Vai al contenuto

Benvenuti su VecchiaSignora.com

Benvenuti su VecchiaSignora.com, il forum sulla Juventus più grande della rete. Per poter partecipare attivamente alla vita del forum è necessario registrarsi

zebra67

Utenti
  • Numero contenuti

    30.046
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Giorni con più "mi piace"

    4

Tutti i contenuti di zebra67

  1. Bisogna contemperare varie esigenze. E' vero che Lautaro è arrivato a quelle cifre dopo stagioni molto convincenti, ma è anche vero che Lautaro partiva da 6 milioni annui, quindi parliamo di un aumento di circa il 50%, mentre Vlahovic partirebbe da 12 milioni, e nel suo caso di parlerebbe di riduzione di circa il 20-25%... Ecco, ci vuole ragionevolezza da entrambe le parti, società e giocatore. E' chiaro che Vlahovic per giustificare il trattamento migliore rispetto al resto della rosa, deve diventare una sorta di leader: all'Inter accettano che Lautaro guadagni almeno 2,5 milioni più di chiunque altro.
  2. Thiamo Motta, oltre a essere un allenatore molto preparato, è anche un uomo intelligente. Sono sicuro che avrà già analizzato la partita e avrà individuato, al di là di quello che dice alla stampa, quali sono le cose che non sono andate benissimo. In particolare ho notato una circolazione di palla molto meno fluida e precisa, il che dava modo a una Roma molto ben organizzata e ben messa in campo (tanto di cappello a De Rossi) di chiudere, raddoppiare, ripiegare. E anche a Vlahovic sono arrivati pochi palloni, non giriamoci attorno: se la punta non ha un altro attaccante lì vicino che gli apre spazi, gli porta via un uomo o duetta con lui, deve solo augurarsi dei rifornimenti costanti e precisi dalle fasce e dal trequartista. Tutto ciò non è avvenuto contro i giallorossi. La Roma non ha costruito nulla, ma ha anche subito assai poco, non è da tutti andare sul campo della Juve e prendere solo un tiro in porta, tra l'altro semisvirgolato. Le statistiche raccontano di un possesso palla 50%-50%, di un numero di tiri in porta uguale (1-1) e anche il numero di tiri totali è grossomodo uguale. La Roma, ripeto, è una buona squadra, e per un team rinnovato come quello bianconero, a partire dal timoniere, un pareggio ci può stare tranquillamente. L'importante, come detto, è individuare cosa non è andato e lavorare per migliorare.
  3. Il vento sta cambiando, non è così scontato trovare società che ti garantiscono un ingaggio altissimo, nemmeno se non devono sborsare soldi per il cartellino. E' appena il caso di ricordare che il titolare di una Nazionale di primo piano, che chiedeva 9-10 milioni l'anno e che era a parametro zero, è tuttora a spasso, con forti rischi di finire nel cimitero degli elefanti chiamato campionato arabo. Il suo nome è Adrien. Fossi in Vlahovic, non darei per scontato che club che hanno già Mbappè, Haaland etc., siano disposti a garantire almeno 12 milioni l'anno a un attaccante che viene dal vilipeso campionato italialo. Siccome oltre a stimarlo professionalmente lo ritengo un ragazzo sveglio e ambizioso, non credo che vorrà finire in Arabia, quindi o in primavera rinnova con la Juve a cifre che rappresentano un onesto compromesso (9-10 milioni annui, in pratica verrebbe equiparato al nuovo contratto di Lautaro, che credo sia un bell'attestato di fiducia), oppure ènel suo interesse trovare un club che, oltre a soddisfarlo economicamente, sia in grado di garantire una 25ina di milioni alla Juve. A 25 anni passare un anno in tribuna come "fuori progetto" non deve essere molto allettante...
  4. Credo che ami giostrare in posizione centrale, una sorta di trequartista, quindi i suoi principali competitors sono Koopmeiners e Yildiz, non Conceicao e Gonzalez.
  5. Se Milik trova un pò di continuità a livello fisico (leggi: assenza di infortuni) a mio avviso è una buona opzione per far rifiatare Vlahovic.
  6. La bella cifretta a cui facevo riferimento è sui 25 milioni, ovvero una cifra che ci permette una plusvalenza. Venticinque milioni per Vlahovic sono comunque un affare per il club acquirente, per averlo un anno prima della scadenza. Non è che puoi sempre traccheggiare un anno per poter prendere un giocatore a zero, se ti serve un attaccante a volte lo devi prendere subito, per non compromettere la stagione. Quanto all'attendere gli ultimi giorni, a Chiesa è andata bene, ma i casi di Rabiot e Osimhen dovrebbero insegnare che non sempre il calciatore viene premiato da questa tattica attendista. Rabiot è ancora a spasso, Osimhen è andato in Turchia dove, con il massimo rispetto, il campionato non è lontanamente paragonabile a quello inglese, tedesco, spagnolo, italiano.
  7. Le trattative devono iniziare molto prima. Onestamente credo che la Juve voglia puntare su Vlahovic, specie se quella appena iniziata dovesse rivelarsi una buona stagione per Dusan. A sua volta l'attaccante resterebbe volentieri la Juve, ma magari chiederà uno sforzo economico del club, come è nel gioco delle parti. Quindi a mio avviso l'intesa a metà strada è possibile e il rinnovo si potrebbe fare a primavera; qualora non si trovasse un accordo, penso sarebbe inevitabile la cessione nella sessione estiva, nella quale la Juve pretenderà che Dusan trovi un club che, oltre a soddisfarlo economicamente, sia in grado di sborsare una bella cifra. Per carità, niente di eclatante, magari una cosa sui 25 milioni, così calcolando l'ammortamento già maturato, ci si fa anche una plusvalenza. E in questo caso penso sia interesse di Vlahovic non rimanere in tribuna un anno solo allo scopo di firmare a zero, a gennaio 2026, con qualcuno. Io penso che i caso Rabiot, Osimhen etc. inizino a insegnare qualcosa alla gente non ottusa.
  8. Vero, ricordo benissimo. Solito giustizialismo all'italiana, solita voglia di crocifiggere il presunto colpevole o mandarlo al rogo. Però va detto che, a livello tecnico, il repertorio di Krasic era assai limitato e la sua finta per partire in velocità, l'avevano imparata tutti, quindi un pò di involuzione non dettata da fattori esterni era prevedibile. E c'è da aggiungere che comunque se uno si fa condizionare così tanto dalle accuse di simulatore, non è uno con gli attributi, non è uno capace di reggere le pressioni. Per dire, se uno come Cuadrado avesse dato eccessivo peso a queste illazioni, giocherebbe nel campionato di Taiwan da anni, invece ha imparato a conviverci e a fregarsene.
  9. Infatti in Germania è chiuso. Resta aperto per qualche altro giorno in Croazia, Belgio, Polonia, Austria, Svizzera, Turchia e Serbia.
  10. Per non correre rischi, meglio imparare a non affezionarsi a nessuno, siano essi giocatori, allenatori, dirigenti. Sono tutti di passaggio, sono delle parentesi più o meno piacevoli, più o meno vincenti, ma sono pur sempre parentesi. da tifosi c'è solo da augurarsi che il singolo giocatore che chiede troppo o decide di andarsene, venga sostituito degnamente. A me basta questo.
  11. Ma segnato quanto Vlahovic dove e quando? I gol li ha fatti col Sassuolo, che, con tutto il rispetto, non è la Juve. Berardi col Sassuolo segnava quanto e più di Scamacca. Non appena Scamacca ha provato un'esperienza in Premier, ha giocato poco e segnato ancor meno.
  12. Anche io ragiono come te, nel senso che non ritengo troppo oneroso spendere 40 euro mese per una mia passione. Se la mia passione, la cosa irrinunciabile, è l'aperitivo con gli amici, i 40 euro me li gioco in 4 giorni, altro che un mese... Semmai può essere discutibile il fatto che con 40 euro/mese non ricevi chissà cosa. Basti pensare che se la passione si chiama JUVE, come nel nostro caso, puoi seguirla solo per le 38 partite del campionato. Nel caso si voglia seguire anche il percorso in Champions dei bianconeri (con tutta la curiosità legata alla rosa rinnovata, alla nuova formula, etc.), bisogna sottoscrivere un altro abbonamento. Non mi interessa il wrestling, non sono particolarmente attratto dalla serie B, tuttalpiù posso essere interessato all'Europa League dalle semifinali in poi, quindi da DAZN, oggettivamente, potrei ricavare poco... Triste, poi, che col piano Standard posso seguire le partite da 2 dispositivi che però devono essere registrati alla stessa rete...se per caso volessi seguirmi il primo tempo di una gara della Juve con inizio alle 18 dall'ufficio, non potrei, così come non potrei farlo dal wifi dell'Hotel in cui sono in villeggiatura. Comunque, tornando al punto di partenza, nel mio caso ho disdetto per ragioni legate alla giustizia sportiva, non perché non posso permettermi 40 euro/mese. Anche perché prima della sentenza oltre ai 35 di Dazn pagavo quasi 100 euro/mese per Sky comprensivo di tuti i pacchetti (Cinema, Sport, Calcio, Cartoni etc.).
  13. zebra67

    Federico Gatti

    Posso capire, perché Gattone non rapisce certamente l'occhio, è irruento etc. Però in casi come questo bisogna capire che ogni epoca ha i sui interpreti: non siamo più nell'epoca di Cannavaro-Thuram, non siamo più nell'epoca della BBC. In secondo luogo, bisogna pensare alle alternative: ipotizzando chetra un mese tutti gli elementi a disposizione siano arrivati a buone condizioni di forma e integrazione nel gruppo, l'alternativa sarebbe Kalulu in campo e comunque Gatti in panchina, visto che abbiamo dato via pure Rugani. Voglio dire, non è che abbiamo un Nesta in organico. Magari gradualmente Kalulu diventerà un titolare al centro della difesa e Gatti scivolerà in panchina, però l'auspicio di non vederlo nemmeno in panchina non credo sia realizzabile. E comunque per me è stato uno dei più positivi in questo inizio di stagione. La mia preoccupazione principale riguarda semmai l'altro centrale difensivo, cioè Bremer: non per scarso rendimento, ma per il motivo opposto. Di questo passo tra 9 mesi ci sarà mazza Premier, il PSG e il Bayern sulle tracce di Gleison e a quel punto...
  14. Adzic nella mia contorta e complessa testolina lo considero in un'altra categoria, cioè quella dei giovanissimi presi con un esborso minimo e con la prospettiva di farli crescere con calma, un pò come fu per Yildiz, Soulè etc.. Invece con Kim Giuntoli prese un calciatore fatto e finito, pronto all'uso, così come noi all'epoca facemmo con Vidal: semisconosciuto, ma per motivi anagrafici, di esperienza, di personalità, già prontissimo per giocare e incidere. Ecco, io mi riferivo a quest'ultima categoria: giocatori che prendi a cifre ragionevoli (15-20 milioni) per impiegarli da subito, e che si rivelano assai al di sopra delle aspettative.
  15. Concordo, spesso fanno la differenza. E Conceicao, da quel poco che abbiamo potuto vedere, sembra possedere anche una discreta tigna, nel senso che non mi sembra uno di quelli ai quali basta soffiare per spostarli o che dopo aver perso palla si avviliscono...tutt'altro, lui una volta persa palla torna subito sull'avversario per riprendersela. Mi sembra che anche a livello tattico abbia una maturità superiore all'età anagrafica. Attendiamo speranzosi delle conferme, anche perché bisogna vedere per intero il repertorio tecnico (se avesse una sola finta, una sola soluzione, gli avversari alla lunga ne prevederebbero le mosse), la costanza di rendimento etc. Comunque, prime sensazioni incoraggianti!
  16. Sì, su questo si può ragionare: potremmo dover essere costretti alla cessione in quanto un Vlahovic che non dovesse accettare una spalmatura della cifra su più anni, potrebbe rappresentare un costo non sostenibile. Anche in questo caso, ovvero necessità dettata dal bilancio di prendere uno che costa meno, dovremo però essere bravi a individuare uno che comunque garantisca un buon numero di gol. Per spiegarmi meglio, non è che se costa solo 1 milione l'anno di ingaggio poi però mi fa 5 soli gol in campionato, possiamo essere contenti. Sì, con Vlahovic ogni gol lo paghi 750 mila euro (12.000.000/16), e con il nuovo attaccante lo pagheresti 200 mila euro (1.000.000/5), ma saremmo scesi sotto il minimo accettabile per il centravanti titolare della Juve. Serve una certa abilità, caro Kaedes, perché quelli sui quali avrei messo la mano sul fuoco (Lautaro, Osimhen) sono irraggiungibili e gli altri, per me, sono una scommessa. Certo, possiamo provare con David (Lille), ma ci arriva a una quindicina di gol nel campionato italiano?
  17. Sì, però dici correttamente che per valutarlo serve tempo, poi però affermi che per te resta uno che può andar bene come riserva ma nulla di più... Se ci diamo come linea quella di aspettare prima di verificare se è o no uno che anche come titolare può fare la propria figura, allora aspettiamo 😁
  18. Forse la vicenda Rabiot può insegnare qualcosa. E in parte anche la vicenda Osimhen. Se ti impunti e tiri troppo la corda, c'è il rischio che o resti a spasso, oppure magari riesci a strappare la cifra monstre, ma in una realtà calcistica assai diversa da quella dei campionati-top, dove magari anche il CT della tua Nazionale ti segue più distrattamente, dove magari finisci per perdere stimoli e motivazioni. Per gente che a giugno 2025 avrà appena 25 anni, non deve essere una bella prospettiva, Dusan mi sembra molto ambizioso, per cui confido nel fatto che possa ridurre le proprie pretese.
  19. Io non credo che esista una formula che dice quanti gol devi segnare in proporzione a quanto percepisci. Nella Juve dello scorso anno non penso sia stato facile raggiungere quota 16. Auspico anche io un rinnovo a cifre minori.
  20. Ok, allora prendo la frase nel senso letterale del termine. Facciamo un passettino ulteriore: la Juve non cambia (in genere) per peggiorare. Lo so anche io che ci sono attaccanti che fanno gol e costano meno...ma quanti gol fanno? Cioè, è produttivo pagare meno, ma avere un attaccante che invece dei 16 gol di Vlahovic, ne segna la metà? Ne sono perfettamente consapevole, così come sono consapevole che al termine della prossima stagione avremo ammortizzato 3,5/5 del suo cartellino. Nessuno nega che Vlahovic comporti dei costi alti, è un dato certo e non un'opinione, così come è un dato certo che comunque alla Juve assicura un gol ogni due partite circa. E' per questo che dico che certamente esistono attaccanti che fanno gol e costano meno, ma bisogna vedere anche QUANTI gol in meno fanno, perché la Juve deve mantenere la competitività, e se per risparmiare passi dai 16 gol di Vlahovic ai 7-8 che un Lorenzo Lucca potrebbe segnare con la maglia bianconera, è vero che risparmi ma è anche vero che perdi terribilmente competitività, il che si traduce a sua volta nel rischio di peggiorare la situazione economica, perché se per caso salta la qualificazione Champions sono guai. Sì, ma credo che dobbiamo ragionare in termini di fattibilità e convenienza di una operazione. Lautaro, Osimhen, Thuram, sono "fuori gioco" per ovvi motivi, ovvero te li danno col piffero. Su Giroud, davvero avrebbe senso investire, considerato che tra 25 giorni spegne 38 candeline? Gudmundson ha un ruolo e caratteristiche diverse, Zapata ha dato il meglio di sè. A conclusione, torno a ricordare che finora i 12 milioni non li abbiamo sborsati (scattano da questa stagione), che qualcuno di quelli citati i 7-8 milioni che sinora ha percepito Dusan, li avrebbero richiesti anche loro (Lautaro, Osimhen, e anche Dybala ha un contratto a crescere che quest'anno costerà 8 milioni alla Roma). Poi se Vlahovic tra 9 mesi non trova l'accordo con la Juve, siamo costretti a cederlo, e troviamo un attaccante a 40 milioni che chiede 3-4 di ingaggio e garantisce i gol (perché, non dimentichiamolo, un certo numero di gol il centravanti deve segnarlo, a presacindere da quanto è costato), tanto meglio e ennesimo monumento a Giuntoli.
  21. Riserva forse ci diventerà più avanti, per ora è titolare e se la sta cavando piuttosto bene, considerato che anche domenica sera ha limitato molto bene Soulé che giostrava dalle sue parti. Come alternative nel suo ruolo abbiamo Kalulu (schierabile anche come centrale) e il solito, duttile Cambiaso, non è che abbiamo in organico un terzino sx di ruolo di spessore assoluto.
  22. Non penso che Dusan voglia traccheggiare per due anni al fine di liberarsi a zero. O si trova un onorevole compromesso (es. i circa 9 milioni che prende Lautaro, con relativo allungamento di contratto), oppure tra 12 mesi gli si dice di trovarsi un club che però sborsi una bella cifretta (anche se va considerato che al termine di questa stagione il cartellino di Vlahovic arriverà a tre anni e mezzo di ammortamento sui 4 e mezzo complessivi, quindi anche con una ventina di milioni non faremmo minusvalenza).
  23. Hai ragione: considerando l'eccessiva precipitazione dei tifosi nell'arrivare a "sentenze" come un difetto, non sarebbe bello se tale velocità nell'arrivare a sentenza fosse trasferita a un settore molto più importante, come quello della giustizia.
  24. Stavolta vado controcorrente: ad eccezione di un paio di errori sui cartellini, che comunque non hanno influito sul punteggio, a me l'arbitraggio di Guida non è dispiaciuto. Credo che in ogni partita si possa ravvisare un fallo commesso da Tizio che avrebbe meritato il giallo, mi sembra un pò poco per bocciare un arbitraggio. Sull'unico episodio che poteva incidere sul punteggio (tocco involontario di Bremer con il braccio) ha deciso bene; si è avvalso poco del VAR e soprattutto il metro di giudizio degli interventi energici è stato abbastanza equanime.
×

Informazione Importante

Utilizziamo i cookie per migliorare questo sito web. Puoi regolare le tue impostazioni cookie o proseguire per confermare il tuo consenso.