Vai al contenuto

Benvenuti su VecchiaSignora.com

Benvenuti su VecchiaSignora.com, il forum sulla Juventus più grande della rete. Per poter partecipare attivamente alla vita del forum è necessario registrarsi

Michel Platini 10

Utenti
  • Numero contenuti

    637
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Giorni con più "mi piace"

    1

Tutti i contenuti di Michel Platini 10

  1. Si ma a parte che non è più giovane ma è dello stesso anno, ok qualche mese in meno, a parte che nessuno discute Haaland che con Mbappe è il top al mondo, ma se si usano certi parametri e si contestualizzano il risultato è quello che ho riportato e ciò dovrebbe anche confortare e far sperare invece del contrario.
  2. Ma che c'entra, si parla di dati e pesi specifici. Lautaro tra l'altro ha tre anni di più e gioca in una squadra migliore come produzione offensiva, il lautaro di tre anni fa era molto più discontinuo. Haaland è probabilmente il centravanti più forte insieme a Mbappe di questo decennio ma come vedi sbagliano anche loro molto con percentuali anche superiori a Vlahovic che è meno forte di loro allo stato attuale, ma che non beneficia di certo della stessa produzione offensiva di squadra né della stessa dominanza delle loro squadre rispetto alla concorrenza. Poi oh l'essere meno forti di Haaland o Mbappe non è di certo un'onta ma se davvero usiamo gli stessi parametri Haaland quest'anno ha 20 gol fatti e 30 sbagliati e una incidenza sui gol della propria squadra del 26,6%, Vlahovic 15 gol fatti e 16 sbagliati e una incidenza sui gol della propria squadra del 40%.
  3. Non è una tabella vecchia, è una tabella che considera gli anni dal 2020 alla stagione in corso, quindi ci sono anche giocatori che hanno giocato all'interno di questo lasso di tempo , ma questo non cambia il dato anzi lo valorizza ancora di piu. Inoltre non riguarda le coppe ma solo i campionati ed ha gli stessi valori statistici dell'altra solo rapportata in generale. Sui gol segnati anche lì conta la produzione offensiva di squadra e se vai a parametrare quel dato vedrai che l'incidenza di Vlahovic sui gol complessivi della squadra è superiore a quella di gente come Haaland e dello stesso Lautaro per rimanere in Italia. Lautaro 23 gol su 77 fanno il 29,9%, Vlahovic con 15 su 45 fanno il 33,3%. Haaland è al 26,3% ad esempio. E se ci metti gli assist la percentuale di partecipazione ai gol di squadra di Vlahovic sale al 40%, quella di lautaro ad esempio al 36% mentre quella di Haaland rimane al 26,3%.
  4. Si però allora se analizzi il contesto italiano e basta dovrai considerare che la partecipazione ai gol di Vlahovic è al 40% mentre quella di Lautaro è al 36% ad esempio e Haaland al 26%, mentre in termini stretti di gol Vlahovic ne ha 15 su 45 che valgono una incidenza del 33,3% mentre Lautaro ha una incidenza del 29,9% con 23 gol sui 77 di squadra. Haaland quest'anno ne ha 20 su 76 con incidenza del 26,3% in un contesto in cui beneficia di una produzione offensiva incredibile e in cui spesso segna il terzo, quarto o quinto gol di squadra. Questo per analizzare serenamente le cose senza slogan o estremismi. Che debba migliorare è certo, ma per dire se vai a vedere le statistiche giovanili di gente come Vieri, Inzaghi, Batistuta, Cavani o anche Lewandowski per andare in tempi più recenti sono tutte peggiori. Certo vanno considerati contesti di squadra ecc ma sono comunque indicative del fatto che un giocatore può evolvere sempre. Scrivevo in un altro topic di Vieri arrivato alla Juve all'età attuale di Vlahovic con appena 7 gol in serie A, sottoposto ad un duro lavoro sulla tecnica da parte di Pezzotti (poi da Sacchi all'Atletico) e diventato un bomber che faceva anche i tiri a giro e i gol su punizione, mentre prima era solo potente ma molto grezzo. Vlahovic a pari età su questo punto mi pare già più avanti, ciò non significa che diventi dello stesso livello (basterebbe anche al 60%) ma non che non abbia con certezza le potenzialità per farlo. Dipenderà dalla testa (ma ci si lavora anche su quella) e dalla squadra che si ritroverà, intesa come qualità dei compagni e qualità della manovra offensiva.
  5. In che senso più attendibile? È attendibile tanto quanto visto che i dati sono presi alla stessa maniera. È la stessa statistica, magari una aggiornata non all'ultima partita, ma la differenza è che una contempla i dati generali complessivi e in relazione agli altri attaccanti . In base alla stagione attuale Haaland ad esempio ha 20 gol fatti e 30 sbagliati. E in un contesto più prolifico.
  6. Si ci sta una impennata come anche più gol fatti. In base alla stessa statistica comunque Haaland quest'anno ha un rapporto di 20 gol fatti e 30 sbagliati,.quindi anche sul dato annuale è ben peggiore pur giocando in una squadra che produce occasioni a raffica. Comunque è per dire che le cose vanno sempre inquadrate e parametrate a tanti fattori.
  7. Era già stata postata da un altro utente, ma è passata inosservata, la statistica sul rapporto tra gol fatti e gol sbagliati dai migliori attaccanti in Europa negli ultimi 4 anni e in realtá Vlahovic è quello col rapporto migliore ovvero che sbaglia meno.
  8. Ma ha ragione l'utente e a sua volta è giusto il racconto di Alessio. È stato così e tutti e tre hanno fatto una grande stagione l'anno dello scudetto (2016-17): Diego Costa 42 presenze e 22 gol Hazard 43 presenze 17 gol Willian 41 presenze 12 gol Più Pedro 43 presenze 13 gol e Fabregas 37 presenze 7 gol Poi hanno litigato ( non conosco i motivi) ed è finito tutto in vacca, ma nell'anno dello scudetto avevano trovato la quadra.
  9. Higuain sì che non era emotivo e non sbagliava mai nei momenti clou: Udinese Napoli, col Napoli ancora in lotta per lo scudetto, crisi isterica con aggressione dell'arbitro e 3 giornate di squalifica, idem in Milan Juventus dopo il rigore sbagliato e una semplice ammonizione. Peggiore in campo con errori decisivi in 3 finali della sua Nazionale consecutive (finale mondiale contro la Germania, tiro fuori a tu per tu col portiere, e le due finali di Coppa America contro il Cile, col picco del rigore decisivo sbagliato, che per me come dice De Gregori non determinano il valore di un giocatore, ci stanno, vedi anche Trezeguet in due finali, ma che a targhe alterne certificano la scarsezza inequivocabile di un giocatore, specialmente se serbo 24enne che veste di bianconero). Anche altre sfide importanti col Napoli tipo uno spareggio per la Champions con la Lazio rigore decisivo sbagliato. E tutti questi episodi nel pieno della maturità calcistica dai 27 anni in su. Eppure grande giocatore, grande tecnica ma che sbagliava molto pure lui, spesso mancava in partite importanti di Champions e aveva periodi no, come.nel girone di ritorno della sua seconda stagione da noi. E se dal Real, nel periodo migliore della carriera è andato al Napoli è anche perché non reggeva la pressione là.Tra l'altro nella parte finale della carriera a volte anche poco professionista per come ingrassava l'estate, senza contare quando tornò dall'Argentina in condizioni pietose post quarantena COVID.
  10. 15 gol (non giocando nemmeno tutte le partite, con almeno 4 gol annullati per colpe non sue e in almeno 3 occasioni con decisione var discutibile, vedi Fiorentina, corroborati anche da due grandi gesti tecnici) in una squadra che ha segnato 45 gol significano un'incidenza del 33,3 % Lautaro (che ha 3 anni di piu e che a pari etá era anche molto più discontinuo) ha fatto 23 gol in una squadra che ha segnato 75 gol con una incidenza del 30,6% Haaland che è il numero uno al mondo (in una squadra che produce 10 occasioni a partita e spesso segnando il terzo, quarto o quinto gol in occasione di goleade, come gli ultimi che ha fatto, quindi con molti gol cosiddetti "riempitivo"), 20 su 76 reti complessive, con una incidenza del 26,3%. Ed è anche il primo al mondo come occasioni fallite quest'anno (30), visto che lui sì che non sbaglia mai. I gol li sbagliano tutti anche di più clamorosi e spesso in occasioni anche più importanti (Higuain nella finale mondiale o Vieri con la Corea del Sud ad esempio) visto che spesso si fanno raffronti impropri con gente del passato analizzata nel complesso della carriera o del presente ma nel pieno della carriera, senza considerare contesti di squadra per altro, andate a cercare le medie gol di grandi campioni come Vieri, Inzaghi, Batistuta, Lewandoski, Cavani eccetera alla stessa età di Vlahovic..avrete delle sorprese... Ieri ha sbagliato sopratutto il primo, il secondo è stato un mix di sfortuna e miracolo del portiere, ma prima di buttare a mare un giocatore che in un contesto cosi povero ha comunque segnato i gol che ha segnato, io penserei a sistemare il centrocampo e altre cose... P.s.: ad ora lo stipendio è di 7 milioni a stagione, sui presunti 12 che ad ora non percepisce ci sono solo rumors non verificati o certificati e in ogni caso ci sono in corso manovre di prolungamento e spalmamento... vediamo
  11. Ci sono state circostanze diciamo poco favorevoli soprattutto lo scorso anno, ma quando ci sono state già eravamo andati molto male, però ci sono state considerati anche gli infortuni di chiesa e la pubalgia di Vlahovic. Però dopo 3 anni in cui si è raccolto poco, in cui la squadra per me ha reso meno del suo potenziale e in cui mi pare si sia costruito poco ma anzi si è forse regrediti, sento il bisogno di cambiare, anche per dare una scossa e portare nuova linfa all'ambiente. Non so se sia Motta però quello giusto, personalmente io rivorrei Conte, anche come garanzia del fatto che la società punta a ritornare in alto (con anche ovviamente la necessità di qualche acquisto mirato e di spessore)
  12. Per la precisione Deschamps il primo anno ha giocato solo nel finale di campionato perché si ruppe subito, gravemente. il centrocampo si resse su Paulo Sousa e Conte e di livio,.che c'erano anche l'anno prima. Lippi ha rivitalizzato Vialli, deludente nelle due stagioni precedenti (anche per via di un infortunio la seconda) che voleva andarsene e rispetto al Trap, pur avendo un Paulo Sousa e un Ferrara in più, ha comunque avuto un Baggio assente per metà campionato e gli furono ceduti anche due ottimi giocatori che erano pilastri della squadra e che ci avevano fatto vincere la Coppa UEFA come Moeller e Dino Baggio (che poi ci punirono con Borussia e Parma). Giocatori che erano comprimari come Ravanelli, Carrera e Di Livio (ma anche Porrini migliorò e lo stesso Conte, che pure era andato bene anche con il Trap, ebbe un upgrade) divennero protagonisti e questo grazie alla cura Lippi. Il cambiamento fu anche e soprattutto di mentalità e di preparazione atletica e tattica..Lippi capì per primo l'impatto dei 3 punti che voleva dire rischiare di perdere pur di provare a vincere (e infatti non si pareggiava quasi mai con 23 vittorie, 4 pareggi e ben 7 sconfitte). Quel che si vide fu un concentrato di potenza, tecnica, aggressività, ferocia agonistica, carattere indomito...la svolta fu la partita con la Fiorentina, ribaltata dopo lo 0-2 del primo tempo, dopo un inizio di campionato zoppicante. Una delle partite più belle di quell'anno paradossalmente fu lo 0-3 con la Lazio a Torino (a campionato virtualmente vinto) in cui dominammo in lungo e largo con momenti di tremendismo calcistico in cui abbiamo prodotto un'azione gol al minuto, puniti da 3 contropiedi...e contro Zeman...vabbè amarcord nostalgico
  13. Alibi cosa? Un secondo posto col napoli e due ottimi gironi di Champions sono disastri? Due secondi posti punto a punto contro due squadre altrettanto forti se non di più in quel momento e con quello che è successo sono disastri? Poi si parla di un anno e mezzo e due e mezzo...Allegri messo in mezzo tu non io che comunque sono per cambiare
  14. Quali alibi? È stato detto che Ancelotti ha fatto disastri alla Juve e al Napoli e questo non è vero, posto che alla Juve ha fatto due anni e mezzo e al Napoli uno e mezzo. Le recriminazioni nelle due stagioni alla Juve ci sono perché campionati persi per un punto e due punti contro due squadre molto forti e purtroppo in presenza anche di diversi fattori che hanno pesato e nuociuto. Ad esempio una roba come quella di Perugia con un intervallo lungo quasi come una partita e in cui Collina per un'ora e mezzo cerca accanitamente un punto in cui il pallone rimbalzi, coi giocatori a logorarsi negli spogliatoi, mentre l'altra partita che doveva rispettare la contemporaneità invece è stata fatta proseguire, non l'avevo mai vista.
  15. Per la precisione comunque Ancelotti con noi non ha fatto disastri ma due secondi posti con molte recriminazioni: lo scandalo della partita di Perugia nel 2000 e i reiterati aiuti alla Roma l'anno successivo con tanto di regola sugli extracomunitari cambiata in corsa anzi guarda caso proprio prima dello scontro diretto. Nel 1999-00, ha pagato nel complesso un del Piero a mezzo servizio per i postumi del grave infortunio che sappiamo e l'essere arrivati sulle gambe nel finale a causa dell'intertoto, mentre il secondo anno l'infortunio di Trezeguet che gli ha fatto perdere mezza stagione oltre ai suddetti aiuti alla Roma (ricordo un gol clamoroso di mano.di Montella e un altro di Totti col napoli con doppio controllo di mano). In Champions è stato tradito da Zidane e Davids che nel match decisivo con l'Amburgo si sono fatti buttare fuori nel primo tempo lasciandoci in 9 con due scelleratezze (testata ed entrataccia). Col Napoli è stato un anno e mezzo, quello post Sarri, in un ambiente in cui non è facile avere continuità e ripetersi, in cui ha perso Hamsik e in cui callejon era in fase calante, in più con un presidente ingombrante che come successo quest'anno è anche un campione nel rompere giocattoli che funzionano. In ogni caso ha fatto un secondo posto in campionato ed è uscito dalla Champions con 9 punti solo per il numero di gol fatti inferiore a quello del liverpool in un girone impossibile con anche il PSG. Il secondo anno ha iniziato male il campionato ma si è qualificato agevolmente in Champions con un ottimo girone concluso senza sconfitte e avendo battuto pure il Liverpool. Esonerato a dicembre quindi non è rimasto nemmeno una stagione e mezzo. Con l'Everton ha fatto flop ma insomma un fallimento in 30 anni ci può stare e poi comunque anche lì è stato poco.
  16. Impeccabile. Se ragioniamo in questi termini, allora Vieri con la Corea del Sud da un metro e a porta spalancata, uno dei gol mangiati più incredibili della storia. Higuain che lui si che sapeva reggere la pressione, nel pieno della sua maturità agonistica, ha sulla coscienza una qualificazione alla Champions col Napoli, ma soprattutto una finale mondiale (incredibile gol sbagliato contro la Germania) e due finali di Coppa America, entrambe contro il Cile (in una peggiore in campo, nell'altra idem con tanto di rigore decisivo sbagliato).
  17. Michel Platini 10

    Che allenatore vorreste sulla panchina della Juventus?

    Conte in primis A seguire uno tra: Spalletti/Italiano/Motta/(anche Tudor ma è andato) La suggestione: Klopp
  18. Beh Batistuta prima di diventare quello che è diventato, all'età di Vlahovic aveva uno score peggiore eh (considerando ovviamente tutte le variabili di contesto, squadra ecc) Congelando la situazione alla fine del campionato scorso, dato che questo non è ancora terminato (e con questo migliora pure la percentuale di Vlahovic), alla stessa età il confronto è questo: Batistuta (Tra campionato argentino e serie a) 37 gol in 106 partite, media 0,35 Vlahovic (sola serie A) 61 gol in 140 partite, media 0,44 P.s. di gol sbagliati clamorosamente, per rimanere a grandi centravanti della Juve, ne ho visti anche da parte del grande Vialli (finale di Champions con la Samp e finale di Champions con la Juve a porta vuota ad esempio) o da Vieri specie uno in nazionale contro la Corea del Sud quando da un metro dalla linea di porta ha sparato alle stelle. Succede e succederà sempre
  19. Gran gol che ne ricorda uno simile di Mancini contro il Napoli l'anno dello scudetto della Samp.
  20. Michel Platini 10

    Qual è secondo voi la Juventus migliore di sempre?

    Concordo e dissento pure sulla vulgata che quel Real fosse nettamente più debole: Illgner, Panucci, Hierro, Sanchis, Roberto Carlos, Redondo, Karembeu, Seedorf, Raul, Morientes (Suker), Mjatovic. All. Heynckes. Squadra che avrebbe aperto un ciclo di 3 Champions tra il 1998 e il 2002. E poi come dici perdemmo con un gol in netto fuorigioco e ne sbagliammo due clamorosi con Davids e Inzaghi. Oltre al fatto di Del Piero che giocò infortunato (e ne risentì al mondiale) e Zidane fantasma in campo e già da un mese in modalità risparmio per il mondiale. L'anno prima una concatenazione di eventi sfortunati in una partita dominata tra palo, traverse, un gol annullato a Vieri su cui ci sarebbe molto da ridire e ben 3 rigori non dati (2 clamorosi su Jugovic e Del Piero). Loro 2 gol da palla da fermo e un tiro della domenica.
  21. Michel Platini 10

    Vlahovic o Lukakone?

    Direi di provare a guardare i gol segnati e i rendimenti in serie.a all'età stessa di Vlahovic da parte di gente come Vieri o Inzaghi. Quanto a gol segnati in serie A in relazione all'età risulta essere negli ultimi 15 anni (dato più allargato non ce l'ho ma si potrebbe fare una ricerca), secondo solo a Icardi, mentre e a livello Europeo, tra i 2000, sempre come numero di gol fatti nei 5 campionati maggiori, è secondo solo a Haaland. Questo nonostante i problemi e il fatto che debba ancora migliorare e di molto. Ma questa nettezza di giudizi mi pare che contrasti molto se si fanno parallelismi oggettivi. Senza appunto considerare oltretutto guai fisici e contesti di squadra. A me sembra in crescita e mi sembra che abbia i mezzi per migliorare, trovare continuità e affermarsi. Cosa che mi auguro avvenga alla Juve e cosa che dovremmo augurarci tutti. PS: si dice che un conto è segnare nella Fiorentina e un conto nella Juve perché il livello è più alto e la maglia pesa di più, ed è in parte vero, ma allora questa cosa nel parallelismo di questa stagione dovrebbe valere anche per Lukaku che gioca in una Roma che attualmente è pure peggio della Fiorentina.
  22. Michel Platini 10

    Vlahovic o Lukakone?

    Tu però hai parlato di sola serie a, dicendo che un attaccante da Juve è uno che nella sola serie a segna dai 25 ai 30 gol. Ebbene di quelli citati, giudicati nel complesso della loro carriera e non all'inizio della stessa e i cui dati migliori sono presi quando erano già giocatori affermati o nel pieno della maturità, solo Ronaldo lo ha fatto, altrimenti bisogna andare indietro a John Charles e andando ancora indietro a Hansen, Boniperti, risalendo poi a Borel. Negli ultimi 60 anni nessuno oltre a Ronaldo. Senza contare che per tutti questi si parla di Juventus dominanti e a volte stradominanti e non paragonabili a quella attuale.
  23. In realtà la stagione 1997-1998 è stata la migliore della sua carriera, sia a livello realizzativo che di gioco, in campo a tratti sembrava devastante (vedi gol contro l'Inter). Fu anche capocannoniere di Champions con 10 gol , ultimo italiano e uno dei soli tre italiani della storia a riuscirci (prima di lui solo Mazzola e Rossi). Un infortunio nelle fasi iniziali della finale di Champions con il Real Madrid, in cui rimase in campo a mezzo servizio peggiorando il problema muscolare, ne condizionò sia la finale stessa che il successivo mondiale. Alla ripresa della stagione successiva si portava dietro ancora delle scorie, probabilmente anche psicologiche, di quelle disavventure, poi il maledetto infortunio di Udine, al momento del quale però la squadra era comunque in testa al campionato prima di crollare.
  24. Michel Platini 10

    Gaetano, sempre con noi

    "Nessuno è stato grande come Gaetano, perché gli altri, compresi i sommi Beckenbauer e Baresi, erano difensori che avanzavano, lui era difensore in difesa, centrocampista vero a centrocampo, attaccante vero in attacco. Era unico.” Luigi Garlando
×

Informazione Importante

Utilizziamo i cookie per migliorare questo sito web. Puoi regolare le tue impostazioni cookie o proseguire per confermare il tuo consenso.