Vai al contenuto

Benvenuti su VecchiaSignora.com

Benvenuti su VecchiaSignora.com, il forum sulla Juventus più grande della rete. Per poter partecipare attivamente alla vita del forum è necessario registrarsi

zebra67

Utenti
  • Numero contenuti

    29.659
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Giorni con più "mi piace"

    4

Tutti i contenuti di zebra67

  1. La Juventus ha l'obiettivo di non fare minusvalenze e per raggiungere l'obiettivo deve ricavare 20 milioni dalla cessione. Con 20 milioni, sostanzialmente non ci guadagna e non ci rimette (anzi, c'è una plusvalenza di 300.000 euro). Il prezzo minimo al quale cerca di piazzare il serbo, quindi, è quello, a prescindere che la trattativa sia col Milan o con lo United.
  2. Conceicao è una incognita relativa (a mio avviso). Sappiamo benissimo quali sono i suoi pregi e i suoi difetti, e al suo primo anno di A, in una Juve non brillante, ha segnato 3 gol e fornito 4 assist in campionato e si è procurato qualche rigore importante. Essendo di metà dicembre 2002 (quindi quasi un 2003) ha ancora notevoli margini di crescita, conosce il campionato italiano, conosce buona parte dei compagni del prossimo anno, ha avuto modo di conoscere l'allenatore della prossima stagione. Bisogna solo soppesare il rapporto tra probabile rendimento e richieste del Porto.
  3. Critico Sancho, sono convinto che sia in declino e che non faccia al caso nostro ma non per questo dico che chi ne caldeggia l'acquisto meriterebbe di andare a scopare il mare. Tra tifosi possono esserci divergenze di opinione, sono il sale del forum, e non bisogna trattare in maniera dispregiativa chi non ha la nostra stessa opinione. Continuerò a seguire il calcio invece di "cambiare sport", non ho alcuna nostalgia di Elia (che tra l'altro si chiama Eljero) e qualora la juventus dovesse tesserare Sancho sarò il primo a essere contento se le mie perplessità si riveleranno ingiustificate.
  4. Dobbiamo essere bravi noi tifosi anche a capire che questa matassa non può sbrogliarsi tutta in una sola sessione di mercato. Servirà tempo, serviranno consultazioni con l'allenatore per capire chi merita di essere testato per provare il recupero, e bisognerà vedere se arriveranno offerte accettabili. Sicuramente non riusciremo ad annullare totalmente gli effetti di 4 acquisti sbagliati, qualche minusvalenza è da mettere in conto.
  5. Io non posso abbonarmi per ragioni di distanza e tempo disponibile, però immagino che chi si abbona voglia anche gustarsi la particolare atmosfera dello stadio, dove si entra davvero nel vivo dell'evento sportivo, si tifa e si soffre con persone spesso sconosciute ma con le quali si condivide il tifo, si vivono e si condividono rumori, emozioni, gioie, sofferenze. Tutto questo resta valido a prescindere dal periodo storico più o meno infausto per la nostra amata Juve. Lungi da me spingere qualcuno a abbonarsi o a non rinnovare o, peggio ancora, criticare e discriminare a seconda della scelta effettuata. Personalmente invidio chi può andare allo stadio più spesso di me, ma è solo un parere personale. Mi auguro che la Juve torni a darci emozioni e soddisfazioni, in modo tale da "premiare" chi sceglie di rinnovare la fiducia.
  6. Quello che rende complicatissima la cessione di Vlahovic è il suo altissimo ingaggio. Lui sa che alla Juve, per l'ultimo anno di contratto, gli spetterebbero 12 milioni. Per partire, vorrebbe un'offerta pari o un pò inferiore (9-10 annui) da un club blasonato. Fosse uno che percepiva 5 mln/anno per me avrebbe trovato qualche buon club disposto a scommettere su di lui. A Mio avviso Gonzalez e Kelly hanno più chances di trovare un acquirente, proprio per il fatto dell'ingaggio notevolmente inferiore. Gonzalez guadagna la metà di quello che vorrebbe Sancho, e anche Kelly potrebbe trovare un club di medio livello di Premier disposto a dargli i 2,5/annui.
  7. Solo a centrocampo e solo negli ultimi 4-5 giorni: Xhaka, Hjulmand, Ndidi, Florentino, Bissouma. Questo proliferare di nomi già sarebbe sufficiente per diffidare sulla veridicità.
  8. La Juventus ha stabilito dei principi, che sono quelli della linea verde, degli ingaggi sostenibili etc. Ciò non significa che non possano esserci singole eccezioni: una buona occasione può essere colta, a prescindere dal fatto che abbia 24 o 31 anni. Poi se mi chiedi se per me Xhaka è il nome giusto per la juve, ti rispondo di no. Era solo per dire che se capitasse il nome giusto, penso sarebbe bene cogliere l'occasione senza curarsi troppo dell'età. Se hai una rosa con età media 25 anni (faccio un esempio), e innesti un 32enne, non è che quello 0,2 di innalzamento dell'età media ti fa saltare tutti i progetti e i programmi, o la fa diventare una rosa "vecchia".
  9. Se ti riferisci ai media, sono d'accordissimo. E' quella fase di inizio mercato in cui ci accostano tutti i nomi possibili: si va dal regista 32enne al giovane talento, si va dal centravanti agile e tecnico a quello possente, e così via. Questi nomi restano in auge 7-10 giorni, poi sono spazzati via da un'altra ondata di nomi.
  10. Va detto che il costo è stato di 7 + 3 di bonus. Diamo per scontato che in questo tipo di formule, il bonus "scatti" sempre, ma bisogna vedere a cosa era legato. Magari a prestazioni individuali (presenze, gol, assist) e di squadra (es. terzo posto) che non sono state raggiunte, o raggiunte solo in parte. In secondo luogo, ancora più importante, è che nei 7 del prestito era compreso l'ingaggio annuale del portoghese, ovvero 2,5 netti (o 4,6 lordi). A mio avviso non ha molto senso un altro anno di prestito: ci siamo fatti un'idea di cosa possa dare, è il momento della decisione, cioè prenderlo definitivamente puntando a cifre sui 25 milioni, oppure rinunciare. Io sono per l'acquisizione a titolo definitivo.
  11. Mi sembrava di aver scritto chiaramente: "poi vedo Thuram E il centrocampista dotato di classe e inventiva a completare il reparto". Trattasi di due soggetti distinti.
  12. Perché a mio avviso è un calciatore che deve riprendersi, e andare in una società che a sua volta deve rilanciarsi non è una buona scelta. Mi sembra sottotono da qualche stagione in qua, non offre un rendimento regolare e come caratteristiche ho paura che in alcune fasi della gara possa "pestarsi i piedi" con Yildiz.
  13. Per come mi immagino io un lavoro sinergico tra allenatore e uomo-mercato, l'allenatore segnala le esigenze. A mero titolo di esempio: mi serve un terzino dx, un centrocampista di sostanza, un centrocampista creativo, un centravanti giovane e forte fisicamente. Poi magari indica anche dei nomi graditi. L'uomo mercato inizia a fare sondaggi e dopo un pò gli dice che il terzino segnalato è sicuramente raggiungibile, per il centrocampista creativo indicato ci sono delle difficoltà e magari fa un nome più abbordabile come controproposta, e così via. Bisogna solo vedere se alla Juve l'uomo mercato sarà il DT, o un DS ancora da individuare, o magari lo stesso Comolli 🤣
  14. Koop a differenza di Luiz le chances per integrarsi meglio e crescere le ha avute. Purtroppo le ha sprecate. Metterlo sul mercato significherebbe condannarsi a una minusvalenza dolorosissima, quindi penso sia inipotizzabile. La collocazione che ho ipotizzato io (cioè dargli il ruolo di alternativa e non quello di titolare imprescindibile) e dargli compiti di incursore, forse lo libererebbe un pò dal punto di vista mentale e hai visto mai che torna a fare qualcosa di buono? ottima la citazione di Magrin, come si suol dire "mi hai sbloccato un ricordo". Il ruolo di successore di Platini era in effetti molto ingombrante e oltre a lui anche Sasha Zavarov è rimasto abbastanza schiacciato dal peso.
  15. Sì, hai perfettamente ragione, ma se al DS togliamo il ruolo di cuscinetto tra dirigenza e uomini di campo, e in più aggiungiamo che avrebbe poteri decisionali limitati sulle strategie di mercato, a quel punto cosa rimane se non il ruolo di direttore area scouting per giustificarne la presenza? Per me se prendi un DS è per fargli fare il suddetto ruolo di cuscinetto e per fargli seguire il mercato, con concrete possibilità di incidere, e in questa ottica mi va anche bene che per trattative complesse l'ultima parola spetti a chi è gerarchicamente superiore (Comolli). Se sei alla ricerca di un DT per curare i rapporti tra dirigenza e campo e cerchi un DS depotenziato anche come possibilità di incidere sul mercato, o ne fai a meno del tutto, oppure lo etichetti in altra maniera (responsabile area scouting).
  16. Se ha poteri decisionali limitati, almeno che abbia molta competenza... Se conosce il calcio a 360°, fiuta i talenti e 4 su 5 di quelli che scova sono funzionali, per quanto mi riguarda può limitarsi a "suggerire" i nomi, poi a livello di ultima parola mi va bene che la scelta finale sia di Comolli, che comunque pescherebbe da una rosa di nomi senz'altro valida. Se il DS viene privato del ruolo di collante tra dirigenza e "campo" (squadra e allenatore), ruolo che in questa organizzazione spetterebbe al DT, e ha limitato parere decisionale sul mercato, l'unica maniera in cui si renderebbe utile sarebbe quella sopra delineata, ovvero suggerire rose di giocatori validi per ogni ruolo.
  17. Koop può restare come utile alternativa da impiegare come centrocampista incursore. Non ha la progressione di Thuram ma una volta che si "sintonizza" meglio con i compagni, ha i tempi dell'inserimento e un bel tiro dal limite.
  18. Voglio precisare che non sto mettendo in discussione la titolarità di Thuram...nella mia idea vedo due mediani bassi (Loca e Ndidi), poi vedo Thuram e il centrocampista dotato di classe e inventiva a completare il reparto. Davanti a loro, Yildiz e Conceicao (o Sancho, sarà il mercato a dirlo) e David.
  19. Raccolgo volentieri l'invito a non portarla per le lunghe, faccio giusto 2-3 considerazioni abbastanza succinte, dopo di che mi limiterò a leggere le eventuali controconsiderazioni, intervenendo solo se saranno state talmente persuasive da farmi cambiare idea. Le rose sono composte da 28 persone ed è fatale che dei giocatori restino fuori o abbiano un impiego marginale. Nel caso di Mbangula, era sostanzialmente già stato messo ai margini da Motta nell'ultimo mese e mezzo di sua permanenza in bianconero, nel quale gli ha concesso 80' in 7 partite. Dato che all'inizio Motta gli aveva concesso molta fiducia (spesso ben ripagata) mi sono fatto l'idea che possano esserci stati problemi di altro tipo (ad esempio il ragazzo magari si sentiva già "arrivato"). Anche la fretta nel cercare di disfarsene potrebbe confermare la mia sensazione. Dal punto di vista tattico, la difesa a 3 è la coperta di Linus degli allenatori, specie quando hai un reparto decimato causa infortuni. Tudor l'ha proposta anche alla Lazio, non era azzardato ipotizzare che avrebbe riproposto il 3-4-2-1 anche alla Juve. Non abbiamo un trequartista di ruolo ma abbiamo Yildiz che spontaneamente tende a proporsi come tale. Come esterni a tutta fascia ci sarebbero Costa a dx e Cambiaso a sx. Il mercato che a breve entrerà nel vivo ci dirà molto sulle future intenzioni di Tudor. Chiudo qui, ciao.
  20. Io penso possa starci anche come mediano titolare in una Juve che presenti una coppia di mediani di sostanza, una sorta di diga. Soprattutto se c'è la possibilità di prenderlo a cifre assolutamente sostenibili. Chiaramente, come ho scritto nel mio post, una volta fatto firmare Ndidi, mezz'ora dopo dobbiamo buttarci sulle tracce di un centrocampista con fantasia, piedi buoni e rapidità di pensiero e di azione.
  21. zebra67

    La crisi del brand Juventus

    Premessa: ovviamente parlo solo per me stesso. Sono un tifoso di vecchia data, che ha visto e vissuto periodi con Juventus vincenti, altri con Juventus dominanti, altri ancora con Juventus competitiva ma non vincente, per arrivare a periodi in cui la Juventus arrivava lontano dalla vetta, fino a culminare con la retrocessione voluta dai poteri forti, poi la lenta risalita, il ciclo unico dei 9 scudetti, e ora un nuovo periodo di astinenza. Da tifoso che ha vissuto diverse ere bianconere, quello che mi sconcerta maggiormente è la confusione che regna dal 2019 in poi. Anzi, forse dall'anno prima, con la perdita di Marotta che è stato l'ultimo vero dirigente a sedere sulle nostre scrivanie. Confusione che mi ha ricordato i 2 anni pre-Conte. Non è da Juve cambiare gli allenatori con questa frequenza, non è da Juve perseguire strade molto diverse tra loro, spesso opposte (Sarri-Pirlo-Allegri 2 - Motta - Tudor), non è da Juve chiamare dirigenti con formazione assai diversa, non è da Juve non disporre di una persona forte che ci metta la faccia e sappia farsi sentire in tutte le sedi. Personalmente addebito a questo una buona fetta di perdita di appeal. Gli insuccessi sono una diretta conseguenza, difficile costruire (o ri-costruire) laddove regna confusione. Il logo, le maglie, sono degli aspetti secondari.
  22. Pur apprezzando il contributo dato in questi anni, McKennie è nella mia personale lista dei "sacrificabili", assieme a Douglas Luiz, Savona, Miretti e Rouhi. Non cito nemmeno Vlahovic e Arthur, che al momento sono esuberi difficili da collocare. Mbangula sarebbe meglio darlo in prestito, se ciò non è possibile e si ottiene una valutazione dignitosa, può partire anche lui, tanto i soldi devono venir fuori da qualche parte, e dubito che Vlahovic, Arthur e Luiz, ammesso partano, possano soddisfare il fabbisogno di entrate.
  23. Va detto che Tudor è arrivato avendo 9 partite a disposizione per centrare un obiettivo vitale e non gli è stato garantito che, centrandolo, avrebbe potuto rimanere anche la stagione successiva. I giocatori erano confusi dalla gestione tattica e dai discutibili rapporti umani instaurati con Motta. Penso che avrebbe avuto poco senso per Tudor dare una fisionomia precisa alla squadra (magari molto differente da quella sperimentata nelle precedenti 29 giornate di campionato), che magari avrebbe richiesto tempo per essere assimilata, e che poteva anche non tornare utile l'anno successivo qualora Tudor non fosse stato confermato. Tudor ha fatto un pò quello che ha fatto Ranieri a Roma: il normalizzatore. Rapporti più distesi, pochi concetti chiave trasmessi ai giocatori, formazioni equilibrate. Vista l'anomalia del Mondiale per club, che farà iniziare tardi il ritiro e la preparazione, non mi aspetto grossi sconvolgimenti neppure per la prossima stagione. Magari approfitterà dell'estate per provare un modulo B, magari affinerà meglio il pressing collettivo e alcuni movimenti difensivi, ma non credo che vedremo una juvechissà quanto trasformata. Mi aspetto che lavori molto sulla testa dei giocatori, per trasmettere il concetto chiave che una maglia come quella bianconera va onorata SEMPRE!
  24. Non ricordo se ha fatto dei rifiuti importanti, se, cioè, c'erano società di un certo peso che lo cercavano e lui non è voluto andare.
  25. Abbiamo un modo differente di concepire il tifo, spero che non ti offenderai se continuerò a comportarmi come faccio da quando seguo la Juve (non esattamente l'altro ieri...).
×

Informazione Importante

Utilizziamo i cookie per migliorare questo sito web. Puoi regolare le tue impostazioni cookie o proseguire per confermare il tuo consenso.