Vai al contenuto

Benvenuti su VecchiaSignora.com

Benvenuti su VecchiaSignora.com, il forum sulla Juventus più grande della rete. Per poter partecipare attivamente alla vita del forum è necessario registrarsi

zebra67

Utenti
  • Numero contenuti

    30.034
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Giorni con più "mi piace"

    4

Tutti i contenuti di zebra67

  1. E' un pò il discorso che vale anche per allenatori e giocatori. Il dirigente Giuntoli è stato valutato in base alle risultanze della stagione appena conclusa, stagione in cui una buona parte degli acquisti più costosi hanno toppato. La stagione precedente era stata la società stessa a chiedergli di pensare ai conti e dunque sostanzialmente non c'è stato mercato. Ma questo non toglie che qualcuno dei costosi acquisti, possa semplicemente essere andato incontro a una singola cattiva stagione (problemi di ambientamento, problemi fisici, allenatore che non lo ha messo in grado di rendere al meglio etc.) e quindi possa riprendersi nella prossima stagione e tornare a livelli vicini a quelli per i quali era stato selezionato e acquistato dalla Juve. In tal caso, come spesso avviene nel calcio, si dovrebbe fare parziale ammenda. Ho esemplificato molto un discorso che in realtà è complesso, perché per valutare l'operato di Giuntoli ci sarebbe da tener conto anche delle cessioni (o mancate cessioni), bisognerebbe vedere quanto ha inciso nella scelta di Motta, e via discorrendo.
  2. Mito! Un brindisi virtuale a distanza con uno che, ahimé, non fa conoscere tregua al proprio fegato nemmeno nel mese di maggio...
  3. Lo avevo scritto sopra, verso la metà del mio post: se hanno deciso di aderire, visto che girano un bel pò di soldi, non lo avranno fatto per fare passerella.
  4. Sarà sempre più dura resistere alla pioggia di nomi che ci accosteranno da qui al 31 agosto... 😥
  5. Magari con Tudor lo step di miglioramento sarebbe quello di conquistare il quarto posto con maggiore facilità rispetto a questa stagione, però rifuggo dalla convinzione comune che soltanto con Conte si può tornare da subito competitivi per lo scudetto. Secondo me ci sono almeno un altro paio di allenatori italiani che potrebbero darci garanzie almeno di lottare fino alla fine per lo scudetto (e sto escludendo quelli stranieri).
  6. Anche circondarsi di figure più o meno apicali, con il ruolo di consiglieri del boss, non all'altezza, è una colpa.
  7. Ma Giuntoli chi lo ha chiamato?
  8. Di attaccanti ne serviranno più di 1, dato che Vlahovic è sicuro partente e anche Milik ha alte probabilità di essere ceduto, quindi può benissimo restare Kolo e si può prendere Retegui (che preferisco a Hojilund).
  9. Nove partite, caro Kojiro, sarebbero comunque state un arco temporale troppo limitato per giudicare altri aspetti, anche se avesse avuto la rosa al completo. Se disputi 29 partite con Tizio e le ultime 9 con Caio, difficile chiedere a Caio di dare una forte caratterizzazione alla squadra, una impronta di gioco ben precisa. Anche perché a Caio è stato detto esplicitamente che la sua conferma per la stagione successiva era tutt'altro che certa, quindi probabilmente sarebbe stato controproducente far adattare di nuovo i giocatori a moduli e idee di gioco diverse quando poi a luglio potrebbe arrivare un terzo allenatore, con idee ancora diverse dai due della Juve 2024/25...
  10. Sono d'accordo con te. Colpevole, ha fatto i suoi errori, ma non è l'unico colpevole o l'unico ad aver commesso errori. Oltre ad aver avuto tutto sulle spalle, come hai giustamente scritto, va anche detto che nel primo anno ha avuto anche l'esplicita mission di ridimensionare costi e ingaggi, quindi un margine di azione già delineato e, soprattutto, limitato. Proviamo ad affiancargli qualcuno che capisce di calcio.
  11. Dovesse saltare David, che immagino venga seguito da diversi club, tra gli altri due nomi preferirei sicuramente Retegui: generoso, grande agonista, mi sembra che possieda anche la giusta fame e ambizione di vincere. Non sarebbe certo l'attaccante dei miei sogni, ma se non si può arrivare a meglio...
  12. 20 per il Milan, 30 per un eventuale Manchester Utd o simili, 40 per la Juve. E' il tariffario-Commisso.
  13. Capisco benissimo le tue osservazioni e in buona parte le condivido. Tuttavia è lo scotto della novità: noi stessi siamo diffidenti di natura verso il nuovo. Provo a fare delle valutazioni abbastanza oggettive e rovescio un pò il ragionamento che hai fatto tu: vediamo che ai nastri di partenza ci sono Juve, Atletico Madrid, Real Madrid, le due finaliste di Champions (Inter e PSG), il Bayern, il Porto, il City...praticamente questo plotone di club è paragonabile a dei quarti di Champions di altissimo livello. Poi, certo, bisogna vedere con quale spirito scenderanno in campo e soprattutto quali forze, dopo una stagione stressante, però a mio avviso se hanno deciso di aderire (visto che girano un bel pò di soldi), non lo hanno fatto tanto per partecipare e sfilare in passerella, quindi ci sarà l'occasione di vedere belle partite. In fondo verso fine estate ci sono molte amichevoli di prestigio che siamo disposti a seguire con interesse anche se non è iniziata la stagione agonistica; in questo caso si tratta pur sempre di un trofeo, quindi credo vi sarà interesse e voglia di far bene. Sono d'accordo quando dici che è tutto da verificare se il torneo prenderà piede in maniera continuativa, se e quante volte verrà riproposto. Stare,mo a vedere. Ultimo accenno: quale importanza assumerebbe nella nostra bacheca nella remota ipotesi di vittoria bianconera? Al momento sicuramente inferiore a una Champions, ma sarebbe pur sempre il ritorno alla vittoria oltre i confini italici, contro avversari di livello.
  14. E' un trottolino inesauribile che ha piedi non disprezzabili, tuttavia mi dà l'idea che in fase difensiva non sia tatticamente inappuntabile. A me non spiace, ma sicuramente Commisso chiederebbe un buon 30-40% in più dell'effettivo valore del giocatore.
  15. Guarda tevezmania, mi accontenterei che la Juve facesse come nel 2014-2019, cioè l'obiettivo erano almeno i quarti di finale e per ben due volte abbiamo avuto l'occasione di portare a casa la maledetta Coppa (fallendola, come ci è capitato spesso nella storia). A mio avviso un club come la Juve deve tornare stabilmente nelle prime 8 (cioè quarti di finale) e negli anni in cui è particolarmente competitiva, deve provare a rivincere 'sta Coppa. Al momento, a forza di progetti naufragati, peripezie giudiziarie e quant'altro, ci si accontenta di u posto tra le prime 4 in campionato e l'obiettivo massimo sono gli ottavi di Champions, decisamente troppo poco per un club del nostro blasone. Ho più l'idea che continuano a sbagliare management e in questo avverto la mancanza di Andrea Agnelli.
  16. Ne abbiamo parlato mille volte e io ho una visione molto simile a quella di hawanaghana e molto diversa dalla tua.
  17. Uno dei giudizi più equilibrati che ho potuto leggere su Vlahovic. A volte anche noi tifosi ragioniamo in maniera non sempre limpida e razionale: se Tizio fa 20 gol in una squadra di medio-bassa classifica, non sottoposta a pressioni mediatiche, con la tifoseria che si accontenta di obiettivi anche modesti, una squadra dove è titolare indiscusso e con compagni di squadra che magari giocano per lui perché è il finalizzatore di più alto livello, non è che col passaggio a una big, allora di gol deve segnarne 25 o 30... Semmai Tizio è chiamato a confermarsi ad un livello di difficoltà ben più alto di quello che poteva avere nella squadra di provenienza. Avessimo pagato Vlahovic 40 milioni e un ingaggio di 4,5 l'anno, il rendimento sarebbe stato accettabile. Se bastasse prendere uno che segna 12-15 gol in una medio piccola per avere automaticamente un attaccante da 25 gol, allora potremmo lasciar perdere con gli Osimhen e nomi simili e puntare su Scamacca o Lucca.
  18. L'allenatore sicuramente conta per capire le ambizioni di una società, ma fino a un certo punto. Se dovessero prendere Pioli (nome che non mi ha impazzire ma comunque lo scudetto l'ha vinto) o Mancini (altro nome che non mi fa impazzire, per altri motivi, ma comunque uno che ha vinto anche più di Conte), non significa che puntiamo alla semplice qualificazione Champions. Io vorrei che prendessimo dei nomi all'altezza soprattutto tra coloro che dovranno scendere in campo.
  19. zebra67

    Nuovo centravanti della Juventus

    Di nomi ne girano diversi, ed è legittimo perché i giornalisti devono pur campare, propinando ipotesi non sempre verosimili. Noi tifosi ci facciamo diversi film, perché anche per noi è legittimo sognare, anche se, pure nel nostro caso, certe ipotesi non sono facilmente realizzabili. Sopra ogni altra considerazione, però, c'è la tua giusta osservazione: quando conosceremo con certezza il nome dell'allenatore, potremo formulare ipotesi più realistiche, che dipenderanno dal modulo, dalla filosofia dell'allenatore a proposito degli attaccanti etc. E fu così che ci trovammo in bianconero un Lukaku a 32 anni e mezzo... 😂
  20. Converrete che è meglio investire 12+3 su Coppola, che dare 40 milioni a Commisso per Comuzzo. Poi sarà il tempo a stabilire se saranno stati 12 milioni buttati nel wc.
  21. Evidentemente in certi casi anche altri club vendono i loro promettenti millennials a 12+bonus. Sarà un affare? Sarà un flop? Oggi non è dato saperlo, anche perché è da vedere se la trattativa si concretizzerà, però per una volta il costo è coerente con quello che spesso chiediamo quando vendiamo i nostri.
  22. Aggiungere dei giocatori di esperienza, che sanno già cosa significa vincere, sarebbe un bell'upgrade. Per me ne basterebbero addirittura 3, a patto che oltre a esperienza e passato vincente, assicurassero anche un rendimento all'altezza delle aspettative. Per dire, con un Di Maria demotivato come quello visto da noi nella stagione pre-Mondiale, non sapremmo cosa farcene (anche perché è venuto da noi a 34 anni...). Servirebbero, appunto, giocatori che possono ancora dare molto anche in termini di longevità agonistica.
  23. zebra67

    Nuovo centravanti della Juventus

    Lo seguono anche: in Italia il Napoli (che potrà contare sull'incasso per la vendita di Osimhen) e Inter (che rinuncerà a Arnautovic e Taremi) e vuole una alternativa credibile a Lautaro-Thuram; in Europa tra i club interessati sembrano esserci Newcastle, Liverpool, Arsenal, che non sono esattamente di seconda fascia. Giustamente tra i papabili citi anche il Barcellona, vista la carta di identità di Lewa. Il Barcellona, purtroppo per noi, non ha bisogno di "andare in fuga" o di "anticipare la volata" come si dice in gergo ciclistico. Se riterrà che David può fare al suo caso, si presenta dal manager con una offerta di 10 milioni annui e chiude il discorso seduta stante.
  24. Con tutto il rispetto per Nicolò, che mi è anche simpatico, accostare Fagioli a Tonali ti espone a rischio querela da parte di quest'ultimo...😂 Quanto a Miretti, è chiaro che lo venderanno grossomodo alle cifre che hai indicato. Ma molto dipende anche dagli interessati: un conto se in estate viene a bussare alla tua porta un Newcastle, un conto se bussa la Fiorentina (Fagioli) o il Venezia (Nicolussi) o roba simile. Ma sarà casuale che per Tonali abbia bussato una squadra danarosa e che disputerà la prossima Champions, mentre per Fagioli e Nicolussi si sono fatte vive solo la Fiorentina e il Venezia? E per Miretti credo che non ci sarà una ressa di club interessati all'acquisto, non credo che sia sotto la lente di ingrandimento dei club stranieri. Qualora si faccia vivo l'Arsenal e dovessimo venderglielo alla stessa cifra ricavata per Nicolussi Caviglia, non avrò problemi a darti pubblicamente ragione.
  25. D'accordo su tutto, tranne che sul caso specifico di Fagioli. Il tenere conto di cosa è un giocatore nel momento in cui viene ceduto è operazione di onestà intellettuale. Fagioli al momento della cessione era: - un giocatore che apparteneva al rango delle promesse non ancora decollate e che non si sa se decolleranno; - un giocatore reduce da una stagione in cui aveva giocato pochissimo (anche per le note vicende) e male; -un giocatore che aveva avuto un grosso danno di immagine che, vuoi o non vuoi, si trasmette in parte anche nella società in cui gioca; -un giocatore che a causa delle vicende giudiziarie dovute alla ludopatia, non si sa se si sarebbe mai ripreso mentalmente. Onestamente pensavo che la Juve lo svincolasse gratuitamente o trovasse comunque una formula quasi senza introiti. Ricavare 16 milioni (2,5 per il prestito e 13,5 per il riscatto) + eventuali 2,5 per il raggiungimento di determinati obiettivi sportivi (e probabilmente la qualificazione a una Coppa lo è) mi è sembrata una buona operazione.
×

Informazione Importante

Utilizziamo i cookie per migliorare questo sito web. Puoi regolare le tue impostazioni cookie o proseguire per confermare il tuo consenso.