Vai al contenuto

Benvenuti su VecchiaSignora.com

Benvenuti su VecchiaSignora.com, il forum sulla Juventus più grande della rete. Per poter partecipare attivamente alla vita del forum è necessario registrarsi

zebra67

Utenti
  • Numero contenuti

    29.137
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Giorni con più "mi piace"

    4

Tutti i contenuti di zebra67

  1. Anche noi possiamo dire che vogliamo vendere Locatelli a 55 milioni, poi però bisogna trovare uno che te li dia...
  2. Al momento è così, ci sono 6-7 anni di delusioni europee a dimostrarcelo e non serviva la controprova della "cinquina" contro il City. Con questo non voglio dire che siamo condannati alla mediocrità eterna: iniziamo a recuperare Bremer e il miglior Gatti, azzecchiamo quei 3 colpi di mercato di cui parla anche Tudor, e le cose possono già migliorare. Però dovremo lavorare molto per tornare ai livelli raggiunti nel periodo 2015-2018, anche a livello mentale.
  3. Sull'operazione mi sono già espresso nel merito: dovremmo puntare a un ricavo maggiore dalla doppia cessione, 22-23 milioni sono davvero pochini. Detto questo, ho evidenziato l'aggettivo "sacrificabile", che hai usato. Condivido la valutazione: ci sono i nostri cosiddetti giocatori top (Yildiz, Bremer, Thiram), di cui un club che ha delle aspirazioni non dovrebbe privarsi. Ci sono poi dei giocatori che per vari motivi (a volte la situazione contrattuale, a volte il fatto che sono in fase di declino, oppure in là con gli anni, etc.) che oggettivamente non sono facilmente cedibili e comunque ti frutterebbero un introito assai limitato. Per cui una società che vuol realizzare un certo ricavato dalle cessioni, è costretta a pescare dalla fascia dei sacrificabili. Fascia che comprende, appunto, Weah, McKennie, Mbangula, Savona, Douglas Luiz. Mi sembra non faccia una piega.
  4. Di Gregorio 7 - Limita il passivo Alberto Costa 5,5 - Non il peggiore Savona 5 - Inadeguato, mi spiace pr l'infortunio Kelly 5,5 - Vedi Alberto Costa Kalulu 4,5 - Errori non da lui Kostic 5,5 - E' ancora abbastanza veloce, un paio di buone cose in mezzo a momenti in cui sparisce Locatelli 4,5 - Impalpabile McKennie 5 - Buona volontà ma poca resa Nico Gonzalez 5,5 - Corre, si sbatte ma non impatta Koopmeiners 5 - Ok per il gol, non bene per il resto della gara Vlahovic 5,5 - Comunque ha voglia di lottare e il suo gol l'ha fatto (sbagliandone un altro) Cambiaso 6 - Niente di che ma meglio di altri Yildiz 6,5 - Quando entra in campo si accende la luce Thuram 6,5 - L'unico che aveva il passo dei loro centrocampisti Gatti 5,5 - Non poteva fare molto All. Tudor 5,5 - Spero che almeno si sia fatto sentire negli spogliatoi, in troppe occasioni ci siamo fatti infilare da verticalizzazioni che raggiungevano un attaccante che si incuneava alle spalle del difendente.  Il migliore: Yildiz
  5. Sinceramente: serviva una scoppola pesante dal punto di vista numerico e del gioco per rendervi conto della nostra reale dimensione internazionale di questi ultimi anni? Non conta nulla il fatto che a inizio 2025 siamo stati fatti fuori dagli spareggi per gli ottavi da un PSV qualunque? Non vi eravate accorti che l'ultima volta che siamo arrivati ai quarti di finale di CL (cioè tra le prime otto) risale al 2018/19, ultimo anno del primo ciclo con Max Allegri in panchina? Non avevate fatto caso che da allora è stato pianto e stridore di denti, con eliminazioni su eliminazioni (Lione, Porto, Villareal e perfino nel girone eliminatorio)? Davvero avevate dei dubbi su quale fosse la cifra tecnica di questa rosa? Mi meraviglia la vostra meraviglia...
  6. E pensare che per Iturbe si impuntò pure Conte...
  7. Il mio intervento mirava solo a ricondurre alle giuste proporzioni il rapporto tra le cifre che girano per una società importante di serie A e per la società satellite che gioca in C. Seicentomila euro sono bruscolini per la Prima squadra, mentre sono una cifra che impone serie riflessioni se riguardano il riscatto di un giocatore della seconda squadra. Detto questo, purtroppo non ho seguito molto la NG di quest'anno, quindi non ho ben presente il valore tecnico di Faticanti, leggo che ne parlate molto bene, quindi evidentemente ha dei numeri.
  8. sì, certamente. Detto che dopo una stagione così così alla Roma (poche partite e almeno 3 errori da matita blu) tutte queste certezze su Hujisen non le avevo, sicuramente vale il discorso di cui sopra, nel senso che Yildiz mostrava da subito stimmate di classe superiore alla media, mentre Mbangula grossomodo appartiene alla categoria degli Illing jr, rispetto al quale, probabilmente, ha maggiore sfrontatezza, che potrebbe portarlo a una carriera migliore. Diciamo che adottando la tattica di cui sopra, alla fine c'è una sorta di compensazione, nel senso che se ne mandi 10 in prestito, la strategia per almeno 2-3 di essi ti premia e riesci a rivenderli a prezzi decisamente superiori rispetto alla cessione anticipata all'anno prima. E in questo modo riesci quantomeno a compensare il possibile minore guadagno che avrai con quelli che non sfrutteranno adeguatamente la stagione in prestito e torneranno "deprezzati".
  9. Comunque per le seconde squadre (leggi serie C, leggi Next gen) girano cifre enormemente inferiori a quello che ci si può attendere, per cui 600.000 euro assumono un valore decisamente più rilevante di quanto può rappresentare per il budget della prima squadra. Ti riporto un estratto di un trafiletto che stavo leggendo: "Mantenere una rosa composta da 20 a 26 atleti comporta un impegno economico annuo compreso tra 500.000 e 1 milione di euro, a seconda delle singole situazioni contrattuali. Talvolta si decide di inserire alcuni fuori quota ovvero giocatori sopra i 23 anni per un massimo di quattro, aspetto che può incidere sui costi, ma spesso si tratta di elementi già presenti in rosa, dunque a carico del budget generale del club. A questi costi vanno aggiunti quelli dello staff tecnico, il cui investimento può variare da 300.000 a 600.000 euro all’anno, e quello degli impianti. In questo senso tra manutenzione e utenze annuali di uno stadio di proprietà si va fra i 50.000 e 100.000 euro, mentre per un impianto esterno da affittare si può stare in una spesa tra 200.000 e 300.000 euro a stagione. La spesa iniziale per l’avvio del progetto è invece di circa 2-2,5 milioni di euro, che comprendono il versamento alla Lega, l’avvio dei contratti e l’adattamento logistico."
  10. La soluzione prospettata da Karma Cop è grossomodo la stessa che avevo suggerito io, con la differenza che io ipotizzavo un prestito secco senza diritti di riscatto (perché se negozi una cifra di riscatto quando il ragazzo vale ancora poco, siamo punto e a capo). C'è un ragazzo (apparentemente) promettente che ha già nel curriculum qualche apparizione. Se non hai l'intenzione (o la possibilità) di schierarlo con continuità, ma al contempo vuoi evitare un nuovo caso Hujisen, fai un prestito secco con una società interessata che lo schieri con continuità. Meglio se di Premier, perché ha maggiore visibilità di un Frosinone, con tutto il rispetto per la simpatica società laziale. Se ti va bene, il ragazzo conferma le sue doti e a quel punto l'estate successiva invece di venderlo a 10 (o a 18 nel caso di Hujisen) riesci a piazzarlo a cifre ben superiori. Se ti va male, torna alla base e invece di 10 ci rifarai la metà, o magari lo mandi di nuovo in prestito altrove, sperando si risollevi.
  11. Faccio fatica a starti dietro... Yildiz si è affacciato in prima squadra con Allegri, prima era un Next Gen (con relativo stipendio minimo). Siccome già con Max ha dimostrato di possedere numeri importanti, a fine estate 2024 gli è stato prolungato il contratto fino al 2029 con un buon aumento (è arrivato a 1,5 milioni). Tuttavia nonostante l'aumento non aveva ancora un ingaggio adeguato alla status che la Juve gli voleva riconoscere per indurlo a rimanere a lungo (vedi anche maglia numero 10) e guadagnava meno di Weah e quanto una riserva come Perin. Nel 2024/25 ha disputato una stagione molto buona, da titolare, condita da gol e assist, e a questo punto la Juve gli ha voluto concedere uno status da giocatore di prima fascia, con un ingaggio di 4 milioni e un ulteriore anno di contratto. Non capisco quando gli avresti voluto fare l'adeguamento a 4 milioni. Un percorso evolutivo perfettamente lineare, per una volta che hanno fatto le cose giuste non dobbiamo criticare ad ogni costo.
  12. A me interessa assai poco come è organizzato il Barcellona. Gli spagnoli hanno un centravanti tra i più forti dell'epoca moderna (cosa che non si può dire né di David né di Muani, almeno ad oggi) e in fase di possesso gli affiancano Raphinha, altro giocatore di spessore assoluto, e l'astro nascente Yamal, che sarà il probabile nuovo Messi, quidi in fase di possesso è come se giocassero con 3 punte. Siamo davvero ad altri livelli e il confronto mi appare improduttivo, francamente. Inoltre appare prematuro ipotizzare il modulo di gioco in un momento in cui abbiamo ancora Vlahovic e non abbiamo fatto movimenti di mercato. In terzo luogo, visto che proponi un improbabile confronto con il Barcellona, loro oltre a un centravanti da 30 gol a stagione hanno gli esterni (Raphinha, Yamal, Ferran Torres) che hanno un potenziale di gol impressionante: noi, a parte Yildiz (che probabilmente giocherebbe trequartista), non mi sembra che con Mbangula-Conceicao-Nico abbiamo chissà quanti gol in canna. P.S. La sfi_ga, come sappiamo, ci vede benissimo...Possono benissimo capitare partite in cui 2 punte sono entrambe infortunate, o una infortunata e l'altra squalificata. Per un club che ai nastri di partenza aveva come centrali difensivi il trio Gatti-Bremer-Kalulu (più che buono), avresti mai potuto ipotizzare che avrebbe disputato il match decisivo (Venezia-Juve) con Alberto Costa-Kelly-Savona?
  13. @Andrea PV74, comunque tra giocatori arrivati in prestito la cui sorte non è stata ancora decisa, giocatori dati in prestito e rientrati, giovani Next Gen ormai aggregati stabilmente in prima squadra, abbiamo una rosa di una trentina di elementi. Qualcuno dovrà necessariamente uscire, anche perché si dovrà far posto per quei 3 rinforzi di spessore di cui parlava lo stesso Tudor. Penso che numericamente saremmo a posto già oggi, poi ovviamente dovranno essere fatte delle scelte, cioè decidere i settori da rinforzare, gli upgrade da effettuare, le pedine da cedere.
  14. Il momento è giustissimo. Yildiz è nel momento in cui sta confermando di essere uno da Juve ma ha ancora margini di crescita notevolissimi. Se tergiversi sull'aumento dell'ingaggio e lo rimandi, poniamo, a luglio 2026, chi ti dice che dal 1 luglio al 31 agosto di quest'anno non si fiondino le big europee?
  15. Potrebbe andar bene un attaccante di quel tipo, anche se il fatto che entrambi siano di proprietà dell'Inter può creare delle difficoltà, perché tra club di vertice vige la regola che non si risolva un problema a una diretta concorrente, a meno di essere profumatamente pagati.
  16. zebra67

    Flamengo interessato a Vlahovic

    E' un pò un serpente che si morde la coda... Nel senso che più cjhe debolezza, la Juve non può rischiare di mettere sotto contratto un David a 6 netti annui + bonus + bonus alla firma + commissioni per gli agenti, non essendo sicura che riuscirà a disfarsi di Vlahovic. Se a Vlahovic interessa principalmente mettersi in tasca i 12 netti, non credo che lo spettro della panchina gli metta chissà quale pressione.
  17. Per qualcuno dei nomi citati possono esserci delle ragioni che ci sfuggono (ad es. mantenere buoni rapporti con la società di provenienza, che può aver avuto esigenze sopravvenute). Comunque sono sempre dell'idea che è meglio non riscattare un giovane piuttosto che fargli fare un anno di muffa. Se non rientra nei piani, giusto o sbagliato che sia, è meglio farlo tornare alla base.
  18. Probabilmente anche Juve e Roma aspetteranno la fine del Mondiale per iniziare la trattativa, visto che nella prima partita Wesley ha fatto una leggerezza che ha causato un gol. I club interessati aspetteranno delle riprove per eventualmente affondare il colpo.
  19. Mica ho scritto che dobbiamo schierarle contemporaneamente... Servono perché alla Juve c'è una certa tendenza agli infortuni, perché le partite sono tante e c'è bisogno di turnover, perché in una stagione ci sono cali di forma, squalifiche etc.
  20. Concordo, servono 3 attaccanti veri. Comunque se hai come base David e Kolo, poi come terzo attaccante potrebbe andar bene anche un Krstovic o magari un giovane promettente.
  21. Sancho è un evergreen buono per ogni sessione estiva di mercato, spero non si concretizzerà. David è un attaccante che sa giocare con i compagni di squadra, se riusciamo a prenderlo e a tenere Kolo, benissimo, altrimenti è una buonissima alternativa a Muani.
  22. Spero di no. Kolo Muani è già integrato con i compagni e felice di essere alla Juve. Con due attaccanti come Muani e David, a quel punto basterebbe un promettente ragazzo come terza punta e saremmo a posto.
  23. Un ingaggio di 6 milioni + bonus (a quanto ammontano i bonus? 1,5 milioni? 3 milioni?) non è esattamente basso, considerato che si parla di netto annui. Temo che prima di affondare il colpo su Davids la Juve vorrà definire la vicenda-Vlahovic... Un conto è se il giocatore serbo viene venduto e "libera" i conti dal suo sostanzioso ingaggio. Un conto se resta solo per succhiarsi i 12 milioni e la Juve lo mette perennemente in panchina. Altro conto ancora se rinnova a cifre spalmate. Cambia molto sia a livello economico sia a livello strategico.
×

Informazione Importante

Utilizziamo i cookie per migliorare questo sito web. Puoi regolare le tue impostazioni cookie o proseguire per confermare il tuo consenso.