Vai al contenuto

Benvenuti su VecchiaSignora.com

Benvenuti su VecchiaSignora.com, il forum sulla Juventus più grande della rete. Per poter partecipare attivamente alla vita del forum è necessario registrarsi

zebra67

Utenti
  • Numero contenuti

    29.194
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Giorni con più "mi piace"

    4

Tutti i contenuti di zebra67

  1. Io addirittura restringerei il campo d'azione del VAR e della tecnologia in genere. Le situazioni in cui la tecnologia torna più utile, a mio avviso sono: - gol-non gol (pallone che supera interamente o meno la linea di porta) e qui esiste la tecnologia di porta; - cogliere eventuali condotte violente sfuggite all'arbitro (es. gomitate a palla lontana). In quest'ultimo caso sarebbe apprezzabile anche l'effetto deterrente, cioè i calciatori devono sapere che le telecamere li spiano anche a palla lontana. Tutto il resto torna in mano all'occhio e alla discrezionalità dell'arbitro.
  2. Io penso che a volte ci si faccia prendere un pò dal furore giustizialista (l'obiettivo in questo caso è Giuntoli) e quindi qualunque cosa possa essere considerata emanazione del "bersaglio", deve essere per forza sbagliata o catastrofica. Costa, come ricordavi, è un ragazzo di 21 anni che ha messo assieme 2 buone prestazioni di fila. Nulla che possa far gridare al miracolo, ma una buona base di partenza per costruire un giocatore "da Juve". Il tempo ci dirà quale tipo di apporto potrà dare alla nostra formazione. Diventerà titolarissimo e affidabilissimo? Entrerà nel gioco delle rotazioni? Sarà un buon tappabuchi? Lo scopriremo solo vivendo, ricordandoci sempre che è vero che abbiamo avuto i Vidal, i Pogba etc., ma alla fine anche i Padoin possono far comodo.
  3. Mai detto o pensato che non sai leggere, ci mancherebbe. Volevo solo far notare che non mi sembra di aver letto toni entusiastici o post che gridano a Costa come a un campione epocale. Il tono dei messaggi che ho letto è del tipo "Ma non è che il poveretto è stato bollato troppo presto come incapace assoluto e acquisto sbagliatissimo?" E, in tutta onestà, mi sembra che noi tifosi abbiamo un pò il vizietto di stroncare i nostri giocatori dopo 2 partite o, in alcuni casi, ancor prima di averli visti all'opera.
  4. Forse il senso è: se Tudor raggiunge l'obiettivo ha delle chance, si lotterà la panchina con Conte (vedi prima ipotesi), se invece la Juve fallisce l'accesso all'Europa che conta, sarà ridimensionamento e uno come Conte non sarà nemmeno contattato, vuoi per i costi (ingaggio), vuoi perché chiederebbe investimenti pesanti, mentre Tudor si accontenterebbe di meno.
  5. Non posso rispondere sul mio preferito, ancora devo farmi un'idea dei vari pro e contro. Se mi si chiede chi ritengo sia in lizza per la nostra panchina, faccio 4-5 nomi, non in ordine di probabilità (e tantomeno di gradimento, come ho scritto una riga sopra). 1. Conferma Tudor 2. Antonio Conte 3. Roberto Mancini 4. Gian Piero Gasperini 5. Stefano Pioli.
  6. Condivido il "discreto", ma già l'aggettivo in sé dovrebbe rassicurarti: nessuno si sta entusiasmando, si è solo registrato un netto progresso rispetto alle prime uscite. Io ho visto un giocatore offensivamente più incisivo e spavaldo rispetto all'onesto Savona. Sicuramente non abbiamo trovato il nuovo Maicon, però mi sembra un discreto terzino di spinta, con buoni margini di crescita. faccio fatica a capire dove hai letto toni entusiastici o elogi spropositati.
  7. Il traghettatore è, per definizione, un soggetto che ha un compito ben circoscritto, anche dal punto di vista temporale. COMPITO: Raggiungere l'obiettivo che ti fissa la società, che può essere zona Champions, zona Europa (EL, Conference), salvezza etc. ORIZZONTE TEMPORALE: da quando subentri all'esonerato, fino a fine stagione. Tudor non sfugge a questa regola: gli hanno detto "Fai il massimo per portare la Juve in CL, poi ti fai anche il Mondiale per club. Dopo si vedrà". Quindi a un soggetto che è salito in corsa sul carro e ha avuto poche giornate per incidere, non si poteva chiedere null'altro che fare il massimo per raggiungere l'obiettivo quarto posto. Inutile chiedere di dare una forte impronta alla squadra e gettare le basi per il gioco della prossima stagione, quando la sua permanenza è tutt'altro che sicura. Getterebbe le basi o darebbe una forte impronta di gioco a favore di chi? Magari di qualcuno che ha idee tattiche opposte? Tudor, oltre che per i risultati, sarà valutato dalla società anche per altri aspetti: autorevolezza nel gestire i giocatori, feeling che riesce a creare con i giocatori stessi e i tifosi, , motivazioni, comportamento a livello comunicativo etc. A me, tutto sommato, sta piacendo abbastanza. Come premesso, sarebbe stato ingiusto chiedergli l'effetto wow (miracoli, gioco brasiliano, giocatori in declino letteralmente rinati) e infatti non c'è stato. Ma si è vista una squadra più solida, un pò più in fiducia, più consapevole. Basterà per la conferma? Probabilmente no, anche se non è escluso del tutto un prolungamento di Igor, magari per 1 anno con opzione per il secondo. Sui sostituti, buio pesto, non ho un nome "forte". Al momento ritengo tutt'altro che fuori dalla corsa per la nostra panchina il Gasp, Roberto "bellicapelli" Mancini e perfino Pioli.
  8. Di Gregorio 6 Alberto Costa 6,5 Renato Veiga 6,5 Kelly 6 Cambiaso 6 Nico Gonzalez 6,5 Locatelli 7 McKennie 6 Conceicao 6,5 Yildiz 6,5 Kolo Muani 6 Vlahovic 6,5 Weah 5,5 Douglas Luiz n.g. Adzic n.g. Mbangula n.g. All. Tudor 6,5 Il migliore: Locatelli
  9. Esattamente. Ha fatto una cavolata ma ha l'attenuante della giovane età e, soprattutto, ha il modo per sdebitarsi che gli hai suggerito. Non mi sembra una testa calda, quindi quell'episodio del rosso è stato il classico incidente di percorso.
  10. Credo che gli avrebbero concesso una seconda chance a prescindere. Probabilmente quello che proveranno a collocare sul mercato, nel caso abbia estimatori, specie in Premier, sarà Douglas Luiz.
  11. Tra i due preferirei Leoni. L'ho visto due volte, mi è sembrato molto concentrato e attento sull'uomo da marcare, è uno di quelli che lascia poco spazio all'attaccante, gli sta sempre addosso. E' giovanissimo, e quindi assai plasmabile con l'aiuto di un bravo allenatore e buoni compagni di reparto. Chiaramente è anche una questione di cifre. Se Bremer dovesse recuperare al meglio, avremmo Gatti, Bremer, Kalulu e all'accorrenza Kelly, quindi ok investire su un centrale di prospettiva, ma forse le priorità sarebbero altre.
  12. E' costato una bella cifra ma a differenza di Douglas Luiz, ad esempio, sembra star bene alla Juve, sembra voglioso di fare buone cose in bianconero. Credo che Luiz tenteranno di piazzarlo, magari come parziale conguaglio in uno scambio con Tonali. Gonzalez, invece, a mio parere resterà e l'anno prossimo potrà giocarsi le sue chances.
  13. zebra67

    Juventus - Udinese 2-0, commenti post partita

    Partita che conferma quello che siamo attualmente. Abbiamo ritrovato determinazione e ci stiamo rendendo conto dell'importanza del quarto posto, questo va riconosciuto. Quindi corriamo di più, abbiamo meno atteggiamenti molli, abbiamo più voglia di cercare il gol. Però non abbiamo un gioco "pulito" che ci porta a creare tante occasioni nitide. E abbiamo una qualità generale non ottima, quindi quasi ogni giocata che non sia scolastica, viene sprecata da un controllo approssimativo, un tiro troppo frettoloso, un passaggio fuori misura. Igor ha già fatto molto a normalizzare l'ambiente e a darci un pò di attributi. Onestamente non gli si poteva chiedere di buttare le basi per il gioco della Juve di domani, sia per il poco tempo a disposizione, sia perché lui stesso non è sicuro di rimanere.
  14. Concordo. Aveva fatto bene anche contro la Lazio e ieri si è ripetuto. Ha doti di spinta molto superiori rispetto al pari età Savona, e, sempre rispetto a Savona, ha più personalità e coraggio nel tentare le giocate, mentre Savona è molto più scolastico. Credo che Alberto Costa abbia anche notevoli margini di miglioramento.
  15. Condivido le perplessità su Rouhi e il fatto che Costa si sta rivelando un terzino di propulsione (tra l'altro più che dignitoso con la Lazio). Speriamo bene.
  16. Per essere onesti, direi "parzialmente". Nella prima metà di stagione stava facendo bene e il suo acquisto a fine stagione era dato per certo. Poi è stato messo ai margini e ha giocato poco o nulla. se si tiene conto che è costato 7 milioni (+ eventuali 3) e che in questa cifra era compreso anche l'ingaggio, direi che gli affari per i quali bisogna davvero mordersi unghie e gomiti, sono altri.
  17. Ciao garrison, vista la stima che nutro per te premetto che si fa tanto per chiacchierare. A un altro utente ho detto che cambiare modulo a 2 gare dalla fine (entrambe da vincere, entrambe decisive) avrebbe anche il rovescio della medaglia, cioè creare confusione ulteriore in giocatori che già non hanno una grande intesa, dato che tra infortuni e squalifiche raramente abbiamo potuto schierare in difesa gli stessi giocatori. La difesa a tre (che poi in fase di non possesso è a 5) è più protettiva e trasmette maggiore sicurezza. Oramai è da fine febbraio che si gioca cos', cambiare proprio in una gara che, per l'ennesima volta, propone giocatori che hanno poca intesa tra loro, mi sembra rischioso. Tu cosa ne pensi? Cioè, quello che pensi lo so (preferiresti quella a 4), però la mia riflessione è sensata o no?
  18. Personalmente, tifando Juve e non le mie idee, mi farò andar bene qualunque decisione societaria. Poi, ovviamente, a stagione in corso (quando sarà trascorso un periodo abbastanza significativo, non certo dopo 5 partite), mi sentirò libero di fare apprezzamenti o, viceversa, esprimere le mie perplessità e la mia eventuale delusione (speriamo di no).
  19. Capisco quello che vuoi dire, ma sappiamo bene che in società fanno anche (anzi, soprattutto!) valutazioni economiche. Per Nico sono stati sborsati 40 milioni e c'è tutto l'interesse a dargli un'altra chance, perché al momento, anche in caso di volontà di venderlo, sarebbe sicura minusvalenza. Per Conceicao sono stati dati solo i soldi per il prestito, tra l'altro comprensivi di ingaggio, quindi se la Juve lascia le cose come sono, non perde nulla. Sul valore tecnico del giocatore, sulle sue prospettive di miglioramento, non mi pronuncio. E' sicuramente un giocatore interessante, con caratteristiche assai particolari, ma a volte è troppo precipitoso nelle scelte.
  20. La Gazzetta di oggi è riuscita a evidenziare il passaggio in cui Buffon dice "Ora che è passato qualche anno mi vergogno dell’intervista che ho fatto, di quello che ho detto. Avevo già una certa età, rappresentavo qualcuno, ero il capitano" invece di quello in cui afferma "Però devo anche dire che se tornassi indietro ridirei le stesse cose. In quel momento, riuscire a far sbollire quell’amarezza, non era solo una partita persa, era qualcosa di speciale, una rimonta epica", Non è un'accusa, è solo per far riflettere su come i media abbiano il potere di dare maggior risalto ad un concetto piuttosto che un altro. Per la Rosea quello di oggi è un Buffon pentito, per TS è un Buffon orgoglioso e ancora inkazz...o che ripeterebbe anche a freddo quelle parole. Sono loro, in fondo, a creare la notizia, il "titolone", evidenziando quello che ritengono più funzionale.
  21. Marotta ora è l'equivalente di Scanavino e Ferrero da noi (ovviamente in meglio e con più influenza politica). Da tempo non fa più mercato in senso proprio.
  22. Capisco quello che vuoi dire, però cambiare modulo a 2 gare dalla fine (entrambe da vincere, entrambe decisive) avrebbe anche il rovescio della medaglia, cioè creare confusione ulteriore in giocatori che già non hanno una grande intesa, dato che tra infortuni e squalifiche raramente abbiamo potuto schierare in difesa gli stessi giocatori.
×

Informazione Importante

Utilizziamo i cookie per migliorare questo sito web. Puoi regolare le tue impostazioni cookie o proseguire per confermare il tuo consenso.