Vai al contenuto

Benvenuti su VecchiaSignora.com

Benvenuti su VecchiaSignora.com, il forum sulla Juventus più grande della rete. Per poter partecipare attivamente alla vita del forum è necessario registrarsi

zebra67

Utenti
  • Numero contenuti

    29.194
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Giorni con più "mi piace"

    4

Tutti i contenuti di zebra67

  1. Sul ruolo di Elkann concordo, sul peso del torneo non concordo. Non possiamo permetterci di snobbare nulla, bisogna costruire/ricostruire una mentalità vincente e ogni occasione è sfruttabile. E' un torneo con diversi top club e da quel poco che ho visto lo stanno affrontando senza prenderlo sottogamba. Sarebbe inconcepibile che noi, reduci da una annata sottotono, fossimo quelli che lo snobbano.
  2. Sei tu che hai tirato fuori una teoria strampalata. La mia teoria è: un elemento di classe e esperienza, anche se in là con gli anni, in una squadra può dare un buon apporto, specie in una squadra che di classe ed esperienza ne ha pochina. Per 1,8 milioni, non ci sono nemmeno serie motivazioni economiche come ostacolo. Poi te ne esci tu con la tua teoria "l'unico rischio è non vincere", e visto che si stava parlando di Dzeko (o di un innesto over 30), penso sia abbastanza ridicolo (anzi, togli "abbastanza" ) sostenere che il rischio di non vincer eè legato all'acquisto di Dzeko. Il rischio di non vincere esiste, perchè noi veniamo da campagne di mercato deludenti e abbiamo una squadra tecnicamente modesta che ai "ragazzi terribili" del PSG può giusto baciare le scarpe. Se però tu vedi replicabile, nella Juve 2025/26, il modello PSG, buon per te.
  3. E naturalmente se non vinciamo, sarà colpa degli spezzoni di partita disputati da Dzeko e non del fatto che come squadra siamo piuttosto lontani dalle big europee 🤣
  4. Possibile che oltre a seguire la squadra, JE abbini anche la cura di qualche rapporto commerciale di interesse Exor. Gli States restano un partner importante.
  5. Se gli fai un annuale come pare facciano a Dzeko, a 1,8 milioni, i rischi sono relativi.
  6. A De Bruyne si potrebbe fare un biennale con opzione per il terzo anno (come penso farà il Napoli), mentre a Dzeko o Modric a mio avviso si potrebbe fare un annuale con eventuale opzione su un secondo anno esercitabile dal club. poi i minuti di impiego naturalmente sarebbero tarati: a) sulle esigenze della squadra (ho premesso che Dzeko potrebbe essere un'eccellente terza punta) b) sulle condizioni del giocatore, quindi anche la sua età. De Bruyne magari regge 2-800 minuti, Dzeko ne regge 1.800.
  7. Prendo spunto dal tuo post per precisare che i nomi che ho indicato erano a puro titolo di esempio, anche se per Dzeko ho avuto sempre una grande predilezione. Qualcuno probabilmente non ha capito il senso del post, nonostante avessi fatto tutte le precisazioni del caso: non sto parlando di costruire una squadra di ottuagenari, ma di cogliere la singola occasione (se mai si presenterà), rispettando le linee guida societarie (squadra costruita in maggioranza da elementi giovani) e le esigenze di budget (ingaggio compatibile, contratto breve). Sono abbastanza abituato a chi stravolge il senso dei post o chi dimostra di non averli letti, quindi la cosa non mi tange più di tanto. Ricordo a mero titolo d'esempio l'importanza di un Pirlo nella squadra con la quale aprimmo un ciclo unico. Pirlo dava leadership, esperienza, infondeva tranquillità e, naturalmente, offriva spunti di gran classe.
  8. Esatto, per me cifre e durata sono discriminanti fondamentali, come ho cercato di spiegare nel primo post. Il triennale puoi farlo a uno di 32-33 anni particolarmente integro: a quelli più "anziani" è d'obbligo un annuale, con eventuale opzione sul secondo anno esercitabile dal club. Ho comunque cercato di delineare i limiti. Sarebbe una terza punta, che assicurerebbe un minutaggio di qualità, a prezzi contenuti e con un ingaggio annuale (eventuale opzione pro-Juve per estendere di un ulteriore anno).
  9. Sì, perché ha appena spalmato, ma lo scorso anno si è intascato i suoi 3,5 milioni senza aver dato (non certo per colpa sua) il minimo apporto alla causa.
  10. Il tipo di impiego di uno Dzeko l'ho prefigurato, nei tratti essenziali. Come terza punta (intendo come minutaggio), potrebbe fare molto comodo in certe partite di Champions, perché ha classe, di testa le prende tutte, sa difendere bene palla, è abituato a reggere certe sfide anche mentalmente. La Fiorentina credo lo abbia preso per 1,8 mln annui e un contratto annuale con opzione per un secondo anno. Non mi sembrano condizioni capestro, considerando che la nostra terza punta negli anni passati (Milik o Kean, fai tu), prendeva 3,5 milioni... Per carità, i ritmi saranno meno stressanti della serie A, ma nella stagione appena trascorsa è stato in campo 2.247 minuti, cioè il minutaggio complessivo di Nico Gonzalez comprese coppe nazionali e CL... Io ambisco a tornare a vincere e ho citato tutta gente che qualcosina ha vinto. Inoltre mi sembra di aver spiegato abbastanza chiaramente che dovrebbero essere singole eccezioni, non un'inversione della attuale politica.
  11. Esatto. Chiaramente l'ingaggio dovrebbe essere compatibile e dovrebbe essere verificata attentamente l'integrità del giocatore e la presenza di adeguati stimoli.
  12. zebra67

    Tudor e il lato umano

    A mio avviso Tudor dovrebbe stabilire un rapporto empatico con i giocatori, facendo tuttavia ben capire ai suddetti che lui è l'allenatore e quindi pretende rispetto e obbedienza. Quindi, a mio avviso, dovrebbe avere dei colloqui individuali per capire se qualche giocatore è afflitto da particolari problematiche che ne possono condizionare il rendimento e la serenità ( problematiche non necessariamente legate al campo: i giocatori sono in primis persone) e dovrebbe scavare nel loro animo per capire chi va spronato a dare di più, anche con parole forti, e chi invece va supportato anche con una deresponsabilizzazione. Chiaramente, non fosse altro che per questioni anagrafiche, sono cose che, sulla carta, riescono meglio a un Claudio Ranieri (classe 1951) che un Igor Tudor (classe 1978), ma anche Tudor potrebbe saper toccare i tasti giusti.
  13. Filosoficamente giusta, ma studiata male, e soprattutto senza aver verificato di avere le spalle politicamente ben coperte, come hanno invece fatto gli altri due club ideatori. Il risultato è stato che non solo il progetto non ha decollato, ma ci ha attirato contro le ritorsioni nazionali e europee (FIGC e UEFA) con le note vendette, che hanno ulteriormente ritardato i tempi del nostro rilancio.
  14. Theo è un terzino di livello, nelle migliori giornate è letteralmente incontenibile. Uno di quei giocatori che servirebbero per proporre un modulo con difesa a 4. Tanto se non hai almeno un terzino di spinta di livello superiore, anche un modulo a 4 può rivelarsi offensivamente inefficace. Dato che Vlahovic non è facilmente collocabile, scambiarlo con Hernandez potrebbe fare comodo a entrambi i club, anche considerato che più o meno quello che la Juve vuo rifarci dalla cessione di Dusan corrisponde al valore attuale di Theo. Io non mi opporrei. Tuttavia Vlahovic è stimato da Tudor, quindi se l'attaccante è disposto ad accettare i 6-7 milioni milanisti, forse ci sono chances anche per un clamoroso rinnovo con la Juve a quelle cifre.
  15. Anche io ho visto impegno e aggressività, per essere a metà giugno. Se lo prendiamo sottogamba, rischiamo una imbarcata o comunque un risultato deludente anche contro formazioni apparentemente alla portata. Che i giocatori dimostrino con i fatti di essere da Juve e di sapere che alla Juve si gioca per vincere.
  16. A mio avviso l'altezza non è sinonimo di movimenti impacciati, goffaggine, lentezza. Molte volte gli attaccanti moderni sono alti ma hanno tecnica e agilità. Inoltre credo che non è tanto questione di pennelloni o di caratteristiche fisiche dell'attaccante, quanto di atteggiamento. E tu stesso lo sottolinei, quando dici che l'uomo alto e grosso viene spesso inteso come colui al quale far arrivare il pallone lanciato dalla nostra area, sperando che faccia salire la squadra. Questo sarebbe sbagliato, se fosse un atteggiamento prolungato per tutta la gara, al limite può venir buono in alcune fasi per rifiatare. Il City degli anni scorsi (quello che vinceva) aveva Haaland, ma gli inglesi appoggiavano le azioni offensive con molti uomini e creavano molte occasioni e, di conseguenza, molti gol. Per avvalersi di un attacco con piccoletti che dialogano tra di loro e aprono spazi, essi dovrebbero essere dotati di tecnica superba e supportati da compagni altrettanto tecnici. Non mi pare il nostro caso, purtroppo.
  17. Monterà sulle spalle del possente Conceicao e si esibiranno in virtuosismi e capriole degne dei fratelli Derrick 🤣
  18. Felice se resta. Ha dato diverse dimostrazioni di essere un buonissimo giocatore (2023/24 e prima parte 2024/25), poi ha offerto prestazioni sconcertanti, ma non è che il resto della squadra facesse molto meglio. Per me resettandosi può dare molto alla nuova Juve.
  19. zebra67

    Antonio Conte prossima accoglienza allo Stadium

    Idem
  20. Penso che la tua analisi è perfetta e collima con le conclusioni alle quali sono giunto anche io.
  21. Da noi chi sono i giocatori obiettivamente forti? A mio avviso Bremer, Yildiz, e al limite Thuram. Salvo sorprese, saranno tutti e tre con noi nella stagione 2025/26. La cosa più ragionevole è individuare alcuni capisaldi e fare il possibile per trattenerli e fondare la squadra attorno ad essi. In altre parole, ci sta di dover rinunciare a Mbangula e Vlahovic, mentre è ai limiti del comico pensare che ci si possa finanziare parte del mercato con Arthur, Milik, Djalo. Giocatori logori, sfiduciati, nel caso di Milik nemmeno giovani.
  22. Dici bene, SapoMalo, ma bisogna vedere se i giocatori che pesano a bilancio sono appetiti dai potenziali compratori. E facendo i nomi di Djalo e Arthur, credo che la risposta è scontata... Quindi in sede di cessioni bisognerà come sempre fare un compromesso: cedere giocatori che pure potevano farci comodo, purché non siano giudicati indispensabili dall'allenatore.
  23. L'unico nome che mi sorprende è Cambiaso, anche se bisogna ricordare che il vero Cambiaso è probabilmente quello che aveva fatto molto bene sia nel 2023/24 sia nei primi mesi della scorsa stagione, tanto da suscitare il corteggiamento del City. Speriamo che non arrivino mai offerte tali da far vacillare la "fede" di Tudor e, soprattutto, quella dei contabili della società. Abbiamo bisogno di certezze da cui ripartire.
  24. Mi sorprende che possano coesistere opinioni così opposte. Voglio dire, se c'è una parte di tifosi che sostiene che Tizio è una pippa immonda, logica vorrebbe che un'altra parte di tifosi può ritenere che non è proprio una pippa, semplicemente un sopravvalutato, oppure che è un allenatore normalissimo. Ma una forbice che va da megapippa a guru è singolare 😁
  25. Al momento Bremer non è ancora disponibile (è stato aggregato alla rosa ma solo per farlo tornare in gruppo) e Gatti non è ancora totalmente recuperato. Ci sta, quindi, che Kelly, Kalulu e Rugani possano essere la difesa che scenderà in campo con gli arabi. Tudor è stato annunciato da una settimana e già iniziano le critiche? Tra l'altro su decisioni quasi obbligate...
×

Informazione Importante

Utilizziamo i cookie per migliorare questo sito web. Puoi regolare le tue impostazioni cookie o proseguire per confermare il tuo consenso.