Vai al contenuto

Benvenuti su VecchiaSignora.com

Benvenuti su VecchiaSignora.com, il forum sulla Juventus più grande della rete. Per poter partecipare attivamente alla vita del forum è necessario registrarsi

zebra67

Utenti
  • Numero contenuti

    29.194
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Giorni con più "mi piace"

    4

Tutti i contenuti di zebra67

  1. Bisognerebbe anche sapere cosa ne pensa il ragazzo. Meglio un anno da titolare altrove, o una stagione da comprimario nella Juve, dove potrebbe trovare Koopmeiners e Luiz rinfrancati, un Thuram in ulteriore crescita, un Locatelli affidabile, un Adzic che potrebbe esplodere da un momento all'altro, un McKennie che alla fine gioca molte partite con qualunque allenatore? Non mi sembra che abbia disputato una stagione talmente brillante al Genoa da poter sovvertire le gerarchie in caso di ritorno alla base. Comunque, ripeto, sono valutazioni che spettano all'allenatore (chiunque sarà) e al ragazzo stesso, che deve decidere cosa è più importante per il suo futuro.
  2. I miei timori sono dovuti al fatto che i media parlano di un forte interesse di diversi club per l'attaccante del Lille. Per quanto riguarda Vlahovic, si parla di cifre sui 30-35 mil per la sua cessione, mentre ad esempio il Napoli, altro club interessato a David, potrebbe disporre dei 75 ricavati per Osimhen, che ha una clausola per essere ceduto a quella cifra. Anche il Milan potrebbe averne 70-80 se riuscisse a piazzare Leao. Non parliamo poi dell'Arsenal o di altri club di Premier, che potrebbero essere molto generosi e spingersi ben al di là dei 6 mil di ingaggio, se servisse. Quindi, come dicevo, sarebbe molto importante fare a David una proposta tempestiva e che lo faccia sentire al centro del progetto, se mai ne avremo uno.
  3. zebra67

    Ma la nostra rosa è davvero così scarsa?

    Il concetto di "scarso" viene a volte abusato, a volte travisato. E' un concetto di per sé molto vago, e a mio avviso è improprio perfino usarlo per un calciatore che arriva in serie A, in quanto ha fatto quello che decine di migliaia di altri giocatori non riusciranno mai a raggiungere. Parlando della nostra rosa, mi sembra ovvio che il concetto non sia usato in termini assolutistici e generali, ma in termini relativi: "scarsa", semmai, può esserlo se raffrontata con alcune grandi Juventus del passato e "scarsa" può essere definita per indicare una non completa competitività per i massimi traguardi. Mi pare evidente che non si parla di 24 scarponi: semplicemente la rosa è ritenuta non idonea per primeggiare in Italia e tantomeno per recitare un ruolo importante in Europa. Nello specifico, abbiamo un buon portiere ma non uno dei primi 10 al mondo. In difesa, bisognerà vedere come hanno recuperato Bremer e Cabal, Savona non dà certezze, Kelly non ha suscitato una grandissima impressione. A centrocampo siamo costretti a sperare in un drastico miglioramento di Luiz e Koopmeiners, e in un buon contributo di Adzic, che è ancora molto giovane. In attacco, ad oggi abbiamo solo incognite, dato che il rinnovo del prestito di Muani non è ancora ufficiale e non vi sono, al momento, obiettivi in nostro pugno per rinforzare il reparto. Quindi sì, ad oggi c'è ancora molta nebbia e non darei la Juve favorita per il prossimo campionato, quindi parlerei di rosa non adeguata per competere per lo scudetto e arrivare tra le prime 8 d'Europa.
  4. Hai perfettamente ragione, ma se per caso si dovesse innescare un'asta sull'ingaggio, probabilmente essa ci vedrebbe soccombenti, perché l'Arsenal può offrire tranquillamente cifre superiori alle nostre. Bisognerebbe agire su altri fattori, tipo la bontà del progetto (ne abbiamo uno?), il farne uno dei simboli della Juve futura, agire tempestivamente, etc.
  5. Forse lo stanno provando, però è difficile competere con gli inglesi (si parla dell'Arsena)... David penso potrebbe "accontentarsi" di 5,5 netti annui (che comunque sono 40 per le casse bianconere, in caso di quadriennale), ma poi c'è l'aggravio dei 15 milioni che vuole come bonus alla firma e dei 10 che chiede come commissione per i procuratori. Alla fine, il cartellino non costa nulla ma è un investimento comunque pesante, sui 70 milioni.
  6. Mi sembra che ultimamente, ogni volta che cediamo un giocatore, la tifoseria non fa altro che tirare sospiri di sollievo, alzare urla di giubilo, far saltare tappi di spumante, salvo poi constatare che il sostituto, molto spesso, è peggiore del sostituito. Prima di esultare, aspetterei di sapere con chi lo sostituiremo.
  7. Il tarlo nella mente non dà preavviso, così come il mal di pancia. Oggi Kenan è sereno, ha fatto la sua prima stagione da protagonista (mi sembra sia stato più più impiegato o comunque il secondo, dopo Locatelli). Ma nulla vieta che, magari dopo 2 buone partite al Mondiale con gol e assist, una squadra della Premier, o il PSG, o una spagnola, vada a bussare alla porta del procuratore di Yildiz, proponendo una casacca blasonata quanto la nostra, la possibilità di una CL da protagonista (nel senso di giocare in una squadra accreditata per la vittoria finale) e uno stipendio da 5-6 milioni. A quel punto, con un contratto invariato o aumentato di poco, sarebbe difficile trattenerlo, e una eventuale proposta last minute per pareggiare l'ingaggio offerto dal club straniero, sarebbe visto come un tardivo segnale di fiducia, del tipo "potevi rinnovarmelo 1 mese fa e blindarmi, e invece ti sei attivato solo quando hai il concreto rischio di perdermi".
  8. zebra67

    Giocatori in prestito

    La reintegrazione in rosa la vedo assai difficile. Parliamo di giocatori che ai nastri di partenza della prossima stagione avrebbero 31 anni (Rugani) e quasi 33 (Kostic). Nel caso di Kostic l'età è una discriminante importante, in quanto è giocatore di fascia e quindi servirebbe una brillantezza che sembrava aver perso già nella seconda stagione bianconera. Ci sarebbero margini di possibilità per Rugani, che prima di andare in prestito aveva rinnovato fino al 2026, accettando un ingaggio dimezzato (sui 1,8 milioni). Il reparto dovrebbe avere Bremer, Gatti, Kalulu e Kelly, un Rugani ci potrebbe stare per completare la rosa. Quanto ad Arthur, per il suo reintegro, oltre al problema principale (dubbia utilità, visto il mediocre rendimento), ci sarebbe anche quello dell'ingaggio pesante. Per Arthur ipotizzo una cessione con valutazione molto bassa, magari ottenendo, invece che soldi cash, un giovane come contropartita, oppure, come dicevi tu, l'opzione araba, anche se per ora gli arabi fanno offerte a chi comunque ha un rendimento significativo, non a chi da anni dimostra mediocrità.
  9. Rispondevo all'utente che ha scritto che dopo una stagione così, non si dovrebbe dare a nessuno un euro in più di quanto attualmente guadagnano. A mio avviso, Yildiz merita l'aumento, perché nonostante la giovane età è stato tra i migliori (o meno peggio), ha margini di crescita enormi e l'attuale contratto lo farebbe diventare facile preda di qualunque club interessato. Se la Juve lo rinnova dopo 1 solo anno dall'ultimo rinnovo è perché il precedente ingaggio era ridicolo (mi sembra fosse 100.000 euro l'anno). Lo scorso anno è passato a 1,6 mln/anno, ma se vogliamo farne un possibile erede di Del Piero, dobbiamo garantirgli un ingaggio adeguato, anche perché una competitività da top club al momento non possiamo garantirgliela, quindi che almeno si garantisca un ingaggio da ottimo giocatore e dei piani di crescita per il club che possano solleticarlo.
  10. Ragionando così, Yildiz sarebbe il primo a partire, perché sicuramente è stato tra i meno peggio e sicuramente è tra i più cercati sul mercato e troverebbe facilmente parecchi club disposti a investire su di lui, visti i margini di ulteriore crescita e l'ingaggio sostenibilissimo per chiunque. Ovviamente non è mio interesse farti cambiare idea, quindi prendo atto della tua opinione e la rispetto.
  11. Yildiz ha già un contratto fino al 2029, se non erro, quindi il termine "blindarlo" significa legarlo alla società con un piano di crescita serio e con un ingaggio che possa fare da deterrente per quelle società che volessero acquistarlo prima della scadenza. Un ingaggio "a crescere" che arriva a 5 mln nel 2029, non mi sembra uno sproposito. Chiaramente si può studiare un meccanismo con premi basati su risultati di squadra e obiettivi individuali, in modo tale che i 5 mil. non siano la cifra base garantita, ma la somma che percepirà se lui e il club otterranno buoni risultati sportivi.
  12. Dopo anni di delusioni, intervallate da rivoluzioni totali (giocatori, allenatori, dirigenti) che hanno generato altri flop, è ovvio che per i profili dal molto buono in su, non abbiamo più l'attrattiva di un tempo. Le pagine e i servizi TV dedicati all'Atalanta hanno parlato di squadra briosa, di bel gioco, di giocatori valorizzati. Nel caso della Juve, durante il 2024/25 hanno tenuto banco argomenti quali la cattiva gestione di Motta del parco-giocatori, i flop di mercato pagati 50 milioni e oltre, la sostituzione del suddetto Motta con un allenatore che se arrivava quarto avrebbe avuto il rinnovo automatico ma con la clausola che la società poteva "neutralizzarlo" unilateralmente... Mettiamoci anche che a livello di ingaggi siamo in una fase di inversione di tendenza e vogliamo disfarci di quelli più pesanti, dimmi te chi sgomita per venire da noi!
  13. Hai perfettamente ragione, siccome alla Juve non c'è una struttura solida, e anzi ogni anno si rivoluziona tutto, dal campo, alla panchina, alle scrivanie, chiunque arriva corre il rischio di fare flop, anche se magari l'anno prima aveva fatto benissimo altrove, o se ha una carriera pregevole. Però a tutti dobbiamo almeno concedere il beneficio del dubbio, tanto la scelta ormai è stata fatta e non ha senso stroncare un dirigente prima ancora che inizi a operare.
  14. Curiosamente nel 2023/24 ha fatto 10 gol e 10 assist in una sola stagione nel campionato forse più professionistico e competitivo d'Europa, quindi direi che almeno lo status di calciatore professionista lo meriti...
  15. Stimatissimo da Arsene Wenger, che non è esattamente un principiante, è stato anche al Tottenham e al Liverpool, dove ha giocato un ruolo importante nell'arrivo di Luis Suarez. Poi se si deve criticare per partito preso qualunque nome, prima di vederlo all'opera, in quanto si campa nell'eterna nostalgia di Luciano Moggi, è un altro paio di maniche e io e te dobbiamo arrenderci, caro gianmarco86. Io sono curioso di vederlo all'opera e di verificare in concreto se farà peggio del predecessore.
  16. Il problema è che fino a che non riusciamo a ricreare un assetto in cui vi sia una chiara ripartizione di compiti e responsabilità, armonia tra le varie componenti, voglia di remare nella stessa direzione e di privilegiare le sorti del club alla sfera personale, rischiamo ogni anno di ricominciare da zero anche se chiamiamo nomi che, sulla carta, sarebbero più che indicati. Adesso sembra che abbiano capito che in un assetto societario di una società calcistica, ci debbano essere anche soggetti che capiscono di calcio: lo stesso Comolli ha avuto un brillante passato da capo scouting prima di fare carriera dirigenziale, poi c'è il Chiello, insomma, qualcosa pare che si muova.
  17. Quando prendiamo nomi che in un certo momento vanno per la maggiore, e poi da noi falliscono regolarmente (l'elenco si allunga sempre di più: giocatori, allenatori, dirigenti), ciò vuol dire che il problema è la Juve, non i singoli... Non riusciamo a creare un assetto dove le singole componenti si integrino bene e marcino nella stessa direzione.
  18. Per quelli che dicono "prendiamolo, tanto è a parametro zero", come se fosse un'operazione marginale, quasi a costo zero, i club interessati a David sono già stati avvisati che il giocatore chiede un bonus immediato di 10 milioni alla firma e, presumo, un quadriennale ad almeno 6 netti l'anno, il che significa che è un'operazione da quasi 60 milioni al lordo. E per prevenire i soliti MALPENSANTI, non sto sostenendo che "questa operazione non si deve fare", ma solo che deve essere ben ponderata (anche perché ci sarà probabilmente da duellare con altri club) e che il giocatore deve essere di assoluto gradimento per l'allenatore.
  19. A differenza di Blanc, che era DG nella società che organizzava rally, Roland Garros e Tour de France, almeno Comolli da una vita mastica pane e calcio...
  20. Auguri di buon lavoro, non sarà affatto facile risollevare la mia sventurata Juve.
  21. Tante volte si cita l'Atalanta per mettere in maggior risalto il fatto che noi cediamo a poco, mentre loro acquistano a poco e cedono a molto. La "piccola" differenza è che loro cedono dopo 2-3 stagioni in cui i giocatori sono stati schierati titolari e valorizzati.
  22. C'è scritto "dopo il Mondiale per club previsto un appuntamento per presentare una proposta di rinnovo", quindi ad oggi è prematuro parlare di cifre. Si parte dai 1,6 milioni che guadagna attualmente, non mi stupirei se gli venissero raddoppiati, con una proposta a salire, magari fino ad arrivare a 5.
  23. Esatto. Se non hai intenzione di valorizzare un giocatore, di puntare su di lui (ovviamente con l'avallo dell'allenatore), fai meglio a cederlo incassando poco, piuttosto che deprimerlo in panchina a fare naftalina.
  24. Che è l'esatto motivo per il quale non ho alcuna voglia di brindare o fare festa... Giuntoli ha fatto bene nella sua permanenza bianconera? No, sono state più le ombre che le luci. Tuttavia, si ricomincia da zero per l'ennesima volta. Nuovo assetto dirigenziale, ancora non ci sono certezze sull'allenatore per il 2025/26. le trattative che aveva avviato Giuntoli (rinnovi contrattuali, rinnovo prestiti, contatti per nuovi acquisti), magari sfruttando canali preferenziali o comunque personali, andranno incontro a uno stallo. Dovessimo troncare con Tudor, nel periodo giugno 2019-luglio 2025 avremmo il settimo avvicendamento in panchina. Faccio fatica a riconoscere la Juve in tutto questo...
×

Informazione Importante

Utilizziamo i cookie per migliorare questo sito web. Puoi regolare le tue impostazioni cookie o proseguire per confermare il tuo consenso.