Vai al contenuto

Benvenuti su VecchiaSignora.com

Benvenuti su VecchiaSignora.com, il forum sulla Juventus più grande della rete. Per poter partecipare attivamente alla vita del forum è necessario registrarsi

zebra67

Utenti
  • Numero contenuti

    30.046
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Giorni con più "mi piace"

    4

Tutti i contenuti di zebra67

  1. Caro Wes, il cielo mi è testimone di quanto ti apprezzo e mi sei simpatico, ma devi capire che alla Juve non è normale che dopo 16 partite di campionato siamo già a 10 pareggi. Così come non è normale aver vinto solo il 37,5% delle partite di campionato. Non sono normali pareggi casalinghi contro l'ultima in classifica, per di più riacciuffati in extremis su calcio di rigore. Alla Juve non ci si accontenta di primeggiare solo sul possesso palla, anche perché se hai il 70% di possesso ma poi alla voce "tiri in porta" dei messo peggio anche di squadre di mezza classifica, significa che è un possesso palla inutile. Cerca di capire, caro Wes, che abbiamo un tasso tecnico superiore rispetto a Empoli, Lecce, Venezia, Cagliari, e che certe partite bisogna portarle a casa, mettendo la stessa determinazione degli avversari (o anche superiore) e facendo pesare il tasso tecnico. Cerca di capire che se il Venezia è ultimo, con 10 sconfitte in 16 gare, evidentemente il sistema per batterlo esiste, e non è nemmeno particolarmente complicato. E rammenta che anche chi ci precede gioca ogni 3 giorni. E la Juve, grazie a Dio, è storicamente abituata a giocare Coppa-campionato, lo ha fatto perfino quando vinceva scudetto e Coppa Italia ed arrivava in finale di Champions.
  2. zebra67

    Juventus - Venezia 2-2, commenti post partita

    Questo mi può andar bene, però se il paragone con la Juve 2023/24 ha poco senso per i 6-7 titolari diversi, figuriamoci quello con la Juve 2021/2022, formazione che aveva almeno 9 titolari diversi e altrettanti componenti della rosa... In campo poi, al di là degli allenatori, ci vanno i calciatori, quindi un confronto può essere fatto solo tra valori omogenei. Pertanto sono con te, meglio evitare qualsiasi confronto e sperare che la Juve 2024/25, che è quella che ci interessa oggi, cresca, in quanto non sta crescendo affatto, purtroppo col passare dei mesi non si ravvisano i segnali di amalgama, maggiore intesa, maggiore fluidità, che sono quelli propri di un processo di crescita.
  3. zebra67

    Osservazione post Venezia, guardando le altre...

    Il problema è che avevamo messo in conto che Inter e Napoli potevano avere qualcosa più di noi (stagione senza Coppe il Napoli, rosa superiore l'Inter). Però squadre come Fiorentina e Lazio affrontano le nostre stesse avversarie, e ci sono sopra pur essendo meno accreditate di noi e l'Atalanta che ormai ci vede da lontano (+9 punti) affronta le nostre stesse avversarie. Quindi forse c'è qualcosa da capire al nostro interno, più che analizzare il livello medio del campionato e il fatto che un pò tutte provino a "giocare al calcio". Che poi un paio di mesi fa sostenevamo l'esatto opposto, cioè che soffrivamo contro le squadre che si chiudevano a riccio e venivano per portare via il punticino, quindi allora non è poi così vero che tutte provano a giocare, mi sembra più un tentativo di arrabattarsi per giustificare quello che è chiaramente un momento di crisi di identità da parte nostra.
  4. L'importante è continuare a vivere. E' positivo che darà una mano al settore giovanile, è un modo per rimanere nel calcio e sentirsi utile, coinvolto. Un grosso in bocca al lupo.
  5. Concordo con te, comunque Danilo nel post partita hanno parlato di rituale che non serve a scusarsi, ma a ringraziare per il sostegno comunque ricevuto. Certo, in mezzo ci sono stati anche fischi e cori, però comunque il pubblico, in parte, ha comunque sostenuto "fino alla fine" la squadra, cercando di spingerla almeno a salvare la faccia, quindi ecco il perché del ringraziamento sotto la curva.
  6. zebra67

    Juventus - Venezia 2-2, commenti post partita

    I nostri primi 4 mesi non mi interessa particolarmente paragonarli ad analoghi periodi di annate precedenti. Analizzandoli, però, non si può negare che siano preoccupanti, sia in termini assoluti, di risultati, con tutti i vari record su pareggi, poche occasioni create etc., sia in termini di progressi, perché non stiamo progredendo affatto. Anzi, a inizio stagione assistevamo a una Juve bella, autorevole e vincente, e con il passare del tempo abbiamo assistito a un regresso (i cui segnali li avevo intravisti oltre un mese fa), quindi, per ora, non possiamo nemmeno consolarci con il classico "Siamo in crescita, i risultati arriveranno perché il livello delle prestazioni si è alzato". Per quanto riguarda il paragone che tu ed altri fate con la prima stagione del predecessore di Motta, per me non ha affatto senso paragonare la Juve attuale con la Juve 2021/22. Non deve essere fatto un paragone tra allenatori, ma tra Juventus, e quella 2023/24 indubbiamente è molto più simile a quella attuale rispetto a quella del 2021/22, che schierava Sczesny, Bonucci, Chiellini, Cuadrado, De Ligt, Arthur, Bernardeschi, Chiesa, Dybala, Kean, Bentancur, Morata, De Sciglio, Rabiot, Alex Sandro, Kaio Jorge... Come si fa a paragonare due squadre totalmente diverse? Gli unici giocatori in comune sono Danilo, Vlahovic (che nel 21/22 arrivò in tempo per il girone di ritorno), McKennie e Locatelli. E' semplicemente un riflesso della nota mania di voler paragonare i due allenatori, come se fosse una gara personale. Io i progressi, i miglioramenti, li voglio vedere rispetto a una Juve che aveva una base più simile a quella attuale, non a una Juve totalmente diversa che schierava reduci della BBC ormai in pensione, giocatori emigrati e così via.
  7. zebra67

    Osservazione post Venezia, guardando le altre...

    Le cose dicono che in questo miniciclo con un calendario a noi fortemente favorevole, nel quale una squadra con determinate ambizioni doveva dare quel qualcosa in più per rosicchiare un pò di punti a chi ci precede, siamo riusciti nell'impresa di perdere ulteriore terreno. Lecce, Bologna in casa, Venezia in casa: qualunque tabella di marcia doveva prevedere 9 punti che, appunto, ci avrebbero dovuto avvicinare non dico alla vetta ma al terzo posto. E invece di punti ne abbiamo fatti 3 su 9. Guardate che il pericolo di restare fuori dalle prime 4 è concreto, ragazzi, e se ciò disgraziatamente dovesse avversarsi, diamo un bel ciaone a questo progetto, perlomeno per come lo immaginavamo, perché più che potenziarci la prossima estate vendiamo i migliori...
  8. zebra67

    Juventus - Venezia 2-2, commenti post partita

    Non ho partecipato alla discussione in quanto sabato sera avevo un impegno irrinunciabile, e non sono abituato a esprimermi senza aver guardato la gara, oppure sulla base di 3 minuti di highlights.
  9. zebra67

    Juventus - Manchester City 2-0, commenti post partita

    Due eliminazioni ai quarti, se non ricordo male...
  10. Ho avuto l'onore e il piacere di partecipare a una cena di uno Juve club locale alla quale era stato invitato proprio Moreno Torricelli. Mi sono fatto qualche foto con lui (fisicamente è ancora "tirato") e ho avuto il piacere di scambiare qualche parola con lui. Davvero un grande, simbolo di chi si afferma partendo dalle serie inferiori e arrivando sul tetto d'Europa.
  11. zebra67

    Juventus - Manchester City 2-0, commenti post partita

    Io ho criticato Motta quando abbiamo fatto partite basate su un possesso palla sterile, lento, improduttivo e, se mi permetti, anche un pò noioso da vedere, ma credo che proprio sulla base degli errori commessi, e man mano che recupereremo giocatori, assisteremo a una Juve con più varianti. Oltre a dare palla a Conceicao una volta constatato che con i passaggi orizzontali un pò lenti non si sfonda, dobbiamo far modo che Yildiz diventi il Conceicao della fascia opposta (con il Manchester è stato un grande!) e che gli avversari debbano temere anche pericoli dalla zona centrale (tiri da fuori area, improvvise imbucate), ma per quest'ultimo aspetto forse dovremo aspettare il miglior Koopmeiners e un Luiz presentabile...
  12. Su questo hai ragione. E' migliorato ma deve ancora progredire nell'autocontrollo, perché in certe fasi sembra quasi che sia una guerra personale alla "solo uno di noi ne uscirà vivo" tra lui e il suo bersaglio del momento. Con gli strumenti tecnologici attuali, e dato che non godiamo nemmeno di particolari simpatie in giro, è un attimo trasformarlo in killer e rischiare che gli arbitri diventino prevenuti nei suoi confronti.
  13. zebra67

    Juventus - Manchester City 2-0, commenti post partita

    Il negazionismo storico vuol far credere che si vincono 9 scudetti di fila per miracolo divino, per colpi di fortuna e senza gioco e mentalità. E alcuni di essi sono anni in cui siamo arrivati in finale di CL o comunque tra le prime 8. Qualcuno si fa convincere da questo negazionismo, qualcun altro ci ragiona su e capisce che non si può restare al vertice così a lungo se non hai gioco, una struttura ben precisa, una mentalità giusta, capace di reggere pressioni, di raddrizzare situazioni difficili etc.
  14. Haaland ha chiesto la maglia di Gatti, ma il nostro difensore non ha avuto bisogno di chiedere in cambio quella dell'avversario, dato che, brandello dopo brandello, se ne era già appropriato 😂
  15. zebra67

    Juventus - Manchester City 2-0, commenti post partita

    Secondo me la gara col City (ma anche altre partite, in cui abbiamo portato a casa vittoria o pareggio in rimonta con un certo cinismo) ha dato buone indicazioni in favore di un Motta più ancelottiano che guardioliano.
  16. Concordo. Sotto l'aspetto evidenziato, assomiglia tantissimo a Chiellini, è sicuramente il difensore più aggressivo sull'uomo presente nella nostra rosa. E sotto l'aspetto della cattiveria nel prendere le parti dei compagni, è perfino superiore al Chiello, il quale era molto più portato, caratterialmente, alla diplomazia e al sorriso sdrammatizzante.
  17. A livello di singoli, si entra nella storia in base a quello che si vince (perlomeno alla Juve funziona così). Peruzzi e Tacconi sono stati due portieri che sono rimasti alla Juve per anni, ma soprattutto sono due portieri che hanno caratterizzato (e beneficiato) di un ciclo vincente. Se Di Gregorio resta 5 anni, ma in questi 5 anni portiamo a casa poco o nulla, non avrà quel potere di imprimersi nella memoria del tifoso alla stessa maniera dei portieri che abbiamo avuto nei nostri cicli vincenti. Forse è un pò ingiusto, ma se ci pensiamo bene è così.
  18. A rigor di logica (o a lume di naso, se preferisci) se uno dei problemi è quello dei recuperi giurassici, potrebbero esserci delle colpe da parte dello staff medico. Se un giocatore si procura un infortunio, può essere dovuto a una predisposizione, a una preparazione sbagliata/affrettata etc., ma a infortunio avvenuto, credo che la palla (cioè la velocità con la quale l'atleta recupera e il modo con cui recupera) passi allo staff medico.
  19. Alla fin quello che conta è l'efficacia, ovvero tirare più dell'avversario, fare gol, vincere le partite. Poi sul modo attraverso il quale si ottiene l'obiettivo, non starei troppo a sindacare. Col Cagliari abbiamo avuto il 73% di possesso palla però alla fine abbiamo fatto un pareggio in casa contro un'avversaria "facile", nella giornata in cui tutte le avversarie che oggi ci sono davanti, hanno vinto. Con il Genoa, abbiamo fatto 3 tiri in porta e abbiamo vinto 3-0...
  20. Buonissima prestazione del Loca, ma per me stavolta Yildiz, Gatti e Danilo hanno fatto una prestazione perfino superiore.
  21. La partita di Gattone mi ha davvero esaltato. Mi è sembrato di rivivere qualche prestazione eroica della BBC.
  22. La parola chiave è efficacia. Il possesso palla efficace è buona cosa, ma ci sono squadre che riescono a essere efficaci attraverso azioni veloci senza gingillarsi troppo con passaggi e passaggetti (ripartenze, pallone che viaggia in verticale anziché in orizzontale, etc.). Ogni turno di campionato, ogni partita di Champions, scorrendo le statistiche delle singole gare, mi accorgo che molte partite se le aggiudica la squadra che ha avuto il minor possesso palla. A conferma che è più un discorso di efficacia che di quanti minuti hai avuto il pallone tra i piedi, spesso la squadra che ha avuto il minor possesso palla è anche quella che ha effettuato più conclusioni.
  23. zebra67

    Squadra giovane, non vince!

    Sulla punta, mi spiace per Giuntoli, è stato fatto un errore di valutazione. Era l'annata con il maggior numero di competizioni. Tra le prime mosse del mercato (1^ decade di luglio) c'è stata la cessione di Kean, che era reduce da una annata negativa, ma faceva comunque numero, conosceva l'ambiente, aveva quasi 100 gare di campionato con la Juve. E avevamo un Milik che ha una cronistoria di predisposizione all'infortunio e ai recuperi non velocissimi... Milik si è fatto male il 7 giugno (!!): cacchio, quando arrivi a Ferragosto non ti rendi conto che c'è qualcosa che non va, che il giocatore è ben lontano dal recuperare? Chi volevi che se lo accollasse uno che a una settimana dall'inizio del campionato ancora era ben lontano dal recupero? Non puoi affrontare una stagione con tante competizioni con una sola punta affidabile (Vlahovic) e un paio di "adattabili" (Gonzalez, e l'altro non mi viene in mente, in quanto non considero punte centrali né Yildiz, che potrebbe far bene da trequartista, né tantomeno Weah). Mi spiace ma sono state fatte valutazioni sbagliate.
×

Informazione Importante

Utilizziamo i cookie per migliorare questo sito web. Puoi regolare le tue impostazioni cookie o proseguire per confermare il tuo consenso.