. Chissene se si prende il gol al 91' per un'uscita errata, è stato preferibile giocarla anziché lanciarla o perdere tempo. Siamo stati abituati ad una filosofia totalmente diversa e, sebbene la Gazzetta abbia già azzardato paragoni che non stanno ne in cielo né in terra, la squadra ha dimostrato di avere un'idea di gioco molto interessante e che alla lunga sarà fondamentale per fare quel salto si qualità e tornare vincenti.
  8. incredibile. Davvero non ho parole. Però un dirigente dovrebbe andare in TV e rebaltare tutto, come avrebbe fatto l'avversario se fosse capitato al contrario.
  9. La Carogna

    [Highlights] Empoli - Juventus: 0 - 0 (2024/2025)

    È un Empoli che ha cambiato filosofia prendendo un allenatore come D'Aversa. 5-3-2 e contropiede. Oggi potevamo fare meglio, e per fare meglio bastava un gol. Peccato che l'episodio fortunato non è capitato perché abbiamo creato situazioni che potevano innescarlo. Comunque vada, approvo totalmente il modo di voler giocare di questa nuova squadra. Ci vorrà tempo, ma arriveremo dove vogliamo arrivare.
  10. La Carogna

    Empoli - Juventus 0-0, commenti post partita

    risultatisti contro giochisti fatevi avanti!! è il giorno dello sfogo!! A parte gli screzi, continuo ad apprezzare molto la voglia di giocare e imporsi. tante cose ancora non vanno bene, ma ci arriveremo.
  11. Locatelli ha iniziato la stagione con il piede giusto e l'ho trovato totalmente diverso. Lui Thuram, Luiz e Fagioli danno qualità e fisico.
  12. Sono indeciso tra Benzema, Salah, Ibrahimovic e Lewandowski (Forse anche Suarez). Tutti giocatori che avrebbero potuto vincere un pallone d'oro senza Messi o Ronaldo.
  13. questo è solo un * che parla a seconda di come gli vien comodo. Capacissimo di rimangiarsi tutto tra qualche mese se può far na bella figura con i tifosi.
  14. Deve anche fare meglio di Gatti, da centrale, o di Savona da terzino. E lui il terzino non lo fa più da un po'. Comunque sono d'accordo, senza clausola Motta sarebbe meno vincolato.
  15. La Carogna

    Ufficiale: De Sciglio all'Empoli

    Le offese sono sempre sbagliate e De Sciglio, senza infortuni, sarebbe stato un buon gregario, anche degno di giocare alla Juve. Ma il problema è stato pagare qualche milione per un giocatore disponibile 4 settimane all'anno. E' stato uno scempio che solo un astuto procuratore poteva concordare con una dirigenza di novellini manovrata dall'alto. De Sciglio ad Empoli giocherà 4/5 partite da titolare in tutta la stagione.
  16. Grazie per averlo rimesso in prima pagina. Non avevo più il calendario aggiornato e dal link lo ho ri-scaricato.
  17. statistiche da confrontare tra un mese per avere un dato più solido, ma l'inizio e il cambiamento rispetto al passato è ottimistico e non è passato inosservato.
  18. assolutamente, senza che nessuno sia per forza di cose un fenomeno. Gli stessi Miretti e Fagioli sono due buoni giocatori, forse lontani dall'essere considerati forti o titolari per la Juve, ma comunque due utilissimi giocatori per completare la rosa.
  19. La Carogna

    (TS) Cesare Prandelli: gli allenatori bravi sono ancora importanti

    Io sono d'accordo, ma pochi si rendono conto che incidere del 20% in un gioco collettivo è tantissimo. Su Thiago Motta molti hanno percepito una positività intorno al nuovo tecnico e ottimismo. Indipendentemente dalla stagione, Motta ha già dimostrato di essersi perfettamente calato nel ruolo di allenatore della Juventus. La storia parlerà per lui, ma ho davvero tanta fiducia. Prandelli era un tipo di allenatore che voleva incidere in questo modo, gli riuscì in alcune piazze ed in altre no, ma la sua dimensione restò sempre quella del club di fascia medio alta: ricordo le bellissime stagioni a Verona, Parma e Firenze, mentre fallì in una Roma Totalmente allo sbando, che cambiò 4 allenatori quella stagione (Del Neri e Voeller 🤣). Ottima l'esperienza in nazionale dove fu l'unico allenatore che conosco che riuscì a far coesistere Cassano e Balotelli con un gruppo di calciatori. 2 anni dopo, probabilmente, fu lo stesso motivo del fallimento mondiale. Peccato per il finale di carriera pessimo, avrebbe meritato un addio migliore dai campi di calcio, anche perché mi è sempre sembrato un tecnico molto educato e competente.
  20. Si ma alcune operazioni che fece Allegri furono perfette, anche perché eravamo schiavi di costi assurdi dalla gestione Paratici. Dico solo che il suo ruolo era molto simile a quello di manager stile Premier, più che da allenatore di serie A.
  21. Lui ha deciso i rinnovi di Rabiot, Alex Sandro e, vabbè, pure De Sciglio per due spicci. Lui ha voluto cedere Kulusevsky e De Ligt. Nel suo primo ciclo accettava e consigliava, nel suo secondo mandato aveva un mandato con ben altre decisioni, anche se mi rendo conto che i dirigenti gli davano dei paletti. assolutamente... incredibile come Agnelli abbia pensato di poter affidare le chiavi della società dirigenti senza esperienza
  22. Si, mi sembra alquanto strano il rifiuto alla Fiorentina. Avrebbe potuto fare bene in una piazza come quella Viola.
  23. Sicuramente ingaggi e cartellini li valutavano altri, ma al ritorno di Allegri, Agnelli gli diede pieni poteri decisionali sul mercato, tanto che tutti i giocatori li scelse lui, compresi i rinnovi di Rabiot, Alex Sandro, De Sciglio, le cessioni di Kulusevsky, Kostic e Bonucci (Credo l'unica cosa buona in tre anni di Allegri), e gli acquisti di Kostic, Paredes, Di Maria. Penso che solo suo svincolo di Dybala non abbia avuto voce in capitolo.
  24. c'è da dire che Manna e Cherubini davano un minimo di 3,5 mln netti per 4 anni praticamente a chiunque. Capisco le difficoltà nel cedere trentenni come Kostic e Milik con quell'ingaggio.
×

Informazione Importante

Utilizziamo i cookie per migliorare questo sito web. Puoi regolare le tue impostazioni cookie o proseguire per confermare il tuo consenso.