Vai al contenuto

Benvenuti su VecchiaSignora.com

Benvenuti su VecchiaSignora.com, il forum sulla Juventus più grande della rete. Per poter partecipare attivamente alla vita del forum è necessario registrarsi

zebra67

Utenti
  • Numero contenuti

    30.029
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Giorni con più "mi piace"

    4

Tutti i contenuti di zebra67

  1. Anche il tuo discorso è condivisibile, però la sensazione che viene trasmessa con queste formule arzigogolate è che la società non sia mai convinta a fondo di un progetto. Posso capire quando assumi un Motta, un Tudor, un Palladino. Spalletti ha uno status superiore e a mio avviso merita un trattamento diverso, pur senza sfociare negli eccessi del passato (contratti quadriennali e molto onerosi).
  2. Sono d'accordo, non possiamo cogliere ogni spunto per polemizzare. Non si tratta di mettere una firma sull'acquisto di una lavatrice nuova... Nei contratti di un professionista ci sono vari aspetti da definire e regolamentare: durata, ingaggio, bonus, premi, eventuali questioni pendenti (es. con la FIGC).
  3. A questo punto converrebbe unificare, in effetti..
  4. Credo che Spalletti, per età, curriculum, doti morali e professionali, meriti un pò di fiducia in più di un contratto di 8 mesi che si rinnova automaticamente per altri 12 in caso di quarto posto. Certi meccanismi danno sempre l'idea di una società che non crede fino in fondo a una scelta. D'accordissimo a non proporre più contratti quadriennali, però, visto che comunque parliamo di un allenatore esperto e già vincente, io gli avrei sottoposto un contratto di 32 mesi, fino al 30 giugno 2028. Detto questo, aspetto l'ufficializzazione della firma e auguro a Luciano da Certaldo un buon lavoro, sperando che trovi il sostegno convinto di noi tifosi, e che non facciamo i soliti isterici che dopo poco tempo, ai primi 2 mezzi passi falsi, lo mettono in discussione.
  5. Scusami, non voglio fare lo stalker e lungi da me dilungarmi in discussioni oziose, anche perché ti apprezzo molto, ma è proprio questo il passaggio che mi genera perplessità. Perché bisogna partire dal presupposto che la necessità di una alternativa debba esserci proprio per Chico, visto che ad oggi è uno dei migliori, e visto che come entrambi abbiamo riconosciuto, la mancanza di un alias c'è per molti altri ruoli? Vedi sopra, torniamo sempre al punto da approfondire. Per quale motivo Spalletti non può, intanto, verificare se Conceicao può fare quello che facevano Lozano o Politano? Ammesso e non concesso che non renda, o sia indisponibile per squalifica o infortunio, sarà a quel punto che valuterà altre opzioni, ma intanto avrà ottenuto degli indizi sulla adattabilità e funzionalità di Chico, che ad oggi non è scontata.
  6. Il terzo-quarto posto è possibile, perché davanti non ci sono schiacciasassi. Sull'ottavo di CL, al momento siamo in una situazione non brillantissima, nel senso che dobbiamo iniziare a fare punti per rientrare almeno tra le prime 24. Molto conterà anche l'abbinamento agli eventuali spareggi per accedere agli ottavi. Al PSG, che fece un girone non brillantissimo, terminato al 15° posto, lo scorso anno capitò il Brest, liquidato con 10 gol in 2 gare. Al Real, classificatosi 11°, capitò il City. D'accordo che i Guardiola boys non sono quelli di una volta, ma in uno scontro a eliminazione restano sempre temibili, e comunque più ostici del Brest. Noi ci facemmo male da soli, in quanto il PSV era battibile. Comunque facciamo bene a sperare di accedere almeno agli ottavi e se nelle prossime 2 iniziamo a incamerare punti, l'impresa non è impossibile. Bisogna che la squadra recuperi un pò di fiducia e questo tocca proprio a Luciano da Certaldo inculcarlo.
  7. Su questo ho da obiettare. Parte della tifoseria ha rimproverato al tecnico appena esonerato e a quello della scorsa stagione una mancanza di flessibilità tattica. Nella fattispecie, si chiedeva a Tudor di cambiare il suo credo tattico e di alternare modulo a 3 e modulo a 4, o di passare definitivamente a quello a 4. Inoltre gli sono stati mossi una serie di rilievi tattici che NECESSARIAMENTE presuppongono la disponibilità di giocatori in grado di adattarsi a varie situazioni tattiche. L'idea della coppia di cloni per ogni ruolo penso confligga con questo. E, come sottolineavo, la rosa attuale non sembra proprio ispirata a tale filosofia: ti ho fatto l'esempio di Vlahovic e David (stesso ruolo, caratteristiche diversissime), ma la Juve attuale non ha doppioni nemmeno per Locatelli, Thuram, Kelly, e anche a livello di esterni offensivi sinistri Yildiz è una cosa, Openda tutt'altra cosa. Non avevo letto la seconda parte dell'intervento, dove sostanzialmente concordi con me sul fatto che, a voler sposare l'idea delle coppie per ogni ruolo, la rosa sarebbe quasi da rifare da zero. Ecco perché trovo limitativo focalizzarsi solo su Conceicao-Zhegrova. Anche perché nel Napoli dello scudetto un'importanza fondamentale l'ha avuta anche Kvara, non solo l'esterno opposto (Politano o Lozano).
  8. Sì, mi riferivo proprio a questo. Difficile chiedergli subito organizzazione+vittoria di trofei. All'inizio dovremo accontentarci di passi in avanti sotto il profilo dell'organizzazione in campo e della costruzione del gioco. Poi dovremo pazientare, dovremo attendere che i giocatori assorbano completamente la nuova filosofia, e quindi, anche con l'innesto di acquisti finalmente azzeccati, potremo sperare di tornare al ruolo che ci spetta. Se pretendiamo che tra 6 giornate siamo in testa alla classifica, credo che siamo fuori strada.
  9. Bisogna ragionare per tipologie, non per nomi. Anche perché ognuno degli ultimi 4-5 allenatori aveva sue caratteristiche, a dimostrare che le strade le abbiamo provate tutte: freschezza di idee dell'esordiente, ricorso al vecchio volpone che aveva già vinto con noi, cambiamento a favore di un allenatore propositivo (Motta), ricompattamento dell'ambiente con un allenatore dal passato bianconero (Tudor). Allegri è il rappresentante degli allenatori avvezzi ad allenare club che vogliono vincere il campionato. E' sicuramente pragmatico, non rapisce l'occhio, ma le sue squadre sono solide. Col Milan, per ora, non sta facendo male e il Milan di quest'anno costruisce molto più gioco e occasioni della sua Juve del secondo ciclo. Il "puntualmente purgato" non mi pare abbia molto senso, hanno 14 gol fatti contro i nostri 9 e hanno 5 vittorie contro le nostre 3. Pirlo era una scommessa, è stato un rischio, non ha reso, parentesi chiusa. Motta è il rappresentante degli allenatori che hanno fatto bene in una realtà media e si apprestavano a cimentarsi con una grande. Anche Lippi arrivò con queste credenziali, e anche Palladino, uno dei "rivali" di Spalletti, appartiene a questa categoria. Motta fu preso in quanto il Bologna sembrava una macchina organizzata, con un gioco molto piacevole. Tudor è stato un'altra scommessa, ma comunque aveva un suo background da tecnico, a differenza di Pirlo. trovo un pò comodo ricorrere per ogni allenatore alla parabola dell'aver sotto performato, le responsabilità dei giocatori e di chi li ha scelti quando le facciamo venir fuori? Dovesse fallire anche Spalletti, si dirà che ha sottoperformato, e così per i prossimi 5 tecnici?
  10. Che non sia l'ultimo arrivato e che abbia fatto buone/buonissime stagioni è una cosa evidente, così come il fatto che cerchi sempre di inculcare una mentalità propositiva ai club che allena. Però come tutti ha bisogno di tempo per costruire, specie se si trova alle prese con un ambiente depresso e una rosa non omogenea. Non posso far altro che sperare che sappia stupire in positivo. Basta che tra 7-8 partite non mettiamo in discussione anche lui, sennò vuol dire che siamo isterici e che abbiamo la dirigenza e il proprietario che ci meritiamo.
  11. Chiaramente un campione o campionissimo affermato, di fronte a una offerta di un club attualmente vincente e una offerta bianconera, fa fatica ad accettare la nostra. Andrebbe in un club non competitivo ai massimi livelli, con tifoseria demotivata e sfiduciata, a prendere un ingaggio probabilmente inferiore a quello che gli garantirebbe un Real Madrid o un PSG. Senza contare il piacere di giocare con i vari Vinicius, Bellingham, Mbappé, Camavinga, che è una cosa un pò diversa dal giocare con i vari Locatelli, Openda, etc. Bisognerebbe azzeccare mosse alla Vidal, cioè prendere giocatori che sono conosciuti ma non ancora sbocciati ai massimi livelli, per i quali il passaggio a un club come la Juve attuale rappresenta pur sempre un upgrade, in quanto finora hanno giocato nell'Hoffenheim, nel Colonia, nel Getafe, nell'Alaves, e quindi il passaggio a una società blasonata come la Juve, che comunque arriva sempre almeno quarta e partecipa sempre alla CL, è in ogni caso un passo in avanti nella carriera. Però abbiamo giocatori capaci di scovare i nuovi Vidal? Ad oggi non sembra...
  12. E' diventato maggiorenne tre settimane fa. Poteva essere un buon investimento per una Juve in un momento vincente, il classico talentino da crescere con calma, far abituare gradualmente ad un ambiente pretenzioso come quello bianconero, per poi trovarsi (auspicabilmente) un gran giocatore tra due stagioni. Ma siamo tutt'altro che in un momento vincente: ambiente depresso e sfiduciato, rosa sfilacciata, compagni di reparto non di altissima qualità. Il rischio di bruciarlo è consistente. Tra l'altro pur essendo un 2007 dubito che verrebbe a gennaio a meno di 30-35 milioni, quindi non sarebbe nemmeno un rischio a basso costo.
  13. Qualora anche Luciano da Certaldo dovesse fallire, forse anche i tifosi più focalizzati sulle responsabilità dell'allenatore dovrebbero arrendersi. Se nelle ultime 5 stagioni il piazzamento migliore è stato il terzo posto nel 2023/24, l'ultimo trofeo è stata la Coppa Italia sempre nel 2023/24, e il piazzamento migliore in CL restano ancora i quarti di finale del 2018/19 (preistoria), e nel frattempo abbiamo chiamato e sostituito Pirlo, Allegri, Motta, Tudor, qualche dubbio sulla validità della rosa dovrebbe venire... E parlando di rosa non competitiva per la vittoria del campionato, è ovvio che le principali responsabilità vanno a chi ha scelto i giocatori, prendendone alcuni non molto compatibili con le idee tattiche dell'allenatore del momento ("del momento" è una precisazione obbligatoria, vista la frequenza con cui li cambiamo), altri non in grado di reggere la pressione dell'ambiente, altri ancora inaffidabili fisicamente o non sufficientemente forti per le ambizioni bianconere. Quindi, buona fortuna Luciano e spero che smentirai le considerazioni di cui sopra, che comunque restano valide e inoppugnabili fino a ottobre 2025.
  14. In quei casi si ricorre all'adattamento, cioè metti uno che ha altre caratteristiche. Nessun club può permettersi 3 alternative per ruolo, altrimenti le rose diventerebbero di 33 persone. La rosa era concepita per avere Chico e Zhegrova esterni offensivi di dx. Se Zhegrova è attualmente indisponibile, nella malaugurata ipotesi che Conceicao non renda (a mio avviso nelle ultime partite sta rendendo più di Yildiz), o che debba rifiatare, o, peggio, che si faccia male, è chiaro che ricorri all'opzione adattamento, mettendo una persona che ha altre caratteristiche, magari chiedendole di provare a saltare l'uomo con la velocità invece che con il dribbling, e di crossare celermente. Joao Mario ha caratteristiche molto diverse ma offensivamente non è malaccio, le principali carenze le ha a livello difensivo. Se necessario, si cambia qualcosa a livello tattico. Anche avere in mezzo David o Vlahovic non è la stessa cosa: se hai il serbo, puoi ricorrere al cross alto perché per fisicità, elevazione e irruenza si fa valere nel gioco aereo. Se hai David, dovrai puntare sui cross bassi, radenti, e sperare che ritrovi un pò di capacità di rubare il tempo all'avversario e di sangue freddo per mettere il pallone in rete. Questo esempio era tanto per far capire che anche in altri ruoli non hai due cloni esatti, e il modo di giocare deve necessariamente adattarsi.
  15. Scusami, ma mi sembra un controsenso. Se manca l'alternativa (Zhegrova al momento non utilizzabile) il suo competitor credo abbia MAGGIORI possibilità di giocare, non certamente MINORI. Semmai sarà quando il kosovaro tornerà disponibile che Spalletti dovrà valutare chi interpreta meglio quel ruolo. Eventualmente ricorrendo alla terza opzione (Joao Mario= nel caso che nessuna delle due alternative principali si dimostri idonea al lavoro di spola.
  16. Non parlavo della gara di stasera, ma del futuro prossimo. Tudor, nel pre-gara con la Lazio, ha detto che Zhegrova deve essere gestito con cautela perché reduce da un lungo stop, non che è mutilato e non potrà più giocare. Con la tempistica che deciderà Spalletti, Zhegrova tornerà ad essere una risorsa, e starà al tecnico di Certaldo trovargli la posizione più efficace.
  17. Però amico mio, il mercato di gennaio è notoriamente caro e la scelta è notoriamente limitata. Con mezza stagione da giocare (i 5 mesi decisivi per ogni traguardo, sia esso la lotta per il titolo, per i posti in Europa, per la salvezza) chi si priva dei migliori elementi, per di più cedendoli a buon prezzo? Se vuoi comprare a gennaio devi rassegnarti a avere una scelta limitata e a sborsare qualcosa in più del valore effettivo del giocatore. Altrimenti si aspetta luglio, dove ci sarà una scelta molto maggiore e si potranno fare scelte più oculate e, perché no, risparmiose.
  18. Sarà compito del nuovo allenatore mettere tutto sul piatto della bilancia. Zhegrova, da quello che ho visto nei rari spezzoni, è ancor meno portato al lavoro di spola, ed è un altro che prima di crossare pondera assai, vede se effettuare un secondo dribbling, o se toccare la palla a un compagno vicino, etc. Quello che crossa immediatamente, senza pensarci, è Kostic, ma gioca dall'altra parte... Ci sarebbe Joao Mario, ma non è uno che spacca la difesa come Chico.
  19. Anche per quello. Ricordi la formula con la quale era stato ingaggiato Tudor? Gli garantivano le ultime 9 partite della scorsa stagione, con un generico accenno al fatto che se avesse fatto bene, aveva delle chances (attenzione: aveva delle chances, non si parlava di conferma automatica) di guadagnarsi la panchina bianconera. Ergo, se non erano convinti, a giugno avevano tutte le possibilità di interrompere il rapporto. Ma il mio giudizio è più a 360° gradi e si estende agli ultimi anni: appena ufficializzato Spalletti, avremo 3 allenatori a libro paga. Da maggio 2024 a novembre 2025 (18 mesi esatti) sulla nostra panchina si saranno seduti Allegri, Motta, Tudor, Spalletti. Assetto dirigenziale non ancora completo, dove non si capisce bene cosa fa Chiellini, qual è il ruolo esatto di Modesto e via discorrendo. Campagne acquisti psicopatiche che non accontentano le richieste degli allenatori e che costruiscono una rosa-Frankenstein nella quale è evidente che ci sono stati input di dirigenti diversi e tentativi di plasmarla per moduli molto diversi tra loro. Quindi sì, lo ribadisco: siamo alla follia più completa, al dilettantismo più spinto e sono iniziate ufficialmente le Zampariniadi.
  20. messa così ci può stare, quello che continuo a non capire è il nesso con i social...
  21. Non so quanto potremo essere generosi. Sicuramente più di quanto gli corrisponde la FIGC (2,8 l'anno), ma avendo altri due bebè da mantenere (ennesimo segnale della nostra lungimiranza), ovvero bebè Motta e bebè Tudor, escludo che Spalletti possa aspirare a 6-7 milioni... Ritengo più probabile uno stipendio sui 4, un pò quello che guadagnava Thiago Motta (e che tuttora dobbiamo corrispondergli) pur avendo un curriculum meno ricco del toscano. Lo penso pure io, e la Juve attuale è una bella sfida, una sfida da duri...Cioè, è una sfida che o la vinci, e ti rilanci in pieno, o è la pietra tombale della tua carriera almeno ad alti livelli. Apprezzo il coraggio. Siamo stati appena battuti da un allenatore coetaneo di Spalletti, e in cima alla classifica, assieme a Conte, c'è un allenatore più vecchio di entrambi. Negli ultimi 7 mesi abbiamo esonerato due allenatori under50, direi di dimenticare la questione anagrafica e pensare solo se è o meno un profilo giusto per la Juve attuale.
  22. Faccio difficoltà a capire il nesso tra i 45' di anticipo e la minore permanenza sui social... Se una partita inizia alle 20,45 e con le interviste post gara termina, poniamo, alle 23,15, anticipando il tutto di trequarti d'ora cosa cambierebbe? Per come la vedo io, i giovani "guadagnerebbero" ulteriori 45' da dedicare ai social (non credo che sabato e domenica vadano a letto prima delle 24...).
  23. Infatti mi meraviglio che un allenatore che comunque ha vinto uno scudetto, ha allenato a buoni livelli (Roma) ed è stato anche CT, possa accettare la corte della Juve attuale. Dirigenza in fase di assestamento, rosa raffazzonata in quanto costruita da diversi dirigenti e diversi allenatori, giocatori confusi dal succedersi di allenatori, moduli tattici, filosofie di gioco, diversi modi di rapportarsi, tifoseria esasperata e pretenziosa che dopo 4 partite non convincenti chiede la testa dell'allenatore... Se sarà Spalletti, buona fortuna Lucià! Tu sì che sei un fortunello! 😈
  24. Forse è solo un momento di sconforto, ma sinceramente non ravvisando più i tratti della MIA Juventus, a nessun livello, e dovendo assistere all'ennesima pantomima, la tentazione di smettere di soffrire per un tempo non predeterminabile è forte...
  25. Siamo alla follia più completa, al dilettantismo più spinto. Sono iniziate ufficialmente le Zampariniadi. Non riconosco più la Juve, non escludo di prendermi una pausa dal tifo.
×

Informazione Importante

Utilizziamo i cookie per migliorare questo sito web. Puoi regolare le tue impostazioni cookie o proseguire per confermare il tuo consenso.