Vai al contenuto

Benvenuti su VecchiaSignora.com

Benvenuti su VecchiaSignora.com, il forum sulla Juventus più grande della rete. Per poter partecipare attivamente alla vita del forum è necessario registrarsi

zebra67

Utenti
  • Numero contenuti

    29.219
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Giorni con più "mi piace"

    4

Tutti i contenuti di zebra67

  1. zebra67

    Milan - Juventus 0-1, commenti post partita

    Un conto sono i tiri in porta, altro conto sono le occasioni create. Per assurdo, una squadra può colpire due pali, fare 4 conclusioni che lambiscono il palo, gettare la palla due volte sopra la traversa dal dischetto del rigore, e far risultare che non ha fatto un tiro in porta.
  2. L'esaustività non te la devo riconoscere io. Sei tu a sapere quante cose volevi dire nel post, e se il post le ha affrontate tutte. Non sono d'accordo su tante, tantissime cose e (ma questo è un mio problema) non mi piace l'utilizzo del termine "vate", ma quantomeno apprezzo lo sforzo per capire cosa intendevo (cioè analisi complessiva, fatta anche di riconoscimento di alcuni meriti oltre alle tante critiche).
  3. E' un buon segnale, per quanto mi riguarda, dato che significa che ho ritenuto interessanti le tue considerazioni. A mio avviso hanno diversi giocatori superiori alla media e comunque hanno per distacco la migliore rosa del campionato. ah, va beh, la speranza credo sia comune ad ogni tifoso. Sperare è una cosa encomiabile, direi doverosa per un tifoso, a patto che non sconfini nell'autoillusione. Però, la parola stessa, lascia trasparire che non può essere usata come solida argomentazione. Cioè, voglio dire, sperare che possiamo competere per lo scudetto ti fa onore, però ponendo sul piatto delle argomentazioni una (apprezzabile) speranza non è che puoi convincere gli scettici. Ti saluto anche io, alla prossima chiacchierata!
  4. Ma infatti c'è sempre il complicato discorso legato all'utilizzo dei giovani. Quando ne hai tanti, e magari diversi di essi sono promettenti, c'è il forte rischio che si tolgano spazio a vicenda. Soulé è chiaramente davanti a Yildiz nel percorso di crescita, anche per motivi anagrafici, ma il turco sembra avere potenzialità enormi. E non dimentichiamo che nel Frosinone ha debuttato anche Kaio Jorge, altro potenziale trequartista in una Juve futura, che aveva fatto già qualche assaggio di serie A prima del grave infortunio. Bisognerà sceglierne uno e puntare forte su di lui, possibilmente senza perdere il controllo sugli altri.
  5. A Frosinone si sta facendo valere come mezzala destra, è vero, ma da noi quel ruolo è occupato, alternativamente, da McKennie e Miretti. Dubito che Allegri rinunci al positivo McKennie di questo inizio stagione. Quindi eventualmente andrebbe a occupare, nelle gerarchie, il posto di Miretti (dubito che Max faccia a meno di Locatelli e Rabiot, che tra l'altro occupano altre posizioni).
  6. Esatto! A me va benissimo (rientra nel discorso delle preferenze personali) che ad alcuni Allegri non piaccia. Difatti una critica che dicesse: aspetti positivi A, B e C, aspetti negativi D, E, F, G, H, prevalgono quelli negativi, ecco perché non mi piace, avrebbe tutto il mio rispetto. Invece le critiche basate sulle solite battutine, oppure su escamotage dialettici di bassa lega, come attribuire tutte le colpe a lui (quindi allenatore come fattore preponderante) e non attribuirgli alcun merito quando si parla di cose buone, fa scadere la discussione su livelli davvero infantili.
  7. Il rientro anticipato di Soulé - parere personalissimo - sarebbe deleterio. Innanzitutto non permetterebbe al ragazzo di completare il fin qui utilissimo percorso di crescita. Invece di giocare con continuità, come sta facendo, rientrerebbe bruscamente in un ottica di turnover dove non sarebbe certamente tra gli elementi utilizzati più spesso. Ho anche delle perplessità di ordine tattico: non vedo Soulé né come seconda punta per dare fiato a Chiesa né tra i tre centrocampisti centrali (con i compiti di un Fagioli o un Pogba). Forse per l'anno prossimo (sempre se Allegri resterà), si potrebbe ipotizzare un 3-4-1-2.
  8. Praticamente quando ci sarebbe da dare dei meriti all'allenatore, è come se sostenessero che i ragazzi sarebbero in grado di autoallenarsi, autoschierarsi in campo e mettersi d'accordo anche per la formazione iniziale e i cambi a partita in corso. Poi quando c'è da dare addosso, improvvisamente l'allenatore torna un fattore decisivo (chiaramente in negativo) e tutto è a lui riconducibile. Sono fantastici, mi verrebbe voglia di abbracciarli uno ad uno.
  9. Invece i discorsi vanno affrontati nel loro complesso. Frasi come "non abbiamo assolutamente gioco" non si possono tirare fuori nel discorso A dove magari si sottolinea l'inadeguatezza dell'allenatore, per poi dimenticarsele quando si parla di lottare per lo scudetto. Anche l'affermazione secondo cui gli avversari non sono irresistibili è abbastanza curiosa: a parte che l'Inter ha totalizzato 22 punti sui 27 disponibili, quindi se non è irresistibile poco ci manca, anche qui vedo dei comportamenti curiosamente altalenanti: nelle singole discussioni ancora si tirano fuori le due gare col Monza dello scorso anno e comunque si ricordano le 4 pere prese contro il Sassuolo, il fortunoso pareggio interno col Bologna alla seconda di campionato etc. Poi però chi sostiene che siamo da scudetto, improvvisamente dirotta l'attenzione sulle avversarie definendole "certamente non irresistibili". In pratica le argomentazioni contano o meno a seconda della convenienza personale a tirarle fuori in certi contesti.
  10. Difesa di nuovo blindata: prendiamo pochi gol , è vero, ma c'è chi ne prende anche meno (Inter) Limiti delle altre: Simpatica questa argomentazione. In certi discorsi, diciamo che non abbiamo gioco e mettiamo in evidenza i limiti mostrati contro Sassuolo e Bologna, poi se serve a autoilludersi che siamo da scudetto, sono le altre ad avere limiti... Aiuto del mercato: Notizia di oggi: la Juve ha comunicato ufficialmente il nuovo aumento di capitale e al contempo ha comunicato che da luglio a settembre si è registrata una perdita di 75 milioni di euro (!!), "significativamente più elevata del pro-quota di quella attesa per l'intero esercizio". A gennaio compriamo STA CIPPA, sarà già tanto scongiurare una cessione di peso!
  11. Veramente il nostro allenatore ha fatto quella sfuriata perché chiedeva ai propri giocatori di non infognarsi, con passaggetti corti, in spazi intasati, ma di "aprire" il gioco con lanci e passaggi più ampi, anche per cogliere eventuali sbilanciamenti di chi giocava in 10. Hai dato una interpretazione errata a quello sfogo.
  12. La Juve dello scorso anno era meno organizzata della Juve attuale. Inoltre ho anche scritto che nella singola partita un Monza (ma vale anche per Bologna, Genoa etc.) può farti soffrire a prescindere se sei organizzato o meno, e mi sembra anche di aver elencato una serie di risultati che riguardano le altre società che lottano per i nostri stessi obiettivi. ma scusa, il soffrire e talvolta pareggiare o perdere contro squadre meno forti, è una prerogativa di "questa" Juve? seguo il calcio da più di 40 anni ed è sempre accaduto... Non a caso si dice che gli obiettivi si raggiungono anche con la giocata del singolo, con la capacità di sfruttare i pochi errori degli avversari.
  13. Qualche studioso potrebbe ricavarne interessanti corollari... - se il giocatore dice che l'allenatore è un genio, è poco intelligente - se il giocatore dice il contrario, per me il giocatore è intelligente. Evidentemente chi dice che l'allenatore è tutt'altro che un genio, è una persona intelligente. E casualmente, cosa pensa dell'allenatore l'autore di quel post? Che non è un genio... Quindi alla fine potrebbe essere una semplice laudatio rivolta a sé stesso 😂
  14. Era solo per dire che non cambio opinione su un giocatore a seconda se il discorso verta su Allegri o meno. Un giocatore è bravo o meno bravo a prescindere dal contesto nel quale si sta discutendo. Se mi chiedi se Bremer vale Chiellini, ti dico no (o se preferisci "ancora no"), se mi chiedi se Bremer è un ottimo difensore, ti rispondo SI.
  15. Chiaramente per una fascia di utenti, le frasi che possono contenere (a essere maliziosi) un accenno di critica o un giudizio in chiaroscuro, sono puro Vangelo, frasi espresse da calciatori con un cervello superiore, che "sono quelli che lavorano tutta la settimana col Mister dunque sono i più titolati a parlarne", mentre quando arrivano elogi all'allenatore, sono frasi di circostanza o, peggio ancora, concetti espressi da semi-lobotomizzati che dovrebbero pensare solo a correre in campo. Prendo atto del livello sempre più basso di talune argomentazioni e dell'incoerenza di alcuni esponenti della schiera di coloro che non apprezzano la guida tecnica.
  16. Io parole come "scarsi", "rape" e roba del genere le ho tolte da tempo dal mio vocabolario in quanto le reputo inadatte a un giocatore di serie A, tanto più se gioca in una squadra blasonata come la Juve. Più semplicemente, abbiamo la 3^-4^ rosa della serie A, con la sfortuna che spesso è decimata da episodi negativi, legati al campo (infortuni) e extracampo (doping, scommesse). Si può fare meglio, questo è indubbio, però non estremizzerei, altrimenti sembra che chissà quanto siamo stati fortunati fino ad ora. Ci sono state varie circostanze in cui abbiamo fallito gol semplici che avrebbero potuto cambiare verso a una partita o consentirci di archiviarla con maggiore serenità, senza sperare che il 90° arrivi il prima possibile. Così come ci sono state gare in cui le avversarie sono state brave e fortunate a cogliere loro l'episodio favorevole (rimpallo, nostro svarione, etc.). Non sono d'accordo. Siamo molto migliorati in compattezza, ordine in campo, solidità mentale. Anche la circolazione della palla, pur restando assai imprecisa, mi sembra un pò più veloce. Mah, sai, le squadre bene organizzate fanno soffrire un pò tutti (vedi gol della Roma al 90' proprio contro il Monza). In certi casi ti capita un colpo di classe di uno dei campioni o un "rigorino" che indirizza la partita e alla fine vinci più largamente di quanto meritassi, ma un pò di sofferenza e qualche passo falso è sempre da mettere in conto, altrimenti ogni anno si dovrebbe aggiornare il record di 102 punti della Juve di Conte. Finora la Salernitana (quest'anno una Cenerentola) ha bloccato la Roma, il Frosinone ha bloccato l'ispiratissima Fiorentina, il Monza ha fermato la Lazio in casa dei biancocelesti, la stessa Lazio ha perso in casa con il Genoa, il Genoa ha inchiodato il Napoli sull'1-1, etc.
  17. Se dobbiamo vendere qualcuno a 50 milioni per esigenze di bilancio, sul piatto possiamo mettere Bremer, Vlahovic e Chiesa. Sono tre buonissimi giocatori. Il problema è che la restante parte della rosa è di livello più basso, mentre una volta avevamo una rosa di maggior spessore, con parecchi pezzi pregiati e qualche elemento "di contorno".
  18. Sì, ti ringrazio della spiegazione, ora credo di aver meglio inteso. In pratica vorresti verificare se è un difensore "completo" in grado di difendere con efficacia quasi simile sia in un modulo a 3 sia in uno a 4. Non so se avrai occasione, a breve, di fare questa verifica, anche perché credo che per esprimere valutazioni affidabili siano necessarie 3-4 partite, non uno spezzone di gara. Per una ventina di minuti contro il Toro abbiamo difeso a 4, ma chiaramente non può rappresentare un banco di prova per capire se sappiamo difendere a 4. A mio avviso il rendimento di una difesa è anche frutto di affiatamento e di equilibrio di reparto. in altre parole, non è solo l'attitudine personale del singolo a saper difendere a 4, bisognerebbe capire se è affidabile, nel complesso, una linea difensiva con Weah-Bremer-Gatti-Cambiaso. A prima impressione, non sembra esattamente una muraglia inespugnabile.
  19. Non è che ho molto capito questa affermazione... A parte il fatto che CHIUNQUE può essere venduto a certe cifre, l'affermazione suona comunque assai curiosa, dato che da due anni e mezzo siamo con la difesa a tre e Bremer sta dimostrando di essere assai efficace in questo tipo di difesa. Cioè, avrei capito una cosa del tipo "Magari a 4 sarà pure buono, ma a 3 non sa difendere, quindi per me se arriva un'offerta buona possiamo lasciarlo andare". Porsi già il problema di come saprà difendere SE e QUANDO passeremo, in futuro, a una difesa a 4, mi sembra assai prematuro.
  20. Szczesny 7 Gatti 6 Bremer 7,5 Rugani 6,5 Weah 6 McKennie 6 Locatelli 6,5 Rabiot 6,5 Kostic 5,5 Milik 5,5 Kean 6,5 Vlahovic 6 Cambiaso 6 Chiesa 6 Huijsen 6 Miretti 6 All. Allegri 7 Il migliore: Bremer
  21. Rugani è stato sempre fregato (si fa per dire...) dall'ingaggio molto oneroso. Percepisse 1,5 milioni, le aspettative sul suo conto sarebbero molto più ragionevoli e le sue prestazioni, quasi sempre sufficienti e a volte anche discrete, si sarebbero notate molto di più. Ieri aveva un pessimo cliente, e tutto sommato è riuscito a limitare i danni, tranne che nell'unica occasione avuta dal Milan, che è comunque, a mio avviso, più una prodezza del francese che un errore di Rugani.
  22. Ciao Marco. J. Concordo nella sostanza, ma toglierei l' "anche", in quanto Adrien non aveva iniziato questa stagione agli stessi livelli dello scorso anno. Ieri e nella gara precedente ho visto, finalmente, un Rabiot in netta crescita e grossomodo ai livelli dell'anno scorso.
  23. Come ho scritto in un'altra discussione, mi sembra assurdo che non si notino alcuni progressi rispetto alla scorsa stagione. La Juve è più compatta, più "squadra". Sul campo siamo schierati in maniera più razionale e ordinata. Siamo, infine, più solidi dal punto di vista psicologico. Tra le note positive, la prova di Bremer, quasi gladiatoria, il debutto di Hujsen, la solidità di Locatelli. Rabiot e Kean in ripresa. Per vincere le partite bisogna sfruttare bene le opportunità: purtroppo abbiamo avuto delle chances che avremmo dovuto sfruttare meglio, sia delle vere e proprie occasioni (Kean a circa 60 cm dalla linea di porta) sia delle potenziali occasioni, vanificate dal solito errore tecnico. E' un attimo passare dal possibile 2-0 a un 1-1. Mi preoccupa la solidità dell'Inter che continua a vincere e a subire pochissimi gol. Tra 2-3 partite mi sembra ci sarà lo scontro diretto, se dovesse andar bene magari cresce l'autostima e se a marzo siamo ancora nel vagone di testa (3-4 squadre tutte con distanze ravvicinate) la cosa si può fare interessante.
  24. zebra67

    Milan - Juventus 0-1, commenti post partita

    Io penso che anche i più critici dovrebbero sforzarsi di ammettere che per ora questa Juve ha fatto dei progressi rispetto a quella della scorsa stagione. Progressi in termini di compattezza, di solidità psicologica (nonostante continui a capitare di tutto extracampo) e di schieramento più ordinato in campo. Purtroppo non siamo eccelsi e anche ieri una quantità mostruosa di errori tecnici, che ci hanno fatto perdere una mezza dozzina di potenziali, golosissime occasioni al momento dell'ultimo p penultimo passaggio e vanificarne altre vere e proprie. Normalmente, nell'occasione in cui Weah dà all'indietro un pallone al connazionale McKennie che tira da dentro l'area, il pallone finisce spesso in rete, e comunque nello specchio della porta, non sul terzo anello... Convincenti Bremer (anche come applicazione), Locatelli (come atteggiamento), in crescita Rabiot e Kean (autore però di un errore a 60 cm dalla porta...).
×

Informazione Importante

Utilizziamo i cookie per migliorare questo sito web. Puoi regolare le tue impostazioni cookie o proseguire per confermare il tuo consenso.