Vai al contenuto

Benvenuti su VecchiaSignora.com

Benvenuti su VecchiaSignora.com, il forum sulla Juventus più grande della rete. Per poter partecipare attivamente alla vita del forum è necessario registrarsi

zebra67

Utenti
  • Numero contenuti

    27.867
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Giorni con più "mi piace"

    4

Tutti i contenuti di zebra67

  1. Mi sono documentato meglio, e, come altre volte in passato, non ho problemi ad ammettere che il mio interlocutore ha ragione. Contrariamente a quanto credevo, la sospensione dello stipendio (art. 5.5 Accordo collettivo) può scattare anche in seguito alla semplice sospensione cautelare da parte del Tribunale Antidoping. Lo stesso Accordo collettivo, in caso di squalifica, legittima la società a rescindere il contratto. Quindi, avevi ragione, la Juve gli ha sospeso lo stipendio.
  2. Che siano tre vicende ben distinte e da non accomunare, è corretto. Che Cuadrado venga giudicato il più riprovevole, beh, questo non lo condivido, anzi, forse è quello a cui davvero non può rimproverarsi nulla. A questi livello il rapporto di lavoro è a prestazioni corrispettive, di tipo professionistico. Mi paghi tanti bei milioni, io contribuisco a farti vincere, a aumentare gli incassi, la notorietà del club. Non c'è un vincolo di fedeltà reciproca come nel matrimonio. La società può dirti "Non mi servi più, buona fortuna" anche se tu ti trovi bene e senti di avere ancora qualcosa da dare. A tua volta, una volta che sei libero, puoi sistemarti dove meglio credi, perché non hai più alcun obbligo verso la società. Voglio dire, se proprio siamo in vena di distinzioni, Conte scelse l'Inter dopo che FU LUI a volersene andare dalla Juve, mentre Cuadrado ha scelto l'Inter dopo che E' STATA la Juve a dargli il benservito. Io ho accettato la scelta di Conte, figuriamoci se non lo faccio con quella di Cuadrado. Dobbiamo superare il concetto di bandiera, tipico del calcio del secolo precedente. Il tifoso è quello che dice "Diamolo via, è finito, non serve più" (è successo anche nel caso di Cuadrado, basta leggere i topic della scorsa primavera) e poi magari si indigna se il giocatore scaricato va in un club rivale. Siamo proprio una bella razza, noi tifosi 😁
  3. A livello umano spero anche io che la sentenza tenga conto di tutto. Se non sapeva che c'era il testosterone (ma qualche ricostruzione dice che era addirittura stampato sulla confezione...), gli si può riconoscere la buona fede ma l'errore, la leggerezza, resta. Anche perché a un calciatore professionista, peraltro di altissimi livello, è richiesto un livello di accortezza superiore a quello del falegname che, per hobby, si diletta a giocare in Terza Categoria.
  4. A Giuntoli è stato affidato un programma di risanamento dei conti, cercando di assicurare una certa competitività. In questa prima fase (non dimentichiamo che è arrivato a luglio) la necessità principale era rappresentata dalle cessioni e dall'alleggerimento del monte ingaggi, e a mio avviso da questo punto di vista ha fatto un buon lavoro. Giuntoli è noto per fare acquisti di qualità compatibili con la situazione economica di quel contesto. Se gli dai da spendere 50, li spende bene, se gli dai da spendere 15, come nel nostro caso, il margine è risicato. Non penso ci abbia goduto a avere un budget così risicato. Se hai 50, puoi scegliere se comprare due da 25 o 5 da 10: se hai 10, le possibilità di scelta di restringono drammaticamente.
  5. Esatto. Si fanno tante considerazioni socio-economiche, senza pensare che il carrozzone e le assurde cifre che circolano sono alimentate anche grazie a chi percepisce stipendi non elevati. Da applausi.
  6. L'errore è a monte, concordo, ma si deve entrare nell'ottica che non c'è un dovere di reciproca fedeltà come nel matrimonio. Non possiamo applaudire quando la società si libera senza tante delicatezze e formalità di un calciatore ritenuto non più necessario, e poi contestare la scelta del calciatore di accasarsi dove meglio crede. Fermo restando che tale libertà di scelta esiste anche se è il tesserato a scegliere di andarsene.
  7. I giocatori sono dei professionisti e il loro rapporto con la società calcistica è un rapporto di lavoro professionistico, che di solito ha la caratteristica di essere molto ben remunerato e di abbracciare un arco temporale piuttosto ristretto. Arriva un momento in cui la società compie la scelta di accantonarli, impiegarli sempre meno, venderli, nonostante loro si trovino bene e sentano di avere ancora qualcosa da dare. E' una scelta unilaterale ma legittima. Può arrivare anche il momento in cui il calciatore non si trova più bene: vuole qualcosa di più ambizioso, vuol guadagnare di più, non si trova più bene in quell'ambiente. E chiede di cambiare club. E' una scelta unilaterale ma legittima. Quando quest'ultima ipotesi (cambiare club), poi, avviene dopo che la società ha dato il benservito (come nel caso di Cuadrado), il giocatore non ha proprio nulla di cui giustificarsi. Il tifoso lo deve considerare un capitolo chiuso e tifare con ancora maggior forza chi arriva al suo posto (Weah, nel nostro caso). La visione romantica del calcio mi sa tanto di anni Settanta. Va bene che sono un nostalgico, ma non al punto tale da non essermi accorto che il calcio è cambiato nel nuovo Millennio e quindi anche il tifoso deve comportarsi di conseguenza.
  8. Secondo me c'è anche una sorta di gerarchie da rispettare, oltre che capire la psicologia dei giocatori. Ecco perché gestire una rosa (ampia, anche se non completa) a certi livelli, è roba da pochi. Miretti, sebbene giovanissimo, è più "anziano" di Yildiz. E' al terzo anno in bianconero, ha debuttato e sommato qualche presenza perfino in Champions (gerarchie). Lo scorso anno è partito forte (sia come presenze sia come rendimento), poi quando ha iniziato a essere meno concentrato, meno incisivo, è diminuito anche il suo impiego. Accantonarlo per un 2005, che appena 7-8 mesi fa giocava in Primavera e che è stato impiegato in Next Gen (serie C) nelle ultime 4-5 gare dello scorso anno, penso sarebbe abbastanza mortificante (psicologia). A livello tattico, come dici giustamente, Yildiz potrebbe tornare buono in un 3-4-1-2, dietro a Vlahovic e a un Chiesa che, in certe fasi, potrebbe svariare sul fronte offensivo proprio assieme al turco. Lo vedo meno adatto per il 5-3-2.
  9. Se non ci fosse stato il maledetto impiccio delle vicende giudiziarie, avremmo avuto il posto in Champions, meno vincoli, meno necessità stringenti. Non so se la Juventus potrebbe sopportare economicamente un altro anno senza Coppe europee. Quindi alla bella intenzione, peraltro già avviata, di iniziare a lanciare giovani, si sovrappone la necessità di rientrare tra le prime 4. E, come dici giustamente, giovani fa quasi sempre rima con errori, pazienza, qualche delusione.
  10. La prima pagina spesso riporta titoli eclatanti espressi in forma sintetica e fuorviante. nel sito (non credo si contraddicano tra edizione cartacea e online), leggendo l'articolo principale (che si ritiene possa essere perfino più aggiornato di quello in edicola, che necessariamente è stato scritto ieri), si legge testualmente: <<i rischi di una lunga squalifica sono altissimi. Per un calciatore di 30 anni uno stop così lungo significherebbe vedere compromessa la carriera e la Juventus a quel punto potrebbe agire, annullando il contratto in essere fino al 2026 da oltre 10 milioni lordi. Ma la partita è ancora lunga: intanto Pogba è sospeso e non si è visto alla Continassa, in uno dei periodi più difficili della sua carriera.>> P.S. La sospensione è quella cautelare del Tribunale Nazionale Antidoping
  11. Giuntoli è stato preso per risanare. Per risanare occorreva sfoltire. Se ci qualifichiamo alla CL, dall'anno prossimo avremo degli arrivi, speriamo azzeccati.
  12. Guarda, non è mancanza di rispetto, quanto mancanza di interesse nel replicare. Ho già scritto cosa sa fare e cosa non sa fare Locatelli. Ho delineato le sue caratteristiche. Ho detto che alla Juve servirebbe altro. Basta fare un collage dei post precedenti. Ho rispetto anche per i lettori (gli altri utenti) e non credo gradirebbero leggere i soliti ping pong in cui ripetiamo le stesse cose e rimaniamo sulle nostre posizioni. Accetta l'idea che Locatelli possa essere ritenuto da qualcuno, a torto o ragione, un centrocampista lineare, ordinato, ma troppo monocorde, e che in un centrocampo non trascendentale come quello della Juve servano maggiormente altri elementi.
  13. Grazie per l'apprezzamento e spero in un tuo ripensamento, anche io episodicamente leggo cose da far cadere le braccia e mi riprometto di troncare col forum, ma al massimo riesco a salutari pause di 15 gg. Spero che anche nel tuo caso il tutto si limiti a un breve periodo di depurazione.
  14. Ma guarda, non parlo di geni, quanto di gioco che va oltre il lineare e che contempla qualche giocata importante. Mi basterebbe Tonali. La questione è che a mio avviso Locatelli non ha dimostrato nemmeno ieri di poter effettuare giocate che vadano al di là dell'ordinato. E infatti ha preso gli stessi 6 e 6,5 che prende anche alla Juve, e tutti i commenti dei giornalisti si sono soffermati su concetti quali ordine, linearità. Insomma, è utile ma non ti dà quel qualcosa in più. Un centrocampo piuttosto monocorde come il nostro, sempre a mio modesto avviso, avrebbe bisogno di qualcosa di più.
  15. Se mi citi la fonte posso verificarla e anche dire se, a mio avviso, è affidabile o meno. La fonte che ti cito io è l'Accordo collettivo tra Associazione Calciatori, FIGC e Lega serie A, e presuppone che sia stata decretata una squalifica.
  16. Allora perdonami ma devo aver sbagliato canale. Eppure anche leggendo le pagelle di Sky c'è scritto "cuce da brava massaia", lasciando intendere una partita diligente senza slanci di classe, e su quella di Eurosport c'è scritto "ordinato, pulito, semplice". Comunque, se ha tirato fuori classe, inventiva, idee, speriamo ne conservi un pò anche per la Juve.
  17. Sì, ma un giocatore fermo da un anno chi te lo prende? Qualunque società, anche la più squinternata, che vuol vendere un giocatore, aspetta che il giocatore disputi qualche partita, dia qualche garanzia a livello fisico. Non parliamo di automobili o elettrodomestici non funzionanti, dai quali però puoi recuperare pezzi di ricambio; se un giocatore (tra l'altro da 8 milioni l'anno) non è in grado di giocare, non te lo prende nessuno, nemmeno in regalo. No, la società si può biasimare per mille altre cose, ma in questo caso si è comportata in maniera logica.
  18. L'ingaggio può essere sospeso sulla base di una squalifica, al momento stiamo ancora attendendo le controanalisi, mi sembra strano che la Juve possa aver già proceduto in tal senso, specie considerando che è già stata accusata di comportamenti vessatori da Bonucci.
  19. Magari è servito, a te e a tutti noi, per capire che comunque anche le critiche vanno espresse in maniera civile, specie se si è in un forum della Juve e si sta discutendo di un giocatore che ha contribuito a otto scudetti. Legittimo considerarlo sopravvalutato, legittimo considerarlo non esente da critiche a livello umano, quello che non è legittimo è criticarlo con toni eccessivi. Non ricordo, sinceramente, la tua posizione e quello che dicesti, ma di solito il livello di tolleranza degli admin è abbastanza alto, quindi mi sa che hai un pò esagerato 😁
  20. Abbiamo un metro di giudizio differente e comunque se spezzettiamo le partite ti dirò che i minuti dal 55' al 60' sono stati brutti in tutti e tre gli incontri 😂
  21. Quest'anno in due partite su tre la Juve ha giocato bene. Con la Lazio servirà una buona prestazione, perché loro sono reduci dal successo col Napoli che dà molta autostima. Spero che Chiesa sarà della partita perché farebbe terribilmente comodo un Federico ben motivato.
×

Informazione Importante

Utilizziamo i cookie per migliorare questo sito web. Puoi regolare le tue impostazioni cookie o proseguire per confermare il tuo consenso.