Vai al contenuto

Benvenuti su VecchiaSignora.com

Benvenuti su VecchiaSignora.com, il forum sulla Juventus più grande della rete. Per poter partecipare attivamente alla vita del forum è necessario registrarsi

zebra67

Utenti
  • Numero contenuti

    27.827
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Giorni con più "mi piace"

    4

Tutti i contenuti di zebra67

  1. Sì ma al momento in cui l'operatrice addetta al commerciale ti chiama per "tentarti" con una proposta di "rientro", non credo abbia sottomano la profilazione di tutti i clienti che contatterà in quella mattinata. Anche io vengo da Tele + e per tre stagioni fu data la facoltà di optare per eseguire una sola squadra o tutte.
  2. Dobbiamo continuare a disdire, anche perché devono prendere una sberla memorabile. Con lo spostamento dell'udienza che dovrà decidere sulla competenza territoriale per l'indagine Prisma e sull'eventuale rinvio a giudizio degli ex dirigenti, i tempi si allungano ulteriormente, e anche la prossima stagione vivremo con una spada di Damocle di una possibile penalizzazione sportiva. Non è una situazione sostenibile, è una situazione kafkiana che mi provoca disgusto.
  3. Sì, nei macronumeri è evidente che il grosso delle disdette avvenute, poniamo, tra il 20 gennaio e il 20 febbraio, è dovuto alla protesta, ma ci sarà anche una quota che ha annullato l'abbonamento (o che lo farà nei prossimi mesi) per i disservizi, perché ha poco tempo per fruire dei contenuti (che poi è stato il motivo della mia disdetta a Sky, avvenuta diversi mesi prima della sentenza) etc. Esatto, io sono un abbonato fin dai tempi di tele + e ricordo che all'epoca si poteva optare anche per una squadra. Tale possibilità durò per tre stagioni (1996/97 e le due stagioni successive). Ma di quali castelli sul nulla parli, esattamente?
  4. Non ne sarei così sicuro. In fondo la Juve è la rivale per antonomasia e vederla fuori gioco non per demeriti ma causa penalizzazione in fondo credo non esalti nemmeno loro. E in più, quest'anno, oltre a essere stata tagliata fuori la rivale per antonomasia, non c'è una vera lotta scudetto, in quanto il Napoli è irraggiungibile, quindi c'è una sorta di lotta tra milanesi, romane e Atalanta per un posto Champions. Credo che se mantengono l'abbonamento è più per la curiosità di vedere le loro squadre in lizza per teoriche semifinali che per il campionato. DISDIRE, DISDIRE, COLPIRLI A LIVELLO ECONOMICO E FAR CAPIRE CHE IL CALCIO E' IN MANO A INCOMPETENTI FAZIOSI.
  5. Sky calcio l'ho disdettato da tempo, mentre la disdetta a DAZN è assai più recente. A queste piattaforme risulta che uno si è abbonato "per la Juve", ovvero per seguire i bianconeri? Come ha fatto l'operatrice a intuire che se non era per i costi eccessivi, la motivazione era per forza dovuta alla protesta bianconera? In altre parole, come possono capire che l'abbonamento è finalizzato a seguire una particolare squadra? I motivi della disdetta, escludendo i costi elevati, potrebbero comunque essere diversi: poco tempo per fruire dei contenuti, servizio tecnicamente non all'altezza (e per DAZN non ci sarebbe da stupirsi).
  6. La Nazionaletta in certe case la vedono pure le nonne, inoltre era trasmessa su RAI 1, per me non fa testo, se anche fossero dati stellari significano poco o nulla.
  7. Buongiorno e buona disdetta a tutti! Ogni giorno è buono per disdire, ed oggi è un MAGNIFICO giorno! Date il vostro contributo, togliete anche voi la vostra piccola quota di risorse a coloro che non saprebbero condurre manco un trenino per bimbi, figuriamoci il treno del calcio... Date un segnale per manifestare la vostra indignazione su questa giustizia sportiva selettiva, ad orologeria e da riformare completamente! DISDIRE, DISDIRE E ANCORA DISDIRE! Si va verso l'ultima parte della stagione calcistica, iniziano le belle giornate, risparmiatevi il pietoso spettacolo di un campionato mediocre e già deciso da tempo.
  8. I ragazzi però sono una fetta dei potenziali spettatori. Non so che concetto hai di "ragazzi", per me possiamo arrivare al massimo agli UNDER 30. Chi è over 30 è la stragrande maggioranza del pubblico televisivo (anche perché gli under 30, beati loro, si divertono in altro modo), e un maschio medio di 35, 40, 50, 60, 70 anni, ama il calcio ed è cresciuto con il calcio. Che poi anche in questa fetta sia in atto da tempo una disaffezione è palese, ma in questo caso credo che le cause siano altre (snaturamento del calcio, troppe regole, troppa tecnologia, troppi soldi etc.).
  9. zebra67

    Facciamo sentire il nostro affetto a Stefano Tacconi

    Un abbraccio al mitico Tacconi, grandissimo portiere e personaggio speciale, senza peli sulla lingua. Forza e coraggio!
  10. Chiaramente la RAI si fa i suoi conti, anche io penso che non siano fessi o autolesionisti. Il calcio femminile (a differenza dell'Under) credo stia facendo registrare un trend di crescita anche come ascolti e interesse, ma evidentemente sono ancora troppo bassi per investire con decisione su di esso. Quanto al discorso generazionale, è vero che i ragazzini, le nuove generazioni, sono sempre meno attratti dal calcio, ma è anche vero che lo zoccolo duro, il nocciolo, resta sempre quello delle persone in là con gli anni, anche per ragioni molto pratiche: i giovani spesso hanno entrate minime o non le hanno affatto, quindi è difficile che sacrifichino l'intera paghetta per andare allo stadio o per un abbonamento a una pay tv, mentre gli adulti, spesso, hanno un reddito fisso che consente loro di seguire e spendere per quello che 20-30 anni fa era il principale spettacolo da seguire e che per loro resta tuttora una passione a prescindere.
  11. E' un lavoro che richiede anni di dura e costante applicazione, che richiede l'incapacità di affrontare i problemi immediati, che richiede la mancanza di visione prospettica e richiede di essere totalmente sprovvisti di buon senso. Non è facile, lo ammetto, ma evidentemente hanno avuto la capacità di affidarsi alle persone giuste per riuscire in tale compito! 🤣
  12. De Siervo è un discreto parac...gnosta. nel senso che sa benissimo che la pirateria è UN problema, ma non l'unico. Per far vedere di avere a cuore il calo del valore del campionato, propone un rimedio che probabilmente non è nemmeno risolutivo, ma evita di approfondire le problematiche di fondo del nostro calcio, che coinvolgerebbero discorsi troppo "alti" per lui... Probabilmente proprio mentre tu stavi scrivendo questo post, io stavo scrivendo le tre righe sopra... .
  13. Per essere più precisi, non è reato penale se ci riferiamo agli utilizzatori, i quali sono esposti a una sanzione amministrativa, mentre chi vende codici di accesso (card sharing) o trasmette contenuti protetti (Iptv) compie un reato penale (spesso oltre alla legge sul diritto d'autore viola anche l'art. 615 ter del Codice Penale) punibile con reclusione e multa. Siamo d'accordo che, sul piano dei valori umani, è certamente più raccapricciante la pedopornografia che trasmettere abusivamente partite di calcio, tuttavia De Siervo, in entrambi i casi, si riferiva alla capacità di chiudere tempestivamente il sito illegale.
  14. Appunto più che corretto Volevo solo far capire cosa intendeva De Siervo come strumento per combattere la pirateria, e a chi attribuire una parte di responsabilità (a suo dire). Ci sono sue pubbliche dichiarazioni del 21 febbraio scorso, in tal senso.
  15. Lungi da me entrare in disquisizioni tecniche. Semplicemente, De Siervo per strumento contro la pirateria intende espressamente la capacità tecnica di poter oscurare un sito illegale in mezzora, cosa che troverebbe, a suo dire, delle "resistenze" nelle società di telecomunicazioni, le quali, sempre a suo dire, trarrebbero introiti dal traffico di contenuti diffusi illegalmente.
  16. Sono completamente d'accordo con la prima parte (quella evidenziata in grassetto). Se il contrasto alla pirateria è visto, come non mai, una priorità assoluta, pur essendo fenomeno noto da anni, è perché comunque c'è stata una emorragia di abbonati e visioni "regolari" diversa dagli anni passati, e questo è in grossa parte merito della nostra protesta civile e legittima. Nella seconda parte (su tv e giornali si parla del pezzotto ma non delle disdette) sono meno d'accordo, in quanto pur essendo ottimista sui danni già procurati dalla nostra protesta, si parla comunque di cifre sensibilmente diverse: per i "pirati" siamo nell'ordine di grandezza di milioni, per le disdette nell'ordine delle centinaia di migliaia. Poi è chiaro che "pesa" anche la volontà di non dare la rilevanza a una notizia "scomoda", questo non lo nego.
  17. Onestamente non avevo pensato a questa finezza. Forse anche perché, se l'obiettivo di De Siervo era quello di suscitare sdegno e disgusto, nel mio caso ha pesantemente fallito, un pò come quelle campagne pubblicitarie di qualche anno fa, nelle quali, usando immagini e parole forti, si voleva far passare chi duplicava un DVD protetto come uno svaligiatore seriale di banche 😂😂 Effettivamente all'epoca avevo una certa esperienza nello scardinare anche i DVD più "blindati" 😁
  18. Mi secca spezzare una lancia verso una persona che non apprezzo (e difatti non è mia intenzione), ma per onestà intellettuale devo dire che, per come la leggo io, l'accostamento è relativo solo allo strumento da usare per il contrasto a tali fenomeni, non per la gravità dei due diversi comportamenti. E sono d'accordo con un post che ho letto poco sopra: se c'è tanta ansia verso il fenomeno della pirateria, che è in voga da tanti anni, significa che la falla che abbiamo procurato sta facendo davvero imbarcare tanta acqua!
  19. Non fregherà nulla a nessuno, ma con il primo mese in cui DAZN non ha prelevato nulla dalla mia carta di credito, mi sono fatto un piccolo regalino con un minimo conguaglio (risparmiati: 39,99, costo della merce ordinata: 45 euro). Tanto per fornire ulteriori stimoli: disdicendo ci si può togliere qualche sfizio in più e magari coltivare hobby che in questo momento sono più gratificanti dell'immondizia calcistica del panorama attuale.
  20. Beh, se siamo onesti ci voleva un pò di riequilibrio, essendo i media notoriamente schierati pro Juve, in particolare DAZN con il gobbo Ambrosini e l'ultrà bianconero Pardo 😂 L'ingresso di Materazzi, giustamente definito il Kofi Annan del calcio per la sua riconosciuta diplomazia, mi sembra da interpretare come un atto distensivo.
  21. Ho aperto una apposita discussione sull'argomento. Con la nostra sacrosanta e civile disdetta stiamo procurando danni alle pay tv e al sistema calcio in genere. Se già avevano dei pregiudizi prima, è normale che ora siano ancora più rancorosi e imbelviti.
  22. Sì, qualche tempo ho anche spiegato il motivo, c'erano motivi affettivi legati a una persona cara che non c'è più.
  23. Ti ringrazio molto per avermi menzionato con parole di apprezzamento (reciproco). Era prevedibile. A volte subentra un pò di scoramento. Gli effetti della protesta potremo valutarli solo a fine stagione. Prima, possiamo parlare solo di sensazioni, speranze, aspettative. Ma infatti uno aderisce alla protesta perché sente che sta facendo la cosa giusta. Non bisogna tirare per i capelli o disprezzare nessuno...se ti scatta la molla, se pensi che il tuo livello di sopportazione verso il calcio attuale e la sua amministrazione, ha superato la soglia della tollerabilità, aderisci. Se pensi che questa protesta, questa forma di dissenso civile, possa servire alla società che ami, aderisci. Se non ti scatta questa molla, nessun problema, siamo comunque fratelli tifosi. Esempio calzante, anche se spero in una conclusione più gloriosa.
×

Informazione Importante

Utilizziamo i cookie per migliorare questo sito web. Puoi regolare le tue impostazioni cookie o proseguire per confermare il tuo consenso.