Vai al contenuto

Benvenuti su VecchiaSignora.com

Benvenuti su VecchiaSignora.com, il forum sulla Juventus più grande della rete. Per poter partecipare attivamente alla vita del forum è necessario registrarsi

zebra67

Utenti
  • Numero contenuti

    29.057
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Giorni con più "mi piace"

    4

Tutti i contenuti di zebra67

  1. Raccolgo volentieri l'invito a non portarla per le lunghe, faccio giusto 2-3 considerazioni abbastanza succinte, dopo di che mi limiterò a leggere le eventuali controconsiderazioni, intervenendo solo se saranno state talmente persuasive da farmi cambiare idea. Le rose sono composte da 28 persone ed è fatale che dei giocatori restino fuori o abbiano un impiego marginale. Nel caso di Mbangula, era sostanzialmente già stato messo ai margini da Motta nell'ultimo mese e mezzo di sua permanenza in bianconero, nel quale gli ha concesso 80' in 7 partite. Dato che all'inizio Motta gli aveva concesso molta fiducia (spesso ben ripagata) mi sono fatto l'idea che possano esserci stati problemi di altro tipo (ad esempio il ragazzo magari si sentiva già "arrivato"). Anche la fretta nel cercare di disfarsene potrebbe confermare la mia sensazione. Dal punto di vista tattico, la difesa a 3 è la coperta di Linus degli allenatori, specie quando hai un reparto decimato causa infortuni. Tudor l'ha proposta anche alla Lazio, non era azzardato ipotizzare che avrebbe riproposto il 3-4-2-1 anche alla Juve. Non abbiamo un trequartista di ruolo ma abbiamo Yildiz che spontaneamente tende a proporsi come tale. Come esterni a tutta fascia ci sarebbero Costa a dx e Cambiaso a sx. Il mercato che a breve entrerà nel vivo ci dirà molto sulle future intenzioni di Tudor. Chiudo qui, ciao.
  2. Io penso possa starci anche come mediano titolare in una Juve che presenti una coppia di mediani di sostanza, una sorta di diga. Soprattutto se c'è la possibilità di prenderlo a cifre assolutamente sostenibili. Chiaramente, come ho scritto nel mio post, una volta fatto firmare Ndidi, mezz'ora dopo dobbiamo buttarci sulle tracce di un centrocampista con fantasia, piedi buoni e rapidità di pensiero e di azione.
  3. zebra67

    La crisi del brand Juventus

    Premessa: ovviamente parlo solo per me stesso. Sono un tifoso di vecchia data, che ha visto e vissuto periodi con Juventus vincenti, altri con Juventus dominanti, altri ancora con Juventus competitiva ma non vincente, per arrivare a periodi in cui la Juventus arrivava lontano dalla vetta, fino a culminare con la retrocessione voluta dai poteri forti, poi la lenta risalita, il ciclo unico dei 9 scudetti, e ora un nuovo periodo di astinenza. Da tifoso che ha vissuto diverse ere bianconere, quello che mi sconcerta maggiormente è la confusione che regna dal 2019 in poi. Anzi, forse dall'anno prima, con la perdita di Marotta che è stato l'ultimo vero dirigente a sedere sulle nostre scrivanie. Confusione che mi ha ricordato i 2 anni pre-Conte. Non è da Juve cambiare gli allenatori con questa frequenza, non è da Juve perseguire strade molto diverse tra loro, spesso opposte (Sarri-Pirlo-Allegri 2 - Motta - Tudor), non è da Juve chiamare dirigenti con formazione assai diversa, non è da Juve non disporre di una persona forte che ci metta la faccia e sappia farsi sentire in tutte le sedi. Personalmente addebito a questo una buona fetta di perdita di appeal. Gli insuccessi sono una diretta conseguenza, difficile costruire (o ri-costruire) laddove regna confusione. Il logo, le maglie, sono degli aspetti secondari.
  4. Pur apprezzando il contributo dato in questi anni, McKennie è nella mia personale lista dei "sacrificabili", assieme a Douglas Luiz, Savona, Miretti e Rouhi. Non cito nemmeno Vlahovic e Arthur, che al momento sono esuberi difficili da collocare. Mbangula sarebbe meglio darlo in prestito, se ciò non è possibile e si ottiene una valutazione dignitosa, può partire anche lui, tanto i soldi devono venir fuori da qualche parte, e dubito che Vlahovic, Arthur e Luiz, ammesso partano, possano soddisfare il fabbisogno di entrate.
  5. Va detto che Tudor è arrivato avendo 9 partite a disposizione per centrare un obiettivo vitale e non gli è stato garantito che, centrandolo, avrebbe potuto rimanere anche la stagione successiva. I giocatori erano confusi dalla gestione tattica e dai discutibili rapporti umani instaurati con Motta. Penso che avrebbe avuto poco senso per Tudor dare una fisionomia precisa alla squadra (magari molto differente da quella sperimentata nelle precedenti 29 giornate di campionato), che magari avrebbe richiesto tempo per essere assimilata, e che poteva anche non tornare utile l'anno successivo qualora Tudor non fosse stato confermato. Tudor ha fatto un pò quello che ha fatto Ranieri a Roma: il normalizzatore. Rapporti più distesi, pochi concetti chiave trasmessi ai giocatori, formazioni equilibrate. Vista l'anomalia del Mondiale per club, che farà iniziare tardi il ritiro e la preparazione, non mi aspetto grossi sconvolgimenti neppure per la prossima stagione. Magari approfitterà dell'estate per provare un modulo B, magari affinerà meglio il pressing collettivo e alcuni movimenti difensivi, ma non credo che vedremo una juvechissà quanto trasformata. Mi aspetto che lavori molto sulla testa dei giocatori, per trasmettere il concetto chiave che una maglia come quella bianconera va onorata SEMPRE!
  6. Non ricordo se ha fatto dei rifiuti importanti, se, cioè, c'erano società di un certo peso che lo cercavano e lui non è voluto andare.
  7. Abbiamo un modo differente di concepire il tifo, spero che non ti offenderai se continuerò a comportarmi come faccio da quando seguo la Juve (non esattamente l'altro ieri...).
  8. Io mi comporto esattamente così. Il fatto che io lo giudichi una pippa non significa che sia una pippa, e se viene acquistato significa che qualcuno che se ne intende più di me lo ha giudicato funzionale alle nostre esigenze. Dal momento in cui firma il contratto, io devo fare il tifoso e incitarlo esattamente come faccio con gli altri 23 della rosa, sperando che le mie perplessità iniziali fossero una sensazione sbagliata. Poi a fine stagione si tireranno le somme e si vedrà se aveva ragione zebra67 o avevano ragione Tudor e Comolli. Criticare per partito preso e continuare a criticare solo perché IO l'ho giudicato una pippa, non fa parte del mio modo di tifare.
  9. Innanzitutto hanno bisogno di un sostituto, perché i calendari sono abbastanza intensi, perché comunque ci sono infortuni e squalifiche sempre in agguato etc. In secondo luogo Thuram è troppo prezioso nelle partenze palla al piede e credo che Tudor non voglia relegarlo a funzioni di schermo difensivo e recupera palloni. Visto che si tratterebbe di una occasione (comprato a 1/3 di quanto valeva 12 mesi fa, io sarei favorevole al suo acquisto, sempre che venisse rispettata la condizione di cui alla seconda riga del mio post " Al suo acquisto si dovrebbe però aggiungere quello di almeno un centrocampista fantasioso e tecnicamente eccellente,"
  10. A mio avviso non aveva iniziato male la stagione, ed era calato visibilmente solo verso fine novembre-inizio dicembre in quanto visibilmente spremuto, causa la solita miopia dei nostri dirigenti che non avevano pensato a un sostituto pur avendo Milik fermo da giugno.
  11. Le fesserie più grandi, finora, le abbiamo fatte cedendo a poco giovani di buonissime prospettive. Per Douglas Luiz, reduce, come hai scritto tu, da una annata horror, credo non si possa pretendere molto dai nostri dirigenti. Lo abbiamo pagato 50 milioni, di cui un 45% era costituito da una contropartita tecnica, anche se le hanno fatte figurare come operazioni disgiunte. Nonostante lo United sia spesso molto generoso come acquirente, credo che dobbiamo aspettarci una cessione a prezzo di realizzo.
  12. Come schermo davanti alla difesa (leggi: vertice basso del centrocampo) sarebbe tanta roba, un bel baluardo (o diga, che dir si voglia). Al suo acquisto si dovrebbe però aggiungere quello di almeno un centrocampista fantasioso e tecnicamente eccellente, visto che buona parte dei problemi offensivi iniziano proprio dalla costruzione, per proseguire con una circolazione di palla troppo lenta.
  13. Costa è ancora acerbo per certi livelli, ma ha delle potenzialità e non mi dispiace che la Juve ci punti. Per dirla con altre parole, per me Costa già potrebbe fare la sua dignitosa figura se schierato contro una buona metà delle avversarie di serie A, mentre quando il livello si alza (Inter, Napoli, Atalanta, e soprattutto big europee) è ancora inadeguato, come del resto la juve nel suo complesso. Possiamo migliorare come club, può senz'altro migliorare individualmente il nostro Alberto Costa.
  14. Mi sono già espresso su Sancho: il suo acquisto sarebbe una mossa sbagliata. Chiaramente se e quando verrà ufficializzato, diventerò il suo primo tifoso, perché io miro al bene della Juve, non ad affermare le mie tesi.
  15. zebra67

    Nonge ceduto a titolo definitivo

    Penso che su 10 giovani promettenti, 8 non arrivano ai livelli che si pensava potessero raggiungere, proprio per gli inceppamenti a livello di testa: c'è chi dopo 2 partite si crede già arrivato, chi non sa reggere pressioni e aspettative, chi assume atteggiamenti sbagliati e via discorrendo.
  16. Per arrivarci, ci è arrivato anche nell'ultimo anno di Allegri.
  17. E' esattamente come hai scritto tu: ingaggio sproporzionato rispetto al rendimento. Tuttavia io stavo parlando di un'altra cosa nel mio post: non del motivo del mancato rinnovo (che è più che legittimo), ma rispondevo a un utente che si meravigliava che dopo le parole di stima iniziali, Tudor l'ha via via accantonato. E ho scritto che a mio avviso è normale che Vlahovic non fosse serenissimo nell'ultima parte della stagione, visto che le trattative per il rinnovo non avevano dato esito positivo e visto che sul campo aveva perso il posto a favore di Kolo Muani.
  18. Il discorso relativo al rinnovo di Vlahovic non è certo iniziato a maggio 2025. Va avanti da tempo e le frizioni tra giocatore e club erano già in atto da un pò. Tra l'altro Tudor non è stato il primo a panchinarlo: Motta lo ha spremuto come un limone fino a Natale, poi con l'arrivo di Muani lo ha gradualmente messo ai margini. Trovo abbastanza normale che senza il rinnovo di contratto (quindi con la concreta possibilità di lasciare il club) e dopo la perdita dal posto da titolare a favore di Kolo, Tudor non trovasse il miglior Vlahovic.
  19. zebra67

    Jonathan David è al JMedical

    Benvenuto Jonathan! Spero che ti rivelerai il primo grande acquisto di Comolli!
  20. A integrazione del tuo discorso, che personalmente condivido, aggiungo per l'ennesima volta che AD OGGI Vlahovic non ha ancora percepito "12 milioni l'anno", in quanto sono la cifra (liberamente pattuita dalla dirigenza di allora) che gli spetta per il suo ultimo anno di contratto, cioè quello che vorremmo evitare che accadesse. Vlahovic ad oggi ha percepito una media di 8,6 mln l'anno, che non sono certamente pochi, ma non sono nemmeno i 12 che frettolosamente usiamo come parametro di riferimento come se li avesse presi sin dalla prima annata. Affare infruttuoso? Certamente lo è stato, ma se andiamo a vedere, nella prima mezza stagione (arrivò a gennaio 2022) ci ha aiutato a raggiungere la qualificazione Champions (4°posto), nel 2023/24 è stato vice capocannoniere del campionato e sempre in quella stagione ci ha fato portare a casa la Coppa Italia con un gol in finale. Quindi ha dato PARECCHIO meno di quello che ci si aspettava, ma qualcosa ha dato. Facendo un raffronto con Koopmeiners, l'olandese è costato 60 milioni, ne percepisce 5 annui, e non ha dato letteralmente NULLA. Per non parlare di Arthur, ancora sul groppone, dopo anni che lo mandiamo in giro pagando anche parte del suo ingaggio... In confronto costi-rendimento tra i tre non potrei dire con certezza che Vlahovic è stato il peggiore....
  21. Se ragioniamo in ottica Juve, sicuramente... Ma sempre ragionando in ottica Juve, visto che spesso accusiamo la dirigenza di comprare a troppo e vendere a poco, magari riescono a cedere Cambiaso a 50, poi voglio vedere se qualcuno si lamenta che lo abbiamo venduto a poco 😁
  22. Penso che sarà pure suo interesse colmare questa lacuna, probabilmente appena arrivato è stato subito impegnato in mille cose da fare (abbozzare la riorganizzazione della società, trovare un DS, imbastire le prime operazioni in entrata, provare a risolvere la grana Vlahovic) e non ha avuto molto tempo per studiare l'italiano. C'è Yildiz che ha una mente più fresca e reattiva che è arrivato da noi nel 2022 ma nelle interviste preferisce ancora esprimersi in inglese. Non sono veri e propri problemi.
  23. Tutto giusto sotto il profilo economico, è stato affare in cui ci abbiamo rimesso di brutto, però le partite si vincono con i gol, non con gli ingaggi più ragionevoli. Quindi per me il parametro di riferimento sarà esclusivamente il gol: Vlahovic lascia con 58 gol (tra campionato e Coppe) in 3 stagioni e mezzo. Se David a gennaio 2029 avrà superato i 58 gol, avrà fatto meglio di Vlahovic, altrimenti sarà riuscito nell'impresa di fare peggio. Quanto ad altre voci (gol sbagliati e simili), non sarò io a tenere il conto, non ho voluto calcare la mano sul clamoroso errore di Kolo contro il Real perché le occasioni fallite mi fanno semplicemente rimanere male, non le uso certo come armi dialettiche per andare contro qualcuno o riabilitare parzialmente qualcun altro.
  24. Ho votato Kephren Thuram ma solo perché è stata una lieta sorpresa, mentre Yildiz sapevo che poteva rendere per quel che ha effettivamente reso. Al terzo posto dell'ipotetico podio metto Locatelli.
  25. Devo dirti che ha passato una fase, durata qualche mese, in cui sembrava davvero un giocatore di categoria superiore. Duttilità, cambio di passo, capacità di arrivare in fondo sulla fascia e mettere in mezzo buonissimi palloni, una certa lucidità anche in fase di prima impostazione. Poi il rendimento è letteralmente precipitato, magari in parte anche a seguito delle voci di mercato: errori banali, tempi di inserimento sbagliati, palle perse velenosissime, poca brillantezza. Nel finale di stagione è migliorato, pur senza toccare i picchi della fase durata qualche mese. Anche a mio avviso 60 milioni sono tanti, però un giocatore come quello del finale di stagione può valere una quarantina di milioni. Per semplice curiosità, attualmente Transfermarkt lo valuta 35.
×

Informazione Importante

Utilizziamo i cookie per migliorare questo sito web. Puoi regolare le tue impostazioni cookie o proseguire per confermare il tuo consenso.