-
Numero contenuti
29.219 -
Iscritto
-
Ultima visita
-
Giorni con più "mi piace"
4
Tipo di contenuto
Profili
Forum
Calendario
Tutti i contenuti di zebra67
-
(Cds) "I numeri della frenata bianconera: errori in difesa e in attacco, la Juve è chiamata a proteggere il posto in Champions"
zebra67 ha risposto a Vs News Discussione Juventus forum
L'avevo detto che stavamo overperfomando fino a un mese e mezzo fa. Ora speriamo che tutta la tifoseria abbia capito quello che valiamo e che siamo un malato in via di guarigione, che a volte sta meglio ed altre ha delle ricadute. E pensare che qualcuno qua dentro ci vedeva in lizza per lo scudetto, anche per via del famoso "effetto-Coppe", che in effetti sta visibilmente rallentando l'Inter 🤣 -
(Gds) "Giuntoli al lavoro per rifare il muro Juve. Bremer unico intoccabile, occhio a Calafiori e al futuro di Huijsen"
zebra67 ha risposto a Vs News Discussione Juventus forum
La penso così anche io. Tra l'altro Danilo e Rugani in estate compiono, rispettivamente, 33 e 30 anni, quindi prendere un 2002 tenendosi Hujisen mi sembrerebbe una mossa decisamente saggia e lungimirante. A prescindere dal modulo che avremo, una batteria di centrali con Bremer, Calafiori, Hujisen, Gatti e Rugani non sarebbe malaccio. Danilo potrebbe tornare al suo vecchio ruolo di terzino destro o entrare nelle rotazioni dei centrali qualora Rugani decida che è ora di giocare con continuità e chieda di essere ceduto. Tuttavia mi sembra tutto molto prematuro: il giornale parla di "interessa molto", ma nulla più. Per il resto è tutto da vedere che il Bologna voglia privarsene, ed è tutto da vedere che la Juve riesca a prevalere sulla concorrenza dei club esteri interessati. -
Tutti e due in egual misura. Osimhen appena entra in area ci prova sempre a infilarsi tra tre persone, a cercare un contatto. Nonge è stato ingenuo, ma farsi bruciare sulla ribattuta di Sczesny è stato altrettanto imperdonabile.
-
Legittimo che non ti piaccia, ma sembra sia un input societario, quindi, come dice il famoso proverbio, o si mangia questa minestra o si salta dalla finestra.
-
Il progetto giovani è bello e sostenibile ma c'è da mettere in conto anche serate come queste. Se sapremo far tesoro degli errori e delle ingenuità, non sarà stata una sconfitta inutile.
-
(TJ) "Vlahovic a Dazn: Non posso sbagliare certe occasioni, complimenti ai compagni. Per essere contento devo vincere un trofeo non arrivare 2°o 3°"
zebra67 ha risposto a Vs News Discussione Juventus forum
Belle parole, Dusan. Ma d'altronde della sua enorme crescita, anche mentale e di maturazione, me ne ero accorto da tempo. Potrà togliersi con la Juve le soddisfazioni che merita, è un 2000 e spero farà parte di una Juve che tornerà vincente. Ieri mi ha fatto imprecare cose irripetibili, ma capitano anche 'ste serate. L'ingenuità grossa l'ha commessa Nonge. Ma è un 2005, fa parte del percorso di crescita. -
Eh, ma qui dentro i palati fini avrebbero detto "E' un litigioso, uno spacca spogliatoi", "Cosa facciamo, apriamo un ospizio?", "Non si era detto che si punta sui giovani?"
-
Personalmente mi spiace molto, è stato un buon paracadute dopo le disdette dalle due principali piattaforme sportive. La chiusura di JTV rappresenta, per chi non sa rinunciare a seguire la Juve, un incentivo a cercare canali alternativi non legali o a riabbonarsi, come purtroppo mi risulta abbiano fatto in diversi, già dopo 2 mesi dalla disdetta.
-
Idem. Forse è una cosa voluta quella di non essere troppo chiari. sembra che il 30 maggio *, in ogni caso, la possibilità di fruire del pass pro di Juventus TV. Devo controllare quando ho sottoscritto l'abbonamento annuale, quando scade, e che dopo quella data (30 maggio) non mi addebitino ulteriori cifre.
-
Non ho detto quello. Ci vorrebbe un bel restyling, ma si potrebbe fare anche in maniera intelligente e senza stravolgere gli assetti. Già cambiando 3 titolari e 3 dei giocatori che entrano nelle rotazioni (quindi 6 su 18, pari a 1/3) si otterrebbe, a mio avviso, un sensibile miglioramento, a patto ovviamente di azzeccare le mosse e a patto che i giocatori rendano per quanto ci si aspetta.
-
Premesso che il Barcellona e l'Atletico Madrid di oggi sono lontane anni luce dai superteam di qualche anno fa, parlavo di livello medio. Le nostre Atalanta e Bologna valgono tranquillamente le omologhe spagnole. Va beh, ma l'Inter è stata finalista l'anno prima e ha buone chances di superare gli ottavi, il Real S. è già con un piede e mezzo fuori dalla CL. Spero non si voglia discutere anche sul fatto che l'Inter è due gradini sopra il Real Sociedad.
-
E allora devi parlare di abbassamento generale del livello, non di abbassamento della sola serie A. La Liga non è più quella di qualche anno fa, che aveva due corazzate (Real e Barcellona), un club comunque fortissimo (Atletico M.) e alcuni club storicamente rognosi e competitivi (Valencia, Siviglia etc.). Non a caso ho scritto che la Premier è per distacco sopra tutti gli altri campionati, poi, per il resto, non è che siamo distanti dalla Bundesliga e dalla attuale Liga. La Ligue 1 nemmeno la considero...
-
Sono in totale sintonia. Specie se ci si libera di qualche paraocchi di troppo e ci si rende conto di cosa è accaduto in questi anni, a livello giudiziario (inchieste, sanzioni, penalizzazioni), societario (rivoluzione dirigenziale, CdA azzerato), economico (nel 2022/23 arriviamo a 20 punti dal napoli e l'estate successiva praticamente non facciamo mercato). E specie se si considera che esistono anche i giocatori, come fattore di cui tenere conto. Sì, perché ci sono anche i giocatori che ancora non sono pronti per una big, quelli che viceversa sono ormai bolliti, quelli che sbagliano una stagione... Non è che l'allenatore deve fare da parafulmine per tutti, ci sono anche i cattivi rendimenti dei giocatori imputabili ad essi stessi, la cattiva politica societaria, etc.
-
Possibile riduzione fino alla metà. Nel senso che dipende dalla valutazione degli elementi a suo carico: se erano davvero stringenti, non necessariamente gli sarebbe stato concesso il dimezzamento, ma magari uno sconto di 1/3 o 1/4. Ma anche nel caso gli avessero concesso il massimo possibile (2 anni di "sconto"), sarebbe cambiato poco o nulla: carriera finita ad alti livelli (Juve e altre big), e giusto la possibilità di giocare, per tenersi in forma, in qualche squadretta francese o nel cimitero degli elefanti arabo. Possibilità che comunque non sono precluse nemmeno scontando i 4 anni.
-
Sì, ma se c'erano elementi tali da consentire l'irrogazione di una squalifica di 4 anni, e sapendo che col patteggiamento la sanzione può essere ridotta fino alla metà, direi che sarebbe cambiato poco. Carriera alla Juve finita anche con ipotetici due anni di squalifica, così come opportunità di tornare a giocare in un club ambizioso. Gli sarebbe rimasta giusto la possibilità di qualche squadra di terzo livello, tanto per divertirsi e rimanere nel mondo del calcio, o un anno o due in Arabia. Possibilità che comunque non gli sono precluse nemmeno a 35 anni.
-
A parte l'esagerazione (come sempre becchiamo pene e sanzioni ai massimi edittali), partendo da una squalifica di 4 anni, se anche proponesse ricorso e gli venissero parzialmente accolte le ragioni, la squalifica resterebbe sicuramente molto lunga (anche se fosse per ipotesi assurda dimezzata). Quindi, tanto dispiacere, in bocca al lupo al Polpo per la sua vita post-calcio, e , cinicamente, Juve che risparmia ufficialmente 8 milioni annui. A questo punto la necessità di un centrocampista che sposti gli equilibri è ancora più pressante.
-
L'effetto-Coppe può valere per l'Atalanta o giù di lì: vogliono fare un figurone giocando la partita della vita contro un Manchester Utd o altro avversario di blasone, consumano un sacco di energie, e nella partita di campionato successiva magari sono prosciugati, non hanno una rosa tale da consentire adeguato turnover, e ci scappa il pareggetto con la squadra inferiore o la sconfitta contro una squadra di pari livello. Ma contro le squadre davvero forti, come eravamo noi nel 2015 o nel 2017, o come è l'Inter oggi, non c'è effetto-Coppe che tenga, e i risultati sono lì a dimostrarlo. Atalanta dominata sotto tutti i punti di vista, +12 sulla seconda (noi) e tanti saluti.
-
Dati oggettivi falsati? Quali, esattamente? I 28 anni trascorsi dalla vittoria dell'ultima Champions? O i piazzamenti ottenuti dal 2018/19 ad oggi? no, perché io gli unici dati che ho riportato sono quelli, e ti sfido a segnalarmi quale è inesatto o addirittura falsato. Guarda se stai cercando di provocare, hai sbagliato doppiamente bersaglio, sia perché rifuggo le liti verbali, sono uno che difende la Juve in tutte le sedi (tanto che all'epoca dicevo che le finali ottenute erano un gran risultato) e ho una certa esperienza per sottrarmi a questi tristi tentativi di buttarla in caciara. Au revoir.
-
Dai, non fare inutilmente il pignolo quando sai benissimo a cosa alludo... I risultati europei della Juve negli ultimi anni, PER QUELLE CHE SONO LE NOSTRE AMBIZIONI, sono deludenti! Trovami un tifoso che sostiene il contrario! C'è gente che sostiene che se arrivi in finale e la perdi sarebbe stato meglio essere eliminati ai gironi, e vieni a parlare di pessimismo e negatività a me? La Juve ha l'ambizione di tornare a vincere una Champions dopo un'astinenza che dura da 28 anni (scusa se te l'ho ricordato...troppo severo?) e comunque l'obiettivo di tornare stabilmente tra le prime 8, come accadeva non un secolo fa, ma una decina di anni fa. L'ultima volta è accaduto nel 2018/19: poi, dall'avvento di Sarri (2019/20) ad oggi, 3 allenatori diversi e, come risultato massimo, l'eliminazione agli ottavi di finale. Nelle ultime due edizioni, una eliminazione nel girone e una esclusione per decisioni UEFA. Suvvia, non scherziamo, io non sono severo, ma realista.
-
Come ho osservato nel precedente post, il fatto che l'Italia sia in piena corsa per portare 5 club nella prossima Champions, significa che a livello europeo i risultati, che determinano il ranking, sono discreti da qualche anno in qua, quindi non sono frutto di un sorteggio benigno o di risultati casuali. La Premier è irraggiungibile, ma per il resto c'è stato un certo livellamento tra la serie A e gli altri campionati. Un paio di sorprese in zone nobili della classifica sono normali, in Germania c'è lo Stoccarda terzo, cioè un club che in genere arrivava intorno al 15° posto (quindi peggio del Bologna) e che negli ultimi 10 anni è stato retrocesso per due volte nella seconda serie...
-
Sì, andando a ritroso ho letto la tua opinione sul campionato (con due acquisti mirati chiuderemmo i giochi a marzo), però anche qui dobbiamo intenderci su quali siano i parametri di riferimento per giudicare la competitività della serie A. Bene o male, abbiamo avuto tre club tra i primi 8 della scorsa CL(una è stata finalista), e anche in questa occasione abbiamo 3 squadre agli ottavi, di cui una si è messa in posizione di vantaggio dopo l'andata (Inter), mentre altre due, pur partendo con gli sfavori del pronostico, hanno delle chances di eliminare Bayern e Barcellona. E siamo in piena corsa anche per qualificare ben 5 squadre alla prossima CL, quindi evidentemente i nostri club in Europa si sono fatti valere negli ultimi anni (unica eccezione la nostra Juve).
-
Ciao Icarius, non vorrei aver fatto confusione, semmai mi scuso. Mi sembrava che tu stessi confutando l'affermazione di un utente che riteneva che c'è una squadra molto superiore alla nostra e poi altre 3-4 con le quali ce la possiamo lottare, senza però ritenerci superiori ad esse. Siccome il mio pensiero è in linea con quello dell'utente citato, ho voluto supportare la mia tesi con dei dati che dimostrano l'andamento nostro e delle altre squadre negli ultimi 4-5 anni: noi, dopo l'ultimo scudetto della magica serie, siamo andati in calo di risultati e abbiamo veleggiato attorno al 3° o 4° posto, per non parlare dell'Europa, dove non raggiungiamo i quarti di finale dall'ultimo anno del primi ciclo di Allegri. Che le altre squadre siano quantomeno attrezzate come noi, lo dimostra sia il fatto che Milan e Napoli hanno vinto degli scudetti successivamente al nostro e comunque si sono fatte valere in Europa (quarti di finale il Napoli, semifinale il Milan), mentre l'Inter, dopo la finale di CL dello scorso anno, sta dominando il campionato a ritmi da Juve di Conte (quella dei 102 punti).