Vai al contenuto

Benvenuti su VecchiaSignora.com

Benvenuti su VecchiaSignora.com, il forum sulla Juventus più grande della rete. Per poter partecipare attivamente alla vita del forum è necessario registrarsi

zebra67

Utenti
  • Numero contenuti

    29.137
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Giorni con più "mi piace"

    4

Tutti i contenuti di zebra67

  1. Singolare che Tuttosport, nel riprendere la notizia dell'interessamento del Nottingham per i due bianconeri, definisca i 23 milioni "non pochi". Per evidenziare come possa cambiare la sensibilità nei confronti di una cifra tra la mentalità del tifoso e quella del giornalista.
  2. Gli obiettivi in entrata dovrebbero essere due attaccanti, che potrebbero essere Muani (acquisto a titolo definitivo o rinnovo prestito a titolo oneroso, e ha un ingaggio sostanzioso) e David/Gyokeres/Osimhen. E' ragionevole pensare anche a un upgrade sulle fasce, e mi fa pensare che la Juve cerchi principalmente giocatori con caratteristiche offensive, ulteriore indizio sul possibile sacrificio di Mbangula. Aggiungiamoci un innesto di tecnica e fantasia a centrocampo e ci sono gli ingredienti per pensare che magari non prenderemo tanti nuovi elementi (3-4), ma saranno innesti di spessore e quindi costosi. Per quanto riguarda lo scorso anno, è acqua passata e comunque siamo in attesa di riprove. Barrenechea (e Illing) non mi pare abbiano avuto una stagione radiosa, quella di Soulé è stata buona solo a metà e sinceramente preferirei una conferma di Conceicao (esterno offensivo a destra) a quello che forse avrebbe potuto fare Soulè. Hujisen aspettiamolo a una riprova in un top club.
  3. Dubbio legittimo, ma a questi, visto che sono nuovi, dobbiamo concedere il beneficio del dubbio, nel senso che potrebbero aver imparato dagli errori dei predecessori.
  4. Bisogna vedere le cifre effettive e definitive, non mi sembra ci sia l'ufficialità e quindi aspetterei per sapere se sono effettivamente 22 milioni complessivi, se 9 sono da imputare a Mbangula e 13 a Weah. Siamo d'accordo sul fatto che da Mbangula si potrebbe ricavare di più, diciamo sui 14-15, però non mi sembra un giocatore imprescindibile. Poi, come ho chiesto nel post precedente, da chi ricaveresti il tesoretto mercato? Vorrei dei nomi che effettivamente potrebbero fruttare dei soldi, perché anche io sarei contento di disfarmi di Arthur, Kostic e Milik, ma penso che tra tutti e 3 non arriveremmo a 9 milioni...
  5. Che è esattamente quello che sostengo io. Il dirigente informa l'allenatore che ha avuto mandato dalla proprietà di realizzare un tot dalle cessioni, e sonda l'allenatore per sapere se il giocatore X è ritenuto sacrificabile. Se l'allenatore si impunta e lo ritiene fondamentale, c'è un margine di riflessione, in tutte le altre ipotesi si procede alla cessione. Un esubero no, ma per lo stesso principio che hai enunciato nel tuo post (il giocatore è di proprietà di chi lo paga), tutte le opzioni al di sotto di "per me è un giocatore fondamentale" possono essere tranquillamente scavalcate dalla proprietà. che dirà al dirigente di procedere ugualmente alla cessione. Per te Tudor considera fondamentale Weah, che con lui ha giocato solo 1 partita dal 1° al 90° e ha totalizzato meno della metà dei minuti disponibili? Per me al massimo può avere lo status di "apprezzabile alternativa ai titolari". Siamo d'accordo. Infatti Weah rientra nella definizione "Può farmi comodo" che sicuramente soccomberebbe di fronte a una volontà di cessione da parte di proprietà e dirigenza. Non sopravvalutare troppo le 60 presenze, penso sia più importante il minutaggio. Mbangula ha 32 presenze e ha giocato meno minuti complessivi di Kelly che è arrivato a metà gennaio e ha 17 presenze... Weah ha giocato meno di Savona, e se consideri Savona un imprescindibile che non può essere ceduto, alzo le mani e mi arrendo.
  6. Il tempo dirà se abbiamo fatto bene o male a preferirgli Gonzalez, anche se il sostituto per caratteristiche mi sembra semmai Conceicao.
  7. Su Soulé non sono assolutamente d'accordo, lo sostenevo quando lo abbiamo prestato al Frosinone e lo sostengo anche oggi. Auguri per la sua carriera, ma deve ancora dimostrare di reggere il peso di una maglia e una piazza come quella bianconera, mentre Yildiz lo sta dimostrando già oggi.
  8. Credo che qualunque dirigente, prima di procedere a una cessione, informi l'allenatore per sapere se ritiene quel giocatore fondamentale, molto importante, importante, uno che può far comodo, non indispensabile, ininfluente, un esubero. Come vedi ho fatto delle gradazioni dall'alto (fondamentale) al basso (esubero). Tra una sfumatura e l'altra i dirigente può avere una autonomia nella scelta, sulla base del principio "òla società mi ha detto che devo recuperare almeno xx milioni, e non li posso certo guadagnare con Kostic e Arthur". Quindi bisognerebbe sapere cosa ne pensa Tudor di Weah. Mi sono divertito a vedere quanti minuti ha giocato nelle ultime 9 di campionato, quelle con Tudor in panca. Ha disputato 339' su 810' e in una sola gara ha disputato tutti i 90'.
  9. Io naturalmente posso parlare "ad oggi" e affermo che ad oggi non sono affatto pentito della cessione. Quanto al futuro, non possiamo ipotecarlo o profetizzarlo né in un senso né in un altro. Magari Hujisen si rivela un flop al Real, per quanto ne possiamo sapere, oppure diventa l'erede di Sergio Ramos. Ad oggi sono felice di avere uno come Yildiz in squadra e non mi pesa aver rinunciato a Soulé.
  10. A me andrebbe benissimo tenere Mbangula, però, mettendoci nei panni di un dirigente al quale chiedono di recuperare almeno una parte delle spese che faremo per l'arrivo di nuovi giocatori, chi cederesti? Arthur? Kostic? Rugani? Milik? Pensi che ricaveremmo qualcosa da queste cessioni, ammesso si concretizzino? Ad oggi sarebbe già molto incassare 25 milioni per Vlahovic, ma magari la proprietà chiede che di milioni dalle cessioni ne entrino almeno 80, e un dirigente deve stare attento anche al discorso minusvalenze, sennò magari 20 mil. per Douglas Luiz li ricavi. Ma cederlo a quella cifra sarebbe più una rimessa (minusvalenza) che un effettivo introito. A me sembra lapalissiano che i giocatori con i quali sperare di incassare qualcosa sono Mbangula, Savona, Weah, McKennie, non certo i pesi morti sopra menzionati.
  11. Soulé non è stato certo un errore di mercato, e nemmeno una vendita sottopagata. Ha disputato una mezza stagione abbastanza pietosa, poi è venuto fuori nel girone di ritorno. E' comunque un giocatore al massimo da Roma, nessun grande club l'ha cercato. Esatto. Soulé è un buon giocatore che ci è stato pagato il giusto (30 milioni). Non credo che la Roma riuscirebbe a farselo pagare quanto il Bournemouth è riuscito a farsi dare per Hujisen.
  12. Per certi versi sì, ma dipende principalmente non dall'incapacità di contrattare del singolo dirigente, ma dal fatto che non abbiamo la propensione speculativa, come invece i club medio piccoli (Atalanta, Udinese e altri). Noi vendiamo quando dobbiamo incamerare dei soldi per sbloccare una determinata operazione o per fare mercato o per riportare i parametri nei limiti. E non sempre questo momento coincide con il punto di maggior valutazione dei giocatori interessati. Appunto. Hanno sfruttato un momento in cui a noi servivano soldi, ma la loro filosofia è profondamente diversa dalla nostra. La cessione di un giocatore credo sia una decisione corale. Sicuramente Tudor sarà stato coinvolto, e quasi sicuramente, se Mbangula verrà venduto, avrà detto alla dirigenza di considerarlo un buon giocatore ma non indispensabile. E comunque vale la regola più volte enunciata: si vendono i giocatori che hanno mercato, non quelli impossibili da collocare, sennò sarebbe tutto molto facile. Se ti prefiggi di incassare una certa somma (mettiamo 35 milioni), devi vendere gente come Weah, Mbangula, Savona, perché da gente come Kostic, Rugani e Arthur non ricaverai mai quella somma, per motivi facilmente intuibili (ingaggio, età, situazione contrattuale etc.). Se volessimo vendere al momento giusto, a volte sarebbe facile farlo. Aspetti che un tuo giocatore arrivi al top, o quasi, e incassi una carrettata di milioni (Zidane, Vieri etc.). In questa fase non ci sono i presupposti per farlo. Anche perché noi siamo la juve, e a differenza di Udinese o Bournemouth dobbiamo sempre conciliare l'esigenza della competitività. Se Bremer torna e fa una stagione all'altezza, e Yildiz continua a marciare a questi ritmi, nel 2026 potremmo fare plusvalenze mostruose cedendoli entrambi. Però poi cosa rimane della Juve?
  13. Sì, ciò non toglie che Illing, altro giocatore di cui si diceva un gran bene e di ruolo simile a Mnangula, non abbia fatto significativi progressi. Voglio dire, ci sta anche che giovani che sembrano promettenti e quindi legittimerebbero a chiedere cifre significative per il loro cartellino, non siano poi chissà quanto talentuosi. 15 milioni mi sembra una cifra equa, fermo restando che se volessimo agire "da Atalanta", dovremmo farlo giocare con continuità (cosa che mi sento di escludere, non mi pare che Tudor l'abbia coinvolto molto), o, in alternativa, mandarlo al Bournemouth di turno augurandoci che faccia una stagione di livello. A quel punto potremmo chiedere ben più di 15 milioni. oggi sarebbe già molto rifarci questa cifra. P.S. Sai che lo terrei pure io? Sulla sx potrebbe far comodo. Purtroppo vige sempre la solita legge: sul mercato riesci a piazzare quei giocatori che...hanno mercato, non certo quelli di cui vorresti disfarti (Arthur, Kostic etc.).
  14. Weah comunque è coetaneo di Vlahovic...voglio dire, non è certo vecchio, ma "così giovane" non lo ritengo proprio...
  15. Sicuramente è stato impiegato poco, infatti hanno sbagliato a non concedergli più apparizioni, ma meno giochi, meno puoi metterti in mostra, e alla fine della stagione i potenziali acquirenti leggono di un giocatore che ha totalizzato 700', che sono davvero pochi (meno di 8 partite "piene"). A queste condizioni non si può chiedere una cifra irrealistica. Anche perché a parte Hujisen non mi pare che altri nostri giovani siano stati piazzati a cifre molto inferiori rispetto al loro valore: Illing, Barrenechea, Kajio Jorge, non hanno fatto l'auspicato salto di qualità. Soulé l'abbiamo piazzato a 30 milioni e a mio avviso è un prezzo più che onesto, credo che l'argentino valga meno dell'attuale Yildiz.
  16. Ci sarebbe da vederlo all'opera nei big match in una Juventus più quadrata e organizzata di quella della scorsa stagione. Nella scorsa stagione Kolo ha iniziato alla grande (5 gol in 3 partite), ma non dimentichiamo che poi è rimasto a secco per le successive 8. Poi, nel finale di stagione, è tornato a timbrare il cartellino. Ripeto, mi piacerebbe vederlo all'opera in una Juve più equilibrata e entusiasta di quella della scorsa stagione, e in contesti impegnativi (vedi gare di CL, dove i ritmi sono forsennati).
  17. Se fosse dell'Atalanta non avrebbe disputato 700' in campionato, puoi stare tranquillo. Il punto di partenza è proprio quello ed è per questo che sostengo che sbagliamo temporalmente il momento della cessione. L'Atalanta vende giocatori già valorizzati, in quanto l'allenatore li ha schierati con continuità in un contesto organizzato e li ha messi in vetrina. Mbangula è stato utilizzato a sprazzi: due partite da titolare, poi una serie di apparizioni da 10', poi addirittura l'oblio totale, per tornare poi a disputare qualche spezzone di partita. In queste condizioni nessun venditore realizzerebbe cifre importanti. Ragiona al contrario: tu apprezzeresti se Comolli prendesse a 25-30 milioni dall'Atalanta, squadra che punta molto sui giovani, un ragazzo che ha disputato un pò di spezzoni di gara (700' totali)? Se non abbiamo il coraggio di puntare decisamente sui giovani anche in ottica di futura cessione, allora dobbiamo mandarli in prestito in squadre dove possano giocare con continuità e mettersi in luce, per acquisire valore.
  18. Chiedere una Juve a due punte, è una richiesta più che legittima, che però a mio avviso stride un pò con quanto enunciato prima. Se si individua il problema principale nella mancanza di qualità e di genialità costruttiva a centrocampo (analisi con la quale condivido), poi il problema della singola punta o delle due punte è un problema secondario. Secondario almeno dal punto di vista "temporale", in quanto l'urgenza è reperire elementi in grado di innalzare la qualità e la fantasia del centrocampo, e solo a quel punto ci si porrà il problema di avere 1 o 2 punte. Se, come tu stesso dici, la nostra manovra è assai prevedibile in quanto lenta, scontata, priva di sprazzi di genialità, avere due punte o solo una cambia poco, nel senso che in ogni caso si farà fatica a far pervenire buoni pallone all'attaccante/agli attaccanti. Prima creiamo i presupposti per una manovra più veloce e fantasiosa, poi si penserà a schierare eventualmente la doppia punta.
  19. Come ho sempre detto, non è vero che la Juve non sa vendere. Semplicemente, vende in un momento sbagliato, nel senso che non aspetta che un giocatore raggiunga quotazioni di rilievo. E' accaduto così con Hujisen, rischia di accadere di nuovo con Mbangula. Volesse monetizzare davvero bene con Mbangula, dovrebbe prestarlo a un club di Premier e augurarsi che giochi con continuità e disputi un campionato di spessore. In quel caso, troverebbe facilmente, nell'estate 2026, qualche club di Premier disposto a investire 30-35 milioni sul ragazzo. Se lo vende tra 20 giorni, cosa volete che possa chiedere e guadagnare? E' un ragazzo che ha avuto un impiego assai discontinuo, circa 700' in campionato, quindi è normale che debba accontentarsi di chiedere 12-15 milioni per avere delle chance di trovare un acquirente.
  20. A parte l'ultima stagione sventurata (non per colpa sua), credo che al momento lo status più importante sia quello di Bremer, che come "anzianità di servizio" ha già alle spalle 2 ottime stagioni in bianconero e aveva iniziato molto bene anche quella 2024/25. Yildiz è un giovane con grandi possibilità di miglioramento e maturazione, è già un fattore, ma in fondo ha fatto solo una discreta stagione da titolare. Probabilmente il nuovo leader degli ingaggi diventerà il nostro nuovo attaccante, che sorpasserà i 5 di Luiz e Bremer e i 4,5 di Koop.
  21. Esatto. Quando vorranno tentare l'assalto decisivo, i top club offriranno 80-100 milioni alla Juve e 8-10 l'anno al ragazzo, e tanti saluti. Ma se sapremo ritrovare in tempi ragionevolmente brevi il nostro appeal e soprattutto la competitività a livello nazionale e europeo, quel momento si potrà posticipare di qualche anno. Yildiz credo si trovi bene a Torino, dove sta iniziando a sentirsi davvero importante (ho letto anche le belle parole dei compagni). Però, legittimamente, vorrebbe anche stare in un club con delle chances di vincere lo scudetto e arrivare fino in fondo in Champions, non un club che arriva quarto per miracolo e non riesce manco ad approdare agli ottavi di finale. Quindi bisogna costruirgli attorno una Juve di nuovo vincente.
  22. Non è un campione, ci mancherebbe, tuttavia è uno che dà l'anima e lo scorso anno, assieme a Thuram, è stato l'anima del nostro centrocampo, offrendo un rendimento medio più che soddisfacente e molto regolare.
  23. Apprezzo la distinzione che fai tra giocatori offensivi e attaccanti veri e propri. Yildiz è un creativo che sta imparando a segnare in più modi, Conceicao è uno scardina difese, utile per crere occasioni penetrando in area dalla fascia laterale, Nico si sta trasformando in un tutto campo pur mantenendo le sue caratteristiche offensive. In una stagione con parecchie competizioni, credo che servirebbero, accanto a loro, 3 giocatori definibili attaccanti, perché dubito che Milik rimarrà. In effetti siamo un pò bloccati dalla definizione del caso Vlahovic: fino a che non avrà preso una decisione (la più probabile è quella di trovare un nuovo club, ma non mi pare ci siano offerte a gogo, e il Fenerbache sembra non piacergli) sarà difficile per noi procedere a acquisti pesanti, al massimo potremo definire il rinnovo del prestito di Muani, PSG permettendo.
  24. zebra67

    Flamengo interessato a Vlahovic

    E anche se il Flamengo è disposto a dargli 8-10 milioni (non credo che prenda in considerazione offerte minori). Per fortuna la cifra per evitare minusvalenze è astrattamente realizzabile: con una trentina di milioni dovremmo farci anche una leggera plusvalenza
×

Informazione Importante

Utilizziamo i cookie per migliorare questo sito web. Puoi regolare le tue impostazioni cookie o proseguire per confermare il tuo consenso.