-
Numero contenuti
18.207 -
Iscritto
-
Ultima visita
-
Giorni con più "mi piace"
5
Tipo di contenuto
Profili
Forum
Calendario
Tutti i contenuti di el titan
-
DAZN, numeri in calo: 13 milioni di spettatori in meno rispetto alla scorsa stagione
el titan ha risposto a VincentJuventus Discussione Serie A e Campionati Esteri
Colpa dei pirati- 655 risposte
-
- disdetta dazn
- disdetta
-
(e 2 ancora)
Taggato come:
-
DAZN, numeri in calo: 13 milioni di spettatori in meno rispetto alla scorsa stagione
el titan ha risposto a VincentJuventus Discussione Serie A e Campionati Esteri
Il dolore dei soldi: ecco perché il calcio italiano è a rischio La Super Champions, il nuovo Mondialclub e la pirateria stanno impoverendo i campionati nazionali. Il nostro teme la riduzione dei diritti tv. L’allarme è scattato Alessandro F. Giudice - C.d.S Il rischio di una riduzione degli introiti televisivi garantiti da contratto con DAZN prospetta effetti mortali per la salute, già precaria, del calcio italiano. Spifferi circolati in questi giorni evocano analogie sinistre con quanto accaduto in Francia dove DAZN ha unilateralmente sospeso i pagamenti alla Ligue 1, accusandola di non contrastare la pirateria e di non promuovere il calcio televisivo. Argomenti in cui molti hanno visto dei pretesti per rinegoziare al ribasso un contratto già povero, circa metà di quello italiano. Dopo una serie di schermaglie giudiziarie, Ligue 1 e DAZN hanno risolto il rapporto e la lega francese proverà a lanciare la sua piattaforma di streaming. Nel caso della Serie A, a dare retta ai boatos, si teme un taglio di poco inferiore a 200 milioni, cioè quasi un q uarto dei circa 900 annui sottoscritti, con effetti chiaramente distruttivi. Anzitutto perché il taglio colpirebbe in parti pressoché uguali tutte le società, ma per le minori avrebbe un impatto proporzionalmente ben più doloroso. Questo penalizzerebbe anche la competitività del campionato, vero valore da preservare se si vuole migliorarne l’appetibilità. Un contraccolpo immediato colpirebbe i risultati economici dei club: per quelli che non partecipano alle coppe europee, i diritti domestici sono la fonte primaria di ricavo. Il calcio professionistico italiano viene da quasi 5 miliardi di perdite nel quinquennio 2018-2023, come si legge nel Report Calcio Figc. L’ulteriore compressione dei ricavi finirebbe per aggravare uno scenario già tremendo perché i costi di gestione delle società continuano inevitabilmente, per inerzia, a salire. Il calcio europeo a livello di club ha registrato nell’ultimo anno una crescita dei ricavi del 7,6% (dati contenuti nell’ultimo Report di Deloitte). Quello italiano solo dell’1,6%. Poiché una fetta consistente e stabile dei ricavi dei club (pari a circa due terzi) finisce nelle tasche dei calciatori, è facile capire come la corsa dei ricavi internazionali produca un’inflazione simile sui costi per stipendi e cartellini. Se i club italiani vedessero salire i propri ricavi meno della media europea (o addirittura scendere con la temuta decurtazione dei diritti televisivi) diventerebbero in proporzione più poveri e potrebbero permettersi meno qualità. In prima battuta, registrerebbero risultati economici ancora più negativi di quelli attuali e ciò costringerebbe molti a cedere i migliori giocatori, causando un depauperamento ancora maggiore del livello tecnico e dell’appetibilità commerciale del movimento. La crisi del calcio italiano, già cronica, rischia poi di colpire in maniera perfino più fragorosa le categorie inferiori. La Serie B e la C sono gli anelli deboli di una catena del valore fragile ed esposta ai venti della concorrenza internazionale. La B viene da 826 milioni di perdita: un risultato drammatico in rapporto ai minori ricavi, le cui conseguenze sono visibili nella crisi esistenziali di molte società, anche storiche. La C ha registrato quasi mezzo miliardo di perdite su 750 milioni di ricavi: in pratica, per ogni euro che incassa ne spende due. Ha già subìto quasi 10 milioni di riduzione dalla mutualità e dalla revisione della Melandri e rischia una legnata fortissima su un corpo già assai debilitato. Prospettive simili non sono solo tristi dal punto di vista dei tifosi, di comunità per cui la squadra della città è un concentrato di passioni che si tramanda da generazioni, ma soprattutto da quello dell’intero movimento che rischia di inaridire ulteriormente la formazione di giovani talenti e lo sfogo del calcio minore, naturale prosecuzione della pratica sportiva di chi esce dal settore giovanile per ragioni di età. Sarebbe l’accelerazione traumatica di un declino secolare già in corso, su cui è urgente porre ripari.- 655 risposte
-
- disdetta dazn
- disdetta
-
(e 2 ancora)
Taggato come:
-
Bentornato Padre
-
Bella etica lavorativa e rispetto del datore di lavoro. Ma da te non mi aspettavo altro.
-
Se aspetti la cessione, è stato un piacere conoscerti. Se aspetti lo svincolo ci rileggiamo tra un anno.
-
In Italia sui conti delle squadre sei molto più permissivo. Soprattutto su squadre zona Milano e Roma Li tutto regolare.
-
Quante partite (anche importanti) ha vinto Mourinho mettendo tutto l'arsenale offensivo negli ultimi minuti e facendo saltare tutti gli schemi?
-
conte e il pappone volevano entrambi lo scudetto, e secondo me, annusato lo smantellamento delle tre grandi e i vari cambi di allenatore su ogni panchina resteranno coalizzati anche quest'anno per il bis storico. Dal terzo anno però credo che DeLa punti ai danari della CL, e non credo che Conte da quel lato ci vorrà sentire
-
Purtroppo sono le conseguenze dell'aver fatto le cose male nel recente passato. È anche giusto perché da speranza anche nel confronto con le più ricche (nostro caso da squadra medio grande in CL).
-
Bè parlavamo di serie A con l'utente. Chiaramente una squadra come il Napoli che non ha mai superato i quarti di finale di CL nella sua storia, della coppa europea se ne frega il giusto. DeLa vorrà essere il primo a vincere tre scudetti a Napoli e conte il primo a vincerne due consecutivi per entrare nella storia. Poi si separeranno.
-
Con conte in serie A, se non è sulla tua panchina sei già fuori dalla lotta scudetto. Visto la condizione delle altre, però, è tutto aperto dal secondo posto in giù. Fare un dignitoso secondo o terzo posto sarebbe già un passo in avanti.
-
Semplicemente il suo modo di intendere il calcio non prevede un regista nei due di centrocampo
-
"Il mio cuoco si è comprato i LAFC" Semicit
-
Su Chiellini vi avevo avvisato per tempo
-
Acquisto più costoso della storia del Galatasaray 18mln €, ma questa estate ne mettono 60 su osimhen e 30 su chalanoglu
-
Non era aggressivo o polemico, non capisco solo l'esaltazione per un attaccante mediocre
-
Gli occhi chiusi sono l'unico motivo valido per prendere Thuram in considerazione
-
Chiellini non perde occasione per dimostrarsi disinteressato alla Juve. Vuole lo stipendio fisso e basta?
-
Ma non la raccontavi diversamente negli ultimi anni in questi lidi? Che bel cambio di rotta.
-
C'è chi ha le corna e chi non sa di averle.
-
Chiellini vuole poteri massimi a lungo termine e ce la farà
-
Abbiamo anche mbangula e miretti. Se vengono ritenuti di livello.
-
Dopo un anno fermo se non rientra deve ridare i soldi
-
Se il grosso del malloppo (che avevano previsto per gyokeres/osimhen) viene messo su centrocampista centrale e esterno destro si. Qualcosa del tipo: Kalulu Bremer gatti (Rugani Kelly cabal) X X Thuram Cambiaso (Costa koopmeiners Locatelli weah) Sancho Yildiz (Conceicao Nico) David (Müller, Milik)
-
Sancho (conceicao) Yildiz (Nico) J David (Müller)