Vai al contenuto

Benvenuti su VecchiaSignora.com

Benvenuti su VecchiaSignora.com, il forum sulla Juventus più grande della rete. Per poter partecipare attivamente alla vita del forum è necessario registrarsi

zebra67

Utenti
  • Numero contenuti

    27.867
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Giorni con più "mi piace"

    4

Tutti i contenuti di zebra67

  1. Dovessi dare un giudizio serio, penso verrei bannato dal forum per abuso di parolacce. Meglio cavarsela con una (amara) battuta: forse in questo modo, con la cancellazione dell'attuale Champions League, riusciremo a sconfiggere la nostra avversione per le finali 😎
  2. 50 partite, diverse delle quali sono stati spezzoni. Una metà le ha giocate bene o dignitosamente. I 20 anni li ha compiuti due mesi fa. Comunque, credo sia una questione di predisposizione mentale: o hai l'ottica di credere nei giovani e di aspettarli, o non ce l'hai. Non te ne faccio una colpa, sia ben chiaro. E' legittimo, specie vista la nostra storia, ritenere che la Juve debba affidarsi semplicemente ai migliori, anche se costano 80 milioni e hanno 28 anni. Se hai la predisposizione per credere nei giovani, li aspetti, perché sai che c'è chi è bravo da subito, chi impiega 20 partite, chi ne impiega 50. Io dico che se una società come la Juve, con la sua storia non certo di apertura verso i giovani, ha ritenuto per 50 volte di far scendere in campo Miretti, è già un attestato di stima, perché a certi livelli non ti regalano niente. Chiaramente ha i suoi difetti, principalmente in fase conclusiva, dovrà migliorare e anche molto, se vuole lasciare il segno.
  3. Non dico che sarebbe delittuoso cambiare, dico solo di stare attenti. Se JE ci vuole un minimo bene, dovrebbe selezionare il compratore, non semplicemente vendere al miglior offerente. Sennò, visto anche come siamo "attenzionati", stavolta rischieremmo davvero il patatrac, leggi fallimento e nuovo inizio dalle serie minori.
  4. Le valutazioni si fanno in due. Non credo che Allegri possa farsi i suoi conticini, dire alla società "oh, aspettate, almeno fino al 15 luglio, così vedo se mi arrivano buone offerte...se non arriva nulla, mi sa che mi tocca restare". La Juve si trova bene con Allegri, Allegri si trova bene con la Juve. C'è un contratto in essere e credo che la società abbia apprezzato come Allegri abbia saputo ottenere un piazzamento dignitoso nonostante le traversie giudiziarie e la conseguente baraonda mediatica. A mio avviso andrà via al termine della corrente stagione, con un anno di anticipo, per logoramento. La società proverà a chiedergli di restare fino a fine contratto, dopo di che si rivolgerà altrove, e c'è da incrociare le dita affinché stavolta le cose vadano meglio che nel primo post-Allegri, quando furono fatte delle scelte insensate per le quali paghiamo ancora oggi le conseguenze. Se scegli Sarri (legittimo), poi devi assecondarlo, sostenerlo, e concedergli un triennio per far assorbire la filosofia calcistica totalmente diversa dal predecessore. E se dopo un solo anno di Sarri, con giocatori che ancora dovevano finire a assorbire certi dettami, ti rivolgi a un esordiente assoluto, significa che davvero non conosci il significato di "programmazione" e stai effettuando scelte illogiche.
  5. Non credo gli facciano solo un anno di rinnovo, nel caso. SE riterranno che ha ottenuto risultati in linea con gli obiettivi societari, il rinnovo sarà biennale: non triennale, perché troppo impegnativo (in tutti i sensi), ma nemmeno annuale, perché non avrebbe senso per pianificare.
  6. Le Cassandre parlavano di aperti contrasti e di disistima che non avrebbe fatto fatica a venir fuori. E comunque se le dichiarazioni non sono sincere, allora i prevenuti (non dico certamente a te) non dovrebbero usarle quando vanno a loro favore, nel senso da loro auspicato.
  7. Guarda, questa degli ingaggi è una litania che a mio avviso non costituisce una argomentazione. Se spendi tanto, non significa automaticamente che spendi bene. Non è Allegri che spende, non è Allegri che deve arrivare terzo. E' la società che ha speso, è la società che deve arrivare terza (o seconda, o prima, tutto quello che volete). E' una personalizzazione assurda, una impersonificazione senza precedenti. Tutto è ricondotto ad Allegri. La società non esiste più, se si arriva al paradosso di dire che è Allegri che deve arrivare terzo, secondo, primo, non la Juve. Gli ingaggi non significano una beata m.azza, al massimo certificano gli errori dirigenziali, quindi più li sottolineate, più date addosso alla dirigenza e alla società che ha avallato certe spese. E quindi venite nella mia direzione. Simeone è da anni l'allenatore più pagato d'Europa, percepisce il triplo del più vincente, cioè Ancelotti. Anche Pochettino prende più di Ancelotti, così come il predecessore Potter. Il PSG investe centinaia di milioni ogni mercato ed è rimasto all'annuale scudetto della Ligue 1.
  8. Se la società riterrà che i risultati conseguiti sono stati rispondenti agli obiettivi che la società gli aveva fissato, ci potrebbero essere 2 anni di prolungamento. La società tiene conto di molti fattori, a differenza del tifoso.
  9. Normalmente sarebbe stata una questione basata sul nulla. In questa fase, qualunque persona che si professa juventina deve stare attenta a quello che dice, agli occhi e orecchie dei tifosi. E' una di quelle fasi in cui, a seguito delle tristi e dolorose vicende, il tifoso juventino si sente bersagliato, accerchiato. E allora vuole qualcuno che dica cose da "juventino viscerale". In questa fase non sono ammesse frasi alla "sono juventino, tuttavia..." oppure "mi duole dirlo, perché conoscete la mia fede, ma...". Cioè, in questa fase ti devi schierare anema e còre, in questa fase devi dire che UEFA e FIGC ci hanno voluto demolire, che indagano e condannao solo la Juve etc. etc. Ed effettivamente non è che c'è molto di sbagliato in queste asserzioni. Il personaggio pubblico - a meno che non abbia nulla da perdere (tipo chi è pensionato o comunque fuori dai giochi) - non potrà mai prendere posizioni così radicali. E allora il tifoso si infervora, non si immedesima col tifoso vip, non lo percepisce realmente sanguigno, e lo boccia. Linus si è risparmiato dei fischi.
  10. A mio avviso la Juve ha costruito una rosa sensibilmente ringiovanita, ma non ha voluto, di punto in bianco, affidarsi integralmente ai giovani, perché c'era comunque un obiettivo concreto e difficile da ottenere SUBITO (rientrare tra le prime 4). Quindi la rosa è un mix tra giovani e giocatori con esperienza. Nello specifico, necessariamente si sono fatte delle scelte, perché tenere tutti avrebbe significato anche il doverne sacrificare parecchi. Soulé aveva già un pò di minutaggio con la Juve, quindi non dovevamo "conoscerlo" ma solo ritrovarcelo cresciuto, migliorato. Ed è stato dato in prestito. Se c'era Soulé ieri Yildiz (altro pupillo dei tifosi) non avrebbe giocato gli ultimi 20'. Se non cambia qualcosa a livello regolamentare (tipo "si può giocare in 14 contro 14" o "sono ammessi cambi illimitati"), non credo che si potrà venirne a capo, anche perché il tifoso a parole dice di volere i giovani, poi al primo risultato così così protesta, o alla prima prestazione negativa del giovane, lo stronca. Cosa intendi? Non far preoccupare anche me! 😨 Se non ricordo male Soulé è in prestito secco per 1 anno, senza diritti o obblighi di riscatto.
  11. Io non capisco come mai parte della tifoseria non capisca cosa ci è capitato in questi anni (specialmente l'ultimo) e non si rassegni al fatto che SI DEVE RICOSTRUIRE. Ti tengo fuori perché mi sembra che tu abbia metabolizzato questa dolorosa realtà Io non ricordo, a memoria d'uomo, una Juventus che in una sessione di mercato acquista un solo giocatore (Weah) e prende a prezzi di saldo un giovane che giocava nella terza serie spagnola. Cioè, non basta già questo a capire che sono tempi di magra e le ambizioni, anche dei tifosi, vanno parametrate a questa nuova realtà? Cioè, se non se la sentono di accettare questa logica dei piccoli passi per tornare quelli di un tempo (ammesso che stavolta si imbocchi la giusta direzione), perché non fanno un passo indietro 'sti tifosi? La realtà delle cose è questa, nuda e cruda, e il continuo piagnisteo non fa migliorare le cose. Sarà che sono temprato da precedenti esperienze (gli anni in cui il Milan ci lasciava a bocca asciutta, gli anni più recenti del post Farsopoli), ma io capisco e accetto l'esistenza dei cicli nel calcio. Spero che gran parte dei tifosi faccia uno sforzo per calarsi in questa nuova realtà, così magari capirà che un pareggio in casa di una delle squadre più ostiche del campionato, squadra che era un'osso duro anche quando eravamo davvero forti, non è risultato da far vomitare. Chi proprio non riesce a capirlo e accettarlo, può prendersi una pausa sabbatica (staccarsi dal calcio credo sia impossibile, ma delle pause sono sopportabili).
  12. Bisognerebbe verificare nelle mani di chi finiamo... Gente danarosa? Soprattutto, gente affidabile? Affidabile anche a lungo termine? Gente appassionata o solo ricca? Gente competente? Non è che se vendi automaticamente migliori la situazione...
  13. Punta di diamante... Interessante. Sono ormai evidenti gli screzi e la disistima di Giuntoli verso Allegri, come del resto avevano ampiamente pronosticato le Cassandre del forum 😂
  14. Comunque giocare a Bergamo non è che sia una passeggiata di salute per nessuno. Già concettualmente, pareggiare in trasferta contro una squadra che è da anni nelle prime 6 posizioni, non è un passo falso. E alla Juve capitava di pareggiare con l'Atalanta anche nei suoi migliori anni, tipo l'anno dell'ultima finale di Champions. Avevamo Higuain, Mandzukic, Dybala, Dani Alves, la BBC in difesa, eppure si pareggiò.
  15. Perfettamente d'accordo con te, anche io non ritenevo opportuno richiamarlo, l'ho detto e ripetuto in tutte le salse. Ma ora che hanno scelto di richiamarlo, il dovere del tifoso è di sostenerlo, di farselo andar bene, sperando che il prossimo si riveli una scelta azzeccata. Il discorso sull'ingaggio è davvero senza senso. Come fai giustamente notare, l'ingaggio è una cosa che nasce da lontano, si fonda su curriculum, meriti acquisiti, livello di club allenati in carriera etc, L'allenatore più pagato in Europa è da anni il Cholo Simeone, ma non è certo il più vincente. E, tanto per citare uno che conosciamo bene, negli anni al Tottenham il nostro illustre ex Antonio Conte percepiva una somma sensibilmente superiore ai guadagni di Mr "champions a raffica", ovvero Carlo Ancelotti.
  16. In primis bisognerebbe conoscere bene i termini dell'accordo. Cercando di tenere a mente che stiamo parlando di un giocatore che, all'arrivo in Italia, non aveva ancora giocato un solo minuto nella prima squadra del Valencia. Il giocatore si esibiva nel Valencia B, terza serie del campionato spagnolo. L'equivalente, quindi, della nostra Next Gen, a spanne. Magari l'accordo prevedeva di fargli maturare almeno 10 presenze in questa stagione, oppure 15, 20, chi può saperlo con esattezza? Vediamo come evolve la situazione, se il ragazzo continua a non giocare è naturale che la Juve dovrà sentire la Samp e fare le sue valutazioni. Ma stando ad alcuni commenti che ho letto qui, sembra che siamo di fronte al nuovo Nesta. Non è così, è un ragazzo che in Spagna non era stato giudicato ancora pronto per disputare qualche minuto in Liga.
  17. Bisogna avere pazienza con questi ragazzi. Il tifoso medio bianconero mi sembra la rappresentazione vivente di quel famoso motto "Sono tutti bravi a fare i gay con il didietro degli altri". A parole, il tifoso medio è un vulcano di buone intenzioni "Bisogna puntare sui giovani", "Facciamoli giocare", "se sbagliano, pazienza, è proprio facendo errori che si cresce". Poi dopo 2 partite così così, è un tripudio di "E' scarso", "Ma quale pazienza, non diventerà mai un buon giocatore", o "Ma quale pazienza, bisogna vincere subito, basta con la gente che FORSE tra 2-3 anni potrà dare un buon rendimento".
  18. Il più pacato non credo, ultimamente il Max è piuttosto carico e agitato! Scherzi a parte, mi fanno ridere queste considerazioni sull'allenatore più pagato, rosa più pagata, etc. I contratti li fa la società. Non sempre si paga proporzionalmente al valore del giocatore, non sempre elargire tanti milioni è indice di sicura resa. Paredes prendeva lo scorso anno 6 milioni, quest'anno alla Roma ne prende la metà ma fa schifo ugualmente. Idem per l'allenatore. Spalletti guadagnava meno di Gasperini.
  19. Concordo pienamente. Tipico caso nel quale dò una parte di colpa anche all'allenatore. Di solito lo insegnano già a partire dalla terza categoria che una azione va stroncata nella fase "azione potenzialmente pericolosa", cioè uno step antecedente a "azione pericolosa". E, sempre in terza categoria, insegnano a evitare falli stupidi al limite dell'area. Ma se i nostri giocatori, per qualche motivo, si sono dimenticati queste regole-base, sarebbe compito dell'allenatore rinfrescare loro la memoria. In questi casi gioverebbe anche un avanzamento di qualche metro della linea dei 5 difensori, che, agendo in coordinamento con i centrocampisti che rientrano, potrebbero chiudere in una gabbia il portatore di palla avversario in una zona non ancora pericolosa, dove, al limite, è possibile fare fallo. Ho visto che l'Atalanta si è avvalsa spesso di questo meccanismo.
  20. Non so cosa dirti. Mi sembra che stavolta anche l'allenatore abbia sottolineato che si poteva essere più propositivi nel secondo tempo. Forse c'è paura, un blocco mentale, al quale devono lavorare tutti insieme, allenatore e squadra. Tuttavia di ieri salvo il piglio combattivo della squadra, tutti hanno fatto il loro dovere, almeno come corsa e atteggiamento. Nel topic sulle pagelle, se è stato già aperto, sottolineerò l'ottima prova di Locatelli.
  21. Il primo tempo è stato buono nella quasi totalità. Nei primi 10' gli atalantini sono partiti forte (senza creare pericoli), poi è venuta fuori la Juve che ha fatto meglio per i restanti 35'. Guarda, devi dirlo a chi parla apertamente di scudetto, non certo a me, dato che sostengo che il nostro obiettivo è entrare nelle prime 4 e la nostra rosa è proporzionata a tale obiettivo. E che questo sia anche l'obiettivo societario lo confermano le dichiarazioni di Giuntoli, Allegri e diversi giocatori. Tornare alla competitività assoluta non è uno scherzo, non è roba da poco. Se raggiungiamo intanto l'obiettivo della qualificazione CL, magari Giuntoli nella prossima estate avrà qualche soldino in più da gestire e potrà finalmente intervenire per potenziare la squadra in un paio di ruoli. Purtroppo, non per colpa sua, nel calciomercato terminato il 1 settembre scorso ciò non è stato possibile.
  22. Ho apprezzato questa Juve formato "battaglia", che si è opposta a una Atalanta molto in palla, con l'arbitro che ha concesso interventi troppo ruvidi agli atalantini, procedendo, come ormai triste consuetudine, ad ammonire un avversario solo a 1' dalla fine della partita, mentre due dei nostri erano frenati da un giallo a carico già da parecchio. Il primo tempo della Juve è stato a mio giudizio buono, nel secondo c'è stata una prevalenza dell'Atalanta e troppo attendismo dei bianconeri, sottolineato anche dall'allenatore. I bergamaschi sono stati arrembanti come loro costume e al contempo quasi impeccabili a livello difensivo, cosa meno scontata. Alla fine, un punto che non fa fare salti di gioia ma non è neppure da buttare.
  23. Il problema è che Grassani è un bravo avvocato che in questo caso viene ingaggiato dal Napoli. La Juve ha ingaggiato un pool di legali molto in gamba. La differenza tra le due situazioni è che la FIGC voleva affondare la Juve ma non ha alcun interesse a colpire pesantemente il Napoli. La Juve è uscita condannata, il Napoli se la caverà con una tiratina d'orecchie. Ma questo non perché Grassani è più bravo dei nostri legali. L'avessimo ingaggiato noi Grassani, ci avrebbero condannato ugualmente.
  24. Per replicare a vari interventi sulla collocazione tattica futura di Soulé, è evidente che il ragazzo non è una seconda punta, per cui con un 3-5-2 c'azzeccherebbe poco e sarebbe destinato a svolgere il ruolo di esterno di centrocampo più o meno avanzato a seconda dell'interpretazione più o meno offensiva di tale modulo. Partiamo dal presupposto che il contratto di Allegri scade tra un anno e mezzo (ma potrebbe anche essere risolto consensualmente prima, hai visto mai?). Il nuovo allenatore potrebbe proporre un "albero di Natale" dove Soulé (se continua a crescere, beninteso) potrebbe essere uno dei due dietro la punta. O magari un 4-3-1-2, con Soulé dietro le due punte. O magari il nuovo è un teorico della difesa a tre (o a cinque, se preferite), però si affida a un 3-4-1-2 dove Soulé, di nuovo, potrebbe ritagliarsi uno spazio sulla trequarti in appoggio alle due punte.
×

Informazione Importante

Utilizziamo i cookie per migliorare questo sito web. Puoi regolare le tue impostazioni cookie o proseguire per confermare il tuo consenso.