Vai al contenuto

Benvenuti su VecchiaSignora.com

Benvenuti su VecchiaSignora.com, il forum sulla Juventus più grande della rete. Per poter partecipare attivamente alla vita del forum è necessario registrarsi

zebra67

Utenti
  • Numero contenuti

    30.029
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Giorni con più "mi piace"

    4

Tutti i contenuti di zebra67

  1. zebra67

    Juventus - Milan 0-0, commenti post partita

    Ma se, molto semplicemente, fossimo questi? Se questa fosse, in realtà, la vera forza della Juve? Che si possa migliorare in fluidità di gioco e intesa tra giocatori (molti nuovi, e soprattutto a causa delle rotazioni c'è poco affiatamento) è pressoché sicuro, ma c'è anche da considerare che come forza complessiva della squadra, obiettivi ragionevoli che dobbiamo porci, etc, la Juve attuale potrebbe essere non molto dissimile da quella che era lecito aspettarsi. L'ambiente è depresso da anni di delusioni, sportive e giudiziarie, per cui è diventato ancor più critico del solito. Se prima si aspettavano 6 mesi per giudicare, da qualche anno a questa parte si va sotto processo dopo 1 mese, e si viene condannati senza appello (giocatori, allenatore, dirigenza). Cambiamo allenatore ogni anno (ormai la media è questa) e non possiamo giovarci del fatto di avere una fisionomia ben definita, un modulo di gioco consolidato (3-5-2 allegriano, 4-2-3-1 mottiano, 3-4-2-1 tudoriano). Le lacune di mercato erano note già ai nastri di partenza (lacune a centro campo, mancanza di esterni tutta fascia devastanti e abili in entrambe le fasi) e si sono aggravate con un Koop versione fantasma, come lo scorso anno, e con le difficoltà di inserimento dei nuovi arrivati. Tudor ci mette del suo con alcune decisioni discutibili, dovute forse al fatto di essere al debutto su una panchina così prestigiosa e pesante. Mi sto convincendo che la vera Juve è questa: del resto veniamo da anni di terzi e quarti posti, qualcosa vorrà pur dire.
  2. zebra67

    Juventus - Milan 0-0, commenti post partita

    Per essere uno che si vuole autolimitare nel raccontare la sua verità, mi sembra che non l'hai toccata piano...😂
  3. zebra67

    Juventus - Milan 0-0, commenti post partita

    C'è sempre da considerare la differenza tra il valore teorico dei singoli giocatori e quello effettivo, cioè quello che dimostrano settimanalmente in campo. Gente come Koopmeiners, David, Zhegrova, Openda, a livello di valore teorico potrebbe "spostare" gli equilibri a nostro favore, ma poi, vuoi per una certa sensibilità al peso della maglia (Koop, forse David), vuoi per aver giocato poco (Zhegrova), vuoi per una non facile collocazione tattica, finora non solo non ha soddisfatto le aspettative, ma non ha dato letteralmente NULLA. E i punti di ritardo che si accumulano, poi a fine stagione pesano, eccome se pesano. Nessuno è esente da colpe, Tudor ha le sue (che risaltano specialmente in gare come quelle di ieri, dove non abbiamo avuto letteralmente idee e ci siamo affidati solo a spunti individuali, avendo peraltro un Yildiz poco brillante). Però anche i giocatori hanno le loro colpe, specie Koopmeiners, che non ha reso nemmeno con Motta e nemmeno in altre posizioni. E non dimentichiamoci che non ci mancano solo 1-2 centrocampisti centrali di spessore e qualità: anche a livello di esterni tutta fascia, non abbiamo interpreti che fanno la differenza. Cambiaso da diversi mesi alterna partite in cui fa il compitino, ad altre dove si distingue soprattutto per errori abbastanza clamorosi. Kalulu si vede palesemente che è un adattato e che ha prevalenti attitudini difensive, mentre all'opposto Joao Mario viene impiegato poco perché in fase difensiva ha vistose lacune. Cabal, che poteva essere interessante a sx, si è rifatto male. In conclusione magari abbiamo una squadra che ha come valore teorico 80 su 100, ma per i fattori sopra elencati rende 55-60, ed ecco perché la pongo dietro altre formazioni e reputo come obiettivo confacente il terzo posto.
  4. zebra67

    Juventus - Milan 0-0, commenti post partita

    Il campionato non sarà quello dei tempi delle sette sorelle, però l'Inter è una squadra di caratura superiore alla nostra, che ha ottenuto risultati superiori ai nostri, anche in campo europeo, nel recente passato. E anche il Napoli, a detta di tutti, è una squadra superiore alla nostra, almeno nei titolari. Non a caso è detentrice dello scudetto. Un centrocampo Anguissa-De Bruyne-Lobotka-McTominay, ce lo sognamo. Quindi, sul puntare ai primissimi posti, sono d'accordo con te, però dobbiamo essere consapevoli che per i primi due ci sono 2 club attualmente di caratura superiore, anche perché composti da giocatori maggiormente abituati a vincere (che era uno dei fattori che una volta potevamo sfruttare). Per il terzo posto, dobbiamo mettercela tutta perché è alla nostra portata. Naturalmente qualora (come penso e spero) noi dovessimo crescere come mentalità, atteggiamento, conoscenza reciproca, ambientamento di qualche giocatore, riduzione di errori, e Napoli e Inter dovessero calare o addirittura crollare, potremmo fare un tentativo anche per sopravanzare una o entrambe. A livello europeo valgono le considerazioni che hai fatto tu stesso. La quinta del campionato spagnolo 2024/25 (Villareal) vale quanto, se non di più, la quarta di serie A 2024/25 (Juventus), quindi era intuibile che la partita sarebbe stata di grande sofferenza, e lo saranno tutte quelle che ci oppongono a club che, volente o nolente, sono da considerare oggi sul nostro stesso piano (se non superiori), quindi le prime 4 di ognuno dei campionati principali. Poi ci sono quei 7-8 club che sono di livello irraggiungibile per noi.
  5. Sì, mi riferivo proprio a quello. Mi sono immedesimato in chi aveva fatto magari una trasferta di diverse ore e pagato profumatamente il biglietto, per poi assistere a uno "spettacolo" così modesto. Tra l'altro, ma questa forse è stata una mia sensazione, ho ricavato quasi l'impressione che le squadre non volessero farsi troppo male. Non ho ravvisato un killer instinct, cioè l volontà di mettercela tutta per ammazzare l'avversario. Troppo rispetto reciproco, troppa convinzione che "meglio un punto a testa che rischiare di non prenderne nessuno". Eravamo abituati bene...troppo bene, al punto che lo scudetto era considerato un atto dovuto e qualcuno nemmeno esultava più. Forse questo periodo di stramaledetta astinenza ci farà tornare con i piedi per terra.
  6. zebra67

    Juventus - Milan 0-0, commenti post partita

    Sì, chiaramente intendevo "situazione in cui poteva e doveva fare meglio".Se almeno fosse riuscito a tirare, hai visto mai? Magari trovava una deviazione e la palla finiva in fondo al sacco. Per ora il canadese è irriconoscibile (parlo anche della sua partecipazione al gioco).
  7. I fischi finali forse erano dovuti, almeno in parte, ad uno spettacolo deludente da parte di entrambe le squadre. Da uno Juve-Milan in cui i rossoneri sono capoclassifica e la Juve insegue a un punto, ti aspetti qualcosa di più. Lo spettacolo è stato davvero modesto, in certe fasi irritante. Non un buon biglietto da visita del calcio italiano per tutte le TV collegate. Poi, chiaro, in maggior parte i fischi erano diretti alla esibizione sottotono dei bianconeri. Ieri non avevamo davvero idee, mi sembrava di essere tornato ai tempi di Motta, con una circolazione di palla lenta, stanca, prevedibile, che non trovava nessun sbocco. Yildiz si è dato molto da fare come sempre, ma non ha mai avuto uno spunto, un guizzo di quelli che lasciano sul posto gli avversari. Non aveva brillantezza e lo avrei tolto anche qualche minuto prima. Non capisco come facciano a essere così poco reattivi e così poco brillanti dopo 8 partite... Ai punti leggermente meglio il Milan, che si è presentato 3-4 volte davanti a Di Gregorio. Sul rigore e sul tocco di Leao finito fuori da pochi metri, siamo stati graziati.
  8. zebra67

    Juventus - Milan 0-0, commenti post partita

    Ha avuto una buona chance anche David, che stava per calciare da posizione favorevole ma è scivolato al momento del tiro.
  9. Di Gregorio 6,5 - Ha fatto il suo dovere e anche qualcosina in più in almeno un paio di occasioni Gatti 5,5 - Ancora gasato dal gol in rovesciata ha dato molto sostegno alla manovra offensiva (sua la migliore occasione), però con qualche imperfezione difensiva Rugani 6,5 - Buona gara, sicuro, riflessivo Kelly 6 - Ancora una buona partita dell'inglese Kalulu 6 - Senza infamia e senza lode Locatelli 6 - Solita gara solida e senza acuti McKennie 6,5 - Molta corsa e quantità Cambiaso 5,5 - Ancora una volta il semplice compitino, che comunque è sempre meglio rispetto a errori marchiani Conceicao 6,5 - Il più vivace in attacco Yildiz 5,5 - Zero brillantezza, io l'avrei tolto prima. Come al solito ci mette molta buona volontà e spirito di sacrificio. David 5 - Una volta è un tocco impercettibile di un difensore, una volta il terreno scivoloso, però purtroppo resta il fatto che non segna dei gol che, se li avesse sbagliati qualcun altro, lo avrebbero crocifisso Vlahovic 5,5 - Molto generoso nel rincorrere un avversario e recuperare palla, entra nella fase in cui non succede più nulla sul fronte offensivo bianconero Thuram 6 - Aggiunge chili e centimetri al centrocampo, tutto sommato sfrutta bene i pochi minuti a disposizion Openda 5,5 - Un tiro sbilenco, un pò di corsa senza molto costrutto, ancora indecifrabile Kostic n.g.  All. Tudor 5- Avevamo di fronte, numeri alla mano, una delle migliori difese del campionato, ma ho visto davvero poche idee nello sviluppo del gioco Il migliore: Rugani
  10. zebra67

    La rosa non è incompleta: l'importanza delle parole

    Ci sono 4 pagine di risposte, non ho avuto modo di leggerle, ma immagino che qualcuno ti abbia già mosso l'obiezione che sto per fare. "Incompleta" è un aggettivo che, nel linguaggio del tifoso, non sta a significare solo che siamo pochi dal punto di vista numerico. Incompleta è anche una rosa che pur essendo numericamente adeguata, o addirittura sovrabbondante, tuttavia in alcuni ruoli difetta di alternative. Esempio banale: qualora una rosa abbia 3 centravanti titolari quando il modulo e prevede solo 1, ma come esterno sinistro di centrocampo (ipotesi) abbia un solo elemento la cui sostituzione, qualora si facesse male o venisse squalificato, comportasse l'esigenza di far adattare in quel ruolo un giocatore con altre caratteristiche, quella rosa si può definire "incompleta" nonostante sia composta da 26 elementi e magari in certi ruoli presenta non una, ma due alternative di buon livello. inoltre i concetti di incompletezza e inadeguatezza possono, a mio avviso, coesistere. Noi ad esempio siamo incompleti nel senso appena detto sopra (in certi ruoli non abbiamo alternative) e al tempo stesso inadeguati (livello medio-basso del nostro centrocampo).
  11. zebra67

    Tudor inadeguato al livello della Juventus?

    Parliamo di singole partite o addirittura di singoli spezzoni di gara. David ieri ha giocato da centravanti ma non ha impressionato (forse negativamente...), per Koop si sapeva che avrebbero provato a rilanciarlo e nel rilancio ci sta anche di essere provato in altri ruoli. Quanto a Rugani, penso sia stato un ingresso conservativo, quando sei in una determinata situazione qualsiasi allenatore "sconvolge" gli assetti, magari fa uscire un centrocampista e fa entrare un difensore in più.
  12. zebra67

    Tudor inadeguato al livello della Juventus?

    Le due cose sono collegate, 77luca... Domandi qual è il livello della Juventus adesso e come ci collochiamo nel sistema calcio internazionale. Io ti rispondo: siamo da terzo-quarto posto in Italia (da anni) e a livello internazionale arriviamo a malapena agli ottavi (da anni). Quindi, in una Juve del genere, calciatori come Kalulu, Cambiaso, Kelly, Gatti, Locatelli, Vlahovic, possono starci tranquillamente e sono stati tra i meno peggio per conquistare il minimo sindacale, cioè il terzo-quarto posto. Non sono stati affatto tardivi, se ha una dote è quella di azzeccare i cambi, mettendo giocatori che hanno subito dato qualcosa. I cambi non ci stanno proprio nell'elenco delle lacune di Tudor.
  13. zebra67

    Tudor inadeguato al livello della Juventus?

    Tutto si può dire meno che sbagli i cambi. Molte partite le abbiamo raddrizzate proprio grazie ai cambi.
  14. Ma che senso ha parlare di mercato i primi di ottobre, quando il vero mercato è finito da un mese e quello di riparazione inizia tra 3 mesi?
  15. zebra67

    Tudor inadeguato al livello della Juventus?

    Leggendo i vari commenti, diversi utenti lo definiscono inadeguato, ma al contempo giudicano inadeguata anche la rosa, e lasciano trapelare che a loro avviso la proprietà-società mira al ridimensionamento, quindi i bassi profili tutto sommato non le dispiacciono. E allora come ne vogliamo uscire?
  16. zebra67

    Tudor inadeguato al livello della Juventus?

    A mio avviso: NO. Non è inadeguato.
  17. zebra67

    Gatti e Cambiaso: una roba imbarazzante

    🤣 Questa è davvero carina! Vedi sopra. Che quello attuale non sia un giocatore da big, è fuori discussione. Che il suo calo duri da tempo, è altrettanto vero. Tuttavia c'è stata una fase, anche dopo dicembre 2024, in cui si era "normalizzato" nelle giocate, nel senso che gli si imputava proprio la mancanza di squilli, di acuti (gol, assist, sgroppate), ma comunque il compitino lo faceva e il 6 lo portava a casa. Negli ultimi mesi della scorsa stagione e anche all'inizio di quella attuale, invece, sta diventando irritante, perché come dici giustamente il rapporto si è invertito, ora predominano le tante palle perse/decisioni sbagliate (passaggi imprecisi, dribbling non a segno, in situazioni abbastanza sanguinose...), che per fortuna non si sono tramutate, nella maggior parte dei casi, in gol presi, altrimenti saremmo stati dei colabrodo.
  18. Mbangula è un giovane reduce da una stagione di A in cui è stato impiegato in maniera discontinua, ha 5 presenze nel Belgio U21 e non è ancora sceso in campo, neppure in amichevole, col Belgio A. 10+2 sono pochi perché è promettente? Ok, ma è un'altra tipologia rispetto a Koop, che appartiene alla categoria "giocatori maturi reduci da flop e con ingaggio medio alto). Vedi sopra. E' una categoria di giocatore che in Italia nessuno può permettersi (leggi alla voce ingaggio), che non fa venire l'acquolina alla gola delle big di Premier e difatti è finito al Nottingham Forest. Alla cifra complessiva, per amore di precisione, di 31,5 milioni comprensivi di quanto già incassato per il prestito. Luiz, arrivato a 51,5 complessivi (comprensivi di oneri accessori) è già stato ammortizzato per oltre 12 milioni, e nonostante abbia giocato poco e male, alla fine ci rimetteremo 7-8 milioni, liberandoci però al contempo di un ingaggio pesante.
  19. Questo non è vero. Se parliamo di flop di mercato (perché ad oggi questo è Koop), qualora andasse in porto il riscatto di Nico Gonzalez, lo avremmo "piazzato" a un'ottima cifra, considerato che veniva da una stagione sottotono. Stesso discorso vale per Douglas Luiz. Chiaro che se Koopmeiners dovesse continuare a giocare a questi livelli, le stagioni negative prima della cessione diventerebbero due, e a quel punto nemmeno un incrocio tra Moggi, Galliani e l'uomo mercato del Porto riuscirebbe a piazzarlo a cifre decenti.
  20. Sicuramente a questo punto Tudor può essersi fatto un'idea più precisa sui singoli. Ci sono però alcune considerazioni da fare. Magari Tudor a inizio stagione è partito con l'idea di fare una formazione sul tipo della seguente: Di Gregorio, Gatti, Bremer, Kelly, Kalulu, Locatelli, Thuram, Cambiaso,Yildiz, Conceicao, David. Se vai a giocare una partita importante, come quella a Villareal, con Bremer e Thuram che sono fuori, e dalla partita viene fuori che Cabal ti si fa male, che David è il lontano parente di quello ammirato col Lille, che Koopmeiners non rende né a centrocampo né come trequartista, che il Cambiaso attuale non solo non dà qualcosa in più, ma forse addirittura ti toglie qualcosa, come ai poi a proporre la medesima formazione della volta precedente (Juve-Atalanta) o a riproporre per la partita dopo (Juventus- Milan) la stessa formazione di Champions? Onestamente, tenendo conto degli indisponibili, dello stato di forma di ognuno, tu chi schiereresti domenica sera? Io sinceramente faccio fatica a intravedere, dopo 7 partite stagionali, un 11 tipo che mi dia sufficienti garanzie.
  21. zebra67

    Gatti e Cambiaso: una roba imbarazzante

    Fenomeno non lo era e non lo è stato mai, ma buonissimo giocatore con potenzialità da eccellente giocatore lo era e lo è tuttora. La sua duttilità, facilità di corsa e di "strappare", la varietà di soluzioni che mostrava prima del repentino calo, era roba di prima scelta. In quel periodo faceva qualche gol (alcuni anche molto belli), crossava bene, saltava l'uomo, e poi te lo ritrovavi in ripiegamento a recuperare il pallone. Un giocatore così ci credo che faceva gola al City (e probabilmente non solo a loro). Poi deve essere scattato qualcosa; ha iniziato a essere discontinuo, poco concentrato, a scegliere la soluzione meno opportuna tra le 3 disponibili, ad avere dei "vuoti" che lo portano a errori puerili. Le basi per essere titolarissimo alla Juve ci sono tuttora, ma deve sbloccarsi.
  22. Oltre a Zamparini e Cellino. Paragoni non esattamente edificanti. Dai tempi felici (ciclo dei 9 scudetti consecutivi, che si è protratto fino al 2020) abbiamo avuto il giochista Sarri, la scommessa Pirlo, il ritorno di Allegri, la rivelazione Thiago Motta, fino a che non abbiamo puntato su uno che incarna i valori Juve (sapere cosa vuol dire dover vincere, grinta, tenacia). Sarri è arrivato tra mille diffidenze e ostilità fin dall'inizio. Poi, dopo di lui, si è cominciato a chiedere la testa dell'allenatore dopo pochi mesi (Pirlo, Allegri 2, Motta, ora Tudor), non capendo che così non si costruirà mai un progetto, saranno gli ennesimi mesi/stagioni sprecate, e manderemo in sollucchero quella metà di tifosi che ci odia, perché in noi vedono (non a torto) la vecchia Inter di Moratti, quella che spendeva, prendeva bidoni e non vinceva nulla, quella che giustificava le sconfitte con arbitraggi e Palazzo ostile, quella che cambiava manico (allenatore) ogni anno. Siamo bene avviati a identificarci totalmente in quella Inter, un terzo allenatore a libro paga sarebbe un passo forse decisivo...
  23. zebra67

    Gatti e Cambiaso: una roba imbarazzante

    Non ho mai capito i vantaggi del marcare a zona sui corner, faccio davvero fatica a capire. Se hai un uomo di riferimento, puoi appiccicarti a lui (stando attento a eventuali blocchi) o puoi comunque disturbarlo (lieve spallatina, lieve trattenuta di maglia). Con la marcatura a zona, ieri abbiamo fatto un trenino di 5 elementi, in mezzo al quale si sono però infilati, stretti tra di loro, tre uomini del Villareal, tra i quali Veiga. Si è creato un buco tra i primi 3 del trenino (Vlahovic, Kelly e McKennie) e gli ultimi due (Gatti e, un pò staccato, Kalulu) e Veiga ha potuto saltare indisturbato e quasi protetto dai due compagni.
  24. zebra67

    Gatti e Cambiaso: una roba imbarazzante

    Me ne ero accorto. Tanto hanno sempre ragione loro...se si perde, se si pareggia in casa, se si pareggia in trasferta. E anche se si vince, c'è sempre il comodo rifugio del "3 punti non meritati, abbiamo giocato veramente male".
  25. zebra67

    Gatti e Cambiaso: una roba imbarazzante

    Cambiaso inguardabile lo sottoscrivo mille volte, è incredibile come 8 volte su 10 faccia sempre la scelta sbagliata... Quanto a Gatti, in realtà la Juventus sui corner difende a zona, e sui 3 del Villareal appostati a centro area c'era un trenino a 5 formato da Vlahovic, Kelly, McKennie, Gatti (tutti ravvicinatissimi) e Kalulu un pò staccato. Stabilire le colpe esatte su una marcatura a zona che coinvolge 5 uomini è un pò difficile. Vlahovic era vicinissimo a Mourino ma nessuno dei due ha raggiunto la palla, e Veiga, che aveva vicino 2 compagni pronti a saltare, si è infilato tra Gatti e McKennie, ma faccio fatica a attribuire delle responsabilità solo individuali..
×

Informazione Importante

Utilizziamo i cookie per migliorare questo sito web. Puoi regolare le tue impostazioni cookie o proseguire per confermare il tuo consenso.