Vai al contenuto

Benvenuti su VecchiaSignora.com

Benvenuti su VecchiaSignora.com, il forum sulla Juventus più grande della rete. Per poter partecipare attivamente alla vita del forum è necessario registrarsi

zebra67

Utenti
  • Numero contenuti

    29.057
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Giorni con più "mi piace"

    4

Tutti i contenuti di zebra67

  1. La tua analisi è interessante, ma sarebbe ancora più interessante capire quale spiegazione ti dai di tutto ciò. Mi spiego meglio: io dirigente, se sono interessato a Barella, non mi presento da Ausilio con un'offerta di 15 milioni, perché se mi va bene mi sputa in un occhio, se mi va male mi fa internare in una struttura. E allora perché il Napoli si sarebbe presentato con una richiesta di 10-15 milioni? A mio avviso perché ADL è un furbone matricolato che "sonda" il terreno, però evidentemente lo ha fatto anche perché il valore di mercato di Miretti non è 5 volte tanto l'offerta fatta, ma più probabilmente intorno ai 20-22. Comunque se Miretti è percepito dagli operatori di mercato come un giocatore sul quale vale la pena investire una sommetta, penso arriveranno altre offerte che ci consentiranno di rispedire al mittente l'elemosina del Napoli. Se poi invece di Miretti riusciamo a cedere Luiz e Mckennie, sono ancora più felice.
  2. La cosa positiva è che è venuto per una cifra decisamente esigua (12,6 compresi oneri accessori), quindi non può generare aspettative esagerate come accaduto per Vlahovic, Luiz, Koopmeiners. Personalmente mi aspetto solo prestazioni dignitose. Dovesse deludere, la rabbia sarebbe minore rispetto ad altri fallimenti ben più onerosi.
  3. ADL fa (bene) il suo ruolo, cioè fare una proposta quando vuol comprare, o fare una richiesta quando vuol cedere. Ma non può estorcere una firma, sia in un caso sia nell'altro. Quindi se lui offre 10, la Juve risponde "Vorremmo ricavare una cifra maggiore, la nostra richiesta è (ipotesi) 20", e a quel punto se lui dice di non volersi schiodar da 10, vorrà dire che valuteremo altre società interessate.
  4. C'è da dire che grazie a nostro Signore la Juve, in passato, non ha mai avuto la necessità di vendere 1-2 campioni l'anno. Il periodo post-Farsopoli non conta: lì ce li hanno letteralmente scippati, approfittando del nostro stato di bisogno. Tra le vendite eccellenti di campioni, oltre a Zidane, direi che abbiamo venduto molto bene anche Inzaghi (70 miliardi più il cartellino di Zenoni). Christian Vieri fu comprato a 7 miliardi e rivenduto a 34 dopo una sola stagione: non male per uno che, all'epoca, aveva segnato solo 16 gol in A in carriera.
  5. Va detto che stiamo parlando di campioni conclamati o comunque di giocatori che avevano disputato un campionato stellare. Senza nulla togliere a ADL, non è la stessa cosa che provare a vendere Vlahovic o Douglas Luiz...
  6. Sì, infatti il post era per dire che dobbiamo tenerlo senza se e senza ma. Purtroppo il rischio che prima o poi arrivi un'offerta stellare per il giocatore e per la società, esiste ed è anche molto concreto, però intanto sbrighiamoci a farlo rinnovare a 4 milioni l'anno e mettiamo in conto che tra 12 mesi potrebbe servire un altro adeguamento per respingere le pretendenti.
  7. A me viene naturale comportarmi così. Cosa ci guadagno a essere critico a prescindere o a stroncare il giocatore ancor prima che metta piede in campo? Se anche dovessi aver ragione, nel senso che il giocatore al termine della stagione è stato deludente, mi danno forse un attestato di "Supremo conoscitore del giuoco del calcio"? E poi sono tutt'altro che infallibile, quindi mi auguro di sbagliare valutazione anche questa volta. 😂
  8. Io ho dichiarato fin da prima il mio scetticismo sulla bontà dell'operazione-Sancho, quindi ragiono al contrario: se proprio dovesse venire, lo accoglierò con un benvenuto e mi augurerò di aver sbagliato valutazione.
  9. Le abbiamo analizzate più volte le differenze tra noi e loro. Loro mettono in vendita giocatori che hanno accumulato 30-35 presenze stagionali, giocando bene, in una squadra che ha stupito in positivo. E a Bergamo hanno ingaggi ragionevolissimi. Quest'anno hanno venduto Retegui (capocannoniere) e Ruggeri e finiranno per vendere un altro pezzo pregiato, cioè Lookman. Situazione non paragonabile alla nostra: mettiamo in vendita calciatori in declino da anni (Arthur) o dall'ingaggio improponibile (Vlahovic) o giovani che hanno visto il campo a sprazzi (Mbangula, Costa).
  10. Io chiederei direttamente 240, perché limitarsi al prezzo di un Wirtz qualsiasi?
  11. zebra67

    Analisi ad un mese esatto da Juventus - Parma

    Napoli e Inter sono a mio avviso davanti a tutte le altre. Poi c'è il calderone di squadre che possono lottare per gli altri due posti Champions: calderone nel quale a mio avviso c'è da considerare il Milan, perché Allegri è un allenatore concreto che di solito raggiunge l'obiettivo che gli viene fissato. Altre nostri possibili rivali sono la Roma, se Gasp ingrana subito, e l'Atalanta, di cui si aspettano con curiosità le mosse in entrata, dopo le cessioni di Retegui e Ruggeri e quella probabile di Lookman. La Fiorentina è una incognita, la coppia Dzeko-Kean può essere un buon mix di potenza e tecnica. Teoricamente sarebbero da considerare anche il Bologna (spero vivamente non diventi un habituee della zona Champions) e la Lazio, che però non può fare mercato. Bisognerà essere molto concreti e perdere per strada meno punti possibile per rientrare tra le prime 4 anche quest'anno. Naturalmente sono considerazioni espresse a luglio 2025 e lasciano il tempo che trovano, perché a mio avviso il mercato può ancora sovvertire i valori, specie nel nostro caso, dato che mi aspetto almeno 3 mosse in entrata.
  12. E' preoccupante questa smania di cedere a ogni costo e il più in fretta possibile. Fa venire dei sospetti sulle nostre possibilità economiche. Capisco che abbiamo 3 grosse grane ancora non risolte (Vlahovic, Douglas Luiz e Arthur), però a mio avviso non è un corretto modo di procedere, si ricava la netta percezione che non ci sia una strategia dietro.
  13. In prestito a mio avviso non avrebbe senso: né al Napoli né a nessun altro club. Si potrebbero cedere Luiz e McKennie, così ci sarebbe più spazio per Miretti, che potrebbe entrare nelle rotazioni. Se proprio dovessero decidere di cederlo, meglio all'estero.
  14. Yildiz è da tenere, senza discussioni o sarcasmo inutile. Bisogna fargli il rinnovo in fretta e mettere in cantiere che tra 12 mesi potrebbe servirne un altro. E bisogna ricordarsi che i calciatori, specie se giovani e ambiziosi, oltre che i soldi, cercano anche un club che permetta loro di vincere.
  15. Esatto. Ci stiamo attaccando a tutto ciò che genera introiti, meglio se plusvalenze. Anche l'ipotesi-cessione di Miretti rientra in questo filone. Abbiamo parecchie necessità (a mio avviso servono 3-4 altri innesti), e poca liquidità. Abbiamo almeno 3 grosse grane che ci limitano grandemente (Vlahovic, Luiz e Arthur, con i costi connessi) e in attesa di risolverne almeno una, magari la più onerosa, dobbiamo fare liquidità con chiunque. Per me cercherebbero di fare plusvalenza anche vendendo l'attuale impianto di videosorveglianza della Continassa, acquistandone uno più kodesto.
  16. Pardon, ma più che fare una stagione in ombra, senza convincere nessuno dei 3 club che lo hanno schierato, cosa deve fare Illing per dimostrare di non essere stato una gran perdita? Allora è giusto il mio teorema: per te "giovane giocatore della Juve" equivale a campioncino in erba.
  17. La differenza fondamentale è che la Juve sta inseguendo ogni possibilità di fare plusvalenza (vedi vicenda-Costa, venduto dopo 5 mesi), mentre l'Atalanta, essedo a posto con i conti e avendo già fatto introiti sostanziosi anche nell'attuale mercato (68 Retegui, 17 Ruggeri, 12 Piccoli, praticamente 100 milioni...) non ha necessitò di vendere ed è nella condizione di chiedere anche 30 per Palestra. Se trova chi abbocca (o semplicemente chi ha fiducia nell'evoluzione del giocatore) fa un altro grosso introito, altrimenti tiene Palestra, lo fa giocare con più continuità, e se il ragazzo cresce l'anno prossimo lo vende davvero a 30. La Juve deve vendere per le necessità sopra indicate, ha delle grosse grane da risolvere (Vlahovic, Douglas Luiz, Arthur) che ne condizionano le mosse, e questo lo sanno anche i bambini dei Direttori sportivi, quindi le offerte sono tutte al minimo sindacale, e spesso la Juve è costretta ad accettare per avere liquidità da impiegare sul mercato (a mio avviso dobbiamo prendere ancora 3-4 giocatori, e siamo a fine luglio).
  18. Adesso abbiamo la sensazione di ridimensionamento, ma alla fine ci siamo aggiudicati definitivamente Chico a 30+2 e abbiamo comprato un centravanti da 6 mln/anno e che aveva mercato. Senza la qualificazione CL: almeno un big a grosso rischio-cessione (Cambiaso o Bremer), svendita a prezzi ancor più da saldo di tutto ciò che poteva generare introiti, obiettivo obbligato in attacco Krstovic del Lecce (Lucca già era fuori budget).
  19. Dicendo "la pazienza è finita da un bel pò" escludi già in partenza un progetto giovani, e praticamente vorresti una Juve che comprasse come un tempo dei giocatori costosi e blasonati (come se tutti morissero dalla voglia di venire in questa scassata Juve) con una percentuale di acquisti azzeccati almeno pari di quella di Luciano Moggi... In bocca al lupo, sarei contento se tutto ciò si realizzasse, ma la vedo dura sia sul fronte economico (possibilità di comprare giocatori costosi) sia su quello della competenza (azzeccare la maggior parte delle scelte). Proprio oggi leggevo che in Premier ci sono 3 club che hanno superato i 200 milioni di spesa (finora...) solo per rinforzare il settore offensivo. Due sono Liverpool e Chelsea, non ricordo il terzo...noi facciamo fatica a farci dare Muani...
  20. Infatti quando compri a caro prezzo giocatori nel pieno della carriera, e gli garantisci un lauto ingaggio, il problema è proprio questo. Non se ne vanno, a meno che non si trova un club di pari blasone e in grado di garantire grossomodo lo stesso ingaggio. L'Inter ha avuto meno problemi a disfarsi del 36enne Arnautovic, ben felice di terminare la carriera alla Stella Rossa.
  21. Parte di questi hanno avuto un buon percorso, anche se uno solo milita in un club "accostabile" alla Juve (Dragusin). Il termine OTTIMI lo scomoderei per altri. Alcuni di questi avrebbero semmai potuto far comodo (Rovella, Kean), anche se Kean quando era da noi era criticato un giorno sì e l'altro pure da chi ora quasi lo rimpiange. Onestamente Illing e Barrenechea non li rimpiango affatto.
  22. zebra67

    Le difficoltà di mercato della Juventus

    Cabal lo metterei in sospeso. Bremer sano aveva dimostrato il suo valore, Cabal aveva dimostrato troppo poco prima di farsi male. Ad oggi, di Cabal si apprezza la duttilità, però faccio fatica a vederlo titolare indiscusso: al centro credo si punterà su Gatti; bremer e Kalulu, sulla fascia sx probabilmente su Cambiaso.
  23. La lezione che se ne ricava è che devi azzeccare buona parte delle scelte fatte negli anni precedenti, sennò è un continuo ricominciare da zero. Se, come penso, l'intento dello scorso anno era quello di prendere dei giocatori pronti a farti fare da subito uno step importante, l'obiettivo è fallito, in quanto due dei principali acquisti sono praticamente sul mercato (Luiz e Gonzalez) e per il terzo si farà un tentativo di recupero perché venderlo adesso significherebbe andare incontro a una minusvalenza mostruosa. Senza contare che il miglioramento non c'è stato: zero titoli, gioco spesso non convincente, quarto posto. La base da cui partire/ripartire sarebbe Di Gregorio, Gatti, Bremer, Kalulu, Cambiaso, Locatelli, Thuram, Miretti (?), Koopmeiners (per le ragioni sopra esposte), David, Conceicao, Yildiz. Da verificare Cabal (sia il completo recupero, sia il suo valore se impiegato con continuità) e Adzic. Non un granché, ahimé...
  24. Dastan, adesso non è che "giovane" equivale per forza a campioncino o giocatore da Juve. Illing non era niente di che, se proprio vogliamo criticare è stato peggio perdere Mbangula, a mio avviso molto più forte di Illing jr. E infatti dall'addio alla Juve, in pochi mesi ha cambiato 3 squadre di club.
×

Informazione Importante

Utilizziamo i cookie per migliorare questo sito web. Puoi regolare le tue impostazioni cookie o proseguire per confermare il tuo consenso.