Vai al contenuto

Benvenuti su VecchiaSignora.com

Benvenuti su VecchiaSignora.com, il forum sulla Juventus più grande della rete. Per poter partecipare attivamente alla vita del forum è necessario registrarsi

zebra67

Utenti
  • Numero contenuti

    27.947
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Giorni con più "mi piace"

    4

Tutti i contenuti di zebra67

  1. Al momento: Szczesny Bremer Gatti Danilo Weah Fagioli Rabiot Kostic Pogba Chiesa Vlahovic Ma dire "al momento" in una fase in cui ancora abbiamo, una decina di componenti della rosa da piazzare (al momento mi pare ne abbiamo 40...), , e ci sono stati solo 3 giocatori in entrata (Weah come acquisto, Rovella e Cambiaso rientro dai prestiti), equivale a dire "facciamo uno di quei giochini che si fanno sotto l'ombrellone". Già verso il 5 agosto, quando la squadra sarà rientrata dagli USA, la fisionomia sarà sensibilmente diversa e dovremo fare nuove valutazioni. P.S. Prima che arrivino post critici: ritengo che su Pogba faranno un tentativo per recuperarlo, se le risposte che arriveranno dagli USA saranno buone. Quindi ho ragionato il tale ottica, che non significa sia quella che preferisco o che ritengo ormai definitiva.
  2. Dico sempre la stessa cosa: se una cosa ti è andata sui maroni, se la consideri un peso o semplicemente una delle tante aziende, nemmeno la più produttiva, te ne liberi. Sono 15 anni che va avanti 'sta storia con risvolti fantapoliticoeconomici. Qualunque imprenditore, vende una società che è infruttifera o di cui semplicemente vuole liberarsi. Qualcuno a volte obietta: "Sì, la venderà. Aspetta solo le condizioni per ricavare un buon introito". Già, però questo qualcuno dimentica che con vicende come questa, ricevi danni di immagine e economici tali, che deprezzi terribilmente il prodotto che vorresti vendere. E qui emergono le contraddizioni della teoria dell'Elkann accondiscendente.
  3. Il motivo è sicuramente che vedono in Milano una sede più neutrale e meno accanita, oltre al fatto che ci sono precedenti confortanti in tal senso (che però non sono vincolanti). Comunque, se non ricordo male, l'Inter nel 2016 fece ricorso ad un patteggiamento e non ci fu alcun annullamento.
  4. Non la pensiamo in maniera troppo dissimile. Diciamo che la Juve ha fondamentalmente 3 giocatori da cui può ricavare cifre interessanti: in ordine alfabetico, Bremer, Chiesa e Vlahovic. Se c'è l'input contabile di incassare 150 e con gli esuberi arrivi "solo" a 80, non c'è verso, devi cedere uno di questi tre. Roma, Milan e Inter, negli anni passati, sono stati costretti a cedere anche giocatori valorizzati e stimati pur di rientrare in certi parametri. La Juve, oggi, è in quella situazione. L'allenatore può influire dicendo "Guardate, se proprio devo privarmene, cedete...Pincopallino", ma tutto nasce dalla eventuale esigenza della società di vendere. Io non credo assolutamente che sia Allegri a chiedere a Giuntoli "Guarda, sbarazzami in fretta di Chiesa e Vlahovic". Poi come ti dicevo in un precedente post, c'è anche la volontà del giocatore, e questa può essere costituita sia dal "disagio" in certi moduli tattici, sia da ambizione di guadagnare di più, sia dall'ambizione di giocare in un club che dà più garanzie di successo immediato. La Gazzetta di oggi dice che Bremer vorrebbe alzare l'asticella (nel senso di esibirsi in un campionato più prestigioso) e non gli va troppo a genio che l'anno prossimo al massimo possa esibirsi in Conference (salvo squalifica UEFA, che eliminerebbe anche tale palcoscenico).
  5. Non conosco nel dettaglio la situazione-conti, i piani di rientro dal rosso di bilancio, etc. Spero anche io che vada così. Diciamo che per lunga esperienza da tifoso che "fagocita" tutte le informazioni sul calcio, prima dalla carta stampata e poi più recentemente dal Web, e avendo letto tantissime interviste di protagonisti del calcio, di tutti i ruoli possibili (Presidente, AD, DS, allenatori, giocatori), ho ricavato il seguente quadro. L'input di cedere un giocatore arriva quasi sempre dalla parte contabile. Ci sono necessità economiche che impongono dolorosi sacrifici. Un allenatore (o una delegazione di giocatori "anziani") può dare un input a una cessione solo nel caso che un giocatore sia una turbativa per gli equilibri dello spogliatoio, e ricordo a tal proposito il caso di Davids "mela marcia" al Milan. Per il resto, l'allenatore al massimo può dare un "nulla osta" a una cessione qualora ritenga il giocatore non fondamentale. Ma ricordiamoci sempre che quando si tratta di giocatori comunque sopra la media, l'allenatore sa cosa perde ma non sa ancora chi arriva al suo posto, e già questo basterebbe per far capire che non è l'allenatore a premere per far partire un attaccante di 23 anni sul quale ha tra l'altro lavorato molto a livello mentale. Oh, poi se mi dite che Allegri ha spinto per la cessione di Ronaldo e che ha suggerito lui stesso Kean per prendere il posto del portoghese, poi posso credere anche agli asini volanti. Quindi se si parla di possibile cessione di Vlahovic, o Chiesa, ma anche Bremer, vedi voci odierne, è per esigenze societarie, non tecniche.
  6. Se la società gli chiede di incassare 80 sul mercato, può soddisfare la richiesta anche cedendo bene McKennie e Zakaria e magari con un paio di prestiti onerosi di altri giocatori. Se gli chiede di incassare 150, il discorso cambia.
  7. La società deve tenere conto di mille aspetti, rendere conto a una pluralità di parti delle proprie vicende e decisioni. Evitare sanzioni troppo dure che possono compromettere introiti e immagine, definire in fretta le vicende giudiziarie per non essere sotto una perenne spada di Damocle, etc. Insomma, non stiamo parlando del geometra Rossi, accusato di aver rubato una mela al mercato rionale, che può aspettare tutto il tempo del mondo per veder riabilitata la propria immagine; la gestione di una società che fattura centinaia di milioni e ha dipendenti salariati per svariate milioni di euro, esige tempistiche e modalità diverse. Per poter dire che hanno fatto male a patteggiare dovrebbe venir fuori una totale assoluzione.
  8. E' l'auspicio di tutti noi, ma andiamoci piano, per ora hanno solo ritenuto che Torino non fosse la sede competente...
  9. Bel film, l'hanno trasmesso su Inter Channel?
  10. In quale era geologica? Non è il classico giocatore che ha avuto una stagione deludente...nel suo caso, si fa fatica a ricordare l'ultima stagione positiva. Esubero del Barcellona, fiasco colossale alla Juve, non pervenuto al Liverpool. Nella sua Nazionale, a 27 anni che compirà il mese prossimo, conta su una ventina di presenze, di cui 5 in Coppa America e una quindicina di amichevoli. Da fine 2019 in poi ha giocato solo 2 partite in Nazionale.
  11. Credo che quest'anno debbano parlare i fatti, cioè lavoro e, possibilmente, i risultati. Vale per lui, ma vale per tutti, e sottolineo TUTTI, gli altri. A meno che non si aderisca alla tesi che il cattivo è solo l'allenatore e invece dirigenza e giocatori hanno fatto tutti del loro meglio.
  12. Non è così facile, non è che ti danno automaticamente ragione. Non mi sembra che i ricorsi del cub, o quelli individuali di nostri tesserati o ex, ci abbiano dato chissà quali soddisfazioni... Ricorso qua, ricorso là, e spesso sono mazzate sui denti.
  13. A parte che ho riletto 15 volte l'intervento di tal Paolo De Paola e, almeno per come l'ha riportato urbyemanuelson, la parola scudetto non è menzionata, ma è citata l'espressione vertici del campionato (e lotta al vertice non è equivalente di scudetto ma di prime posizioni), ma fondamentalmente chi è 'sto De Paola? Un giornalista che ha diretto i principali quotidiani sportivi italiani, che ha detto che la Juve ha un buon organico per il campionato e che con De Zerbi lotterebbe per "i vertici del campionato". Bene, lui la pensa così, un altro giornalista può pensarla all'opposto, magari Galeone dice che con Allegri vinciamo lo scudetto.
  14. Cosa significa "lottare per i vertici del campionato"? In una stagione che si può definire con un eufemismo "anomala", per il numero di infortuni e di "turbative" esterne, sul campo saremmo arrivati terzi e senza la pagliacciata della sentenza uscita 20' prima di Empoli-Juve, forse anche secondi...
  15. Che il campionato sia diventato una farsa, tra l'altro di pessimo livello, è un dato di fatto. Non a caso io ho preso i provvedimenti conseguenti, smettendo di acquistare il giornale sportivo, disdicendo due abbonamenti (che non riattiverò nemmeno per il 2023/24) e non seguendo più - se non sporadicamente - le trasmissioni sportive in chiaro. Tuttavia una società che non sia interessata all'opzione "estinzione", credo abbia fatto bene a trovare un compromesso che le permettesse di restare nel calcio con prospettive di potersi risollevare in tempi ragionevoli. Io, pur non seguendo con gli stessi mezzi e la stessa passione di prima, sono sempre tifosissimo dei bianconeri e vorrei che mi dessero qualche altra soddisfazione sportiva, magari in un contesto più credibile di quello attuale.
  16. Lì ha voluto parlare in politichese. Io ho un software che traduce il politichese, ecco cosa ha "sputato fuori": "Conosco benissimo la decisione, anche perché l'ho concordata con Ceferin, ma non la voglio anticipare".
  17. Dopo il prossimo acquisto, mal che vada, diventerà il secondo miglior acquisto 🤣
  18. Giuntoli sicuramente sa vendere bene, così come il suo ex datore di lavoro (perché alle spalle ci deve essere la società che ti dà carta bianca sul quanto chiedere, quanto "tirarla alle lunghe" etc.). Per usare uno dei tuoi esempi, Simone Verdi, parliamo di un trasferimento nell'era pre-Covid e di un calciatore che all'epoca prendeva un milione e mezzo o poco più. Non vorrei fare spiacevoli confronti, ma non è la stessa cosa che provare a vendere un calciatore reduce da TRE stagioni negative e che prende 5,5 milioni l'anno (Arthur Melo). Se ce la fa a vendere bene Arthur, Giuntoli è un mostro e voglio il suo poster in camera, come se fossi un 15enne!
  19. Dal punto di vista tecnico tattico hai ragionissima, Trezegol96. C'è da vedere se possiamo permetterci i risvolti economici: affiancare Milinkovic Savic a Pogba e Rabiot significherebbe sommare 5-6 milioni netti del laziale agli 8 del Polpo e ai 7,5 di Adrien, oltre ai 35-40 milioni di cartellino del serbo, che per una società con i nostri conti (mancate entrate da Coppe) e sotto settlement agreement, non so se è sostenibile. Se si ritiene che Pogba è recuperabile, io proverei ad accordarmi con SMS per restare un ultimo anno alla Lazio e liberarsi a zero nel 2024, quando sicuramente se ne andrà Rabiot e quando se ne potrebbe andare anche Pogba se non dimstrerà di aver recuperato.
  20. Ma guarda, teoricamente può anche non partirne nessuno. Il problema è che comunque in campo ce ne vanno 3, e sicuramente non hanno trattenuto Rabiot per fargli avere un ruolo marginale. Una maglia da titolare sarà la sua. Pogba è stato un investimento costoso e, per ora, infruttuoso; sicuramente proveranno a rilanciarlo, quindi all'inizio giocherà, condizioni fisiche permettendo. E poi ci sono Locatelli, che è un campione d'Europa, è uno che non ha mai lesinato impegno, corsa, agonismo, quindi a mio avviso nelle gerarchie parte davanti ai giovani. E poi c'è Fagioli, che è stato una delle poche belle sorprese del 2022/23. In questo quadro non vedo molti spazi per i vari Miretti, Rovella, Barrenechea.
  21. Sono molto vicino al tuo pensiero. Fagioli, Rabiot, Locatelli, il rientro di Pogba, Rovella, Miretti. Barrenechea. Alcuni di essi sono investimenti costosi (Rabiot, Pogba), uno è avanti nelle gerarchie in quanto campione d'Europa e comunque giocatore di buon rendimento (LocatellI), un altro sembra assai lanciato (Fagioli), tanto da essere stato tra i migliori della scorsa stagione. Se i restanti tre, devono dividersi delle briciole (ed è chiaro che l'allenatore non sta lì col bilancino...se c'è un minutaggio di 1500 minuti da spartire, non è che faranno tutti esattamente 500 minuti), allora è meglio che un paio di essi partano, possibilmente solo a titolo provvisorio.
  22. Come ha osservato Senza di te nel post successivo al tuo, le spagnole potevano contare su tribunali nazionali che non hanno recepito gli input UEFA, mentre da noi Gravina (toh! fresco vice Presidente UEFA, sarà un caso?) ha subito detto "Obbedisco" al suo amichetto Ceferin.
  23. Chiaramente l'odio è per chi non aspettava altro che un pretesto per provare di nuovo a distruggerci. Nel mio post mi riferivo a chi, con alcune decisioni che personalmente non condividevo (progetto Superlega), ha fornito su un piatto d'argento il pretesto per tornare ad attaccarci di nuovo per via giudiziaria.
  24. Forse più di Elkann, che ci considera una semplice azienda del suo Impero, nemmeno particolarmente fruttuosa, e mi pare si disinteressi alquanto, bisognerebbe "ringraziare" chi aveva responsabilità gestionali e decisionali dirette...
×

Informazione Importante

Utilizziamo i cookie per migliorare questo sito web. Puoi regolare le tue impostazioni cookie o proseguire per confermare il tuo consenso.