Vai al contenuto

Benvenuti su VecchiaSignora.com

Benvenuti su VecchiaSignora.com, il forum sulla Juventus più grande della rete. Per poter partecipare attivamente alla vita del forum è necessario registrarsi

zebra67

Utenti
  • Numero contenuti

    30.046
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Giorni con più "mi piace"

    4

Tutti i contenuti di zebra67

  1. Esatto. Se al momento la Juve fosse un club capace di lottare per scudetto e fare tanta strada in Champions, come ci è riuscito in un paio d'anni del favoloso ciclo dei 9 scudetti, Mbangula poteva stare nei 24 come alternativa. In questa Juve di transizione, che sta studiando per tornare grande, ci sta anche che faccia il titolare, seppur non fisso, in quanto porta freschezza, corsa, imprevedibilità. Il potenziale per fare ulteriori step c'è, sta a lui mantenere la dedizione, la voglia di imparare, per fare progressi.
  2. A mio avviso non ha ancora la qualità per fare da titolare in una Juve ambiziosa, ma solo in una Juve di transizione, come quella dell'attuale stagione. Tuttavia il pensiero sopra espresso certifica che ha comunque i "numeri" per stare alla Juve, come alternativa, e non è certo preclusivo su una sua auspicabile e ulteriore crescita che gli consenta di aspirare a una maglia da titolare in una Juve del futuro che lotta ai massimi livelli.
  3. La storia internazionale della Juve e di tutti gli altri club è costituita da tante cose, non solo dal numero di Champions vinte. Innanzitutto siamo l'unico club italiano ad aver vinto tutte le Coppe, e questo è un "trofeo" riconosciuto dall'UEFA, a differenza del Triplete tanto caro agli interisti. In secondo luogo siamo il secondo club italiano con il maggior numero di trofei internazionali vinti (dopo il Milan, ovviamente) e siamo il sesto a livello europeo, dopo Real, Milan, Barcellona, Liverpool e Bayern. Ne consegue che abbiamo una storia internazionale di tutto rispetto se consideriamo i trofei internazionali vinti, e se poi allarghiamo il discorso alle stagioni in cui, pur non vincendo, siamo arrivati in finale (quindi eliminando fior di squadroni, aumentando il nostro blasone e rispetto a livello internazionale etc.) direi che questo spiega a sufficienza come mai siamo conosciuti e rispettati in tutto il mondo.
  4. zebra67

    Juventus - Milan 2-0, commenti post partita

    La Juve mi è piaciuta parecchio perché è stata una squadra ordinata, unita, compatta e volenterosa. Abbiamo dimostrato di credere più del Milan alla vittoria. Unico momento di panico quando hanno fatto quell'azione stile-flipper, con diversi tiri tutti ribattuti a un metro dalla linea di porta. Tra i nostri, ottimi Mbangula e Gatti, un gradino sotto (ma sempre intorno al 7) Thuram, Kalulu e McKennie.
  5. Secondo me dobbiamo andare a mille in ogni partita, senza troppi calcoli, perché solo così possiamo formarci una mentalità vincente, tutta da creare nell'attuale gruppo. Si dice spesso che siamo una squadra giovane e in gran parte nuova: la giovane età media fa sì che possiamo permetterci più di altri uno sforzo fisico. Per il turnover, ci pensa già la malasorte, sotto forma di infortuni, a far "riposare" qualche nostro elemento. Vlahovic ha avuto tempo di recuperare, Conceicao sta riposando tuttora. Tra l'altro non vedo la Juve come una squadra particolarmente portata a "gestire" (la gara, o la singola fase di gara); anzi, ogni volta che solleva il piede dall'acceleratore, diventiamo una squadra normalissima e vulnerabile. Quindi, ragazzi, avanti tutta! Tra l'altro arriveranno anche gli innesti del mercato (Costa è già nostro, per Muani ci sono solo noie burocratiche), che non mi sembra siano stati particolarmente "spremuti" dai club di provenienza, quindi sono altre frecce al nostro arco.
  6. Le casistiche sono disparate, non c'è una casistica standard: A - la società che ha il cartellino deve urgentemente monetizzare per potersi permettere altri acquisti o ripianare mancati introiti (Possibile) B - una grossa società, una big, mette gli occhi sul giocatore e gli fa pervenire un'allettante offerta (Possibile) c - il giocatore stesso prende l'iniziativa per andarsene e dà mandato al procuratore di sondare il mercato (possibile). Io stavo rispondendo a chi sosteneva con una certa sicurezza che è il giocatore in primis a volersene andare. Dato che fino a 1 mese fa sembrava ci fosse un rapporto idilliaco con la juve, mi sono meravigliato. Ma la mia meraviglia non esclude che possa essere andata così, tutte e tre le ipotesi sopra menzionate sono verosimili quando si parla di mercato.
  7. Ti chiedo solo di spiegarmi dove hai letto che è stato il giocatore a volersene andare e non la società che vuole realizzare una plusvalenza. Non è un fattore secondario.
  8. Nell'edizione in cui perdemmo la finale contro il Borussia disponevamo sia di Zidane sia di Boksic sia di Jugovic, ma non mi sembra ci abbiano evitato la sconfitta...
  9. Mi sembra un elenco da "trovate l'intruso", in questa rassegna di nomi quello di Boksic stona un bel pò, è rimasto una sola stagione, in cui ha inciso poco
  10. Ciao CaioMario73, rispondevo a chi sosteneva "Ma non l'hai capito che vuole andare via lui in primis?". Se da una situazione quasi idilliaca, arriva quasi a cercare lui un acquirente, credo che qualcosa si sia rotto, altrimenti avrebbe chiesto la cessione a fine stagione, non a metà. E se c'è stata qualche rottura, si cerca di riaggiustare. Se invece c'è una precisa volontà societaria dietro, per ragioni economiche, a quel punto è in errore chi pensa che sia stato lui in primis a volersene andare.
  11. Cambiaso è arrivato in Nazionale e si era ritagliato un ruolo importante nei primi 3 mesi della stagione, risultando più volte decisivo con gol assist, accelerazioni e con la sua proverbiale duttilità. Se le cose sono cambiate, ciò è avvenuto nell'ultimo mese, e per un cambiamento così repentino viene da pensare solo a un possibile diverbio con l'allenatore. Ma i diverbi si ricompongono, attraverso il dialogo con l'allenatore e magari anche con l'intervento di chi funge da collante tra giocatori, allenatore e società, cioè Giuntoli.
  12. Comunque, come ho scritto in altro topic, sono quei momenti in cui vorrei avere Ceferin davanti e fissarlo intensamente negli occhi.Bello quel calcio dove una società con 120 capi di imputazione per violazioni varie, può comprare a gennaio un giocatore per 70 milioni (purtroppo uno dei nostri), con contratto quinquennale, e contemporaneamente assumere un impegno decennale che grava per 250 milioni lordi (perché immagino che Haaland, per legarsi così a lungo, abbia avuto almeno un piccolo incremento rispetto ai 22,9 mln lordi che percepisce attualmente). #ilcalcioditutti #ilcalciodelpopolo
  13. Sono quei momenti in cui vorrei avere Ceferin davanti e fissarlo intensamente negli occhi. Bello quel calcio dove una società con 120 capi di imputazione per violazioni varie, può comprare a gennaio un giocatore per 70 milioni (purtroppo uno dei nostri) e contemporaneamente assumere un impegno decennale che grava per 250 milioni lordi (perché immagino che il giocatore, per legarsi così a lungo, abbia avuto almeno un piccolo incremento rispetto ai 22,9 mln lordi che percepisce attualmente).
  14. zebra67

    McKennie merita di essere rinnovato e pagato di più

    Con l'andazzo attuale, rischia di salire di status, sia per il rendimento più che buono e la duttilità, sia perché mano a mano partiranno quelli con uno status superiore (Vlahovic e forse Cambiaso i primi...). Quindi diventerà uno dei 3-4 "leader" di una Juve povera, assieme a Yildiz e Bremer (sperando che anche loro non ascoltino altre sirene).
  15. Comunque le fregature, sotto forma di giocatori che non rendono per quanto auspicato (ritenuti forti ma si dimostrano deludenti) o giocatori che non valgono la cifra investita (sopravvalutati), si prendono anche da altre società, in Italia e all'estero, perché le discriminanti sono la capacità di trattare e la competenza della dirigenza.
  16. Io sono abbastanza fiducioso in un girone di ritorno più proficuo e con andamento più regolare. Perfino nella scorsa stagione, che viene descritta quasi come un annus horribilis, facemmo un buon girone e uno pessimo. Stavolta ne abbiamo fatto uno sottotono (andata), speriamo che con l'esperienza fatta, il maggior amalgama, il recupero degli infortunati (tranne i lungodegenti) e gli interventi sul mercato, si possa assistere a un girone di ritorno in cui si cambia marcia. Venti partite alla media di 1,7 punti/gara non sono un ruolino da vera Juve, così come non era un rendimento da vera Juve quello del girone di ritorno dello scorso anno. Siccome lo scorso anno, complessivamente, la stagione è stata salvata con l'accesso alla CL e la vittoria della C. Italia, spero vivamente che la parte "brutta" dell'attuale stagione è quella a cui abbiamo assistito fino ad oggi (tanti pareggi, alcuni dei quali impronosticabili) e che il futuro ci riservi la parte buona della stagione, a parti invertite rispetto a 12 mesi fa.
  17. Probabilmente se cedono uno dei 3-4 sui quali si pensava di costruire il nostro futuro (gli altri sono Yildiz e Bremer, tra i giocatori di caratura superiore), evidentemente sentono di poter fare come l'Atalanta, che costruisce squadre competitive anche perdendo dei pezzi da 90 ogni anno. Speriamo che la loro fiducia venga confermata dai risultati.
  18. Io pensavo che gente come Cambiaso, Yildiz, Bremer, sarebbe stata ceduta (non tutti insieme, ovviamente) in caso di malaugurata mancata qualificazione alla CL e conseguente necessità di compensare i mancati introiti. A quel punto, forse anche i giocatori sarebbero entrati nell'ordine di idee di andarsene, in quanto un anno senza Coppe e l'allungamento dei tempi necessari per il ritorno alla mancata competitività, potevano fungere da stimolo per cambiare aria. Ma in questo caso, addirittura, precorriamo i tempi!
  19. Esatto, bisogna vedere la centralità dell'elemento che cedi. Con tutto il rispetto per i giocatori che sto per menzionare, che hanno fatto parte della Juve e quindi hanno un briciolo di posto nel mio cuore, un conto è cedere: - il malconcio Chiesa, sul quale per lunghi tratti non avevamo potuto contare; -la promessa Soulé, che nell'ultima stagione non aveva nemmeno giocato nelle nostre fila; -il volenteroso Illing jr; - il talentuoso Hujisen, che ha disputato poche partite con noi per essere rimpianto; - il discontinuo Kean, rimpianto solo perché non ci siamo dotati di un altro attaccante in rosa; - il buon Nicolussi Caviglia, bravo ragazzo e discreto giocatore che però non faceva intravedere potenzialità da campione; altra cosa è cedere gente come Cambiaso che ha fatto bene lo scorso anno e ha iniziato alla grande i primi mesi dell'attuale stagione, salvo rallentare nell'ultimo mese. Abbiamo sempre detto che nella nostra rosa le certezze erano Cambiaso e Bremer, molto positivi anche lo scorso anno. Adesso sembra che il primo sia un normalissimo giocatore che si può sostituire in quattro e quattr'otto in una sessione di mercato complicata come quella di gennaio. Della serie: da tifoso non capisco, ma come sempre sono costretto ad adeguarmi. Spero ancora che rinsaviscano, che chiedano una cifra astronomica per la cessione e salti tutto.
  20. Si dice che in questa Juve manchi il leader, cioè colui che sa toccare le corde giuste negli spogliatoi, che ha autorevolezza, che sa quando infondere calma e quando trasmettere stimoli. La leadership in buona parte la devi possedere caratterialmente, ma in parte la conquisti anche attraverso la militanza in una squadra. I nuovi che arrivano devono percepire che tu sei autorevole quando parli dei valori della Juve, perché da tempo militi nella Juve, quindi, appunto, ne conosci i valori, lo stile, l'ambiente, le esigenze societarie etc. Privarsi di uno dei pochi che per caratteristiche tecniche potrebbe aspirare al ruolo di leader (l'altro papabile è fuori fino a fine stagione e Locatelli, pur ammirevole come spirito di sacrificio, non convince del tutto), per di più a gennaio, è molto pericoloso. Possibile che Motta non possa prenderlo da parte, chiarirsi con lui, dirgli che gli vuole affidare un ruolo centrale? Fino a un mese fa Cambiaso era uno di quelli con maggiore minutaggio e migliore rendimento. Tu, società Juve, uno come Cambiaso lo cedi solo se sei alla canna del gas. Una situazione tipo la seguente: a giugno 2025 non hai centrato l'accesso alla CL 2025/26, quindi ti mancano i 70-80 mln che avevi preventivato, e in più ti arriva una ingiunzione UEFA per rientrare nei parametri più velocemente di quanto concordato. E allora si può anche capire un ragionamento tipo: mi servono subito 150 milioni e allora cedo Vlahovic (50), Cambiaso (65), Fagioli (25) e Rouhi (10). A luglio non ti danno 65 milioni per Cambiaso? Amen, ricaveremo di meno, tanto 40-45 li tiri su comunque. A gennaio proprio no, anche perché la cessione di un elemento come Cambiaso può essere proprio uno dei fattori che può complicarti la rincorsa alla qualificazione Champions. Avessi qualche potere decisionale, mi opporrei con tutte le forze.
  21. Sì, bisogna vedere infatti se c'è qualcosa di concreto, o semplicemente il City ha fatto un sondaggio del tipo "Ehi, piaci molto a Guardiola! Nel caso che offrissimo alla tua società la cifra che chiedono e che ti dessimo un ingaggio 3 volte superiore a quanto prendi, che ne diresti di...?" Non posso credere che da quando era il migliore dei nostri ed erano solo parole di miele su questa nuova Juve, ad oggi, si siano create fratture insanabili. Anche perché è sempre stato un professionista ineccepibile, quindi credo poco a svogliatezza e roba del genere. Forse qualche fraintendimento con Motta, ma nulla che non si possa sanare. Tra l'altro ha avuto anche piccole noie fisiche e io l'avrei dato tra i sicuri titolari per la prossima gara di Champions. Se dai via Cambiaso, turi una falla (Alberto Costa, che tra l'altro è un'incognita, non una certezza a livello di rendimento immediato) e apri una voragine, in quanto il ruolo di terzino sx è scoperto del tutto, essendoti privato di uno dei pochi che poteva ricoprirlo con profitto (Cambiaso) e di uno che comunque poteva adattarsi (Danilo). Poi con i 60-70 incassati chi compri a gennaio?
  22. Non è che il medico ci ha prescritto di privarcene a tutti i costi. Pensa che per il sottoscritto sarebbe uno dei 3-4 sui quali fondare la Juve 2025/26... Se devi fare cassa, a luglio cedi Vlahovic (e ti liberi anche di un ingaggio monstre), Fagioli e Rohui e hai una novantina di milioni.
  23. Scordiamoci il Cambiaso delle ultime 2 partite (sottotono): fino a un mese fa era stato il migliore assieme a Conceicao e Kalulu. Quindi era una certezza, uno dei pezzi forti della squadra. Un altro di questi pezzi d 90 è fuori fino a fine stagione (Bremer). Già dovevamo preoccuparci di reperire un centrale difensivo all'altezza, in questa sessione, figuriamoci dove possiamo trovare un giocatore della forza e della duttilità di Cambiaso, che probabilmente, nelle intenzioni, da qui in avanti sarebbe stato schierato terzino sinistro al posto di Cabal, con Alberto Costa terzino dx. Io a gennaio non lo cederei nemmeno a 110 milioni, proprio per la difficoltà a reperire un sostituto di primissimo livello. A luglio se ne può parlare.
  24. E in questa sessione di mercato chi trovi di altrettanto forte? Pensiamo anche alla competitività immediata della squadra, che deve centrare almeno la qualificazione alla prossima CL. Se alla malasorte (perdita di Bremer e Cabal, Milik che non si sa se e quando recupera) ci aggiungiamo anche del nostro cedendo uno che fino a un mese fa era il migliore della Juve assieme a Kalulu e Conceicao, non credo che facciamo un capolavoro di intelligenza. Soprattutto perché, come ho premesso, in 15 giorni, a gennaio, con tutte le squadre alla rincorsa del rispettivo obiettivo stagionale, non è che trovi fenomeni sui quali reinvestire l'incasso.
  25. Ovviamente non possediamo la palla di vetro, ma facendo la corsa sulla quarta (la Lazio), fino a ora i romani hanno avuto una media di 1,8 partita, che, se mantenuta, li porterebbe a toccare quota 68 a fine stagione. Se noi nel ritorno continuiamo con l'attuale media, ovviamente gli arriviamo dietro, perché ne facciamo 31 e arriviamo a 65. Però non posso pensare che la Juve del ritorno ripeta il balbettante girone di andata, quindi incrementando leggermente la media punti (tradotto: eliminando i tanti pareggi stupidi che abbiamo ottenuto contro le piccole) c'è la possibilità di scavalcare la Lazio e resistere al ritorno del Milan.
×

Informazione Importante

Utilizziamo i cookie per migliorare questo sito web. Puoi regolare le tue impostazioni cookie o proseguire per confermare il tuo consenso.