Vai al contenuto

Benvenuti su VecchiaSignora.com

Benvenuti su VecchiaSignora.com, il forum sulla Juventus più grande della rete. Per poter partecipare attivamente alla vita del forum è necessario registrarsi

zebra67

Utenti
  • Numero contenuti

    27.933
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Giorni con più "mi piace"

    4

Tutti i contenuti di zebra67

  1. Se fosse vero, sarebbe la dimostrazione che i cicli sono comunque destinati ad avere una fine, e non necessariamente per fattori esterni (tipo arriva un mecenate che ivneste miliardi per rinforzare un'altra società). No, possono finire anche per cause endogene, cioè per dissidi, spaccature, che si creano all'interno stesso della società.
  2. Qui sul forum ricordo un clima delirante. Io non ci ho mai creduto, ma non escludo che l'ipotetica trattativa con Guardiola possa far parte di quelle cose per le quali la verità la sapremo tra 20 ani, o forse mai. Magari tra 10-15 anni Guardiola si stancherà di allenare (ad altissimi livelli è molto logorante) e potrà raccontare lui stesso se c'è mai stato qualcosa.
  3. Altra fesseria, che imputo genericamente alla società, senza volermi addentrare sui diretti responsabili di certe scelte. Credo sia stata la prima volta nella nostra storia che chiamiamo un esordiente assoluto. Lo abbiamo fatto proprio dopo una risoluzione di rapporto travagliata e per certi versi discutibile (Sarri), dopo una stagione in cui avendo avuto meni introiti causa pandemia, era prevedibile che i conti sballassero. E anche in questo caso, gli concediamo una sola stagione. Ecco perché quando mi vengono a parlare di Allegri come principale responsabile delle annate sottotono, io dico "Per quanto strettamente di sua competenza, parliamone. Però l'enorme falla l'hanno aperta quelli della società".
  4. Capisco, non conoscevo nei dettagli come andò la storia. Tuttavia chiamare un allenatore dalla filosofia opposta, dai modi un pò rozzi, inviso a buona parte della tifoseria, e non supportarlo, non sostenerlo, non comprargli i giocatori adatti quando lui stesso diceva che con quelli che aveva trovato era impossibile praticare quel gioco per cui era diventato famoso, e tenerlo per un solo anno, è stata una fesseria colossale a prescindere se le colpe maggiori siano di Nedved-Paratici, di Agnelli o di chiunque altro.
  5. Sì ma io a 'ste storielle che un soggetto una volta è il plenipotenziario e fa il ca**o che vuole, mentre in altre circostanze si lascia imporre decisioni e scelte altrui, non credo. Sarà un mio limite. Sembra di tornare ai tempi in cui, a detta di alcuni, le operazioni di mercato buone o ottime erano merito di Paratici e quelle negative o disastrose erano colpa di Marotta. Come se ogni mattina si alzassero, tirassero a sorte, e colui che veniva estratto aveva 24 ore in cui poteva fare quello che voleva senza rendere conto all'altro. Idem per Agnelli: siccome la scelta Sarri implicava anche un drastico cambio di "filosofia", perché era il "giochista" più in auge in quel momento, non posso pensare che non ci sia stato il convinto avallo di Agnelli, certe cose sono anche legate all'immagine della società e quindi devono avere l'avallo ai più alti livelli. Che poi si sia "pentito" è legittimo e plausibile, ma come ha potuto imporre la sua scelta dopo soli 12 mesi, avrebbe potuto mettere un veto 12 mesi prima.
  6. Ti chiedo per quale motivo hai preso le vincitrici dei campionati di quegli anni, mentre per la stagione in corso hai preso la quarta, la quinta e l'ottava... A proposito di paragoni del cavolo.
  7. Mi piacciono gli scambi di opinioni pacati, come è stato questo e come sempre avviene con te, però resto della mia idea. La parola "esasperazione" legata a un periodo in cui abbiamo comunque partecipato alla Champions in 2 edizioni su 3, abbiamo fatto un 4° posto, un 3° (sul campo) e attualmente ci vede secondi, mi sembra, appunto....un'esasperazione.😃 Quanto al primo punto, che non cito per esigenze di sintesi, come ti ho scritto anche in questi anni delle mosse abbastanza importanti per tornare a vincere le abbiamo fatte: se prendi Di Maria, Pogba, Bremer, con relativi ingaggi pesantucci, non lo fai per vivacchiare. Poi sulla resa dei primi due potremmo discuterne fino a domani, ma in fondo è quello che accadde anche con Rush e Zavarov, anche anche loro arrivarono dopo periodi in cui si era vinto parecchio e anche loro avevano il compito di non far rimpiangere illustri, e forse troppo importanti, predecessori.
  8. Capisco cosa vuoi dire, però consentimi alcune precisazioni. Prendere uno o più giocatori che arrivano con l'etichetta di "forti" e poi si rivelano sòle, non è mai stato interpretato come segno di grande sagacia. Almeno non nell'era Paratici 1 (braccio dx di Marotta) e Paratici 2 (quasi plenipotenziario). Inoltre, a seconda di come ci fa comodo in quel momento, a volte ricordiamo che sul mercato abbiamo speso millemila milioni di euro (magari quando ci serve per screditare il lavoro dell'allenatore), poi però improvvisamente quando l'obiettivo da colpire diventa la proprietà, non si fa cenno al fatto che si siano comunque spesi tanti soldi (anche se probabilmente male) e la si accusa di non fare nulla per tornare a vincere. In secondo luogo, e solo il Signore sa quanto mi costa spezzare una lancia a favore della società, dato che la ritengo colpevole di tante scelte scriteriate dal 2018 e la ritengo la principale responsabile della situazione non brillante a livello di risultati sportivi, vorrei ricordare la peculiarità del contesto attuale. Le suddette scelte sbagliate, unite alle peripezie giudiziarie, hanno determinato una situazione quasi UNICA nella nostra storia. Ci siamo trovati nella necessità di ripianare drasticamente i conti per non incorrere in ulteriori penalizzazioni e sanzioni, ed è stata scelta la strada che non dà risultati immediati, ma è l'unica che può darli duraturi, cioè la sostenibilità, i giovani, i mercati low cost, l'abbassamento del monte ingaggi.
  9. Non a caso mi chiedevo come facessero certi giornali a possedere una moltitudine di dettagli...
  10. Anche secondo me. Lì l'errore principale (anzi, gli errori) li fece la società: 1) non valutare che l'allenatore era inviso a gran parte dell'ambiente, per i suoi modi pittoreschi, la sua tendenza a lamentarsi, le frecciate che aveva lanciato alla Juve da avversario etc. 2) non lo supportarono minimamente, né sul mercato né nei confronti dei media, e lo tennero troppo poco
  11. Gli disse esattamente quello che a molti tifosi sfugge, cioè che la società deve fare una valutazione complessiva quando analizza un problema: costi, benefici, momento storico, allenatori disponibili in quel momento etc. Non mi sembra che il primo post Allegri sia stato gestito bene, così come non mi sembra che abbia dato i risultati sperati. Sarri avrebbe meritato più tempo, anche perché nella prima e unica stagione, di Sarriball ne vedemmo assai poco per sua stessa ammissione. Sarri disse chiaramente che con quegli elementi non poteva replicare nemmeno 1/3 di quello che aveva costruito a Napoli, e difatti dovette un pò stravolgere la sua filosofia, facendola diventare molto più concreta e utilitaristica. Cosa che sta facendo anche quest'anno alla Lazio, dove molto spesso punta a non prendere gol e ha un possesso palla inferiore all'avversario. Quindi se si prendono tutto il tempo che serve, stavolta, sono contento, perché almeno un eventuale cambiamento sarebbe ponderato e magari sceglierebbero con accuratezza il successore e ci punterebbero con decisione, supportandolo in ogni senso.
  12. Appunto. C'è un clima che, in maniera molto diplomatica e eufemistica, potrei definire disfattista. La Juventus NON sta vivendo un dramma sportivo. Non lo sta vivendo perché in primis stiamo lottando per un posto in Champions con buone chances di entrarci, ma anche se stessimo tra l'8° e il 10° posto non sarebbe chissà quale dramma. Premesso che ho sempre i miei dubbi sulla reale fede calcistica di alcuni che scrivono, dato che quando ti registri non ti fanno un test di juventinità, e darsi un nome di fantasia come potrei fare io su un forum rossonero (tipo "il cigno di Utrecht") non è poi così complicato, tra i tifosi evidentemente c'è molta gente under 15, che non ricorda la stagione in B, e probabilmente nemmeno le due culminate col settimo posto... Tornando più indietro, probabilmente molti non ricordano nemmeno quella fase in cui (1986/87 - 1993/94) abbiamo galleggiato per otto stagioni consecutive tra il 2° e il 7° posto.
  13. Va beh, ma se siamo onesti in un paio di questi passi falsi recenti abbiamo saldato il conto con la Signora Fortuna. Comunque sì, il concetto di fondo è questo: la nostra classifica più veritiera è questa.
  14. Hai ragione, ho tralasciato Djalo. A questo punto si impongono delle scelte, effettivamente, anche perché, in linea puramente teorica, rientrerebbe alla base anche Facundo Gonzalez, anche se per lui dò quasi per scontato un altro anno in prestito. Bremer, Calafiori, Djalo, Hujisen, Gatti, Rugani, Danilo. Decisamente troppi anche qualora dovessimo continuare a schierarne 3 in difesa, figuriamoci se si passasse alla difesa a 4 con 2 centrali e 2 difensori laterali. Ecco perché molte volte sono piuttosto brusco con quelli che si lamentano col mancato impiego di Tizio o di Caio o si lamentano che mandiamo Sempronio e Mevio in prestito. A calcio si gioca in 11, al massimo in una gara possono entrare 16 giocatori, almeno due dei quali non fanno nemmeno in tempo a sudare. Figuriamoci se per 3 maglie ci sono 7 giocatori in lizza, otto con Gonzalez che comunque è nostro. Per quanto riguarda i prestiti, poi, visto che ho toccato l'argomento, per quelli che si lamentano che ne prestiamo troppi, c'è una interessante analisi sul Corriere dello Sport di oggi, che evidenzia che il numero di prestiti si è ridotto di oltre la metà. Alcune stagioni fa ne mandavamo 60-70 in prestito (molti dei quali diventavano pacchi postali), oggi sono 27.
  15. L'avevo detto che stavamo overperfomando fino a un mese e mezzo fa. Ora speriamo che tutta la tifoseria abbia capito quello che valiamo e che siamo un malato in via di guarigione, che a volte sta meglio ed altre ha delle ricadute. E pensare che qualcuno qua dentro ci vedeva in lizza per lo scudetto, anche per via del famoso "effetto-Coppe", che in effetti sta visibilmente rallentando l'Inter 🤣
  16. La penso così anche io. Tra l'altro Danilo e Rugani in estate compiono, rispettivamente, 33 e 30 anni, quindi prendere un 2002 tenendosi Hujisen mi sembrerebbe una mossa decisamente saggia e lungimirante. A prescindere dal modulo che avremo, una batteria di centrali con Bremer, Calafiori, Hujisen, Gatti e Rugani non sarebbe malaccio. Danilo potrebbe tornare al suo vecchio ruolo di terzino destro o entrare nelle rotazioni dei centrali qualora Rugani decida che è ora di giocare con continuità e chieda di essere ceduto. Tuttavia mi sembra tutto molto prematuro: il giornale parla di "interessa molto", ma nulla più. Per il resto è tutto da vedere che il Bologna voglia privarsene, ed è tutto da vedere che la Juve riesca a prevalere sulla concorrenza dei club esteri interessati.
  17. zebra67

    Napoli - Juventus 2-1, commenti post partita

    Tutti e due in egual misura. Osimhen appena entra in area ci prova sempre a infilarsi tra tre persone, a cercare un contatto. Nonge è stato ingenuo, ma farsi bruciare sulla ribattuta di Sczesny è stato altrettanto imperdonabile.
  18. zebra67

    Napoli - Juventus 2-1, commenti post partita

    Legittimo che non ti piaccia, ma sembra sia un input societario, quindi, come dice il famoso proverbio, o si mangia questa minestra o si salta dalla finestra.
  19. zebra67

    Napoli - Juventus 2-1, commenti post partita

    Il progetto giovani è bello e sostenibile ma c'è da mettere in conto anche serate come queste. Se sapremo far tesoro degli errori e delle ingenuità, non sarà stata una sconfitta inutile.
  20. Belle parole, Dusan. Ma d'altronde della sua enorme crescita, anche mentale e di maturazione, me ne ero accorto da tempo. Potrà togliersi con la Juve le soddisfazioni che merita, è un 2000 e spero farà parte di una Juve che tornerà vincente. Ieri mi ha fatto imprecare cose irripetibili, ma capitano anche 'ste serate. L'ingenuità grossa l'ha commessa Nonge. Ma è un 2005, fa parte del percorso di crescita.
  21. zebra67

    Che farà Giuntoli?

    Eh, ma qui dentro i palati fini avrebbero detto "E' un litigioso, uno spacca spogliatoi", "Cosa facciamo, apriamo un ospizio?", "Non si era detto che si punta sui giovani?"
  22. zebra67

    E-mail da Juventus TV

    Personalmente mi spiace molto, è stato un buon paracadute dopo le disdette dalle due principali piattaforme sportive. La chiusura di JTV rappresenta, per chi non sa rinunciare a seguire la Juve, un incentivo a cercare canali alternativi non legali o a riabbonarsi, come purtroppo mi risulta abbiano fatto in diversi, già dopo 2 mesi dalla disdetta.
  23. zebra67

    E-mail da Juventus TV

    Idem. Forse è una cosa voluta quella di non essere troppo chiari. sembra che il 30 maggio *, in ogni caso, la possibilità di fruire del pass pro di Juventus TV. Devo controllare quando ho sottoscritto l'abbonamento annuale, quando scade, e che dopo quella data (30 maggio) non mi addebitino ulteriori cifre.
  24. zebra67

    Che farà Giuntoli?

    Non ho detto quello. Ci vorrebbe un bel restyling, ma si potrebbe fare anche in maniera intelligente e senza stravolgere gli assetti. Già cambiando 3 titolari e 3 dei giocatori che entrano nelle rotazioni (quindi 6 su 18, pari a 1/3) si otterrebbe, a mio avviso, un sensibile miglioramento, a patto ovviamente di azzeccare le mosse e a patto che i giocatori rendano per quanto ci si aspetta.
×

Informazione Importante

Utilizziamo i cookie per migliorare questo sito web. Puoi regolare le tue impostazioni cookie o proseguire per confermare il tuo consenso.