Vai al contenuto

Benvenuti su VecchiaSignora.com

Benvenuti su VecchiaSignora.com, il forum sulla Juventus più grande della rete. Per poter partecipare attivamente alla vita del forum è necessario registrarsi

zebra67

Utenti
  • Numero contenuti

    27.827
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Giorni con più "mi piace"

    4

Tutti i contenuti di zebra67

  1. Esatto. E non reggerebbe la scusa dell'inflazione: a fronte di un tasso dell'8,1% (media anno 2022) andresti a ritoccare il canone del 33,33%??? Ci sarebbe tanta gente che scenderebbe in piazza, poco ma sicuro. Anche perché, e qui entrano in ballo anche questioni sociologiche e psicologiche e non solo economiche, i calciatori sono visti come quei privilegiati che prendono stipendi da favola per divertirsi a correre dietro ad un pallone, quindi sapere che l'aumento servirebbe ad alimentare il sistema di vacche grasse che consente loro di percepire milioni quando un povero Cris*o prende 1200 euro/mese, provocherebbe sconquassi sociali notevoli.
  2. Se davvero aumentassero il canone a TUTTI di 30 euro, quindi anche ai non fruitori del prodotto calcio o a coloro ai quali è sufficiente il poco calcio trasmesso in chiaro, penso che 4 mesi dopo sarebbe necessario tornare alle urne e penso che per la prima volta vedremmo proteste sociali di massa sul genere di quelle che si vedono in Francia.
  3. Posizione legittima la tua, confermo che anche io avevo perso un pò di "mordente", vuoi per la scarsa qualità del campionato italiano, vuoi per la complessità di regole e tecnologie che stanno rovinando lo la battaglia sportiva, vuoi per le continue polemiche su leghe, superleghe, diritti tv etc., però nonostante tutto se non ci avessero combinato questa porcheria, col piffero che avrei disdetto...
  4. Esatto, il rischio è quello, anche se a mio avviso se non si interviene sulle cause che hanno originato il declino, l'intervento statale sarebbe solo un palliativo.
  5. Sì, la mia pratica a livello amministrativo è ok. La mia meraviglia era riferita al fatto che ad oggi non mi hanno sottoposto proposte indecenti per tornare nella loro grande famiglia. Ti hanno catalogato come tifoso bianconero e quindi ti hanno dato per perso e hanno cancellato loro stessi l'account 😂
  6. Anche nel mio caso. E ormai siamo a un mesetto dalla disdetta. Ma non è certo un problema, anzi, apprezzo molto che non insistano.
  7. Lo so che nessuno odia il calcio. Però ci hanno costretto a considerarlo un fenomeno marginale, a farci perdere la passione. E non è bello. Abbiamo pagato anche noi un prezzo salato nella nostra battaglia. E non glielo posso perdonare.
  8. Ti capisco benissimo e un pò ti invidio per la facilità con la quale ti sei distaccato senza tentennamenti. Io sono ancora in piena sofferenza. Era solo per far capire che anche le conquiste non sono mai "a costo zero". Ad esempio anche la parte "tecnica" di questo forum è in vistosa sofferenza, un pò perché se non si guardano le partite cosa catzo si commenta? E un pò perché ci stanno, appunto, allontanando dal calcio, quindi le discussioni più vivaci sono ormai quella sulle disdette e quelle sui vari interventi degli esperti che commentano le chances che avremo in sede di Collegio di Garanzia.
  9. Very good la parte evidenziata in grassetto, very bad la parte sottolineata, mi verrebbe da dire. La parte in grassetto significa che stiamo vincendo, la parte sottolineata significa che un pò hanno vinto anche loro, facendo venir meno la nostra passione verso il calcio e il nostro star vicini alla Juve. Ovviamente prevale la soddisfazione per il fatto che il giocattolo sta andando in frantumi, ma c'è anche la consapevolezza che la vittoria ha comportato gravi perdite e rinunce anche nel nostro esercito. Forza Juve sempre e comunque.
  10. Fai pure, non posso impedirtelo e nemmeno voglio. Però se ci hai fatto caso io ho citato tipologie di tifosi che non rientrano nell'armiamoci e partite. L'armiamoci e partite si ha quando un tifoso, a parole, condivide con molto calore e convinzione la protesta, poi però, per pavidità, opportunismo, convenienza, pigrizia, lascia che siano gli altri a "partire". Io ho citato tifosi che non conoscono ancora la protesta (in fondo sui TG non se ne parla e nemmeno sui giornali sportivi, salvo sparuti casi rappresentanti da tre righe quasi invisibili), tifosi che sono convinti che non servirà a nulla, tifosi che non la condividono ("perché dovrei privarmi del piacere di vedere la partita" e blablabla). Questo non è "armiamoci e partite" ma semplice opinione diversa dalla nostra, con relativa libertà di comportarsi come si crede. Se lo chiedi a me ti dico sì. Però il tifo, come ti dicevo, è composito, e anche qua dentro non è raro imbattersi in chi dice che "qualcosa comunque i nostri dirigenti hanno fatto, anche se i 15 punti sono troppi" oppure "possibile essere tanto ingenui da farsi beccare sempre con le mani sulla marmellata" e via discorrendo. Per non parlare di coloro che pensano che la protesta non sortirà gli effetti sperati. Quindi, se le due domande le rivolgi a zebra67, ovvero uno che ha fatto due disdette, ti dice sì per entrambe. Se lo domandi ad altri, specialmente per la seconda questione (sovvertire la carognata) possono anche risponderti di no. Come detto sopra, è un discorso che condivido al 100% se rivolto a coloro che annunciano ai 4 venti di condividere con il sangue i motivi della protesta, poi però, da bravi opportunisti, aspettano che siano altri a farsi avanti, e magari, se otterremo qualcosa, diranno pure "Ah, proprio adesso che stavo per disdire, avrei disdetto giusto oggi pomeriggio...". Però chi non conosce la protesta o pensa che non porterà a nulla e quindi decide di non farla, non è un succhiaruota. Io la mia presa di posizione l'ho fatta, non sono rimasto a metà del guado. Posso non apprezzare chi ha scelto di stare sulla riva opposta alla mia, ma il rispetto non lo nego a nessuno, anche perché forse i meno rispettabili sono proprio coloro che sono rimasti a metà del guado in attesa di vedere se chi sta avanti sprofonda o se riesce a raggiungere la riva opposta.
  11. Tieni conto che non possiamo suonare campanello per campanello per diffondere le ragioni della protesta. La tifoseria juventina è numerosissima ma anche molto composita, c'è tanta gente che magari non fa parte di club ma è juventina da generazioni ed è quasi un rito andare col proprio figlio maschio, non appena raggiunge un'età accettabile (tipo 7-8 anni) allo stadio. Per Salerno e zone limitrofe era una bella occasione per vedere la Juve dal vivo. Ma anche se per assurdo potessimo arrivare a suonare a 8 milioni di campanelli, più che illustrare la validità delle ragioni della protesta non possiamo fare, noi dobbiamo persuadere la gente, non imporre un comportamento. Ci sarà sempre una larga fetta che è scettica su questa protesta, nel senso che la ritiene improduttiva, ininfluente. Ci saranno quelli che per pigrizia non aderiranno, oppure quelli per i quali il calcio non è poi una cosa così seria, ma un evento da seguire in TV, spaparanzati sul divano, o occasionalmente, appunto, allo stadio, e pazienza se il campionato viene alterato dai tribunali sportivi. Ci saranno anche quelli che sono convinti che più che mai è questo il momento di essere vicini alla squadra, far sentire l'incoraggiamento. Io ho fatto la mia scelta e non la rinnego, ma non mi permetto di biasimare nessuno. Diciamo che se ci aspettiamo una adesione pressoché totale, rimarremo delusi. Se invece il nostro obiettivo è "far male" al Sistema, allora abbiamo delle chance di riuscirci.
  12. Io spero che sia un "mezzo" nel senso letterale del termine, nel senso che 320000 andrebbe benone! Però mi sembra che ad oggi dobbiamo fidarci, con la fede tipica del tifoso che spera nel meglio per la propria squadra, di volenterosi utenti, più abbottonati di un agente FBI, che con un linguaggio a volte criptico fanno capire che un loro affidabilissimo "contatto", cioè il miglior amico della cugina, che ha il fidanzato che lavora "nel settore", parla di situazione di gravissima crisi per le piattaforme pay tv. Io la mia decisione (disdire) l'ho presa, la sto orgogliosamente portando avanti e sono convinto di essere nel giusto, però non sarebbe male avere conferme tangibili, concrete sul danno inferto con tale protesta, invece di segnali estrapolati interpretando delle dichiarazioni o frasi sibilline tipo "Continuiamo così, gli stiamo facendo molto male". Poi, lo ripeto ancora, se è possibile avere conferme tangibili, bene! Altrimenti continuo la mia orgogliosa protesta anche in assenza di dati precisi, dicendo sempre FORZA JUVE! P.S. Ad oggi, ultimo pagamento addebitatomi 11 febbraio 2023, non ho ancora ricevuto offerte per rientrare. E' normale?
  13. Infatti quando si comincia a categorizzare si va sempre in un terreno scivoloso e foriero di polemiche. In un momento in cui, almeno tra di noi, servirebbe compattezza. Come dovrei considerare gente che ha disdetto dall'oggi al domani senza alcuna titubanza, senza alcun pentimento, senza prendersi un attimo di riflessione? Se si legittima tutto, sarebbe legittimo anche considerarlo tifosi all'acqua di rose, tifosi che erano abbonati giusto per poter avanzare critiche a dirigenza e allenatore con un minimo di cognizione di causa e che stavano aspettando solo l'occasione giusta per troncare con una pseudo-passione che in realtà non li coinvolgeva troppo? Ripeto, portiamo avanti la battaglia, io ho fatto non una ma due disdette e sto comunque soffrendo, non è stato un passo facile. Ho preso questa decisione dopo adeguata riflessione e ho fatto il mio dovere; sinceramente ad essere incasellato in una categoria (magari quella di "Ti sei salvato in extremis giusto perché hai disdetto, ma perché hai dovuto pensarci? Certe cose si fanno e basta") non mi aggrada molto.
  14. Il valore della rosa in genere è dato dalle richieste che arrivano dagli altri club per i nostri giocatori e da quanto questi sarebbero disposti a pagare per averli. Cuadrado, Bonucci, Alex Sandro sono giocatori da far scatenare aste? La risposta è no, per ovvie motivazioni anagrafiche. Idem per il grandissimo Danilo, che spero termini con noi la propria carriera. De Sciglio e Rugani solleticano qualcuno? Credo di no. Di Maria, bravissimo, è a fine carriera. Qualora mandassimo via Pogba, credete che qualcuno rischi cifre alte per il suo cartellino, visto che è ancora al palo? Al momento sarebbe difficilmente collocabile anche a parametro zero, visto l'ingaggio... Locatelli, Kostic, Milik, Kean, sono buoni giocatori ma non fuoriclasse, non credo che nessun top club frema per averli/riaverli. Paredes mi ha sempre convinto poco. Alla fine della fiera gli unici che potrebbero avere facile mercato sono Bremer (che comunque non ha replicato finora l'eccellente stagione precedente e che nella sua Nazionale è riserva), Rabiot (per il quale, comunque, lo United non ha voluto versare 18 mln di euro per prenderlo la scorsa estate), Vlahovic e Chiesa. Oltre a qualcuno dei ns giovani, che però, finora, non mi pare abbiano ricevuto chissà quali proposte ammaliatrici (mentre in genere Real, Barcellona e club inglesi quando individuano una scommessa veramente de luxe, si presentano già con un ricco assegno in mano e se lo portano via). Quindi, rosa discreta ma non buonissima, oltretutto non certo completa, in quanto mancano come minimo un terzino destro e un terzino sinistro tra i primi 10 dei propri ruoli, un centrocampista di assoluto spessore, un altro attaccante all'altezza di Vlahovic.
  15. Sì, ti ho dato ragione, non avevo pensato che tra i tantissimi utenti Prime ce ne sono molti che non sono interessati al calcio e che non pagherebbero un incremento unicamente finalizzato alla serie A. E' più probabile l'alternativa da te indicata (canale Calcio che non farà parte dei contenuti gratuiti di Prime Video). E comunque è tutto da vedere che Amazon si butti a capofitto sulla serie A.
  16. Potrebbe essere. Sulla formula non mi sbilancio, il messaggio che volevo far passare è che per l'utente interessato la novità non sarebbe comunque a costo zero e che trovo legittimo e logico tutto ciò, in quanto Amazon per aggiudicarsi i diritti dovrebbe investire e quindi è naturale che debba quantomeno rientrare dell'investimento.
  17. Perché mi auguro che dei professionisti ben pagati scendano in campo pensando il meno possibile ai fattori che hanno alterato il campionato. Anche con la classifica finale alterata dalla penalizzazione, ogni singola gara inizia dallo 0-0 di partenza e ha 3 possibili risultati finali: vittoria juventina, pareggio, sconfitta della Juve. Non si può escludere nulla, purtroppo. Il sacrificio che stiamo facendo non è scontato che dia i risultati che ci auguriamo. Ma se si trova giusto portare avanti questa battaglia, lo si deve fare a prescindere, anche se dovessero penalizzarci ulteriormente. Anzi, ogni ulteriore accanimento sarebbe un nuovo stimolo per non mollare e cercare nuovi adepti e nuove forme di protesta.
  18. Mi comporto anche io così. Ho disdetto gli abbonamenti con le principali piattaforme a pagamento (Sky-Dazn) e per un abbonato dai tempi di Tele+ non è stato affatto semplice. Ho smesso di comprare la rosea, abitudine che portavo avanti per motivazioni affettive verso una persona cara che ora non c'è più. La Juve la seguo attraverso JTV in differita o, quando non ho nulla da fare, attraverso qualche improbabile canale estero. Mi sembra di star facendo la mia parte. E ne sono orgoglioso. Spero che la campagna disdette vada avanti, pur senza obbligare nessuno e pur continuando a rispettare le posizioni individuali sull'argomento.
  19. Ci sono domande a cui è difficile dare una risposta, anche perché le motivazioni possono essere le più soggettive, quindi le risposte possono essere molteplici. Credo che lo scopo principale della protesta sia creare un danno, attraverso il mancato foraggiamento di LEGA e FIGC che traggono gran parte del loro sostentamento da quanto sborsano le piattaforme che si aggiudicano i diritti TV. Quindi i rami da recidere sono questi, mentre se si segue la squadra attraverso altri canali non alimenti il carrozzone. Addirittura, se si ha la pazienza di aspettare la differita che offre agli abbonati il canale ufficiale della Juve (JTV) ottieni anche il risultato di supportare il club. Anche riguardo alla competizione falsata, magari la partita interessa come evento agonistico in se, nel senso che è vero che il torneo ormai è "macchiato" da quello che ci hanno fatto, ma si presuppone (o si spera) che le singole gare siano comunque una contesa ad armi pari.
  20. Certo! Volevo infatti dire che l'eventuale rincaro, seppur consistente (passare da 50 a 60 significherebbe aumentare del 20%) sarebbe senz'altro ancora accessibile, se si considerano i vari servizi ai quali si aggiungerebbe anche il campionato. Accessibile anche perché, nel mio caso, per il campionato pagavo 39,99 euro mensili a un'altra piattaforma, che ora non pago più. Ma ovviamente si tratta di semplici ipotesi e anche la cifra che ho indicato (60 euro) è puramente esemplificativa.
  21. Va beh, se fino all'altro ieri con l'abbonamento avevi a disposizione: - consegne gratuite e veloci per molti articoli, Amazon Video e Amazon Music; - se tuttora a quanto sopra riportato si aggiunge una partita di calcio di Champions per un costo che, correggetemi se sbaglio, è di 49,99 €/anno; -se per il futuro, puTa caso, si dovesse aggiungere la serie A, è naturale che Amazon debba rientrare dei maggiori costi che sosterrebbe e porterebbe, magari, l'abbonamento a 60 euro. La cosa anomala e strana è che Follis parla di "serie A gratis", non che Amazon possa aumentare l'abbonamento.
  22. Sentenza 20 gennaio Qualcuno, come me, si è preso 2-3 gg di meditazione in quanto il passo non era da affrontare a cuor leggero. Il tambureggiamento sui social per far aderire all'iniziativa c'è stato proprio quei giorni (dal 20 in poi). POI C'è IL MESE DI VISIONE ULTERIORE, PAGATO, QUINDI MOLTI HANNO SFRUTTATO TALE POSSIBILITA' (e arriviamo intorno al 25 febbraio). Il derby c'è martedì 28 FEBBRAIO, se non erro. Direi che quella sarà una data molto importante.
  23. Comunque mi sembra abbastanza chiaro che i risultati "definitivi" della nostra protesta potrebbero vedersi anche tra un pò di anni, non necessariamente subito. Innanzitutto è ancora in essere il precedente contratto relativo ai diritti TV. In secondo luogo è facile intuire che si inventeranno qualcosa per reperire un minimo di fondi e alimentare così un calcio sempre più scadente e insignificante. Coinvolgimento RAI, coinvolgimento network internazionale, aiuto governativo, altro ancora...questo non posso saperlo, ma sul fatto che si inventeranno qualcosa per prolungare l'agonia, sono sicuro, tanto da metterci la mano sul fuoco. L'importante è aver comunque provocato uno scossone e continuare su questa linea, pian piano inizieranno a perdere pezzi.
  24. Ne abbiamo discusso, abbiamo opinioni diverse, ma ho premesso che da parte mia c'è il massimo rispetto
×

Informazione Importante

Utilizziamo i cookie per migliorare questo sito web. Puoi regolare le tue impostazioni cookie o proseguire per confermare il tuo consenso.