Vai al contenuto

Benvenuti su VecchiaSignora.com

Benvenuti su VecchiaSignora.com, il forum sulla Juventus più grande della rete. Per poter partecipare attivamente alla vita del forum è necessario registrarsi

zebra67

Utenti
  • Numero contenuti

    30.034
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Giorni con più "mi piace"

    4

Tutti i contenuti di zebra67

  1. Se ripresentiamo il 3-4-2-1 non c'è un gran bisogno di esterni offensivi. Ad oggi giocheremmo con David punta centrale e Yildiz e Conceicao subito dietro. Il mercato è ancora lungo e Mbangula potrebbe aver lasciato il posto a Sancho...
  2. Che non significa certo che il giocatore vale 65 milioni... LI varrà nel momento stesso in cui ci sarà una società disposta a versarli. Fino a quel momento sarà solo una clausola contrattuale prevista dal proprietario del cartellino. Nessuno ci impedisce di mettere una clausola di 80 milioni su Conceicao, al primo rinnovo che farà.
  3. Non posso che concordare. Kulusevsky è uno che non mi ha mai convinto completamente, non nego sia un discreto giocatore, ma mi sembra uno che non ha mai compiuto lo step decisivo per diventare OTTIMO. Nella seconda stagione al Tottenham, qui sul forum si mettevano in risalto le 2 partite in cui aveva fatto gol, mentre finivano nel dimenticatoio le 5 successive in cui era una presenza impalpabile. Segno che anche allora era di moda criticare.
  4. Esattamente, il senso era proprio questo. Di Pirlo andavano verificate motivazioni e integrità fisica, perché sul valore non c'era nulla da scoprire. Nel caso di Joao Mario, se il Porto lo dà via a 12,5 mln evidentemente non è un campione conclamato. Da lui, curriculum alla mano, ci si aspetta un rendimento dignitoso e se fallisse, come scrivi giustamente, avremmo meno rimpianti. Ma nulla impedisce che possa rivelarsi una buona sorpresa e rendere molto più di quanto investito per acquistarlo. Della serie: per ora volo basso, non è un acquisto che "gasa", ma l'ultima parola spetta sempre al campo.
  5. Ti dò ragione, e aggiungo che presi dalla vis critica, tendiamo spesso a fare un unico calderone. Alcune cessioni vengono criticate per gli aspetti economici (abbiamo fatto minusvalenza o comunque abbiamo ricavato troppo poco), altre vengono criticate per il lato tecnico, etc. Molte delle cessioni indicate nel post da te citato, erano riferite a giocatori discreti (che sono rimasti tali) ma dal punto di vista contabile (che oggi va tanto di moda) sono state operazioni fruttifere: Bentancur e Emre Can grosse plusvalenze, e aggiungo che Coman è stata una cessione sbagliata perché ha fatto molto bene al Bayern, ma dal punto di vista economico anche quella è stata una grossa plusvalenza, quindi quelli del "La Juve no sa vendere" dovrebbero ricordarselo. Se invece parliamo di cessioni sbagliate dal punto di vista tecnico, allora a quel punto nel calderone dovrebbero rientrare anche Zidane e Inzaghi, che altrove hanno vinto tutto.
  6. zebra67

    Analisi ad un mese esatto da Juventus - Parma

    29 per difetto, perché con gli aggregati dalla NG, i rientri dai prestiti che sono ancora in organico, etc., arriviamo a 40. Sfoltire non è solo una necessità economica, ma anche gestionale, sennò il povero Tudor diventa matto.
  7. No, no, lo avevo capito. In pratica vorresti ripagare ADL con la stessa moneta: quando ci interessa un suo giocatore, ci chiede sempre 20 mln in più rispetto a tutti gli altri club. Ma infatti per Miretti dovrebbero valere anche considerazioni tecniche, non solo economiche. Se Tudor dice che può fargli comodo e che avrà diverse occasioni di essere inserito nella turnazione dei centrocampisti, per me può benissimo restare. Sì, ho capito, ma alla fine non hai risposto al mio quesito. Perché il Napoli ha avanzato un'offerta così misera? E comunque, come dicevo, se Miretti è percepito come un buon giocatore, non dovrebbero mancare altre offerte, che ci permetterebbero di non cederlo all'odiato Napoli.
  8. Comunque occorrono delle precisazioni: Bentancur era arrivato da noi a condizioni favorevoli (9,5 mln se non ricordo male) e lo rivendemmo a 25, anche se una parte andò alla società argentina di provenienza, quindi considerati gli anni di ammortamento facemmo una bella plusvalenza. Idem Emre Can, arrivato a parametro zero e rivenduto a 26. Kulusevsky a me non ha mai impressionato: discrete cose alternate a lunghe pause alla Juve, e anche al Tottenham non mi pare sia diventato un trascinatore. Preso a 35, rivenduto al Tottenham a 30, che lo riscattò il secondo anno nonostante una stagione deludente. Dragusin alla Juve era chiuso da Bonucci, Chiellini e De Light, tanto che a malapena fece in tempo a debuttare. L'unico rimpianto è forse Romero, difensore solido e grintoso:
  9. A me piacerebbe molto se la Juve facesse questa scelta di principio, ma i segnali non sono incoraggianti. Va detto che le due cessioni fatte (Mbangula e Costa) e la terza ventilata (Weah) non coinvolgono finora giocatori italiani, però la sensazione è che in questo momento, tranne una dozzina di elementi, tutti siano cedibili. Sarò onesto: consapevole che sarebbe stato complicatissimo monetizzare con Vlahovic, Arthur, Luiz (e ancor più Rugani, Kostic etc.), a fine campionato avevo ipotizzato una lista di cedibili che comprendeva, oltre ai giocatori citati, McKennie, Tiago Djalo, Facundo Gonzalez, Miretti e Savona. Purtroppo se non vuoi cedere i "big" ma devi comunque fare un pò di soldi, devi cedere chi può avere un pò di mercato, e in quest'ottica ci sta cedere i due giovani italiani. Se poi restano, specialmente Miretti, e riescono a monetizzare con altri, tanto meglio.
  10. Non possiamo fare altro. Comunque dicevo a un altro utente che si tratta pur sempre di un giocatore costato 12,6 compresi oneri accessori, dunque non si nutrono le stesse aspettative stellari 8e forse nocive) che abbiamo avuto per Vlahovic, Luiz, Koop. Da un giocatore costato 12 mln ti aspetti prestazioni dignitose, e magari puoi sperare di aver trovato il jolly e quindi un giocatore che non solo ripaga la spesa, ma rende come uno costato 35-40. Però non possiamo aspettarci un fenomeno, a mio avviso.
  11. Dovrebbe essere un quinquennale (quindi scadenza giugno 2030) da 2 mln netti annui. Ieri in TV hanno spiegato che Costa era più efficace come terzino in una difesa a 4, mentre Joao Mario può essere un ottimo "quinto", quindi centrocampista esterno (e all'occorrenza difensore aggiunto) in un 3-5-2 o in un 3-4-2-1.
  12. La tua analisi è interessante, ma sarebbe ancora più interessante capire quale spiegazione ti dai di tutto ciò. Mi spiego meglio: io dirigente, se sono interessato a Barella, non mi presento da Ausilio con un'offerta di 15 milioni, perché se mi va bene mi sputa in un occhio, se mi va male mi fa internare in una struttura. E allora perché il Napoli si sarebbe presentato con una richiesta di 10-15 milioni? A mio avviso perché ADL è un furbone matricolato che "sonda" il terreno, però evidentemente lo ha fatto anche perché il valore di mercato di Miretti non è 5 volte tanto l'offerta fatta, ma più probabilmente intorno ai 20-22. Comunque se Miretti è percepito dagli operatori di mercato come un giocatore sul quale vale la pena investire una sommetta, penso arriveranno altre offerte che ci consentiranno di rispedire al mittente l'elemosina del Napoli. Se poi invece di Miretti riusciamo a cedere Luiz e Mckennie, sono ancora più felice.
  13. La cosa positiva è che è venuto per una cifra decisamente esigua (12,6 compresi oneri accessori), quindi non può generare aspettative esagerate come accaduto per Vlahovic, Luiz, Koopmeiners. Personalmente mi aspetto solo prestazioni dignitose. Dovesse deludere, la rabbia sarebbe minore rispetto ad altri fallimenti ben più onerosi.
  14. ADL fa (bene) il suo ruolo, cioè fare una proposta quando vuol comprare, o fare una richiesta quando vuol cedere. Ma non può estorcere una firma, sia in un caso sia nell'altro. Quindi se lui offre 10, la Juve risponde "Vorremmo ricavare una cifra maggiore, la nostra richiesta è (ipotesi) 20", e a quel punto se lui dice di non volersi schiodar da 10, vorrà dire che valuteremo altre società interessate.
  15. A me viene naturale comportarmi così. Cosa ci guadagno a essere critico a prescindere o a stroncare il giocatore ancor prima che metta piede in campo? Se anche dovessi aver ragione, nel senso che il giocatore al termine della stagione è stato deludente, mi danno forse un attestato di "Supremo conoscitore del giuoco del calcio"? E poi sono tutt'altro che infallibile, quindi mi auguro di sbagliare valutazione anche questa volta. 😂
  16. Io ho dichiarato fin da prima il mio scetticismo sulla bontà dell'operazione-Sancho, quindi ragiono al contrario: se proprio dovesse venire, lo accoglierò con un benvenuto e mi augurerò di aver sbagliato valutazione.
  17. zebra67

    Analisi ad un mese esatto da Juventus - Parma

    Napoli e Inter sono a mio avviso davanti a tutte le altre. Poi c'è il calderone di squadre che possono lottare per gli altri due posti Champions: calderone nel quale a mio avviso c'è da considerare il Milan, perché Allegri è un allenatore concreto che di solito raggiunge l'obiettivo che gli viene fissato. Altre nostri possibili rivali sono la Roma, se Gasp ingrana subito, e l'Atalanta, di cui si aspettano con curiosità le mosse in entrata, dopo le cessioni di Retegui e Ruggeri e quella probabile di Lookman. La Fiorentina è una incognita, la coppia Dzeko-Kean può essere un buon mix di potenza e tecnica. Teoricamente sarebbero da considerare anche il Bologna (spero vivamente non diventi un habituee della zona Champions) e la Lazio, che però non può fare mercato. Bisognerà essere molto concreti e perdere per strada meno punti possibile per rientrare tra le prime 4 anche quest'anno. Naturalmente sono considerazioni espresse a luglio 2025 e lasciano il tempo che trovano, perché a mio avviso il mercato può ancora sovvertire i valori, specie nel nostro caso, dato che mi aspetto almeno 3 mosse in entrata.
  18. In prestito a mio avviso non avrebbe senso: né al Napoli né a nessun altro club. Si potrebbero cedere Luiz e McKennie, così ci sarebbe più spazio per Miretti, che potrebbe entrare nelle rotazioni. Se proprio dovessero decidere di cederlo, meglio all'estero.
  19. Esatto. Ci stiamo attaccando a tutto ciò che genera introiti, meglio se plusvalenze. Anche l'ipotesi-cessione di Miretti rientra in questo filone. Abbiamo parecchie necessità (a mio avviso servono 3-4 altri innesti), e poca liquidità. Abbiamo almeno 3 grosse grane che ci limitano grandemente (Vlahovic, Luiz e Arthur, con i costi connessi) e in attesa di risolverne almeno una, magari la più onerosa, dobbiamo fare liquidità con chiunque. Per me cercherebbero di fare plusvalenza anche vendendo l'attuale impianto di videosorveglianza della Continassa, acquistandone uno più kodesto.
  20. La differenza fondamentale è che la Juve sta inseguendo ogni possibilità di fare plusvalenza (vedi vicenda-Costa, venduto dopo 5 mesi), mentre l'Atalanta, essedo a posto con i conti e avendo già fatto introiti sostanziosi anche nell'attuale mercato (68 Retegui, 17 Ruggeri, 12 Piccoli, praticamente 100 milioni...) non ha necessitò di vendere ed è nella condizione di chiedere anche 30 per Palestra. Se trova chi abbocca (o semplicemente chi ha fiducia nell'evoluzione del giocatore) fa un altro grosso introito, altrimenti tiene Palestra, lo fa giocare con più continuità, e se il ragazzo cresce l'anno prossimo lo vende davvero a 30. La Juve deve vendere per le necessità sopra indicate, ha delle grosse grane da risolvere (Vlahovic, Douglas Luiz, Arthur) che ne condizionano le mosse, e questo lo sanno anche i bambini dei Direttori sportivi, quindi le offerte sono tutte al minimo sindacale, e spesso la Juve è costretta ad accettare per avere liquidità da impiegare sul mercato (a mio avviso dobbiamo prendere ancora 3-4 giocatori, e siamo a fine luglio).
  21. Adesso abbiamo la sensazione di ridimensionamento, ma alla fine ci siamo aggiudicati definitivamente Chico a 30+2 e abbiamo comprato un centravanti da 6 mln/anno e che aveva mercato. Senza la qualificazione CL: almeno un big a grosso rischio-cessione (Cambiaso o Bremer), svendita a prezzi ancor più da saldo di tutto ciò che poteva generare introiti, obiettivo obbligato in attacco Krstovic del Lecce (Lucca già era fuori budget).
  22. zebra67

    Le difficoltà di mercato della Juventus

    Cabal lo metterei in sospeso. Bremer sano aveva dimostrato il suo valore, Cabal aveva dimostrato troppo poco prima di farsi male. Ad oggi, di Cabal si apprezza la duttilità, però faccio fatica a vederlo titolare indiscusso: al centro credo si punterà su Gatti; bremer e Kalulu, sulla fascia sx probabilmente su Cambiaso.
  23. In bocca al lupo a Joao Mario e sempre forza Juve. Da oggi c'è Joao Mario, Costa è stato una meteora, lo saluto con simpatia ma auguro a Joao Mario di ambientarsi in fretta e di fare ottime cose.
  24. zebra67

    Le difficoltà di mercato della Juventus

    Noi abbiamo dovuto fare un non mercato (estate 2023) causa mancati introiti da Coppe e vicende giudiziarie, poi abbiamo fatto un mercato molto ricco come impegni di spesa (estate 2024) ma i tre acquisti principali non hanno reso. Oggi, 2025, non possiamo fare un mercato come quello dello scorso anno, vuoi per rimediare a qualche errore dello scorso anno, vuoi perché siamo arrivati al dunque con la vicenda Vlahovic. Il Napoli invece ha vinto lo scudetto, ha avuto degli introiti, farà la Champions, ha venduto Osimhen, e quindi ha molto più margine di intervento. A me la scelta aveva convinto proprio per quello, cioè per il fatto che più che un giochista puro, fosse un organizzatore di gioco, che poteva far rendere e crescere anche qualche giovane. Riflessioni e auspici ampiamente condivisibili, anche se a me Tudor non dispiace e potrebbe stupirci in positivo, in presenza di un mercato non sfavillante ma più centrato di quello di 12 mesi fa.
×

Informazione Importante

Utilizziamo i cookie per migliorare questo sito web. Puoi regolare le tue impostazioni cookie o proseguire per confermare il tuo consenso.