Vai al contenuto

Benvenuti su VecchiaSignora.com

Benvenuti su VecchiaSignora.com, il forum sulla Juventus più grande della rete. Per poter partecipare attivamente alla vita del forum è necessario registrarsi

zebra67

Utenti
  • Numero contenuti

    27.827
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Giorni con più "mi piace"

    4

Tutti i contenuti di zebra67

  1. Siamo in quella fase in cui centri due vittorie (in casa e contro squadre abbordabili) e un pareggio, e ci si sbilancia per la permanenza, poi magari arriva una sconfitta e subito lievita il partito del "Tudor anche il prossimo anno? Ma per carità...". I conti li faremo a fine campionato e magari dopo il Mondiale per club. Per ora la Juve di Tudor, essenziale, concreta, mi sta piacendo abbastanza, anche se in certe fasi ancora si osservano scorie del recente passato, insicurezze, distrazioni.
  2. Beh, un pò c'entrano... Mai sentito parlare dell'espressione "ricchi annoiati"? Alcuni dei calciatori precedentemente coinvolti hanno apertamente detto che scommettevano per noia. Anche chi ricostruisce la vicenda, parla apertamente di noia: Tra gli indagati – secondo quanto riportato da Il Corriere della Sera – c’è una dozzina di calciatori di Serie A. Nessuno dei giocatori coinvolti si è mai “venduto” le partite, anzi qualcuno mostra di aver giocato per lo più su altre discipline, e racconta che il movente vero tra dicembre 2021 e ottobre 2023 non fosse stato tanto il cercare di arricchirsi più ancora dei propri favolosi ingaggi, quanto il riempire il “troppo” tempo libero nei ritiri delle proprie squadre e soprattutto della Nazionale. E il fatto di non avere particolari problemi di denaro, forse non è il motivo principale (perché, come dici tu, ho visto anche io con i miei occhi persone che non se la passano bene, comprare disinvoltamente 50 euro di gratta e vinci e poi, riscossi a malapena 5-10 euro, comprare altri 50 euro di grattini 20' dopo...), però sicuramente aiuta a portare avanti questa deprecabile "distrazione dalla noia".
  3. Io la penso esattamente come ho scritto nelle righe successive a quelle che hai citato
  4. Come detto più volte, se ognuno facesse quello per cui è stato preso, se ognuno mantenesse le aspettative, Locatelli sarebbe giudicato con maggiore magnanimità. Lo si accusa di essere una sciagura, ma corre per tre, recupera palloni, ci mette l'anima, è duro nei tackle (a volte inopportuni, vedi rigori causati) e anche se non puoi chiedergli chissà quali "illuminazioni di fantasia", un minimo sa far girare la palla, anche saltando la prima linea di pressing. Nella Juve che prima perse la finale con l'Amburgo, poi vinse la coppa Campioni nella disgraziata serata dell'Heysel, c'era Bonini, che a livello atletico era ancora più impressionante di Locatelli, un grande mediano, ma con non certo eccelse qualità di impostazione (semmai qualche scorribanda, sfruttando i grandi polmoni e la facilità di corsa). Poi però il sanmarinese aveva vicino un certo Marco Tardelli e soprattutto lLe Roi Platini...per dire che il biondo Bonini si limitava a fare (benissimo) quelle che erano le sue specialità. Se Koop non segna e non fa assist, se Luiz non crea e non inventa, non si possono dar le colpe a Locatelli. SE avessimo, per dire, Rejnders e Calhanoglu, un Locatelli ci potrebbe stare.
  5. Frattesi è un bel trottolino che nelle ultime due stagioni al Sassuolo aveva segnato 11 gol in serie A e nelle prime 2 all'Inter ha confermato questo eccellente dato, pur non essendo uno che gioca i 90'. Cinque gol abbondanti di media a campionato sono un buon dato, specie se è stato confermato anche con una "maglia pesante". Però, per caratteristiche fisiche, tecniche e tattiche, è un profilo ben diverso da Tonali, infatti mi sorprende che la Juve cerchi l'uno o l'altro.
  6. Sì, fanno anche prendere fiato a rotazione, ma resta il fatto che praticano un calcio molto aggressivo e dispendioso, quindi anche la preparazione atletica è ottima, a prescindere dalle rotazioni. A malincuore, c'è da riconoscerglielo...
  7. Concordo, infatti ho fatto la (doverosa) premessa che il mio discorso regge se arriva Tonali e se Koop torna a buoni/ottimi livelli. Poi magari Thuram cresce ancora, e alla fine ci si ritrova un discreto reparto. In caso contrario (Koop non rende) è chiaro che il solo Tonali non basta per cambiare volto.
  8. Sì, dò per scontato che, pur senza dirlo esplicitamente, il prossimo anno la Juventus farà di tutto per provare a vincere lo scudetto. Che poi ci si riesca è un altro conto, ma una cosa è essere fuori dai giochi già a gennaio, altra cosa è arrivare seconda a 2-3 punti dalla vincitrice.
  9. Sì, chiaro, ne parlavo 2' fa rispondendo a un altro utente. Sarebbe un centrocampo utile per tornare a essere competitivi in Italia. Per essere competitivi anche in Champions, invece, servirebbe una punta alla Higuain, e una difesa con i controco****i. Vedremo il prossimo anno (a patto che ci qualifichiamo...) se un'eventuale retrogruardia Gatti-Bremer-Kalulu regge l'urto in Champions.
  10. Fondamentalmente è per quello che dovrebbe funzionare, cioè tornare a essere competitivi per lo scudetto. Per sognare più in grande (competitivi per la Champions) non basterebbe operare solo a centrocampo, dovremmo trovare due punte di assoluto valore e una difesa di profilo più elevato rispetto a quella attuale.
  11. Direi che addirittura si può parlare di situazione comune a TUTTI gli allenatori. L'allenatore può indicare le proprie esigenze, tipo: "Mi serve un centravanti di movimento, il mio preferito è Tizio, ma vanno bene anche Caio e Sempronio". Ma queste sono cose che restano tra allenatore e DS, e non sapremo mai se Caio era il preferito dell'allenatore, oppure la seconda opzione, o la terza, o addirittura è stata una scelta del DS in quanto gli altri non è riuscito a prenderli o costavano troppo, o se ne frega di quello che chiede l'allenatore e gli acquisti li decide in prima persona.
  12. Per me un reparto che può contare su Tonali, un Koopmeiners a livello Atalanta o poco sotto, un Thuram ulteriormente cresciuto e maturato, su un Locatelli che non eccelle in nulla ma è affidabile, è un buon centrocampo. Non lo paragono certo al centrocampo di 10 anni fa, come ho scritto scherzosamente anche prima, ma sarebbe un centrocampo più che discreto.
  13. Se parliamo del presente, parliamo di un reparto potenzialmente discreto ma concretamente mediocre, dove ci sono due giocatori che avrebbero dovuto rendere da 8 e hanno reso da 4,5 (Koopmeiners) o non hanno reso in quanto quasi mai sceso in campo (Luiz). Però si parlava di cosa potrebbe diventare il reparto se arriva un Tonali e se Koop si mette a fare il Koop. In quel caso, visto che Thuram è giovane e può solo migliorare e Locatelli, pur non essendo di qualità eccelsa, è abbastanza costante nel suo rendimento, il reparto sarebbe molto più competitivo. Parafrasando la tua frase conclusiva, se poi pensiamo ancora ai bei tempi di Pirlo, Pogba, Vidal e Marchisio, ditemelo e me ne farò anche io una ragione. Anzi, non me la farò, perché poi la nostralgia canaglia si estenderebbe a quando c'era Buffon, la BBC, quando avevamo Higuain, etc.
  14. Ciao jouvans, in questo caso devo fare una precisazione. Il fatto che, appunto, abbiamo molti esterni, fa pensare che sia stata pensata per un gioco tipo quello di Motta. Esterni capaci di saltare l'uomo e, almeno nominalmente, di andare anche in rete (vedi Nico Gonzalez). Contando che Yildiz ha giocato spessissimo da esterno di sx, direi che, sempre in linea teorica, sulle fasce del campo la qualità non mancava: i guizzi del folletto Conceicao, la velocità di Mbangula, le invenzioni di Yildiz e anche lo stesso Gonzalez è pur sempre un argentino, quindi non ha piedi come paracarri. Poi, da esterno, ovviamente non posso dire nulla sul processo logico che ha seguito la società (cioè se prima ha voluto costruire una squadra con molti esterni e poi scegliere un tecnico che potesse giocare con un 4-2-3-1 o moduli che comunque abbisognano di esterni, oppure se prima ha scelto il tecnico e poi ha preso degli esterni). Motta ha firmato il 12 giugno dello scorso anno, quindi gli acquisti sono avvenuti quando era già un nostro tesserato, ma dall'esterno non si può dire con certezza se è stato accontentato in tutto, in parte, o per nulla,, e se sono arrivati giocatori che aveva chiesto, oppure le opzioni B degli obiettivi primari. Ma questo vale un pò per tutti gli allenatori, è evidente, ad esempio, che Allegri mai e poi mai avrebbe voluto Alcaraz e Djalo... Condivido tutto il resto del tuo post quando dici che probabilmente se Motta avesse avuto il potere di essere accontentato totalmente e la Juve non avesse avuto limiti di budget, avremmo visto tra gli arrivi un centravanti che gioca per e con la squadra e che magari sa costruirsi autonomamente l'occasione da gol, e un regista di movimento.
  15. C'è una conditio sine qua non. Cioè che Koopmeiners torni, se non quel giocatore super incisivo che si esibiva nell'Atalanta, almeno un centrocampista "normale", che pressa, effettua qualche buon passaggio, segna 4-5 gol. In questo caso, con il Thuram e il Locatelli di questa stagione, con un McKennie sempre utile e, soprattutto, con l'arrivo di Tonali, avremmo un centrocampo che abbina fosforo, dinamismo, e diverse soluzioni in più che non siano il solito giro palla lento.
  16. Infatti quantomeno dovrebbero ipotizzare un piano A (Juve che partecipa alla Champions) e un piano B (Juve che partecipa all'EL), in quanto le due Coppe comportano introiti ben diversi e esercitano un fascino ben diverso sugli obiettivi di mercato. Faccio un esempio: a parità di offerte per l'ingaggio, David del Lille potrebbe scegliere un club che partecipa alla CL rispetto a uno che fa l'Europa League.
  17. Analisi molto saggia. Riflettendo, la squadra era stata anche costruita con un certo criterio (mi riferisco al centrocampo). Come scrivevo ieri, se tutti avessero reso secondo aspettative, avevamo il dinamismo, la forza fisica, le capacità di interdizione e le cavalcate di Thuram, la tecnica, l'inventiva e le capacità di inserimento di Douglas Luiz, la concretezza, il tiro da fuori e la pericolosità offensiva di Koop, abbinata a doti atletiche non comuni, il senso dell'inserimento e l'eclettismo di McKennie e, appunto, la duttilità di Locatelli che sa essere cattivo nei tackle, è capace di girare palla anche se non gli si devono chiedere passaggi illuminanti, percorre molti km. Quindi un reparto completo, se solo ognuno avesse reso secondo aspettative. E se fosse stata rispettata questa condizione (rendere secondo aspettative e, aggiungo, secondo l'investimento fatto), Koop e Luiz sarebbero stati i fari e Locatelli avrebbe potuto dare il suo onestissimo contributo da non protagonista, nel senso che le invenzioni, i passaggi filtranti, gli inserimenti con gol, gli assist, non sarebbero certo stati chiesti a lui. Purtroppo il flop degli acquisti più costosi ha fatto sì che Loca abbia dovuto recitare anche ruoli che non erano i suoi, che non rientrano nelle sue caratteristiche. E tutto sommato se l'è cavata più che dignitosamente, anche se abbiamo avvertito la mancanza di centrocampisti tecnici e di fantasia e i loro gol e assist.
  18. Eh sì, il nodo è proprio quello...la competitività. Dobbiamo essere competitivi sul piano sportivo, ma anche su quello economico. Mi spiego meglio: i giocatori più forti difficilmente accettano di giocare in un club che magari non disputa la Coppa principale, o la disputa ma con la prospettiva di arrivare al massimo agli ottavi. L'ambizione dei più forti giocatori è di giocare in club che hanno le carte per vincere la competizione. La Juve attuale è attrezzata per arrivare terza o quarta nel proprio campionato e approdare agli ottavi di Champions (obiettivo tra l'altro non raggiunto in questa edizione con la nuova formula). Una società col blasone della Juventus e con prospettivi di tornare competitiva potrebbe essere attrattiva anche promettendo ingaggi superiori alle altre: ma attualmente stiamo attuando una politica contenitiva, e quindi non siamo attrattivi nemmeno sotto questo fronte...
  19. Dare un pacco di soldi a ADL, oppure darli all'Atalanta per un giocatore che fuori dal guscio protettivo dell'Atalanta e dagli schemi gasperiniani potrebbe rendere 1/3? Questo è il dilemma. Non esistono soluzioni alternative? 😁
  20. E' un pò il discorso che si faceva ai tempi della BBC: i piedi migliori, in difesa, li aveva Bonucci, ma la miglior percentuale di passaggi riusciti era di Barzagli. Il motivo è presto detto: Bonucci alternava tocchi semplici a verticalizzazioni o lanci di 30-40 metri, mentre Barzagli si limitava ad appoggi di scarico sui compagni vicini.
  21. Concordo pienamente. Aggiungo che mentre sono sicuro della permanenza di Koopmeiners, al quale sarà concessa un'altra chance, non sono certo che rimanga anche Luiz. Qualora riescano a venderlo dignitosamente (25-30 milioni), riescano a ricavare una 20ina di milioni per la cessione di Vlahovic a un anno dalla scadenza e una quindicina con la cessione di Mbangula, avremmo coperto buona parte dell'esborso necessario per prendere Tonali. Preso uno come Tonali, e con un Koop "sbloccato" (è il mio auspicio, non gli chiedo di rendere da 9 ma almeno da 6,5), torneremmo ad avere un centrocampo degno di tale nome. I rebus maggiori si concentrerebbero sull'attacco, settore totalmente da rifare e sul quale non potremo investire chissà quali cifre, dato che l'acquisto-monstre sarebbe a centrocampo.
  22. zebra67

    Conceicao su IG: "Un giorno sapranno"

    Come passare in pochissimi mesi da idolo della tifoseria (molti tra noi, qualche mese fa, dicevano che lo schema della Juve di Motta era "palla a Conceicao e speriamo inventi qualcosa", e comunque era ritenuto il miglior acquisto estivo come rendimento), a "core 'ngrato"...😔 Un pò per la proverbiale volubilità del tifoso, ma anche lui ci ha messo del suo, con fastidi fisici, prestazioni sottotono, qualche uscita inopportuna.
  23. Comuzzo da un mesetto e mezzo gioca con minore continuità, sia perché a gennaio era stato completamente assorbito dalle voci di un forte interessamento del Napoli, sia perché la Viola ha trovato alternative altrettanto valide in difesa (Pongracic) Tuttavia Commisso non ridimensiona certo la sua fame di denaro, e pare chieda 35. Soprassiederei.
  24. E' una dichiarazione banale e scontata, però avrei preferito conservare di Pogba i bellissimi ricordi maturati nel periodo 2012-2016, e fare a meno del Pog-bis (tanto per usare i titoli con gioco di parole, cari a qualche quotidiano sportivo...).
  25. Concordo sul fatto che i nomi sono buttati là sulla base del semplice principio della verosimiglianza (cioè: non sono potenzialmente da escludere, ma da qui a dire che ne esca una trattativa vera e propria...). A mio avviso, però, il reparto sul quale la Juve dovrà cambiare maggiormente è quello d'attacco. Di Vlahovic abbiamo detto tutto: nel 2026 va a scadenza, non ha rinnovato, ingaggio non sostenibile, quindi verrà ceduto anche perché è l'ultima occasione di monetizzare. Anche su Milik abbiamo detto tutto: rischia di concludere la stagione senza nemmeno 1' in campo, quindi è quasi certa la risoluzione contrattuale. Per quanto riguarda Kolo Muani, le pretese del PSG sono alte e l'attaccante, dopo un inizio folgorante, non segna da 10 partite e anche il contributo al gioco è andato scemando, quindi è probabile non sarà riscattato. Per quanto riguarda il centrocampo, Koop e Luiz sono state due grandi delusioni, ma al primo quasi sicuramente verrà data un'altra chance, anche perché al momento non lo comprerebbe nessuno, quindi a mio avviso resta. Douglas Luiz sembra avere qualche club interessato, ma siccome nei pochi minuti giocati paradossalmente ha mostrato qualcosina di accettabile a differenza dello smarrito Koop, non mi meraviglierei se anche lui restasse.
×

Informazione Importante

Utilizziamo i cookie per migliorare questo sito web. Puoi regolare le tue impostazioni cookie o proseguire per confermare il tuo consenso.