Vai al contenuto

Benvenuti su VecchiaSignora.com

Benvenuti su VecchiaSignora.com, il forum sulla Juventus più grande della rete. Per poter partecipare attivamente alla vita del forum è necessario registrarsi

zebra67

Utenti
  • Numero contenuti

    27.947
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Giorni con più "mi piace"

    4

Tutti i contenuti di zebra67

  1. Senz'altro. Infatti le mie considerazioni non erano né un'esaltazione né una critica al lavoro portato avanti da Motta, men che meno confronti col il predecessore. Erano semplici riflessioni, abbastanza oggettive, con una elencazione di massima dei giocatori che a mio avviso hanno aumentato il valore e di quelli che viceversa lo hanno diminuito. Questi ultimi, nei tre casi che ho citato (Koop, Luiz, Gonzalez) partivano da valori abbastanza alti, quindi con il rendimento negativo finora avuto (o quantomeno altalenante) li hanno diminuiti di diversi milioni, ma non per motivi anagrafici, visto che sono/dovrebbero essere al momento top sia dal punto di vista atletico sia come maturità psicologica.
  2. Cambiaso era comunque reduce da un'ottima stagione, dove era stato tra i migliori assieme a Bremer, Gatti e McKennie. Yildiz è alla prima stagione in cui gioca con continuità, sta facendo abbastanza bene ed è giusto che il suo valore sia incrementato, tanto che temo che se non dovessimo centrare gli obiettivi, potrebbe essere tentato di partire. Il problema è che il decremento di valore di alcuni dei nuovi acquisti è sensibile, perché partivano da valori già molto alti e hanno subito un notevole deprezzamento. Bisognrebbe affidare i conteggi a chi se ne intende per capire se complessivamente la rosa si è apprezzata o deprezzata.
  3. Il motivo non so dirtelo, tuttavia la loro strategia, ammesso che di strategia si tratti, è fondata su cifre mirabolanti al giocatore, accompagnate a volte da una serie di benefit. In tal modo forse si aspettano che giocatore e procuratore facciano di tutto per liberarsi, senza che gli arabi debbano fare chissà quale opera di convincimento verso la società cedente, oppure offrire la Luna per il cartellino. E in effetti se a Vlahovic offrono quasi il doppio della già incredibile cifra attuale, e lui va in sede dicendo che è l'occasione della vita, penso che con 35-40 milioni se òlo portano via, sfruttando il momento non brillante del serbo.
  4. La tua memoria non ti tradisce: gli arabi in genere puntano più ad arricchire il giocatore che la società detentrice del cartellino.
  5. A mio avviso la cosa che maggiormente preoccupa è che ancora non si ravvisano i segnali di un cambio di marcia, segnali che legittimerebbero il progredire del progetto e consentirebbero di aver fiducia in una vicina inversione di tendenza. Difficoltà contro squadre arroccate dietro ne avevamo a inizio stagione e ne abbiamo tuttora. Difficoltà a mantenere una situazione in cui siamo in vantaggio, ne avevamo a inizio stagione e ora sembra si stiano addirittura rafforzando. Siamo in una fase in cui abbiamo recuperato buona parte degli infortunati, eppure veniamo da un parziale di 13 punti in 10 gare di campionato (nonostante il calendario in questa fase ci avesse riservato delle partite abbordabili, sulle quali si confidava per risalire la china); la Roma, per dirne una, nelle ultime 10 ha totalizzato 17 punti. E la Roma, assieme al Milan, si è rifatta sotto anche in ottica qualificazione Champions: è vero che siamo a 2 punti dal quarto posto della Lazio ma è anche vero che siamo 3 punti sopra l'ottavo. Sono state fatte delle proiezioni: mantenendo dalla 23^ giornata a fine campionato la media punti registrata fino alla 22^, arriveremmo a 64 punti, che negli ultimi 10 anni non sono mai bastati per la qualificazione Champions. Abbiamo fallito il primo trofeo stagionale, non arrivando neppure a disputare la finale. Io sono tifoso juventino e se sulla nostra panchina o dietro le scrivanie siedono Tizio e Caio invece di Sempronio e Mevio, non cambia nulla. Su Motta mi ero pubblicamente espresso a favore. Proprio per questo chiedo da tempo un cambio di marcia, un filotto di partite vincenti, che ci consenta di arrivare a quote più rassicuranti in ottica qualificazione e, conseguentemente, di dare forza al progetto. Una volta conquistato questo irrinunciabile obiettivo, faremo a freddo tutte le valutazioni del caso e diremo cosa ci è piaciuto e cosa non ci è piaciuto del cd. "progetto". Ma per ora, bisogna solo portare a casa i risultati.
  6. Il cattivo rendimento di Koopmeiners e Douglas Luiz e il rendimento alterno di Nico Gonzalez sicuramente ne hanno abbassato, in modo abbastanza rilevante, il valore. Anche Vlahovic, pur non avendo mai reso in linea con le altissime aspettative sul suo conto, veniva da una annata con titolo di vicecapocannoniere e autore del gol decisivo nella finale di Coppa Italia, mentre quest'anno sta rendendo meno, sembra immalinconito e non è più titolare fisso. Vendendo Dusan oggi andremmo a rimetterci un bel pò. Locatelli è invece rivalutato, e anche Savona e Mbangula, partiti praticamente da zero, oggi hanno un loro valore di mercato. Non ho letto i post precedenti e non so cosa c'entrino queste riflessioni in una discussione su una conferenza prepartita, ma ho ritenuto di dire la mia. 😁
  7. zebra67

    La Juve dopo un'ora di gioco...

    Con esiti nefasti, visto che contro il Napoli, nell'azione che ha portato al rigore, avevamo Gatti e Kalulu 10 metri fuori area e in area, su McTominay, è dovuto intervenire Locatelli, alla disperata, e fuori tempo.
  8. Comunque percepisce esattamente la stessa cifra di Arthur: 5 milioni! Douglas Luiz penso sia più collocabile rispetto a Arthur, nel caso ce ne volessimo disfare, tuttavia entrambi prendono 5 bei fischioni l'anno...
  9. Sicuramente il tempo trascorso dall'ultimo successo europeo è una enormità. Sarebbe ora di rinfrescare il blasone. Faccio però due riflessioni: 1. In questo lungo periodo non siamo stati ai margini, non siamo "spariti dai radar" europei...dall'ultima vittoria della Champions ci sono state (purtroppo) 5 finali perse, che sono anch'esse un'enormità. Arrivare in finale e perderla per noi tifosi è una beffa tremenda, una tortura, però in termini di blasone le annate in cui fai tanta strada nella Coppa più importante, il blasone te lo rinfrescano eccome, perché per arrivare a quel punto hai eliminato fior di squadroni. 2. In termini di vittorie europee in senso ampio, siamo stati "penalizzati" dal fatto che 8 volte su 10 noi siamo agli schieramenti di partenza della Coppa principale, ovvero la Champions League, tanto affascinante quanto difficile. Fossimo degli habituees di Europa League e Conference League, qualcosa avremmo sicuramente portato a casa.
  10. Esattamente. Non ci si rende conto di quanto sia fondamentale centrare l'obiettivo-qualificazione alla prossima CL, che non a caso è stato fissato dalla stessa società. Oltre alle conseguenze che hai efficacemente illustrato, io dico che centrare l'obiettivo sarebbe importantissimo anche perché alimenterebbe il progetto, elargirebbe fiducia ai tifosi, serenità nell'ambiente e in chi ha deciso di portare avanti tale progetto. Un conto è iniziare un nuovo progetto con un piazzamento grossomodo uguale a quello della stagione precedente, magari abbinato a un bel gioco (che fin qui si è visto assai a sprazzi), altro conto è iniziare un nuovo progetto...con un anno fuori dall'Europa, magari un sesto posto, quindi un netto peggioramento rispetto alle ultime annate e un ritorno, in termini di classifica, quasi ai tempi di Ferrara-Zaccheroni e di Delneri. Siccome un progetto, quando non porta vittorie immediate, si deve fondare sulla fiducia, fa una grande differenza arrivare 3^-4^ oppure arrivare sesti. Oltre a tutte le importantissime ricadute che hai elencato.
  11. zebra67

    La Juve dopo un'ora di gioco...

    Hai ragione, evidentemente avevo rimosso inconsciamente, visto che si tratta degli odiati Viola 😁
  12. zebra67

    La Juve dopo un'ora di gioco...

    Ciao NaneVecchina. Per Bremer, mi posso ragionevolmente esporre, sbilanciare, conoscendo il grande apporto che aveva dato nella scorsa stagione e nella prima parte di quella attuale. Con lui in difesa, avremmo retto sicuramente meglio l'urto, ne avremmo guadagnato in personalità, avremmo preso qualche gol di meno. Però va detto che Bremer è un centrale e quindi avrebbe occupato le sue zone di pertinenza, fatto i movimenti di sua pertinenza, etc. Savona è un terzino e gioca da terzino indipendentemente dalla presenza o meno di Bremer. In altre parole non è che Savona gioca perché non è disponibile Bremer: probabilmente avrebbe fatto qualche ingenuità dovuta all'età indipendentemente dalla presenza di Bremer al centro. Adesso è arrivato Alberto Costa, che è un terzino destro e teoricamente potrebbe prendere il posto di Savona, però, attenzione, non attendiamoci miracoli. E' un coetaneo di Savona e ha solo 11 presenze in prima squadra col Vitoria Guimares, quindi paradossalmente Savona ha più esperienza in prima squadra rispetto al nuovo arrivato...
  13. Dire che questa regola è giusta è dire poco: la regola è SACROSANTA. Però noi poveri tifosi, dall'esterno, non abbiamo notizia certa e dettagliata di chissà quali ribellioni, sommosse, sabotaggi, litigi. Stiamo applicando una presunzione: se è stato prima considerato meno, poi messo ai margini, infine messo in vendita, evidentemente quel giocatore ha sgarrato, ha fatto qualcosa di inenarrabile. Potrebbe essere andata così, ma non è detto che sia andata proprio così. Applicando il criterio del "Se prima ne fa a meno e poi lo fa mettere sul mercato, è perché quel giocatore sta remando contro" si potrebbe riscrivere la storia degli ultimi 25 anni bianconeri. Io credo che il tempo sia galantuomo e prima o poi ne sapremo di più, mi auguro solo che le mosse fatte vadano ad esclusivo vantaggio della Juve e della serenità dell'ambiente bianconero.
  14. zebra67

    La Juve dopo un'ora di gioco...

    I conti non mi tornano molto, Velas. A parte che la regoletta del cristallizzare il risultato al 60' mi avrebbe privato delle due delle principali gioie di quest'anno 😁 (pareggiare con un'Inter che pensava di aver già vinto e vincere in 10 a Lipsia), io ho ravvisato altri dati. Procedo per miniblocchi di partite. La regoletta-giochino ci ha tolto 2 punti contro il Cagliari, ma ce li ha restituiti la domenica dopo contro la Lazio (quindi saldo zero). Andando avanti, con l'Inter siamo stati premiati (1 punto invece di zero), con il Bologna siamo stati premiati (1 punto invece di zero) con il Venezia ci abbiamo rimesso due punti (quindi in questo miniciclo di tre partite, siamo di nuovo a zero). Con Atalanta e Torino con un fischio finale al 60' avremmo potuto fare 6 punti invece di 2 (quindi -4) e con il Napoli avremmo fatto 1 punto invece di zero. Saldo finale: -5. (P.S. Mbangula col Milan ha segnato al 59' e rotti, ma prendiamolo per buono 😂)
  15. Non avete capito nulla! Thiago lo tiene fuori così il City pensa che vogliamo rifilargli un giocatore rotto e non presenta nessuna offerta. Dal 4 febbraio, a mercato chiuso, Cambiaso tornerà titolare fisso! #strategia (si fa per sdrammatizzare, mi sono stufato di toni funebri) 🤣
  16. Non sai se era possibile fare meglio di due che hanno contribuito 0 (zero)? La statistica suggerisce che era altamente probabile fare meglio, bastava indirizzarsi su altri nomi e che almeno uno dei nuovi arrivati avesse dato un minimo apporto. Sessione di mercato inqualificabile pur tenendo conto delle ristrettezze. Beh, quest'anno siamo stati decisamente più attivi a gennaio, pur essendo la qualificazione CL assai meno scontata rispetto a 12 mesi fa. Tu mi dirai: "sì, ma quest'anno abbiamo gli introiti della Champions che stiamo disputando". Giustissimo, ma è anche vero che siamo arrivati a gennaio avendo già impegnato in estate circa 200 milioni, tra prestiti onerosi, acquisti definitivi e obblighi di riscatto, quindi più di quello che incasseremo dalla competizione. Come obiettivi emersi (alcuni dei quali fortemente sponsorizzati dall'allenatore dell'epoca) c'erano Kalvin Phillips del City, De Paul, Hojbjerg del Tottenham, Holm e Kivior dello Spezia. Fidati, qualcosa di meglio si poteva fare.
  17. Pur essendo d'accordo con Minor treath, che con dati concreti ha evidenziato che a livello europeo siamo tutt'altro che una comparsa, devo apportare una piccola correzione nel tuo intervento, che va in senso a te favorevole: purtroppo se ci limitiamo a Coppa campioni/Champions League, sono 2 le squadre italiane che hanno fatto meglio di noi, senza contare che effettivamente quasi 29 anni dall'ultimo trionfo sono una "astinenza" insopportabile.
  18. Non dimentichiamo mai che la Juve: - dovrà riscattare Di Gregorio (una quindicina di milioni, con oneri accessori), non so se con pagamento pluriennale; - - dovrà riscattare Nico Gonzalez (28 milioni compresi oneri accessori + eventuali 5 di bonus), non so se con pagamento pluriennale; - quasi sicuramente riscatterà Kalulu (da versare al Milan 14 mil. + eventuali 3 di bonus), anche qui non so se con pagamento pluriennale; - con ogni probabilità vorrà acquistare Conceicao, per ammissione dello stesso Giuntoli (in questo caso bisogna vedere se i 7 già versati vanno detratti dai 30 circa necessari per l'acquisto); - dovrà prendere delle decisioni sui nuovi arrivati Kolo Muani e Renato Veiga. Ecco perché reputo IRRINUNCIABILE la conquista della qualificazione alla prossima CL.
  19. Periodo di "mazzate sui denti" per i tifosi, come me e te, che ancora si legano un pò ai giocatori... Certe volte è la società a prendere decisioni un pò drastiche e a mio avviso poco rispettose (Danilo), altre volte sono i calciatori stessi a non dimostrare molto attaccamento, comunque sia le mazzate sui denti le prendiamo sempre noi tifosi 😂
  20. Comunque poi la finale occorreva vincerla, per fregiarsi del titolo. Ovviamente solo il diretto interessato potrebbe rivelare se effettivamente ci fu la volontà di "rinunciare" alla possibilità di vincere quella EL. Conoscendo lo spirito guerriero di Conte, mi sembra strano. Aggiungo che se fosse andata così, a mio avviso sarebbe un comportamento censurabile, perché comunque i 180' col Benfica dovemmo giocarli, e a quel punto se l'obiettivo era il record in campionato, tanto valeva "farla finita" ai quarti, contro il Lione. Invece all'epoca andammo in campo a Napoli demotivati (30 marzo 2014) e ci facemmo letteralmente prendere a pallonate, mentre in casa del Lione, 4 giorni dopo, vincemmo, mettendo un piede e mezzo nelle semifinali.
  21. Conosco della gente in ambienti lavorativi a me vicini, che ha una qualifica elevata ma viene sottosfruttata, essendo adibita a mansioni abbastanza elementari che potrebbero svolgere anche colleghi con qualifica molto meno elevata. Alcuni di essi hanno un iniziale scoramento, dopo di che il naturale spirito di resilienza umana li porta ad adattarsi alla nuova situazione, apprezzando comunque uno stipendio assai gratificante, apprezzando quel tempo libero di cui magari fino a 2-3 anni prima avevano assoluta carenza, etc. etc. Arthur penso alla fine possa ragionare in modo analogo: "Non mi hanno saputo capire, non mi hanno permesso di esprimermi al meglio, io so che valgo, intanto mi becco 5 milioni l'anno e sto alla finestra ad aspettare un'occasione". Magari se si dimezza lo stipendio, l'occasione si presenta...
  22. Stessa delusione! Per fortuna "scripta manent", quindi da qualche parte ci sono i miei post dell'epoca, quando lo difendevo per il rendimento sul campo e scrivevo, al contempo, che se non avesse fatto un gesto di buona volontà per adeguarsi l'ingaggio a un tetto ritenuto accettabile dalla dirigenza, sarebbe stato giusto lasciarlo partire.
  23. Sostanzialmente, quindi, il suo bilancio bianconero si compone: - 3 scudetti vinti - 2 Supercoppe italiane vinte - 0 Coppa Italia vinte -un quarto di finale di CL - una semifinale di EL. Bilancio indubbiamente buono, tanta riconoscenza per averci dato uno scossone dopo anni molto difficili ed averci fatto riassaporare il gusto dello scudetto, rendimento europeo solo accettabile.
  24. Grazie di tutto e in bocca al lupo per il tuo futuro! 😍
  25. Sono perfettamente d'accordo. Due giocatori più azzeccati a gennaio non ci avrebbero consentito di colmare il gap con l'Inter, ma probabilmente ci avrebbero consentito di evitarci qualche passaggio a vuoto, che nello scorso girone di ritorno sono stati abbastanza frequenti (un pò come nel girone di andata 2024/25). Passaggi a vuoto che naturalmente sono dipesi in buona parte da chi c'era già, quando le cose non vanno bene le responsabilità sono diffuse, tutti potevano dare di più, per la parte di loro competenza.
×

Informazione Importante

Utilizziamo i cookie per migliorare questo sito web. Puoi regolare le tue impostazioni cookie o proseguire per confermare il tuo consenso.