Vai al contenuto

Benvenuti su VecchiaSignora.com

Benvenuti su VecchiaSignora.com, il forum sulla Juventus più grande della rete. Per poter partecipare attivamente alla vita del forum è necessario registrarsi

zebra67

Utenti
  • Numero contenuti

    30.029
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Giorni con più "mi piace"

    4

Tutti i contenuti di zebra67

  1. Joao Mario è molto più efficace di Savona in fase offensiva (non che ci voglia molto...) mentre è da valutare in fase difensiva (o meglio, non lo conosco abbastanza). La sua titolarità semmai potrebbe essere messa in dubbio qualora una delle 120 voci giornalistiche si rivelasse vera: il possibile acquisto di Molina.
  2. Assetto che cambierà in maniera sensibile da qui al 1 settembre e comunque ci sarebbe anche una terza squadra: Pinsoglio, Rouhi, Djalo, Facundo G., Arthur, Adzic, Faticanti, Sersanti, Pugno, Milik...Non sarà di possibili titolari, ma è sempre gente in organico.
  3. zebra67

    Capitolo panchinari

    Pare che Perin resterà anche stavolta. Per la cessione di Kelly, si dovrebbero incastrare a) offerta giusta economicamente b) club gradito a Kelly c) possibilità di prendere subito (o preferibilmente prima della cessione dell'inglese) un centrale sx all'altezza. Vedo difficile la sua partenza. Di Vlahovic abbiamo ampiamente discusso, purtroppo non dipende da noi. Per Gonzales valgono le prime due condizioni citate per Kelly. Per Milik speriamo sia la volta buona. Se parte, prenderemo un sostituto low cost, un nome poco ingombrante. Su Adzic non si è letto nulla, e comunque eventualmente sarebbe solo per un prestito secco per dargli modo di giocare con continuità. Per Kostic vale invece la condizione c) citata per Kelly, nel senso che al momento, in caso di 3-4-2-1, sarebbe l'alternativa a Cambiaso come esterno tutta fascia. Quindi non è detto che parta. Rugani non mi sembra abbia ricevuto grosse richieste né che la Juve lo abbia messo tra i fuori rosa, quindi mi sa che ce lo teniamo. Luiz stanno provando a cederlo e Rouhi alla fine credo che verrà mandato in prestito, in modo tale che possa guadagnare una valutazione di mercato e tornare utile in ottica di cessione definitiva tra un anno.
  4. Ci sono elevate probabilità che Douglas Luiz, nell'ambiente a lui gradito, possa tornare a buoni/ottimi livelli. Chiaramente solo chi lavora con lui quotidianamente può stimare con buona approssimazione se il Douglas persona è contento di stare in Italia e nella Juve, gli stimoli che avrebbe il Douglas-giocatore nel caso rimanesse da noi, la sua soddisfazione di essere alla Juve, la sua capacità di superare certi tatticismi del nostro calcio. Forse hanno fatto queste valutazioni e forse hanno ricevuto impressioni negative, ma certo non posso giurarci, era solo un'ipotesi.
  5. Speriamo che la chiave di lettura giusta sia la tua. Io ho qualche dubbio perché la Juve è comunque alla ricerca di un centrocampista di spessore (il nome più gettonato è Hjulmand), quindi il ricavato della cessione di Luiz credo che sarebbe destinato alla voce "rinforzo per il centrocampo"
  6. Guarda, la cessione di Vlahovic è la speranza di tutti noi, perché libererebbe risorse per il mercato. Io mi riferivo all'ipotesi che non si dovesse schiodare. In quel caso, difficilmente potremmo prendere Kolo Muani (a meno di un capolavoro diplomatico di Comolli che si fa rinnovare il prestito) e allora, rimanendo pochi giorni di mercato, piuttosto che trovare un improbabile sostituto low cost di spessore più basso di Vlahovic, tanto varrebbe schierare all'occorrenza Vlahovic, per non buttare proprio al vento i 12 testoni che saremmo costretti a dargli (fortunatamente per la prima e ultima volta).
  7. zebra67

    Ufficiale: Weah all'Olympique Marsiglia

    Come si usa dire per i defunti, se ne vanno sempre i migliori... Solo che, nel nostro caso, quelli che partono sono quelli che da settembre a maggio vengono insultati sul forum, poi, magicamente, quando vengono venduti, si trasformano in rimpianti 😂
  8. Esatto. Sta a Tudor, anche in base all'andamento del mercato (cioè chi parte e chi arriva), trovare la quadra e rendere efficace la nostra manovra offensiva.
  9. Ciao 2019-2020. Ammetto che comunemente il concetto di finalizzatore è associato a quello di killer infallibile. A volte però il concetto di finalizzatore ha delle sfumature diverse, meno nette, e si riferisce genericamente a colui che ha il compito di finalizzare la manovra, cioè di essere il terminale di essa. E in questo senso, Vlahovic è più centravanti classico di David, che invece ama contribuire alla manovra anche a costo di non finalizzarla in prima persona. Ecco perché nel mio intervento precedente dicevo che Tudor questa cosa la sa benissimo, non l'ha certo scoperta l'altro ieri in Germania, quindi sta a lui decidere, anche in base all'andamento del mercato, come organizzare la miglior fase offensiva possibile per la Juve. Se Vlahovic parte, David sarà più frequentemente finalizzatore, se Dusan dovesse restare e agire in coppia col canadese, allora David potrebbe sfruttare le sue buonissime doti tecniche e capacità di dialogare e lasciare il compito di principale finalizzatore a Dusan.
  10. Speriamo di accorgercene! Ho difeso Vlahovic (finché ho potuto, perché poi col suo comportamento è passato dalla parte del torto), sono felicissimo che sia arrivato David e spero si riveli un attaccante killer, con una percentuale di realizzazione molto alta e pochissimi gol falliti. A me interessa il bene della Juve, non i dualismi o i confronti. Se David, come spero, accumulerà bottini significativi e superiori a quelli del predecessore, ne guadagneranno i risultati dei bianconeri e quindi il mio grado di soddisfazione!
  11. Muani, ad oggi, non è vicino alla Juve. Se resta Vlahovic, sarebbe troppo oneroso sostenere gli stipendi di un attacco con David (8 di ingaggio bonus compresi), Vlahovic (12) e Muani (6,5). Se resta Dusan, il problema centravanti viene spostato tra un anno, quando gli scadrà il contratto, e per completare l'attacco prenderemo un sostituto low cost di Milik.
  12. L'allenatore non deve pensare a un modulo o degli schemi che servano a valorizzare il singolo giocatore, nemmeno se l'hai pagato l'equivalente del valore degli altri 23. Il tecnico deve trovare il modulo e gli schemi più efficaci per la rosa che ha a disposizione. Che David non sia un centravanti vecchio stampo, ma un attaccante capace di giocare con e per la squadra, lo sapevano anche i sassi, non credo che Tudor l'abbia scoperto durante il ritiro in Germania. Il nostro tecnico dovrà trovare il modo per armonizzare i suoi movimenti con quelli dei trequartisti di ruolo (Yildiz e Conceicao) e dovrà soprattutto organizzare una fase offensiva con schemi che tengano conto che non abbiamo specialisti del gioco aereo, quindi serviranno scambi bassi e veloci oppure gente che "sfonda" ed entra in area da dx o da sx, mettendo in mezzo palloni tesi e radenti, magari leggermente arretrati per favorire chi si inserisce.
  13. Però con Koop proverà a recuperarlo, quindi quello della Juve non è un comportamento generalizzato. E pochi post sopra ho anche provato a ipotizzare il motivo del diverso "trattamento". Douglas Luiz non si è mai ambientato, non ha mai dato l'impressione di essere felice di stare alla Juve e in serie A. Una sorta di corpo estraneo.Invece Koop ha fatto carte false, fin da quando era ancora atalantino, per venire alla Juve, al suo arrivo era felice come un bambino e in ogni intervista non manca di ribadire che si sente in debito con la Juve e che vuol ripagare la fiducia disputando una stagione migliore rispetto a quella passata, molto mediocre.Siccome per recuperare i giocatori l'aspetto mentale conta molto, è un fattore decisivo, probabilmente Douglas Luiz l'hanno dato per irrecuperabile. Che non significa assolutamente che Douglas sia un giocatore mediocre, e non significa nemmeno che non potrà risollevarsi in nessun club. Evidentemente hanno percepito che il brasiliano non ha proprio gli stimoli e l'atteggiamento giusto per provare a tirarsi su CON LA MAGLIA DELLA JUVE. Tornando in Premier e respirando un'aria diversa, in cui si trovava meglio, probabilmente tornerà un buon giocatore. E altrettanto probabilmente in Koopmeiners vedono i margini per provare a recuperarlo, perché il giocatore è felice di essere in un club prestigioso e ha tutti gli stimoli per contribuire alla causa bianconera.
  14. zebra67

    Ufficiale: Weah all'Olympique Marsiglia

    Auguri Tim, mi eri simpatico, ma purtroppo rientravi nella lista dei sacrificabili. Ce l'hai messa tutta, a differenza di altri tuoi compagni, però evidentemente non rientravi nel ristretto gruppo degli incedibili. In bocca al lupo per la tua nuova avventura.
  15. Una ipotesi potrebbe essere che Douglas Luiz non si è mai ambientato, non ha mai dato l'impressione di essere felice di stare alla Juve e in serie A. Una sorta di corpo estraneo. Invece Koop ha fatto carte false per venire alla Juve, al suo arrivo era felice come un bambino e in ogni intervista non manca di ribadire che si sente in debito con la Juve e che vuol ripagare la fiducia disputando una stagione migliore rispetto a quella passata, molto mediocre. Siccome per recuperare i giocatori l'aspetto mentale conta molto, è un fattore decisivo, probabilmente Douglas Luiz l'hanno dato per irrecuperabile, che non significa che sia un giocatore mediocre, ma che non ha proprio gli stimoli e l'atteggiamento giusto per provare a tirarsi su. Tornando in Premier e respirando un'aria diversa, in cui si trovava meglio, probabilmente tornerà un buon giocatore. Invece in Koopmeiners vedono i margini per provare a recuperarlo, perché il giocatore è felice di essere in un club prestigioso e ha tutti gli stimoli per contribuire alla causa bianconera.
  16. Rassegnamoci, tanto se dovevamo regalarlo e magari risolvere un problema a una concorrente, meglio tenerselo, anche perché, come ho scritto in diversi post, Vlahovic ha tutto l'interesse di far bene quando Tudor lo manderà in campo, sennò le offerte vantaggiose non gli arriveranno nemmeno da svincolato.
  17. A 40 non faremmo minusvalenza. Visto che ha un ingaggio (se non erro) di 4,5-5 mln annui, io mi accontenterei di collocarlo anche a 32-35, la minusvalenza sarebbe compensata dall'ingaggio risparmiato.
  18. Lui per ora è convinto di valere un club di Premier o comunque una buona squadra europea, quindi spera che i 7/8 gli arrivino da una società che gli consente di restare nel calcio d'elite (per intenderci, un club che gioca la Champions). E' chiaro che se dovesse restare alla Juve e percepire i 12 milioni che gli dobbiamo, poi a giugno 2026, in mancanza di meglio, si farebbe andar bene anche l'Arabia.
  19. Il bello è che finché è stato con noi è stato dipinto come l'emblema dell'eterna promessa mai sbocciata, del giocatore che avrebbe i piedi per incidere ma alla fine non fa né gol né assist né grande interdizione. Adesso che si parla di possibile cessione, una sollevazione popolare...
  20. Tra le righe del trafiletto si può già notare che in effetti non sarà liscia come l'olio: mi riferisco alla parte in cui è scritto che le parti stanno lavorando sulle condizioni che faranno scattare l'obbligo di riscatto. A titolo di esempio, se la condizione sarà la qualificazione del Nottingham alla prossuima CL, la vedo dura ottenere quei 40 milioni, mentre se la Juve spunterà condizioni più "morbide" forse riusciremo davvero a piazzare il brasiliano e intascare la sommetta. Chiaramente, essendo un prestito con eventuale obbligo di riscatto, i dindini li vedremo solo la prossima stagione, il vantaggio immediato sarà solo quello di esserci liberati di un ingaggio abbastanza pesante.
  21. Perdonami, è l'invidia che mi ha impedito di capire l'ironia. Comunque c'è un'ampia percentuale di utenti-tifosi che non ha capito questa elementare verità. I bergamaschi vengono da anni di bilanci in ordine e hanno già incassato 100 mln da questa sessione di mercato. Possono fissare una cifra e permettersi di aspettare l'ultimo giorno di mercato senza abbassarla di un euro.
  22. Lo può fare l'Atalanta con un suo giocatore, non certo noi che abbiamo necessità di vendere.
  23. Il discorso mi sembra piuttosto semplice. Abbiamo giocatori che non hanno mercato e pesano molto a bilancio (Vlahovic, Arthur, Douglas Luiz). Abbiamo giocatori che non hanno mercato e pesano relativamente a bilancio (Rugani, Kostic e altri). Abbiamo giocatori che avrebbero eccome mercato, ma siamo interessati a tenere (Yildiz, Bremer, Gatti, Thuram, Kalulu etc.). Abbiamo giocatori che hanno mercato e tutto sommato sono sacrificabili (Weah, McKennie). Io Miretti lo terrei, se ci fossero garanzie di fargli ottenere un buon minutaggio, altrimenti sarebbe solo uno slot occupato nella rosa e un anno perso per il giocatore. Quanto al fatto che ci prendano per il collo conoscendo la nostra situazione, è una verità lapalissiana. Sanno che dobbiamo cedere, quindi cercano di spuntare le condizioni migliori. Non siamo l'Atalanta, che viene da anni di bilanci sani e che anche quest'anno ha già incamerato 100 milioni dal mercato. I bergamaschi possono permettersi di fissare una cifra e di non scendere di un solo centesimo. Se il giocatore resta, perché nessuno vuol pagare quella cifra, pazienza, per il loro bilancio è sostenibile.
  24. Per il 2025/26 Vlahovic probabilmente otterrà quanto chiede, o restando alla Juve, o accettando di andare in una società gradita, con la Juve che si accollerà il 50% dell'ingaggio. Naturalmente l'operazione potrà essere più o meno "lacrime e sangue": se si trova una società gradita a Dusan, che è disposta a dare 18 di cartellino, però non vuol andare oltre i 6 di ingaggio, la compartecipazione della Juve all'ingaggio sarà dolorosa ma non tragica: si risparmieranno comunque 11 lordi e entreranno i 18 per il cartellino. Bel altra cosa sarebbe una situazione in cui la Juve oltre ad accollarsi metà ingaggio, sostanzialmente "regala" il cartellino, che ad occhio è quello che sta aspettando il Milan. In queste situazioni ci sono indubbie colpe delle ultime dirigenze bianconere, però se gli unici che possono accontentarlo a livello di ingaggio (arabi) non sono graditi, e se il giocatore ha reso troppo poco per essere appetibile da una società di Premier o dal Galatasaray/Fenerbache di turno, anche Comolli può far poco, e il tempo che scorre non depone a suo favore. Come dico spesso la matassa doveva essere sbrogliata, in un senso o nell'altro, l'estate scorsa, non quella corrente.
×

Informazione Importante

Utilizziamo i cookie per migliorare questo sito web. Puoi regolare le tue impostazioni cookie o proseguire per confermare il tuo consenso.