Vai al contenuto

Benvenuti su VecchiaSignora.com

Benvenuti su VecchiaSignora.com, il forum sulla Juventus più grande della rete. Per poter partecipare attivamente alla vita del forum è necessario registrarsi

zebra67

Utenti
  • Numero contenuti

    29.219
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Giorni con più "mi piace"

    4

Tutti i contenuti di zebra67

  1. E la mente torna a quel Bologna-Juve 3-3 dello scorso campionato, quando facemmo una figuraccia finendo sotto per 3-0, poi il Bologna indossò le pantofole e d'orgoglio riuscimmo a portare a casa un pari. Tifosi esaltati che all'epoca chiedevano la promozione di Montero a allenatore per la stagione successiva 🤣
  2. zebra67

    Udinese - Juventus 0-2, commenti post partita

    Per la precisione, 116' in Eredivisie, meno di una partita e mezza...
  3. zebra67

    Udinese - Juventus 0-2, commenti post partita

    E' proprio così, Rugani ha fatto sapere che a 30 anni avrebbe voluto essere maggiormente considerato, Motta non gli ha potuto fornire le garanzie che chiedeva. Quindi è andato in prestito, come peraltro accaduto altre volte nella sua carriera. Prestito che tra l'altro non sta fornendo i risultati auspicati da Daniele, visto che nell'Ajax è ai margini della squadra (eufemismo): nella Eredivisie (torneo inferiore alla A) ha giocato 116', ovvero meno di una partita e mezza. Sarebbe stato un eccellente sostituto di Bremer da titolare? Boh, facciamoci due domande.
  4. Gli allenatori sono pagati, spesso lautamente, per fare delle scelte, non per agire sulla base del pensare del tifoso medio (che poi ogni tifoso ragiona a modo suo). Se azzeccano le scelte, o perlomeno fanno in modo che le scelte non si ripercuotano sui risultati della squadra, vengono confermati o osannati: se le sbagliano, o comunque non arrivano i risultati, vengono criticati o esonerati. E' tutto molto semplice. Motta ha una rosa di 24-25 persone e le rose larghe servono proprio per ruotare i giocatori. Le società non sono enti di beneficienza felici di erogare 25 stipendi, di cui almeno 16-17 abbastanza onerosi. Le rose ampie sono un'esigenza del calcio moderno, e avere 25 giocatori per sfruttarne solo 14 non è un modo di ragionare brillante.
  5. Diciamo che qualcosa si era rotto, sennò, per quanto riguarda Moggi, alle partenze di Jugovic e Vieri rimediò egregiamente con gli arrivi di Davids e Inzaghi.
  6. Se si stanno muovendo può darsi che per gennaio avranno definito le cose, in un senso o nell'altro. Io Vlahovic lo terrei, e cercherei di piazzarlo solo quando avessi in mano un'alternativa migliore.
  7. zebra67

    Udinese - Juventus 0-2, commenti post partita

    E' scritto chiaramente nel mio post, non c'è nulla da spiegare. Te l'ho detto prima: oggi hai tempo da perdere e cerchi di farlo perdere anche agli altri. Leggi meglio e avrai le risposte che cerchi. P.S. Grande Giuntoli!
  8. zebra67

    Udinese - Juventus 0-2, commenti post partita

    Non saprei cosa dirti, di solito in questi casi molte cose restano sommerse e magari emergono a distanza di tempo. Oppure mai. Comunque Rabiot è il passato e l'ho citato solo per rendere evidente che ormai per quelli che sono buonissimi calciatori ma non fuoriclasse assoluti, che chiedono ingaggi in doppia cifra, non c'è la ressa di una volta, nemmeno se sono a parametro zero.
  9. Magari stanno discutendo, ma a fari spenti, senza far trapelare nulla. Viste le cifre in ballo, immagino non sia una trattativa semplice. Ho letto che la juve vuole aumentare la parte variabile (premi, bonus) e ridurre sensibilmente quella fissa, quindi è ovvio che ogni voce dell'accordo viene soppesata dall'entourage del giocatore.
  10. Cessione che non ho mai capito molto, quella di Jugovic. Anche perché nell'estate in cui venne ceduto, non arrivò un centrocampista di pari calibro, ma solo l'onesto Pecchia, e difatti Moggi fu costretto a una mossa azzardata, ma felice, nel mercato di riparazione, andando a prelevare Davids dal Milan.
  11. zebra67

    Udinese - Juventus 0-2, commenti post partita

    Non so come siano andate realmente le cose, quali fossero le cifre che ballavano, ma non incide sulla sostanza del mio discorso. Rabiot non si è accontentato e alla fine è andato a guadagnare perfino qualcosa in meno in una società meno prestigiosa. Come se Vlahovic, per non accettare 9-10 milioni spalmati su più anni, fosse poi costretto a andare a prenderne 6,5 al Monaco.
  12. zebra67

    Udinese - Juventus 0-2, commenti post partita

    A mio avviso a prescindere dalle decisioni societarie (probabilmente una seconda chance gliela concederebbero anche in caso di quinto-sesto posto), è il progetto stesso che , di ricaduta, avrebbe un rallentamento e dovrebbe essere rivisto. I mancati introiti da Coppe sono di importanza FONDAMENTALE. Penso abbiamo avuto la dimostrazione nella estate 2023, quando la mancata partecipazione alle competizioni europee ha comportato un mercato ridotto all'osso (mai visto la Juve che compra un solo giocatore, a 10-11 milioni) e l'avvio della politica di maggiore attenzione agli ingaggi. Quella sarebbe l'immediata conseguenza, ma poi bisognerebbe valutare anche la ricaduta sull'attuale parco-giocatori. Un anno fuori dalle coppe potrebbe indurre i vari Vlahovic, Bremer e magari anche qualche insospettabile, ad accettare le sirene estere. E una società alle prese con un buco (leggi mancate entrate) di parecchi milioni, non credo che opporrebbe chissà quale strenua resistenza di fronte a un'offerta di 60 milioni per Bremer o altrettanti per Cambiaso. Non so se ci sarebbero i soldi per riscattare sia Conceicao sia Kalulu, sia Gonzalez sia Di Gregorio. E poi, scusami, un progetto che inizia già con un passo indietro, cioè con un risultato che non registriamo dall'anno di Delneri, comporterebbe anche un netto calo di fiducia di sponsor, tifosi (abbonamenti) etc. No, il quarto posto è essenziale, almeno a mio avviso. Certo, la Juve andrebbe avanti, con Motta o senza Motta, ma sarebbe una mazzata tremenda. EDIT last minute: Vorrei precisare che non è un referendum pro o contro Motta. Io stimo tantisismo Motta e sarei contento se la società gli concedesse fiducia. Però ancor più del futuro di Thiago, mi interessa il futuro della juve, e lo scenario che ho dipinto, a mio avviso non certo irrealistico in caso di mancata qualificazione, sarebbe molto deleterio per la Juve. A quel punto, se la società confermasse o cacciasse Motta, diverrebbe un problema secondario. Preferirei una conferma, ma sarei perlopiù abbacchiato per le prospettive non molto rosee.
  13. zebra67

    Udinese - Juventus 0-2, commenti post partita

    Il discorso va fatto in proiezione: Chiesa e Rabiot, in caso di rinnovi (ammettendo che si fossero accontentati di quanto già percepivano), sarebbero costati 5 e 7,5 netti per "x" anni.
  14. zebra67

    Udinese - Juventus 0-2, commenti post partita

    Deve essere il nostro faro in mezzo alla tempesta, un obiettivo da non fallire, pena la mortificazione di un promettente progetto e ulteriori tagli da apportare. Pienamente d'accordo. Esatto, dovevamo perseguire una classica via di mezzo: ringiovanire sensibilmente la rosa e ottenere un drastico abbattimento dei costi degli ingaggi mantenendo tuttavia una certa competitività. E' questo che intendo quando dico che non siamo un Bologna. Per i felsinei, una qualificazione Champions è una roba storica, un'annata memorabile, da incorniciare e tramandare. Per noi è il minimo sindacale e molti la vivono come un'annata deludente. Discorso che per certi versi, con le dovute proporzioni, si può estendere a Roma e Lazio. La Roma credo abbia disputato l'ultima CL nella stagione 2018/19, l'anno in cui alla Juve si chiude il primo ciclo di Allegri. Da allora solo EL e Conference League. Una cosa che sarebbe inconcepibile per noi.
  15. Io non gioco col sedere degli altri, ipotizzo semplicemente uno scenario. Sembra che il periodo degli ingaggi altissimi per giocatori che sono bravi ma non fuoriclasse assoluti, sia in una fase di regresso. Anche per Rabiot si pensava che non avrebbe trovato particolari difficoltà a migliorare l'ingaggio che percepiva alla Juve, visto che i club interessati non dovevano sborsare per il cartellino, eppure si è dovuto accontentare di una sistemazione di secondo piano e di un ingaggio che si avvicina a quello che percepiva alla Juve ma non lo supera. Visto che chiedi a me cosa farei, ti dico che in un periodo di vacche grasse mi unirei al plotone di quelli che preferiscono rifiutare la spalmatura e mettersi sul mercato in cerca di un ingaggio superiore; in una fase in cui invece anche i grandi club ci pensano bene prima di dare ingaggi a due cifre a buoni/ottimi giocatori, farei un pensierino anche alle proposte del mio attuale club, visto che ha avviato un progetto di crescita che può portare a soddisfazioni sportive negli anni futuri. Detto in altre parole, offre maggiori prospettive il progetto bianconero che quello di un Manchester United che naviga a vista.
  16. L'Atletico M. di quest'anno non è quello dei tempi d'oro, tanto che col Benfica ha rimediato 4 pere. E oltre a essere quelli che hanno fatto 6 punti con le squadre di Madrid, sono anche quelli che hanno perso contro lo Sporting Lisbona. Diciamoci la verità: dovessimo incontrare il Lille in un ottavo di finale e dovesse farci fuori, rosicheremmo di brutto, visto che negli anni passati la Juve è stata massacrata per essere stata eliminata da Ajax, Porto, Lione, che erano forti almeno quanto il Lille attuale o forse anche di più. Quindi massimo rispetto, estrema attenzione, ma la Juve che ha battuto il PSV o quella del primo tempo con l'Udinese, può portare a casa da 1 a 3 punti.
  17. Al momento direi che il discorso è fifty fifty. C'è da dire che i precedenti di Chiesa e Rabiot potrebbero convincere Dusan che in fondo anche un ingaggio spalmato in più anni non è poi una cosa così deleteria e che a Torino non si sta tanto male...
  18. Prenderlo in estate significherebbe trovarsi un potenziale drappello di club interessati a tesserarlo a parametro zero, i quali potrebbero scatenare una sorta di asta al rialzo sul lato-ingaggio, asta alla quale dovremmo ritirarci dopo il primo rialzo. Quindi l'unica strada sarebbe quella di fargli firmare sin dalla finestra di gennaio un precontratto con efficacia 1 luglio 2025 (a causa degli slot per extra UE attualmente già occupati). Ho paura, però, che questo significherebbe che le trattative per il rinnovo di Vlahovic, che magari si stanno già svolgendo a fari spenti, non avrebbero avuto esito positivo.
  19. Esatto, però non credo che nessuno dei tre possa essere definito il miglior centrocampista di quell'epoca. Io li considero eccellenti centrocampisti, campioni di rendimento, ma non fuoriclasse assoluti.
  20. Che poi se guardiamo con occhi sereni e obiettivi, quei giocatori erano campioni SUL CAMPO, non sulla carta. Nel senso che nessuno di loro, almeno a mio avviso, è stato il più forte di quell'epoca: Deschamps, Jugovic, Sousa, Conte Marocchi, Tacchinardi... individualmente ottimi centrocampisti, ma non fuoriclasse assoluti, eppure trovarono una magica coesione. Non c'era il centrocampista alla Pirlo che faceva aperture geniali o lanci di 40 metri, non c'era quello da doppia cifra come realizzazioni alla Pogba o alla Vidal. Però era gente che dava il 110%, non si spaventava quando la palla, ad altri elementi, sembrava scottare tra i piedi, e aveva fosforo in quantità.
  21. Anche perché stiamo parlando di una dozzina di persone, non siamo ad aprile con 45-50 gare sulle spalle
  22. Bisogna considerare tante cose, tipo l'intenzione della società bianconera (prenderli come "tappabuchi" da qui a giugno o con la prospettiva di prenderli come rinforzi per i prossimi anni?), le aspirazioni dei protagonisti, che magari non gradirebbero essere trattati come pacchi postali etc. Penso che entrambi vorrebbero delle garanzie, tipo quella di essere riscattati. Non è che vengono 5 mesi a gettone a risolverci i problemi per poi tornare di nuovo nei rispettivi club.
  23. zebra67

    Udinese - Juventus 0-2, commenti post partita

    Sono d'accordo con te. Le mele marce, che siano 100, 1000, 10000, si annidano in ogni tifoseria. Anche nella nostra ci sono persone squallide che cantano cori beceri, e il fatto che numericamente siamo moltissimi, implica anche che tanti siano dei simpatizzanti o poco più, che si esaltano quando la squadra vince ma non sono molto vicini alla squadra e alla società quando la Juve attraversa momenti di difficoltà. Non dico che siamo peggio degli altri, ma non siamo certamente esemplari nemmeno noi.
  24. zebra67

    Udinese - Juventus 0-2, commenti post partita

    Sottoscrivo tutto. Anche io sono fiducioso e soddisfatto del lavoro fin qui svolto, con una postilla non secondaria. La pazienza è necessaria e non va solo dichiarata, ma praticata in concreto; però la dolce condanna degli allenatori bianconeri è che servono comunque dei risultati, sebbene si debba procedere per gradi e non esigere subito il massimo. Questo significa che oltre agli applausi per il gioco più propositivo, la valorizzazione di alcuno giovani, e ogni altra cosa buona fin qui riscontrata, vanno tenuti costantemente d'occhio i risultati. Troppo pretenzioso ed affrettato chiedere subito lo scudetto a questa nuova Juve, però una società che investe tanto e ha una situazione di bilancio come quella bianconera, non può fallire la qualificazione alla prossima CL e deve comunque qualificarsi agli ottavi, rientrando almeno tra le prime 24 e vincendo il relativo spareggio. Su questo credo si possa concordare: questo è l'obiettivo minimo, che del resto è il medesimo fissato agli allenatori degli ultimi 10-12 anni, anche quelli che si sono avvicendati quando è finito il ciclo d'oro. Qualora non venisse centrato l'obiettivo, il promettente progetto al quale abbiamo dato il via, subirebbe una bella battuta d'arresto, perché una annata senza Champions darebbe una mazzata tremenda agli sforzi che abbiamo intrapreso per alleggerire il bilancio, e le sessioni di mercato da te auspicate potrebbero portarci ben poco in dono...
  25. Non semplici, ma nemmeno impossibili. Se dall'ultima edizione di CL in cui abbiamo davvero fatto molto bene (2016/17) avessimo pescato, negli anni successivi, squadre come Stoccarda, Lille, PSV e ci fossimo fatti eliminare agli ottavi di finale da questi club, ci saremmo assai lamentati, reputandole inferiori a noi. Ricordiamoci che ci siamo di molto lamentati per essere stati eliminati da Porto, Lione, Ajax, che a mio avviso all'epoca erano più forti di quanto lo siano oggi le tre sopra citate. Poi, chiaro, essendo una squadra in costruzione, siamo soggetti ad alti e bassi e tutto può accadere, questo lo riconosco tranquillamente. Però non dobbiamo ingigantire le difficoltà, ma dobbiamo scendere in campo con l'idea che sono partite in cui possiamo vincere o comunque fare punti.
×

Informazione Importante

Utilizziamo i cookie per migliorare questo sito web. Puoi regolare le tue impostazioni cookie o proseguire per confermare il tuo consenso.