Vai al contenuto

Benvenuti su VecchiaSignora.com

Benvenuti su VecchiaSignora.com, il forum sulla Juventus più grande della rete. Per poter partecipare attivamente alla vita del forum è necessario registrarsi

zebra67

Utenti
  • Numero contenuti

    30.029
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Giorni con più "mi piace"

    4

Tutti i contenuti di zebra67

  1. Comunque non leggo nemmeno dei cenni in cui qualche responsabilità (almeno una piccola parte, non si chiede tanto) possa essere attribuita al giocatore stesso. Tendenza a incupirsi, a deprimersi, ad abbattersi, eccesso di nervosismo che lo porta ad avere poca lucidità al momento della conclusione, freddezza sotto porta migliorabile... Nulla di tutto ciò, e questo mi porta a pensare che la tua analisi, seppur apprezzabile, non sia del tutto obiettiva, esattamente come quella che liquida tutto dicendo che il giocatore è scarso. Se si vuole andare a fondo delle cose in una analisi, bisogna scavare bene in ambo le direzioni e difficilmente le responsabilità sono tutte da una parte.
  2. Sul fatto che apparentemente sembra che nessuno lo voglia, a mio avviso pesa molto il fattore contrattuale. In estate chi lo voleva doveva dare una trentina di milioni alla Juve e una cifra imprecisata al giocatore. Chi lo vorrà a luglio 2026, non dovrà dare nulla alla Juve ma dovrà garantire una cifra tuttora imprecisata al giocatore e questa cifra temo sarà oggetto di lunga negoziazione. Ad oggi nessuno può dire con certezza se da svincolato Dusan sparerà alto nei confronti dei club eventualmente interessati ("Vi costo zero come cartellino, quindi voglio tra i 10 e i 12 annui") oppure se si mostrerà più malleabile. In caso di malleabilità, penso che le offerte le troverà: il Napoli ad esempio potrebbe offrigli l'ingaggio di Lukaku, giocatore di cui ADL potrebbe liberarsi visto il mix età-infortunio. Anche il Milan e l'Inter potrebbero entrare in gioco, così come ricchi club inglesi (non credo i top club, ma Newcastle e Aston Villa sì). Nel caso di Dusan, e qui mi rivolgo a @SpaceOddity, il fattore economico è importante, perché non parliamo di un giocatore scarso (questo credo sia pacifico) ma di un giocatore che semplicemente non vale la cifra esagerata che percepisce nel suo ultimo anno bianconero. Quindi, come ho scritto all'amico Nedved11! e ripeto anche a te, tanto per farti capire che non sono uno di quelli che qualifica come "scarso" un giocatore come Vlahovic, se Dusan si accontentasse dei 6 netti che percepisce Marcus Thuram, le offerte non gli mancherebbero! E potrebbe andare a segnare altrove i 15-17 gol in campionato che è riuscito a fare nella sua miglior stagione bianconera.
  3. E invece continuiamo a leggere considerazioni che la prendono da lontano e premettono di contenere approfondimenti non banali e analisi oneste, ma poi finiscono col dare addosso solo ad uno dei nostri ex allenatori, guarda caso l'unico che ha fatto raggiungere a Vlahovic un bottino vicino a quello ottenuto in viola. L'allenatore successivo al "colpevole" ha fatto svolgere a Dusan una mole analoga, se non superiore, di lavoro sporco, e infine quello attuale (Igor), dopo avergli preferito Muani nel finale della scorsa stagione, lo sta impiegando negli ultimi 20' di gara (con buon profitto). Per carità, in questa fase ci saranno anche motivi legati al mancato rinnovo, non lo nascondo, ma resta il fatto che anche per Dusan i problemi non solo non si sono risolti, ma si sono acuiti dopo l'addio del tecnico livornese. Concludo dicendo che il discorso su Allegri non l'ho ritirato fuori io, ho solo risposto a un utente.
  4. Se vogliamo fare un discorso onesto, oltre che meno banale, va detto che nell'ultima stagione di Allegri, quando aveva superato i postumi dell'infortunio, Chiesa ebbe, in campionato, la migliore performance realizzativa in maglia bianconera. Ho precisato "in campionato" in quanto malauguratamente in quella stagione non disputammo le Coppe. Ciònonostante si arrivò a dire che senza la zavorra Allegri, Chiesa sarebbe tornato a essere uno dei migliori nel ruolo e avrebbe fatto notevoli performances, sia a livello di gol, sia di assist. Come se avesse chissà quale potenziale inespresso (a 26 anni e mezzo, che aveva all'epoca), che veniva mortificato e imprigionato solo dal tecnico dell'epoca. Sappiamo come è andata a finire e non è il caso di infierire, anche perché contro Chiesa non ho proprio nulla. Anche in questo caso, mi sembra che ci siano pregiudizi verso Allegri. Non tanto tempo fa Dusan ha ricordato che con Allegri ha imparato molto, gli è grato e lo ricorda con affetto. I fatti dicono che con Motta Vlahovic è stato impiegato esattamente nella stessa maniera (spalle alla porta a cercare di fare la boa contro almeno due difensori, e di far salire la squadra, eventualmente appoggiando il pallone a chi sopraggiungeva) e da qui sono nate le critiche su come stoppa il pallone, sull'imprecisione nell'appoggiarlo etc. Critiche a mio avviso esagerate, ma non è che con Motta gli arrivavano caterve di palloni e lui poteva limitarsi a fare l'attaccante d'area o proporsi sull'allungo. Anzi, ha svolto un lavoro tipo asino da soma, tanto che è arrivato spompato a gennaio e da lì in poi in campo c'è sceso assai di meno. Di gol alla "Vlahovic di una volta" (ossia quello fiorentino) ne ricordo molti di più con Allegri che con Motta.
  5. Mi pare di aver onestamente ammesso che gli è mancata la continuità Su questo sono meno d'accordo perché poi ci sono state partite importanti in cui è stato decisivo o comunque ha dato un apporto importante (finale di C.Italia 2023/24, doppietta a Lipsia in CL, gol contro il City). Una scelta legittima, e fortunatamente ripagata dal raggiungimento dell'obiettivo. Però lo stesso Kolo non è stato positivo nel doppio spareggio col PSV, dove, praticamente, non ha visto palla.
  6. Esattamente. Su questo concordiamo praticamente tutti, dai critici più accesi a quelli che cercano di smussare i toni. Corretto. A questo punto lo credo anche io. Pensavo che si sarebbe dimostrato più malleabile, rinnovando a cifre più ragionevoli, o quantomeno prestandosi a un rinnovo "di facciata" ai fini di una cessione nel 2026 che potesse essere un minimo remunerativa per la Juventus. Invece quasi sicuramente non andrà così: attenderà pazientemente il 30 giugno 2026 (anche se in realtà già dal 1 febbraio potrebbe firmare un precontratto con una nuova società) nell'illusione che essendo a parametro zero e partendo da una base di 12 milioni come ultima annualità percepita, possa spuntare delle cifre analoghe. Cosa che reputo impossibile, a meno che non accetti le eventuali proposte arabe.
  7. Curiosamente Allegri-bis era stato invece individuato come il fattore che limitava l'esplosione di Vlahovic e di Chiesa. Ricordo ancora i "Senza Allegri, Vlahovic arriverà a 30 gol" e "Mandiamo via quello del gabbione e Chiesa tornerà quello dell'Europeo, farà impazzire le difese, andrà in doppia cifra come gol e sfornerà un mucchio di assist".
  8. Per Vlahovic vanno anche a sindacare sulla "facilità" dei gol, o sul fatto che nel singolo caso c'è stata una deviazione, o una papera del portiere avversario. Come se tutti i gol degli altri attaccanti fossero ad alto livello di complessità, tutti realizzati con tiri imprendibili, senza errori dei portieri o svarioni dei difensori. Vorrei dire che sul fatto che Vlahovic è stato pagato troppo (cartellino), ha un ingaggio assurdo, non ha mostrato l'auspicata costanza di rendimento, siamo tutti d'accordo. TUTTI! Personalmente sono anche rimasto male dal suo comportamento nelle trattative per il rinnovo. Quindi di motivi per criticarlo, ce ne sono parecchi, senza alcun bisogno di scadere nel ridicolo evidenziando i gol su rigore, o quelli con la complicità di difensori e portieri, o ancora quelli realizzati con tocchi non troppo difficili, come se gli altri attaccanti non ne beneficiassero...
  9. Tra il serio e il faceto, mi chiedo se al momento noi siamo una grande squadra... Forse vorremmo esserlo...sul fatto che lo siamo, ho i miei dubbi. Guardando gli ultimi anni, ci siamo lottati l'ingresso in CL con club come Roma e Lazio, in una occasione siamo arrivati dietro l'Atalanta... Parliamo di club che avevano come attaccanti Dovbik, Dia, Castellanos, gente che non reputo superiore a Vlahovic. Abbiamo fatto la fesseria di strapagarlo.
  10. Eticamente, hai perfettamente ragione. Con il comportamento degli ultimi mesi, Dusan ha perso la mia stima. Non posso rimproverargli nulla per il ricchissimo contratto, perché quella è stata una fesseria dei dirigenti dell'epoca, che non mi risulta abbiano firmato il contratto con la pistola alla tempia. Però nella situazione specifica poteva fare un passo verso la Juve che forse gli avrebbe giovato anche per il futuro prossimo. Al momento, gli dico bravo solo perché ha fatto 2 gol in 2 partite da subentrato, quindi un ottimo contributo alla causa.
  11. Bisogna aspettare la settimana delle offerte, e ricordarsi di consegnare alla cassiera la tessera fedeltà 😁
  12. Tecnicamente corretto, ma il messaggio che sarebbe dovuto passare è che se un semplice dipendente senza potere di firma aveva rapporti così stretti e confidenziali, tanto da ricevere queste "anticipazioni" dall'arbitro più titolato e poi riferirle ai due interessati, figuriamoci quale giro di conoscenze, amicizie e potere di influenzare poteva avere quel vecchio volpone dell'AD milanista...
  13. Lo sai come funziona: quando si creano dei luoghi comuni e li si ripropongono continuamente, non è necessario vedere le partite... Un pò come per Kelly, ormai tacciato di essere un super bidone; poi se anche disputa due partite discrete, come avvenuto a inizio stagione, per i soliti noti continua a essere il super bidone senza necessità di vedere le partite. Magari basta che leggono nella cronaca della gara "Al 34' incertezza di Kelly, sulla quale Bremer rimedia prontamente", e poi pazienza se negli altri 89' Kelly ha giocato bene...
  14. Lo avevo capito, ci mancherebbe, non mi rivolgevo a te! Ti ho citato in quanto avevi previsto che si sarebbe riacceso il dibattito a seguito di quella dichiarazione, e mi rivolgevo ai detrattori troppo severi. Che possa non piacere è legittimo, che non sia un Pirlo è perfino superfluo scriverlo, però le critiche troppo severe a me non piacciono. Togliere Loca significa togliere l'unico che le verticalizzazioni le effettua, pur non avendo la rapidità di pensiero di Pirlo, la sua precisione, il suo intuito. Se nella prossima stagione arriverà un centrocampista top, vedremo come riorganizzare il nostro reparto centrale.
  15. Al di là del campionato dove gioca (Retegui, ad esempio, mi è sembrato molto pimpante e motivato), gli aspetti da valutare nell'operazione sarebbero altri. A partire da quello economico: qualora SMS dovesse rifiutare ogni proposta di rinnovo, e quindi svincolarsi, lo farebbe pesare al momento di pattuire l'ingaggio con la nuova società, come del resto fanno tutti quelli che arrivano a zero. E dato che l'ingaggio di partenza è già alto di suo... Comunque, a mio avviso, si tratta solo di uno dei tanti tentativi di costruire una notizia incrociando una serie di dati che possano avere una parvenza di verosimiglianza. Il calciatore stuzzica la fantasia? SI Aggiungiamo il fatto che scade nel 2026 e non ha ancora rinnovato, che la Juve ha bisogno di un centrocampista di spessore, diamo una bella shakerata, e l'ipotesi di notizia è servita! Secondo me Comolli a SMS non ci ha mai pensato e difficilmente ci penserà.
  16. Non nutre di grande considerazione, probabilmente, perché: - ha solo una stagione da titolare in carriera (quella appena iniziata è la seconda); -la Juve da tempo non si affaccia nelle fasi avanzate di una manifestazione continentale: un gol o una prodezza in un quarto di finale, tipo uno Juventus-Manchester City, resta scolpito. Anche la Turchia non è una Nazionale di primaria importanza. Uno Yamal, per dire, ha vetrine ben più prestigiose, sia con la propria Nazionale sia con il Barcellona. Spero che questo episodio, di importanza secondaria, abbia comunque un effetto stimolante su di lui, per spingerlo a fare sempre meglio.
  17. Comunque non è il primo che lo dice. E non era obbligato a dirlo, poteva cavarsela in tanti altri modi, magari sottolineando le doti difensive di Bremer. A mio avviso Locatelli è un pò troppo preso di mira. Probabilmente da anni cerchiamo un nuovo Pirlo, ed è ovvio che Locatelli non potrà MAI essere un nuovo Pirlo. Pirlo quando era pressato quasi si esaltava (oltre alle doti nei lanci lunghi e nel vedere pertugi che sfuggivano all'occhio umano normale). Locatelli non possiede la maestria, la visione di gioco, l'intuito di Pirlo. In un centrocampo a tre con un mister X che svolge le veci di Pirlo e Locatelli e Thuram che gli gravitano attorno, con altri compiti, penso che i giudizi su Loca cambierebbero un bel pò.
  18. zebra67

    Reparti della rosa: valutiamoli

    Sul fatto che sia il reparto meno brillante della squadra siamo perfettamente d'accordo. A mio avviso in questa sessione non è stato possibile reperire un centrocampista di quelli che fanno la differenza. Avevamo come eredità i riscatti da effettuare (Kalulu, Di Gregorio, Gonzalez, Kelly), l'acquisto di Conceicao (30 milioni), che ci hanno portato a aver impegnato 130 milioni solo per acquistare a titolo definitivo giocatori che avevamo già in rosa. E tutto sommato, preferisco non aver comprato nessuno, piuttosto che provare a comprare un centrocampista che non avrebbe fatto la differenza. Immagino, e auspico, che il prossimo anno una buona fetta del budget sarà destinata all'acquisto di un centrocampista di assoluto spessore, con caratteristiche che al momento mancano.
  19. A occhio, mi sembra che lo strumento abbia come principale obiettivo lo spettacolo (offrire una visuale in più allo spettatore) e come possibile utilità secondaria quella di poter riprendere eventuali proteste troppo veementi nei confronti dell'arbitro (chi mette le mani addosso o proferisce insulti pesanti potrebbe essere sanzionato con prove tangibili). Non sono un grosso fan dell'eccesso di tecnologia, ma penso che mi abituerò rapidamente.
  20. Non seguo il campionato arabo, quindi non posso pronunciarmi. ASPETTI NEGATIVI: -età non verdissima; - magari ha disputato 2-3 stagioni al ritmo di una lumaca e non ha più motivazioni; - occorrerebbe valutare anche gli eventuali costi dell'operazione-Savic. ASPETTI POSITIVI: -esperienza; -classe e fisicità; - Retegui l'arabo mi sembra bello pimpante - De Bruyne, più anziano di SMS, mi pare tutt'altro che bollito. A primo impatto, almeno nel mio caso, prevalgono le perplessità, quindi sconsiglierei l'operazione.
  21. zebra67

    Reparti della rosa: valutiamoli

    Ok, però il reparto offensivo (esterni + punte centrali) è migliorato notevolmente e gli assegni un 9, voto che non penso davi 12 mesi fa a un reparto con Vlahovic, Milik mai sceso in campo, Conceicao e Yildiz già forte ma non ancora affermato. Quindi se il centrocampo è stabile (o in leggerissimo calo) e l'attacco in forte crescita, penso si possa dire che la Juve è un pò migliorata nel complesso.
  22. zebra67

    Reparti della rosa: valutiamoli

    Ovviamente non so che voto davi al centrocampo dello scorso anno. A mio avviso quest'anno non è peggiorato, Douglas Luiz era un oggetto misterioso e in entrata registriamo il ritorno di Miretti, il ritorno di Kostic e l'arrivo di Joao Mario. Thuram ha un anno di esperienza in più. Ipotizzando che davi 6 anche al centrocampo dello scorso anno, direi che il notevole rinforzo dell'attacco porta a pensare che la Juve sia complessivamente migliorata.
  23. Se lo progettavano da 55.000, a quel punto valeva la pena fare uno sforzetto e portare la capienza a 60.000, così avremmo potuto ospitare una finale di CL (sono tra quelli che ancora si illudono che prima o poi torneremo in finale 😂)
  24. Va detto (come hai giustamente riportato nel post) che Conceicao non è solo dribbling estemporaneo negli ultimi 20 metri. A Chico viene chiesto molto di più: essere uno dei primi ad andare in pressing appena perso il pallone, fare il trottolino che va a disturbare chi è in possesso palla, ripiegare di 30-40 metri. Pur essendo molto giovane, è chiaro che questi compiti e questi ripiegamenti ti fanno perdere un pò di lucidità al momento di decidere se dribblare o appoggiare o crossare e anche lo stesso spunto in dribbling rischia di essere meno brillante. Però evidentemente la bilancia tra vantaggi e svantaggi, per Tudor, pende a favore dei vantaggi (più equilibrio della squadra, rallentamento delle ripartenze avversarie etc.).
  25. Naturalmente il vitto deve comprendere ostriche e champagne a pranzo e tartufo bianco a cena, abbinato a uno Chardonnay della Borgogna😁
×

Informazione Importante

Utilizziamo i cookie per migliorare questo sito web. Puoi regolare le tue impostazioni cookie o proseguire per confermare il tuo consenso.