Vai al contenuto

Benvenuti su VecchiaSignora.com

Benvenuti su VecchiaSignora.com, il forum sulla Juventus più grande della rete. Per poter partecipare attivamente alla vita del forum è necessario registrarsi

zebra67

Utenti
  • Numero contenuti

    27.947
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Giorni con più "mi piace"

    4

Tutti i contenuti di zebra67

  1. Credo anche io che i termini dell'intesa siano quelli che hai descritto: tu intanto portaci al quarto posto, che è una condizione necessaria ma non sufficiente per l'eventuale conferma. Scottati dall'esperienza precedente, credo che i dirigenti vogliano infatti valutare, oltre al risultato in sé, anche altri aspetti, tipo il feeling che riesce a instaurare con i giocatori, la capacità di tirare fuori il massimo da essi, l'attitudine a rilanciare giocatori che non hanno reso, etc. Sì, la Juve potrebbe guardarsi in giro anche in caso di quarto posto, anche perché magari la qualificazione alla CL potrebbe arrivare anche a seguiti di harakiri da parte di chi ci precede, quindi i meriti, in tal caso, non sarebbero così evidenti. Però ribadisco che a me Igor trasmette buone sensazioni, confermandolo non dovremmo ricominciare da zero per la terza volta in 12 mesi, l'ingaggio sarebbe senz'altro sostenibile. E le mie perplessità sull'arrivo di Conte le ho ribadite proprio nel post da te quotato, oltre alla perplessità di fondo sul fatto che la sua partenza da Napoli dopo un solo anno confermerebbe che su di lui non si può puntare per un progetto, un discorso a lunga distanza: lui arriva, tira fuori il 110% dai giocatori, fa ottime cose (vince, arriva secondo etc.), e saluta la compagnia.
  2. Fino ai primi di gennaio il problema non si è posto: era l'unica punta disponibile. Poi con l'arrivo di Mouani ha giocato poco o nulla, quindi nessun posto al sole. Non trovo motivata la tua crociata personale, a parte i legittimi gusti personali che ti portano a dire che Tizio è meglio di Caio.
  3. I discorsi su Conte avranno un senso qualora si decidesse di non continuare con Tudor, cosa che al momento non mi auguro perché significherebbe non centrare il quarto posto e non essere convincenti nemmeno al Mondiale per club. A quel punto si aprirebbe la strada alla sua successione, ma anche in questo caso l'ipotesi Conte non sarebbe così probabile, sia per i costi (aggravati dai mancati introiti Champions), sia perché non so se Conte sarebbe così entusiasta di venire in un club che lo costringerebbe a saltare le Coppe per il secondo anno di fila e che non potrebbe accontentare certo le sue richieste di mercato, sempre per colpa dei mancati introiti Champions.
  4. I tracolli sono sempre di squadra, mai individuali. Kolo Muani aveva iniziato benissimo, ma è a secco da 8 partite in quanto l'intera squadra è calata.
  5. Infatti Ancelotti, a Madrid, fa sostanzialmente il gestore. Che è comunque tanta roba, in quanto non è semplice cercare di non scontentare nessuno in un gruppo in cui ci sono 5-6 fuoriclasse e una dozzina di grandi giocatori, non è semplice coinvolgere delle superstar dell'attacco anche in ripiegamenti difensivi, pressing, etc., non è semplice allentare le mostruose pressioni intorno al club più vincente del mondo. Però, come dici giustamente, le grandi giocate vengono da sé, senza bisogno che Carletto studi particolari schemi...
  6. Tutto giusto, con una precisazione: lo schema che hai indicato con le lettere da a) a d), è lo schema seguito da tutti i quotidiani sportivi, non solo dal CdS, perché il punto a) è un'esigenza comune e quelli da b) a d) la logica conseguenza. Anzi, per completare aggiungo che le squadre di cui alla lettera d) sono di solito individuate tra quelle "scontente" (Juventus) o quelle con l'allenatore scontento (Napoli, visto che Conte si è palesemente lamentato del mercato di gennaio).
  7. Penso giusto un calice per un brindisi. Se ci pensi, almeno qualche tempo fa, i calciatori inglesi erano soliti farsi una pinta di birra dopo la partita, indipendentemente dal fatto che magari potevano avere un turno infrasettimanale 3-4 giorni dopo. Quindi 80-90 ml di vino ci possono stare, a 3-4 giorni dall'impegno successivo.
  8. Esatto. Tra l'altro se Commisso chiede 40 al Napoli, è come se Comuzzo avesse attaccato un cartellino con il prezzo: "40 per i club normali, 50-55 per la Juve". Comuzzo mi sembra buono, l'ho visto all'opera in un paio di occasioni e mi è piaciuto entrambe le volte, ma certe cifre sono un pò eccessive e poi non vorrei finanziare ancora Commisso.
  9. Nemmeno moltissimo, dalla foto si contano 27 persone, dicono che sia ubicato in una villa stile liberty, con musica in sottofondo, probabile che abbiano somministrato anche del pesce, sarebbero 111 a testa comprese almeno 3 bottiglie di vino (quelle che servono per farsi un calice a testa).
  10. Potrebbe anche significare che gli altri sono stati più lesti a scolarsi il calice 😂
  11. E' stata anche la mia reazione a caldo nel vedere la foto. Va considerato, però, che tanto sarebbero comunque arrivate delle critiche: li avessimo visti sorridenti e festosi, magari mentre si fanno scherzi reciproci a tavola, il tifoso-moralista avrebbe senz'altro eccepito "Ma che cavolo hanno da ridere, dopo il pessimo rendimento che ci hanno fatto vedere finora? Questo dimostra che a loro interessano solo i milioni che prendono ogni mese e le occasioni di vita mondana. Sarebbero serviti 7 giorni di ritiro, altro che cene a ridere e scherzare". Metterei la mano sul fuoco che alcuni avrebbero (a mio avviso impropriamente) reagito così...
  12. Kolo Muani non segna da due mesi (7 febbraio) e fino all'esonero di Motta Vlahovic era stato accantonato proprio per far giocare il francese.
  13. Ovviamente va tutto rapportato all'epoca. A quei tempi un Vucinic ti costava 15 milioni, oggi per Lucca l'Udinese chiede 30 milioni. Volevo dire che comunque facemmo un mercato tutto sommato dignitoso come investimenti, per essere un'annata senza Coppe, e strapositivo per rapporto costi-rendimento (basti pensare al contributo che diedero Lichsteiner, Vidal, Vucinic e Pirlo).
  14. L'aver battuto in casa Milan, Inter e Lazio un pò riequilibra il magro bottino.
  15. A livello di ingaggio, sarebbe sicuramente stato fuori dai nostri parametri. A livello di cartellino, non eravamo proprio con le pezze al cu*o: l'anno di Conte arrivarono Vidal (12) Elia (10), Vucinic (15) Lichsteiner (10) e Caceres (prestito con obbligo di riscatto per un totale di 9 mil.) e avevamo alcuni ingaggi abbastanza ingombranti. E pensiamo che era una stagione senza Coppe, visto il settimo posto dell'anno precedente. Oggi non ce l'avremmo fatta a fare un mercato simile in assenza di introiti legati alle Coppe (vedi stagione 2023/24), ecco perché dico che raggiungere il quarto posto è fondamentale.
  16. Una cena per fare gruppo non è certo una novità dei tempi nostri, anzi, è un ritorno al passato, quindi ben venga se può servire a compattare il gruppo.
  17. Si parla tanto di calcio moderno, di allenatori che praticano e insegnano calcio moderno, ma il calcio moderno, lo trovi scritto dapertutto, prevede sempre di più il ricorso a schemi e perfezionamento dei movimenti per arrivare al gol su palla inattiva. Oltre agli allenamenti specifici su calci da fermo di prima (rigori, punizioni dal limite) gli allenatori moderni cercano di trovare (e allenare) delle situazioni riguardanti i corner e le punizioni laterali, o, addirittura, le rimesse laterali nei paraggi dell'area (ovviamente con rimessa lunga alla McKennie). Quindi se fosse come dici (e non è certo da escludere), Motta avrebbe trascurato un aspetto molto importante del calcio moderno.
  18. Anche questo è segno dei tempi, una volta i motti vagamente denigratori (aggiungerei "fantino", "quello del gabbione", "Er caccola (riferito a Sarri)") erano riservati a giocatori, allenatori e Presidenti avversari...Adesso con queste espressioni apostrofiamo nostri tesserati, solo perché non corrispondono al nostro ideale.
  19. Sono incazzato anche io ma l'incazzatura sconfina nella frustrazione quando penso che da qualche anno proviamo a ritirarci su per tornare ai consueti livelli, e invece a volte facciamo peggio dell'anno precedente.
  20. Da qualche parte avevo letto che se l'infortunio è di lunga durata (12 mesi o oltre) la società ha delle forme di tutela, tipo il poter chiedere la risoluzione del contratto o la riduzione della retribuzione. In ogni caso, di questi tempi la Juve è attenta anche ai singoli 100.000 euro, quindi anche ottenere una risoluzione anticipata corrispondendo solo la metà delle spettanze contrattuali residue, sarebbe meglio di niente. Se restasse, per il 2025/26 ci costerebbe 6,5 lordi, se riuscissimo a trovare un accordo per la metà non sarebbe affatto male. Se poi la normativa ci fornisce ulteriori scappatoie, tanto meglio.
  21. Capisco la tua frustrazione, che è anche la mia...
  22. Hanno giocatori importanti in attacco (Kane, Sane, Coman) ma l'Inter ha una difesa molto solida, come testimoniato dal fatto che in 10 gare ha subito solo 2 gol. Dietro i tedeschi, sulla carta, sono più vulnerabili dell'Inda.
  23. Nella nostra storia semmai alla vigilia di una gara importante di Champions si rompono due dei nostri... E l'Inter non è la prima volta che fruisce di infortuni di importanti giocatori della squadra avversaria. Per molti di loro è una occasione irripetibile di vincere la CL e magari gli altri due trofei, perché con l'età sono abbastanza in là (Sommer, Acerbi, Mkytarian, Darmian) quindi ce la metteranno tutta e ci sono, purtroppo, buone possibilità che ce la facciano.
  24. Difendere bene sulle palle inattive è, in buonissima parte, frutto di concentrazione e applicazione e in parte frutto del lavoro specifico. La Juve di Motta, purtroppo, è stata spesso confusa, disorientata, timorosa, e questi non sono i presupposti ideali per difendere con concentrazione. Tra l'altro, i continui cambiamenti e l'assenza di una formazione-base di riferimento, non sono l'ideale per difendere a zona su corner e punizioni laterali, perché non c'è quell'affiatamento che ti consente di sapere che su quello che si inserisce a sorpresa da dietro andrà a coprire Tizio, mentre sul secondo palo ci sarà sicuramente Caio che retrocede a dare una mano (oltre al centrale di destra e al terzino di pertinenza) e così via. Anche a livello offensivo, vanno trovate delle situazioni sulle palle da fermo, con schemi vari, e questi schemi vanno provati grossomodo con gli stessi interpreti, perché un conto è un inserimento di Mckennie, un conto è un inserimento di Locatelli. Il tal giocatore magari vuole una palla lunga sul secondo palo, l'altro vuole una palla a mezza altezza dal corner, in modo tale che possa provare a colpirla al volo dal limite, l'altro ancora vorrebbe una palla spizzata da chi si mette sul primo palo, per provare una deviazione vincente.
  25. Esatto, e al di là dell'odio che nutro per i nerazzurri, la cosa che mi interessa più, al momento, è il nostro quarto posto, ed è questo il motivo principale per cui spero in un pareggio o una vittoria del Napoli. Se poi la vittoria partenopea aiuta a non far vincere lo scudetto ai Prescritti, tanto meglio 😁
×

Informazione Importante

Utilizziamo i cookie per migliorare questo sito web. Puoi regolare le tue impostazioni cookie o proseguire per confermare il tuo consenso.