Vai al contenuto

Benvenuti su VecchiaSignora.com

Benvenuti su VecchiaSignora.com, il forum sulla Juventus più grande della rete. Per poter partecipare attivamente alla vita del forum è necessario registrarsi

zebra67

Utenti
  • Numero contenuti

    29.659
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Giorni con più "mi piace"

    4

Tutti i contenuti di zebra67

  1. Proprio lui. Per amore della verità, nelle ultime stagioni era in calo (sembrava aver perso ritmo, precisione, inventiva) e difatti al Barcellona ha deluso quasi quanto Arthur alla Juve, però i tifosi, come spesso accade, iniziarono a prenderlo di mira quando ancora faceva prestazioni buone (tipo l'ultimo anno del primo ciclo di Allegri) con il tipico tafazzismo...
  2. Per chi lo conosce e l'ha visto all'opera: ma 'sto Elimoghale, definito enfaticamente il nuovo Yildiz, gioca nello stesso ruolo di Yildiz, ossia è una sorta di fantasista che ama partire dalla fascia? O è tutt'altro tipo di giocatore?
  3. Leggo paragoni del tipo "se ci chiedono 50 per Tizio, allora noi gli chiediamo altrettanto per Costa". Non sono situazioni esattamente paragonabili: Hjulmand sembra avere parecchi estimatori, per Costa si è timidamente fatto avanti il solo Sporting. Poi Hjulmand è un giocatore fatto e finito, che ha giocato (e bene) parecchio nello Sporting, mentre Alberto Costa è un prospetto che ha fatto un pugno di apparizioni nella Juve. Non capisco come si possa ritenere valorizzato Costa dopo un minutaggio così esiguo. E, tra l'altro, mi sembra che come al solito si cerchi solo la polemica sterile: venderlo a 18 viene definito un "regalo", però 6 mesi fa non ho letto di "affarone a prezzi stracciati" quando è arrivato a 12+2...
  4. Il problema è che il miglior Sancho risale a diverse stagioni fa. Parecchi giocatori (prendi Balotelli, prendi Joao Felix) conoscono un paio di stagioni folgoranti a inizio carriera, poi non solo non migliorano come si pensava, ma addirittura sembra che si "normalizzino", fino a peggiorare vistosamente e diventare giocatori sui quali puntare come scommessa "perché se hanno fatto quelle cose 4, 5, 6 anni fa, allora vale la pena scommetterci". Ma nella maggior parte dei casi queste scommesse sono non felici. Dato che abbiamo in rosa già dei casi spinosi e controversi di giocatori arrivati con grandi aspettative che però hanno deluso, e ora dobbiamo tentare di recuperarli per non vanificare l'investimento, mi domando se valga la pena (e mi rispondo di no) inserire un altro giocatore che richiede un notevole lavoro specifico per tornare a livelli vicini a quelli che lo avevano fatto diventare un possibile prodigio.
  5. Il fatto, caro Dastan85, è che non tutte le tornate propongono giovani di buon/ottimo valore e in buon numero. Ci siamo trovati, a un certo punto, con una serie di giovani dai 18-19 fino ai 22-23 anni che avevano buonissime qualità e dai quali si poteva ricavare un bel gruzzoletto. E abbiamo provveduto a venderli (in qualche caso sottocosto). Non è detto che la nuova "nidiata" sia altrettanto generosa e piena di giovani di ottime prospettive. Secondo me occorrerebbe migliorare sia come lavoro preliminare (filtraggio migliore da parte degli scout, alla Juve devono arrivare 3 giovani ma che davvero abbiano prospettive buonissime) e un lavoro specifico sui migliori talenti, cioè farli crescere in casa con un percorso ad hoc, come fossero un investimento da valorizzare al meglio. Poi una sola stagione in prestito, a società amiche che li fanno giocare con continuità e che gli fanno compiere gli ultimi step per diventare giocatori fatti e finiti, e infine ritorno alla base, trattenendo la maggior parte dei migliori. Meglio pochi (3 innesti l'anno) ma buoni, su cui lavorare seriamente, che decine di giovani, dei quali si perdono le tracce dopo 2 stagioni.
  6. Sancho non è solo 15 di cartellino, ma è anche oneri accessori, commissioni ai procuratori, e 6 netti + bonus all'anno. David di cartellino è costato addirittura zero, ma poi abbiamo sborsato una discreta cifra per le voci di cui sopra. E' quello che preoccupa: il giocatore è reduce da stagioni non facilissime, in cui è andato in prestito in club diversi. Quindi chi ti garantisce che possa tornare il miglior Sancho? Se non "funzionasse" nemmeno da noi sarebbe un'altra grana.
  7. A volte sono impotenti ma hanno un concorso di colpa in quanto si comportano con dabbenaggine, come nel caso specifico. Non riesco a ipotizzare in quale modo un intervento normativo potrebbe sistemare le cose. Nel caso di Vlahovic siamo stati noi (Juve) a firmare un regolare contratto che partiva da 7 milioni annui per arrivare ai 12 netti per il 2025/26. L'autonomia contrattuale è un principio sacro, e nel garantire da subito 7 milioni a un 22enne, per poi salire ai 10,5 del 2024/25 e addirittura ai 12 della prossima stagione, le nostre colpe mi sembrano evidenti. Quanto al tuo augurio, è evidente che con questo atteggiamento di totale chiusura non ci guadagna nemmeno Vlahovic a livello di futuro professionale. Si sta costruendo una solida reputazione di sanguisuga (per usare un tuo termine), di giocatore interessato principalmente ai soldi, e se non accetta un trasferimento, alla deludente stagione 2024/25 ne seguirà un'altra in cui forse giocherà col contagocce. A quel punto, o accetterà uno stipendio sensibilmente ridotto (da un club italiano tipo Milan, o da un club di media fascia di Premier) o per mantenere un livello stipendiale in linea con gli ultimi 2 anni bianconeri dovrà giocare in Arabia.
  8. Tra l'altro è ovvio che se chiedi al club che ha il cartellino di non acquisire subito il giocatore in vendita, e di poterlo "testare" un anno, senza alcun obbligo di riscatto, ti viene chiesta comunque un "indennizzo". Se credevamo da subito nel giocatore (o se avevamo i soldi), potevamo versare i 30 milioni 12 mesi fa e non avremmo avuto questi 10 milioni per il prestito (dovendo comunque sobbarcarci l'ingaggio, che invece era compreso nei 10 milioni).
  9. Non abbiamo un centrocampista con fantasia che sappia fare passaggi non scontati o "leggere" in anticipo i movimenti dei compagni per servirli con precisione. E non abbiamo nemmeno uno specialista dei calci piazzati: in partite ostiche contro squadre chiuse, una punizione vincente dal limite è spesso risolutiva. Quando avevamo Pirlo, possedevamo entrambe le cose. un altro attaccante è indispensabile (Kolo Muani o chi per lui), però reputo ancor più importante prendere un creatore di gioco di primissimo livello. Non dico Pirlo, inimitabile: andrebbe bene anche un Pjanic dei tempi belli.
  10. Non ho ben compreso questo passaggio. La verità su cosa? Se Berruto segnala delle storture del sistema di giustizia sportiva (e per segnalarle, evidentemente conosce le modalità di elezione dei presidenti federali e di nomina dei giudici federali), cosa dovrebbe appurare l'indagine?
  11. E' un mio auspicio, ma il principio che volevo esprimere è che se crei 10 palle gol nitide c'è più possibilità che chi fallisce un gol o due, possa rimediare all'errore. Gente come Haaland e Kane non ha il 100% di realizzazione, però può contare su squadre che creano molte palle gol e quindi anche nelle gare in cui dovessero fallire due gol abbastanza facili, avrebbero delle chances di segnare comunque un gol. Col Real Kolo Muani ha fallito una palla gol nitida ma non ha avuto possibilità di rimediare.
  12. Facendone 5-6 solo in campionato, accompagnati da 6-7 assist (quest'anno ne ha fatti 5) e qualche giocata importante (procura un rigore, fa prendere il secondo giallo all'avversario che quindi viene espulso, crea una situazione di superiorità saltando un uomo anche se poi materialmente non è lui a fare l'ultimo passaggio), credo che avrebbe fatto ampiamente il suo, anche perché gol e giocate dovrebbero arrivare anche da Yildiz (indubbiamente più "attaccante" di Chico), da David (attaccante che sa giocare anche con e per i compagni) e, hai visto mai, da un Koop migliorato rispetto allo scorso anno, da Kolo Muani (o chi verrà al suo posto, perché non possiamo avere il solo David in rosa).
  13. E' un pò quello che intendevo nell'ipotesi 3: non corrisponde al 100% al profilo richiesto, ma ha comunque caratteristiche che rientrano nella tipologia di giocatore che può tornare utile a Tudor.
  14. I dubbi sono più che leciti. Però, hai visto mai che 'sto Comolli si dimostra un pò più furbo e prima di far firmare il giocatore a 6 netti + bonus per 4 anni, si accerta che sia gradito all'allenatore? E lo dico da tifoso che preferirebbe evitare la scommessa-Sancho...
  15. Come scrivo spesso, nel mercato possono verificarsi diverse situazioni: 1-la società prende ESATTAMENTE il giocatore richiesto dall'allenatore; 2-la società prende un giocatore che era comunque nella short list dell'allenatore, magari come seconda o terza opzione, e quindi c'è comunque l'ok del tecnico; 3- il giocatore non è nella short list delle richieste dell'allenatore, ma quest'ultimo comunque pensa che il giocatore possa tornare utile, anche se non corrisponde esattamente al profilo richiesto; 4- la società vede nel giocatore X una opportunità di mercato e lo prende a prescindere dal parere dell'allenatore. Tudor ha potuto conoscere la situazione della Juve nelle ultime 9 partite di campionato e durante il Mondiale, è stato confermato per il 2025/26, e il fatto che abbia espresso il proprio parere sulle operazioni di mercato lo dò quasi per scontato, dovrebbe essere il minimo sindacale in una società seria (o che aspira a essere tale). Credo che quantomeno l'acquisto di Sancho ricada nella casistica n. 3, anche se spero che sia addirittura uno della short list presentata dall'allenatore.
  16. Era solo un esempio, avrei potuto scrivere Haaland o Lewandovsky, tutta gente accreditata di 25 e più gol. Comunque, se gioca nella Juve asfittica dell'ultimo periodo con Motta (o di certe fasi degli ultimi anni), anche Kane rimane a bocca asciutta. P.S. Gli errori sottoporta capitano a qualunque attaccante, ma se la squadra costruisce 10 palle gol a partita si hanno più occasioni di rimediare a un gol fallito.
  17. La Juve, come ogni società che si trova nella medesima situazione, ha i seguenti obiettivi: 1. Incassare 20-25 dal cartellino 2. Alleggerire il monte ingaggi dei 12 netti (22 lordi) che spetterebbero a Vlahovic in base al contratto in essere dal 2022. Se Vlahovic non si schioda, la Juve fallisce entrambi gli obiettivi: deve dargli i 12 netti e perderà il giocatore a zero tra 11 mesi. Quindi un totale insuccesso. A quel punto, per la Juve intesa come società diventa irrilevante se Vlahovic siederà perennemente in tribuna, se andrà in panchina per giocare gli ultimi 10', se andrà talvolta in campo nel turnover. Alla Juve devono quadrare i conti, l'aspetto vendicativo (non sei voluto andare e allora ti fai una stagione in tribuna) è un comprensibile impulso del tifoso, che però non cancella il danno economico che subisce la società.
  18. Non mi stancherò di ripetere che se non organizziamo una manovra efficace (che significa circolazione di palla veloce, significa passaggi filtranti e non solo tocchi orizzontali, significa creare diverse palle gol NITIDE, significa non dare tempo agli avversari di schierarsi comodamente a protezione dell'area), può arrivare anche un giocatore accreditato di 25 gol (un Kane del Bayern, ad esempio) ma sarà tutto da dimostrare che possa replicare anche da noi quelle performances realizzative. Se la Juve riuscirà ad organizzare una manovra efficace, comprando un centrocampista di qualità e contando sulla crescita ulteriore dei Conceicao, degli Yildiz, e su un miglioramento di chi ha deluso lo scorso anno, allora anche David potrà offrirci numeri interessanti.
  19. Bisogna considerarlo per quello che è, per il ruolo che ricopre. Non è un attaccante, ma un esterno estroso, che ha il compito di saltare l'uomo, di inventarsi la giocata estemporanea, di procurarsi il rigore con una serpentina in area, e quando possibile, di fare qualche gol. Tieni conto che è di metà dicembre 2002, quindi quasi un 2003 mancato. ha margini di miglioramento indubbi, soprattutto nell'aspetto che evidenzi (scegliere la soluzione giusta una volta fatto il primo dribbling: secondo dribbling, oppure passaggio al compagno, oppure conclusione in porta), però credo che come tipologia di giocatore, non calciando né rigori né punizioni, sia comunque uno da 5-6 gol a campionato anche quando avrà fatto i miglioramenti auspicati. Il suo contributo andrà valutato, oltre che per i gol, in termini di assist, rigori procurati, giocate estemporanee che creano superiorità e facilitano gli sbocchi.
  20. Che devo dirti? Io ripongo molta più fiducia in David che in Sancho, nonostante l'investimento sul canadese non sia certo di modico valore. Premesso che le delusioni possono arrivare anche quando acquisti giocatori reduci da una annata eccellente (ne sappiamo qualcosa...), mi chiedo se è così necessario, per una società che pare voglia vendere Alberto Costa per fare una piccola plusvalenza, scegliere un soggetto come Sancho, che è dichiaratamente una scommessa. Comunque vedremo se l'operazione verrà ufficializzata, e in ogni caso sarà il campo a dare il responso inappellabile. E' chiaro che se alla fine verrà da noi, lo tiferò esattamente come ogni altro nostro tesserato, nonostante le perplessità, e mi augurerò che faccia molto bene.
  21. La similitudine è unicamente nell'ingaggio. In fondo anche Vlahovic ha un costo di cartellino abbordabile, la Juve si accontenterebbe di ricevere poco più di quanto dovrebbe sborsare per Sancho. Pur di togliersi di torno il serbo la Juve accetterebbe anche 25 milioni. Quindi il nodo è l'ingaggio proibitivo, a meno che il giocatore non moderi le sue pretese, come potrebbe fare nel caso di passaggio al Milan. Per Sancho il ragionamento è analogo: nel malaugurato caso che il giocatore fallisse anche a Torino, non sarebbe facile trovare club disposti a pagare un sostanzioso ingaggio. Nel caso di Sancho, leggo che comunque a Torino percepirebbe 6+ premi e che riceverebbe una buonuscita dal Man Utd che compenserebbe la decurtazione di ingaggio che ha accettato. Quindi in caso di delusione e conseguente necessità di ricollocarlo, credo che la base di partenza per il potenziale acquirente sarebbe la stessa, con rischio che anche la Juve debba contribuire con una buonuscita. Comunque come dicevi nella parte del tuo post che non ho quotato, per noi tifosi si tratta di un atto di fede e ci si augura che chi è più competente di noi faccia tutte le valutazioni del caso sulle chances di recupero dal punto di vista mentale e sul rapporto costi-rischio. Essendo reduci da 2-3 investimenti finora non fruttuosi nello scorso mercato, con esborso complessivo di circa 150 milioni + ingaggi, penso che un pò di scetticismo sia comprensibile.
  22. Secondo me abbiamo carenze a livello di costruzione della manovra. Con David, il potenziale di gol ci sarebbe pure (15-18 David, 10 Kolo Muani se resta, 8 Yildiz, 5-6 Conceicao, 5-6 Koopmeiners, 4-5 Thuram etc.), ma se non sai articolare una manovra veloce e ficcante che ci consenta di non trovarci contro 10 uomini schierati negli ultimi 20-25 metri e di costruire parecchie palle gol, il potenziale realizzativo resta tale e non si concretizza.
  23. Ciao Marcoj. Se uno sa giocare al calcio, difficilmente disimpara. Credo pertanto che il problema, nel caso di Sancho, sia basato su stimoli, comportamenti, voglia di riscatto, disponibilità a mettersi al servizio del nuovo club, etc. Bisognerebbe quindi agire sulla testa del giocatore, più che fare un ripasso dei fondamentali tecnici... Dal punto di vista economico la vedo come una scommessa abbastanza rischiosa se non dovessimo vincerla. Sarebbe come un cerino che passa di mano...finora il cerino era nelle mani dello United, detentore del cartellino, che, visto l'ingaggio non propriamente modico del giocatore, è stato costretto a prestarlo ad altri club, deprezzando il giocatore (che difatti anni fa valeva cifre vicine ai 100 mln e adesso con 20 lo porti a casa). Rilevando il cartellino (come scritto poco sopra, a prezzo più che accettabile) il cerino però passa in mano nostra, e, come dicevo, in caso di scommessa persa (il giocatore non torna ai suoi livelli iniziali), rischiamo un altro caso Vlahovic, cioè un giocatore schiavo del suo ingaggio e pertanto sostanzialmente incollocabile. Saremmo costretti anche noi a una lunga trafila di prestiti (magari in qualche caso con compartecipazione all'ingaggio...), perché, nonostante il basso valore del cartellino, non ci sarebbero chissà quanti club disposti a pagare 6 netti a un giocatore che non si è risollevato nemmeno alla Juve. Ultima riflessione: è pensabile che avendo David, avendo acquistato Conceicao a titolo definitivo, avendo il talento Yildiz, in caso di acquisto di Sancho Tudor mandi in campo tutti insieme "The Fab Four"? La vedo dura...
  24. Il gol è il frutto di un lavoro collettivo, a meno che non si abbia in squadra Mark Lenders, che, ricevuta la palla a 100 metri dalla porta, avanza travolgendo gli avversari con spallate e, giunto a 50 metri dalla porta, tira un bolide che sfonda la rete. Importante quindi prendere finalizzatori, importante acquisire esterni offensivi a titolo definitivo come Chico Conceicao, ma serve anche che il centrocampo abbia idee e faccia girare velocemente la palla. Quindi mi aspetto un acquisto anche in mezzo al campo.
  25. Si può prendere in considerazione anche il rinnovo del prestito al Genoa, anche se reputo più utile, ai fini di una valutazione accurata del giocatore, alzare un pò l'asticella. Comunque sì, se l'alternativa è quella di vedere il giocatore non valorizzato se va al Bologna, allora meglio mandarlo al Genoa o club equivalenti che lo schierino con continuità. Il succo del post era che questo deve essere l'ultimo prestito, poi tra un anno si fanno le valutazioni conclusive e si decide se tenerlo o se cederlo a titolo definitivo.
×

Informazione Importante

Utilizziamo i cookie per migliorare questo sito web. Puoi regolare le tue impostazioni cookie o proseguire per confermare il tuo consenso.