Vai al contenuto

Benvenuti su VecchiaSignora.com

Benvenuti su VecchiaSignora.com, il forum sulla Juventus più grande della rete. Per poter partecipare attivamente alla vita del forum è necessario registrarsi

zebra67

Utenti
  • Numero contenuti

    29.219
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Giorni con più "mi piace"

    4

Tutti i contenuti di zebra67

  1. Sono i classici stratagemmi che tornano utili in diversi casi: se è la situazione a rendere quantomeno verosimile l'ipotesi, si butta là la "notizia". Juve in difficoltà economiche, immagine deteriorata dalle vicende giudiziarie: la situazione, il "contesto" c'è, si butta là la notizia della vendita, anche senza fornire particolari, e l'attenzione di qualche sprovveduto è catturata (e non solo sprovveduti). Un pò come è accaduto con il calciomercato estivo: la situazione di partenza c'era (necessità di migliorare i conti, abbassare il tetto ingaggi, anche in previsione di una stagione senza Coppe), quindi ogni giorno usciva la notizia di più di mezza rosa in vendita, compresi i big. E il risultato, cioè far discutere, creare l'aspettativa, lo ottengono: ti dirò che stamattina alle 7,10, mentre stavo andando al lavoro, perfino Radio RAI 1, ha ripreso la voce della Juve in vendita, citando espressamente il Giornale. Cioè, ci rendiamo conto? La parte sportiva del notiziario delle 7 dell'emittente di punta di mamma RAI!
  2. Però ti renderai conto che è una di quelle situazioni paradossali nelle quali - a questo punto - non esiste un comportamento che possa dimostrare la non veridicità della notizia. Cioè, se si vogliono usare espedienti dialettici e argomentativi in base ai quali se la società non smentisce, allora la notizia è sicuramente vera, in quanto la società, che pur poteva farlo, non ha negato, ma se la società smentisce (come in questo caso), la notizia è sicuramente vera proprio per il fatto che si è preoccupata di smentire, allora non se ne esce... Mi ricorda un pò quell'altro artifizio di cui si servivano i soliti utenti uina dozzina di anni fa. Il primo anno della nuova dirigenza (parlo del 2010/11) non ci fu un mercato molto soddisfacente, nel senso che furono sbagliati alcuni acquisti. E alcuni tifosi subito "Visto quanti flop commessi da Marotta?" Poi però il secondo anno furono fatti diversi affari eccellenti. E chi andò a cercare quelli che frettolosamente avevano gettato tanta m***a su Marotta, si sentì rispondere "Ah, ma i colpi buoni del 2011/12 li ha fatti Paratici" 🤣
  3. In effetti si verifica spesso quella strana situazione per la quale se la società, o i diretti interessati, non dicono nulla, allora la notizia è vera, altrimenti avrebbero smentito; se la società o i diretti interessati smentiscono, la notizia è ugualmente vera, proprio perché si sono preoccupati di smentirla 🤣
  4. se venisse confermato che la sparata era davvero priva di fondamento, Damascelli avrebbe toccato il fondo di una (peraltro non brillante) carriera.
  5. zebra67

    Kjaergaard: "È pazzesco essere accostato alla Juventus"

    Non lo conosco, ma ho fatto caso che da qualche anno il Salisburgo è diventato una bancarella molto ricercata e saccheggiata dal club europei. I prezzi non sono esattamente quelli di un mercatino rionale, ma i prodotti sono buoni. Abbiamo una intera stagione per approfondire la conoscenza di questo centrocampista danese, che è un 2003, mancino, di buona prestanza fisica (circa 1,90 di altezza).
  6. Concordo sul fatto che nel forum c'è spesso pregiudizio e a volte anche un pò di cattiveria. Concordo anche sul fatto che Rabiot ha fatto una stagione buonissima come gol, presenza in campo, leadership, continuità, quindi meritava il premio. Tuttavia il verdetto è espressione di una scelta della maggioranza dei votanti, quindi va democraticamente rispettata. Anche perché tale scelta non è caduta su uno che ha giocato male, ma su un ragazzo giovane che ha dato un buonissimo apporto e ha messo in mostra capacità che fanno ben sperare per il futuro.
  7. Non credo di averti dato totalmente ragione, a partire dal fatto che essendo uno di quelli che hanno disdetto, significa che ero d'accordo con le ragioni alla base. Ragioni che ho cercato di ricordarti: oltre che segnale a FIGC e relativi procuratori e giudici, monito anche alla società affinché smetta di essere troppo ossequiosa e remissiva. per onestà intellettuale ho ricordato che a parte le disdette (che comunque hanno dato una mano, visto che il calo rispetto allo scorso anno è ancor più accentuato), il fenomeno del calo era già in atto, quindi se il calcio va a putt**e non è che ci va solo perché gli juventini hanno disdetto, ma perché la gente si sta stufando.
  8. Eh no, la fai facile, perché poi se (ipotizziamo la stagione 2023/24) Perin si infortuna a lungo, poi in Champions non puoi mettere lo sbarbatello che deve ancora crescere. Adesso dormiamo tra due guanciali: se si fa male Sczesny, anche alla vigilia di un Juve-PSG, io con Perin sono tranquillo ugualmente, perché è di pari livello (o quasi). Non possiamo indebolirci anche nel settore portieri, dobbiamo prendere uno che sia una sicurezza.
  9. No, non sono di Torino, ma avevo capito ciò che intendi dire. A me sorprende che ragazzi adolescenti possano avere ancora dubbi su chi tifare. Di solito fin dalle elementari si è tifosi di Juve o Torino, Inter o Milan, Roma o Lazio. Ecco, mi sorprende che dei 15enni possano ancora essere calcisticamente "asessuati", cioè non avere senso di appartenenza per nessuna squadra, specie in una città che offr due opzioni ben contrapposte (fermo restando che uno può tifare Roma, Napoli o Milan anche essendo di Torino). E che quindi possano scegliere cosa andare a vedere in base al prezzo del tagliando e non perché realmente tifosi della squadra che vanno a vedere. Boh, sono portato a credere che sia gente che del calcio non gli frega molto, lo concepisce come un modo di occupare un pomeriggio e magari se Juric se ne va e al Toro arriva un allenatore mediocre, in un amen lasciano l'abitudine dello stadio e passano le domeniche al cinema o in gite fuori porta.
  10. Non credo proprio, se vanno a vedere le partite in base alla convenienza del biglietto di ingresso, non sono tifosi ma fruitori di uno spettacolo e magari gli interessa pure poco che vinca la squadra A o la squadra B, magari a loro basta che finisca 3-1, indifferentemente per A o B, così vedono tanti gol...
  11. Comunque va detto che Locatelli è entusiasta di giocare da regista in quanto si sente proprio più responsabilizzato e al centro del gioco, e che lo stesso Spalletti non esclude di proporre Manuel in quel ruolo anche in Nazionale. Lo ha detto espressamente, aggiungendo che ha anche l'opzione Cristante che del ruolo avrebbe una interpretazione più fisica. Quindi non è che stiamo facendo giocare un terzino da punta o un portiere da mediano. Non è una assurdità tattica, semplicemente si tratta di opinioni di tifosi che la vedono in un certo modo e che hanno, appunto, un'opinione diversa da due professionisti che reputano possibilissimo che il Loca possa giocare da regista.
  12. Le carenze del nostro centrocampo non sono solo nella figura da piazzare davanti alla difesa. La fantasia, la genialità, chi la dà? L'attitudine al pressing furioso chi ce l'ha? Abbiamo un Pirlo (fantasia, genialità), anche in miniatura? Abbiamo un Davids (pressing furioso)? Se vogliamo un atteggiamento aggressivo, bisogna che ci sia gente abituata a correre da pazzi, a mordere le caviglie, a sradicare palloni. Rimpiango perfino Blaise Matuidi.
  13. In effetti è sconcertante pensare che un ragazzo possa indifferentemente andare a vedere la Juve e il Torino, a seconda delle partite più o meno divertenti o perché col Toro si risparmia. Cioè, faccio tanta fatica (e non ci riuscirò mai) a considerare il calcio allo stesso modo del cinema. Per il cinema, non mi scandalizzerei se uno, invece di vedere Oppenheimer al cinema A, lo va a vedere al cinema B perché costa 2 euro in meno, anche se magari ha poltroncine più scomode e un sistema audio un pò peggiore. E non mi scandalizzo se uno va a vedere una volta una commedia all'italiana, una volta un film romantico, un'altra volta un horror. Il calcio, vissuto da tifoso, è un pò diverso da un normale spettacolo (cinema, concerto etc.). Ci si avvicina al calcio, nel 99% dei casi, perché si inizia da bambini a tifare per una squadra, non per seguire uno spettacolo. Quindi che esistano delle persone che, pur di seguire una partita di calcio (non credo gliel'abbia ordinato il dottore, la domenica potrebbero appunto andare al cinema o altri eventi), vanno a vedere quella dei rivali di derby, mi suona strano. Poi che fanno, tifano Toro durante quei 90'? E allora perché non diventano direttamente tifosi del Toro, visto che gli conviene economicamente e, a detta loro anche dal punto di vista della gratificazione a livello di spettacolo?
  14. Di solito non mi servono i disegnini, e quando uno usa queste frasi provocatorie, come a far passare gli interlocutori come dei perfetti babbei, nella maggior parte dei casi evito proprio di rispondere... Voglio fare un'eccezione. "La protesta la state facendo contro la Juventus...." In parte è vero. Non è piaciuto l'atteggiamento remissivo tenuto dalla società. "Se ci saranno meno ascolti TV, l'anno prossimo il prodotto Serie A avrà un valore ancora più basso" Premesso che un calcio così ridicolo, gestito da incapaci, con questa giustizia sportiva iniqua, non sarebbe un grosso rimpianto perderlo, va detto che il calo di spettatori è una tendenza iniziata ben prima delle disdette juventine. Anzi, il grosso del calo non ha nulla a che fare con le disdette degli abbonamenti post-sentenza. Sicuramente le disdette hanno dato una mano a questo calo, ma l'emorragia era iniziata da tempo ed è costituita da un numero sempre calante di spettatori, in atto da anni, per i motivi più disparati (calo di interesse generalizzato, campionato sempre più modesto, qualità intermittente dello streaming, costi etc.). Quindi Gravina, il Presidente di Lega, le piattaforme stesse, dovrebbero guardarsi allo specchio e rivolgersi qualche domanda.
  15. Comunque se Perin passa a titolare, devi comprare un secondo di sicura affidabilità e una parte di quella plusvalenza se ne va.
  16. La cosa che mi ha fatto più male è che i vertici delle istituzioni calcistiche e la loro cassa di risonanza (i media, uno in particolare) hanno avuto l'impudenza di "riconoscere" che la giustizia sportiva necessitava di un profondo cambiamento, di tempistiche più ragionevoli etc. etc, proprio mentre assistevamo agli obbrobri perpetrati ai danni della Juventus. Come a dire "Omammamia che bel casino sta venendo fuori...certo che di cose che non vanno ce ne sono tante...ma ormai 'sto processo lo abbiamo iniziato e lo dobbiamo portare a termine, seppure con regole sbagliate...ma una delle prime cose che dobbiamo ricordarci nella nuova stagione, è riformare questa giustizia sportiva sbagliata". Alla fine pensano di cavarsela con uno "scusa tanto, Juve" oppure non faranno nemmeno le scuse?
  17. La cavolata sta nella pretesa di far credere che un giocatore arriva dopo un sacrificio economico molto importante e arriva già col "fardello" di partire appena un anno e mezzo dopo, per di più a una valutazione prestabilita... Ma come fa a sapere 'ste cose Zazzaroni? Ha libero accesso ai contratti dei giocatori? Oppure è riportata in una scrittura privata di cui è entrato in possesso? Era una cosa concordata solo a voce tra Cherubini e Arrivabene? E se sì, che valore può avere una cosa detta a voce? E cosa può saperne Zazzaroni del tono in cui è stata detta? Magari (ammesso sia vero, cosa che tendo ad escludere) hanno semplicemente detto "Se poi in futuro ci arriverà un'offerta strabiliante, lo venderemo e faremo una maxi plusvalenza", cosa che è perfino banale in quanto questo discorso vale per tutti, quindi dare rilevanza e dignità di scoop al fatto che Vlahovic, in caso di offerta strabiliante, sarebbe potuto partire, è un insulto all'intelligenza dei lettori.
  18. Infatti il tuo è l'atteggiamento dei tifosi "vecchio stampo", che, nessuno si offenda, è quello che preferisco. L'allenatore di turno può piacere o non piacere; se si tifa Juve, si appoggia la Juve, nessuno escluso. Insultare un proprio tesserato non ha senso. Prendo come riferimento Fabio Capello: il suo arrivo sulla nostra panchina non mi ha reso felicissimo (eufemismo), la sua era una Juve solida, quadrata, fisica (quindi non accattivante), che in Europa ha ottenuto molto meno di quello che avrebbe potuto, vista la rosa a disposizione. Sfido chiunque a trovare delle mie dichiarazioni nelle quali ogni santo giorno dico peste e corna di Capello....era l'allenatore della Juve e tanto mi bastava. In quel biennio, conclusosi anzitempo causa Farsopoli, ho tifato Juve esattamente come la tifavo ai tempi del Trap o di Lippi.
  19. ah, se avevi mal di pancia al ritmo di uno scudetto e una coppa nazionale l'anno e due finali di Champions, non oso pensare a come puoi esserti sentito in questi ultimi anni
  20. I media le avrebbero fatte anche se le tre partite avessero avuto un esito opposto, e a quel punto una certa parte del forum le avrebbe interpretate come "inequivocabile segnale che siamo i soliti, che nulla è cambiato, altra annata da perdenti" Ha un contratto che lo tutela, la società è in totale sintonia con lui (basta vedere le parole di Giuntoli sugli obiettivi stagionali), per cui il tecnico non ha alcun bisogno della stampella dei media (che poi sono gli stessi che lo attaccheranno alla prima sconfitta, anche se Chiesa avrà sbagliato un gol a porta vuota e Bremer avrà fatto un liscio difensivo).
×

Informazione Importante

Utilizziamo i cookie per migliorare questo sito web. Puoi regolare le tue impostazioni cookie o proseguire per confermare il tuo consenso.