Vai al contenuto

Benvenuti su VecchiaSignora.com

Benvenuti su VecchiaSignora.com, il forum sulla Juventus più grande della rete. Per poter partecipare attivamente alla vita del forum è necessario registrarsi

zebra67

Utenti
  • Numero contenuti

    29.219
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Giorni con più "mi piace"

    4

Tutti i contenuti di zebra67

  1. zebra67

    Siete soddisfatti dell’operato di Giuntoli?

    Avevo un leggerissimo sospetto che fosse questo lo scopo occulto... 😁 In realtà nemmeno Motta dovrebbe entrarci più di tanto in questo discorso: il quesito riguarda il grado di soddisfazione nei confronti di un dirigente che si occupa di mercato e di risanamento dei conti, su Motta ci sono già delle discussioni aperte che riguardano le considerazioni più specificamente tattiche, comportamentali, di campo. Ma ancor meno c'entra tirare in ballo la stagione 2021/22 (la prima dell'Allegri-bis), quando Giuntoli ancora era un dirigente di un club rivale e quando il nostro uomo mercato era Cherubini. Evidentemente le ossessioni sono dure da guarire. Un caro saluto, fratello di tifo! Forza Juve!
  2. zebra67

    Siete soddisfatti dell’operato di Giuntoli?

    Beh, non si può attribuire un'importanza secondaria alle varie eliminazioni dalle Coppe, per valutare una stagione non esiste il solo campionato (che tra l'altro ci vede fuori dalla lotta scudetto sin da fine 2024). Diciamo che tra i traguardi raggiungibili c'erano la finale (almeno) della Supercoppa, la Coppa Italia e gli ottavi di CL. Non abbiamo centrato nessuno dei tre, quindi questo ha il suo peso nella valutazione COMPLESSIVA dell'attuale stagione. Su questo ti dò ragione. Almeno per il campionato, dobbiamo aspettare. Magari arriva un terzo posto, anche se a questo punto ci sarebbe da accontentarsi anche di conquistare il quarto, come da obiettivo societario. C'è transizione e transizione, a mio avviso si poteva fare qualcosa di più anche non portando a casa nessun trofeo. Gli infortuni ci tormentano da anni e sinceramente trovo esagerato richiamare continuamente l'infortunio di Bremer come causa quasi esclusiva di una stagione non brillantissima. Se siamo così dipendenti da un giocatore, c'è qualcosa di sbagliato. Bremer è un eccellente difensore, quando è al top è il migliore del campionato, tuttavia per ovviare alla sua assenza sono state fatte operazioni importanti e il fatto che abbiamo la miglior difesa del campionato nonostante la sua assenza significa che siamo riusciti a tamponare la sua indisponibilità.
  3. E come lui, anche McKennie, molto meno brillante del solito nelle ultime apparizioni. Conviene davvero concedere loro un paio di soste ai box per trovarseli brillanti per lo sprint finale.
  4. Possibile che frutti meno della Champions di quest'anno, dove siamo usciti abbastanza prematuramente? Io credo che ci sarà, come di consueto, una fetta uguale per tutti legata alla semplice partecipazione, poi il resto dipenderà da vittorie e pareggi (come in CL) e, soprattutto, da passaggi del turno. La formula prevede 8 gironi da 4 squadre, quindi ogni singolo punto e la differenza reti conteranno tantissimo, visto che ogni squadra nel girone disputerà solo 3 partite. Le prime 2 di ogni girone passeranno alla fase a eliminazione diretta (quindi gli ottavi) con partite secche. Quindi ci sarà la quota-base spettante a ognuna, + le cifre che verranno decise per i singoli risultati (es. 3 milioni vittoria, 2 milioni pareggio etc.), + le cifre per il passaggio del girone e l'approdo agli ottavi + il passaggio a ogni turno successivo e il premio per l'eventuale vittoria finale. Probabile che ci siano anche somme per i diritti televisivi, ecco perché penso che alla fine 60-70 li dovremmo tirar fuori, anche perché almeno il girone dovremmo passarlo...
  5. zebra67

    Siete soddisfatti dell’operato di Giuntoli?

    50 punti, 14 V, 8N, 5P, 41GF, 25 GS, -7 dalla vetta. Ma mi chiedo a cosa serva, visto che il topic si chiama "Siete soddisfatti dell'operato di Giuntoli" e all'epoca c'era Cherubini
  6. zebra67

    Siete soddisfatti dell’operato di Giuntoli?

    Però su Dragusin non ricordo cifre astronomiche che ipotizzavamo sul forum. Io sto parlando di sparare cifre tipo 60, 80, 100 milioni, con troppa leggerezza, come facevamo per Soulé e ora per Yildiz (quest'ultimo ha le doti per arrivare davvero a valerli). Dragusin era un giocatore molto giovane, che con noi aveva fatto una sola partita, quando fu dato via in prestito avevamo De Ligt e ancora giocavano con noi Chiellini, Bonucci e Rugani. Il giocatore nel frattempo si è fatto valere col Genoa, ed è stato ceduto al Tottenham per una bella cifra, ma al momento di andare al Tottenham aveva 22 anni e una settantina di partite nel calcio professionistico, non 19 anni e un solo spezzone di gara... Da noi sarebbe stato chiuso, tanto più che poi sono arrivati Bremer e Gatti. Certo, infatti nel mio post ho tenuto a precisare che l'obiettivo della semplice qualificazione alla CL successiva viene ormai posto da troppi anni, e col tempo stiamo imparando a farcelo andare bene, diventando sempre meno ambiziosi e considerandolo quasi il nostro standard, la nostra massima aspirazione. Dybala ha due partite a settimana alla Roma così come le aveva alla Juve. Va gestito, come qualunque giocatore di 32 anni, ma non mi pare che manchi negli appuntamenti importanti, o quantomeno non più dei nostri giocatori. Dire "due partite a settimana" o "una gara ogni tre giorni" è la stessa, identica cosa. La Roma ad oggi ha giocato le stesse gare nostre ed è ancora in lizza. Il livello delle avversarie non è scarso come dici: Tottenham, Eintracht, Porto, Atlethic Bilbao, valgono tranquillamente Lipsia, Stoccarda, Benfica.
  7. Spero, ma ho anche buoni motivi per crederci, che Cambiaso sia come quell'uomo che è stato a un passo dall'andare a letto con una grande gnokka e a cornificare la moglie. Sguardi, ammiccamenti, tenerezze, qualche bacino sul collo, la mano sulla coscia, ma poi...si è ritratto al momento giusto (o sbagliato, a seconda delle vostre teorie sul "maschio cacciatore" 🤣) dicendo "Non posso farlo, non sarebbe giusto". Io credo che Cambiaso sia sinceramente attaccato alla Juve e voglia provare a vincere qualcosa a Torino (qualcosa di più importante, intendo, perché comunque una Coppa Italia l'ha vinta), diventando un giocatore importante per i bianconeri.
  8. Nella prossima stagione dovremo migliorare, e non di poco, sia a livello di risultati sia a livello di gioco. Auspico la conferma di Motta il quale, però, dovrà essere il primo ad essere consapevole che l'anno prossimo non gli si chiederà anche il "quarto posto, ma va bene anche il quinto se il ranking delle italiane consentiranno di schierare 5 squadre in CL". E non basterà nemmeno il 20° posto nel maxi-girone. Il messaggio deve arrivare forte e chiaro anche nelle orecchie dei giocatori: chi è felice di essere alla Juve e vuol vincere qualcosa in bianconero, resti pure, sarà il benvenuto. Chi ha perplessità, chi insegue sogni di banconote fruscianti, chi pensa che altrove avrà una carriera migliore e con più successi sportivi, è invitato a trovarsi un altro club, possibilmente che paghi bene anche il cartellino. I tifosi non si accontenteranno più di esaltarsi per un successo col Verona, ottenuto tirando tante volte. L'anno prossimo dovrà essere la normalità, anche perché quest'anno abbiamo visto diverse gare in cui il primo tiro in porta l'abbiamo fatto a 15' dalla fine, o altre in cui pur avendo avuto un maggior possesso palla, non abbiamo creato vere occasioni da gol.
  9. Dovremmo avere un cammino praticamente perfetto e dovremmo contare sulle defaillances di ben 3 club che ci precedono. La matematica ci considera potenzialmente tra le aspiranti allo scudetto, il buon senso no. Se siamo noi in lizza per lo scudetto, lo è anche la Lazio. L'anno prossimo, è bene che società allenatore e giocatori ne siano consapevoli, DOBBIAMO lottare per lo scudetto, il "possiamo" mi pare un pò troppo deboluccio.
  10. Personalmente sottolineo spesso che Yildiz deve essere più costante e decisivo se vuole diventare (e le possibilità ci sono tutte) un simbolo della Juve dei prossimi anni. Anche una diversa posizione e mansioni in campo potrebbero contribuire allo scopo, spesso parte da lontano, tutto decentrato a sx, e in quei casi basta un raddoppio difensivo e i compagni che non si propongono per il passaggio per chiudersi in un imbuto dal quale se ne può uscire con una soluzione prevedibile (passaggio all'indietro o tocco laterale ravvicinato) o peggio ancora con una palla persa. Sia lui sia Conceicao sono ragazzi con ottime prospettive e grandi possibilità di miglioramento.
  11. Lo stadio è composto da tifosi, per definizione emotivi, umorali, volubili. Se vedono una Juve aggressiva, convinta, concentrata, vogliosa, partono i primi applausi e i primi cori e più riusciamo a manetenre questo atteggiamento nei 90', più l'incitamento è contagioso e si espande a tutto lo stadio. Se viceversa vedono una squadra che gioca bene i primi 10' ma poi magari smette di aggredire, comincia a fare errori stupidi, entra molle nei contrasti, lascia troppo l'iniziativa agli avversari, il pubblico si demoralizza, inizia a perdere fiducia, partono i primi fischi e i primi mugugni, ed è possibile che si passi alla contestazione o, all'opposto, al silenzio.
  12. Quella, appunto, è una critica pretestuosa, ma il risultato dell'Arsenal è stato evidenziato perché noi avevamo preso 3 pappine contro gli stessi avversari, giocando da cani (critica legittima). Io sono fermo al fatto di essere stato eliminato con un 3-1 da una squadra alla portata; poi l'Arsena poteva vincere anche 10-0, non avrebbe aggiunto o tolto nulla alle critiche post PSV-JUVE. Cerco di argomentare sempre, ovviamente non sempre ci riesco. Ecco, appunto, era quello che temevo quando lo scorso anno parlavo di eccessivo avvelenamento del clima, con quei fanatici del celebre hashtag. Non ti curar di lor ma guarda e passa. Ci sono persone alle quali interessa solo portare avanti la loro crociata personale anti-qualcuno. E qua l'Arsenal ci dà diversi punti a livello di civiltà sportiva, altro che i 7 gol rifilati al PSV
  13. zebra67

    Juventus - Verona 2-0, commenti post partita

    Riflessioni condivisibili, così come condivido la differenza con l'Arsenal che avevo individuato in un altro mio post. La tifoseria dell'Arsenal è paziente e sportiva, anche perché le vicende storiche dell'Arsenal sono ben diverse dalle nostre. Noi ci lamentiamo delle sole 2 CL, ma l'Arsenal non ne ha nessuna... E anche a livello nazionale, hanno 1/3 dei nostri scudetti, l'ultimo dei quali vinto nel 2004. E' chiaro che da noi, al quinto anno senza vittorie, prevalgono ansia, impazienza, frenesia, voglia di buttare tutto a mare fino a che non si trova la formula subito vincente. Detto sinceramente, per tanti motivi spero che resti Motta, il quale però dovrà essere consapevole che il prossimo anno l'asticella dovrà alzarsi e anche di parecchio, sia come gioco sia come risultati.
  14. Se si aspetta un semplice pretesto per criticare Motta, significa che le critiche non sono oneste e obiettive, ma sono pregiudiziali. A me le critiche pregiudiziali non piacciono, anche perché ci sono diversi spunti per sollevare critiche obiettive e oneste a Motta. Ma se tieni conto che ancora si parla della partita col Maccabi per criticare quello di prima, non dovresti sorprenderti troppo delle critiche a prescindere. Motta, ficchiamocelo in testa, verrà valutato da chi di dovere, non con i sondaggi sui social. E chi di dovere terrà conto di molti aspetti, a partire dai risultati per continuare con un eventuale finale di stagione in crescendo che lasci ben sperare per il futuro. E terrà conto dei costi di due eventuali allenatori a libro paga, del fatto che un eventuale nuovo allenatore potrebbe volere un'altra mezza rivoluzione della rosa, e via discorrendo. Per me se la Juve arriva tra le prime 4 e Motta in questo ultimo scorcio dimostra di aver capito la lezione e corretto alcuni aspetti sui quali non è esente da critiche, merita di restare, consapevole che però l'anno prossimo l'asticella dovrà alzarsi e non di poco, sia come gioco sia come risultati.
  15. zebra67

    Siete soddisfatti dell’operato di Giuntoli?

    Concordo. Ha tecnica, fisico, età giovane, quindi è un giocatore completo, ma è un pò sacrificato dall'esigenza di giostrare su tutto il fronte offensivo e proporsi anche in fase di ripiegamento. Negli ultimi 25 metri potrebbe essere ancor più micidiale. Sicuramente ci sono di mezzo gli stramaledetti soldi, anche se si dovrebbe tener conto di entrambe le campane, tuttavia di annata veramente sottotono c'è stata quella 2020/21 (poche partite, pochi gol). Nell'ultima annata alla Juve aveva fatto 10 gol in campionato, 2 in Coppa Italia e 3 in Champions, ruolino discreto per una seconda punta. Non credo sarebbero stati in contrapposizione, anche perché Dybala ama agire sull'altra fascia e rientrare per concludere con il mancino.
  16. zebra67

    Juventus - Verona 2-0, commenti post partita

    Ciao gianmarco86. Premetto che a mio avviso ogni partita fa storia a sé, quindi il 7-1 dell'Arsenal è scarsamente significativo, e soprattutto credo che nel calcio non valgano considerazioni di tipo aritmetico e matematico, in base alle quali se noi ne prendiamo 3 dal PSV e il PSV ne prende 7 dall'Arsenal, significa che tra noi e l'Arsenal ci sono 10 gol di differenza. Tuttavia un pò capisco anche l'impazienza dei tifosi, dovuta alla peculiarità della nostra storia calcistica. Passi per la Champions, che aspettiamo di poter rifesteggiare da 29 anni: non ne abbiamo molte in bacheca, non possiamo dire di essere habitueé come Real e Milan. Però per gli scudetti eravamo messi piuttosto bene, eravamo abituati fin troppo bene. Non siamo abituati a digiuni da scudetto protratti troppo a lungo, e questo indipendentemente dal fatto che nel periodo preso in considerazione abbiamo avuto lo stesso allenatore, ne abbiamo avuti 2, o 5. A parte la diversa mentalità e l'approccio più sportivo e festoso del tifo inglese, l'Arsenal è abbastanza abituato ai digiuni nei successi. Non vince uno scudetto dal 2004, se non erro, non ha mai vinto una CL e l'ultimo successo europeo risale a 31 anni fa. Il discorso che fai tu è valido come scusante per Motta, al quale non si può chiedere subito lo scudetto e il quale non ha alcuna colpa se la dirigenza ha effettuato scelte sbagliate negli anni precedenti, tuttavia al tifoso poco importa che Motta è qui da un anno e Arteta è sulla panchina dell'Arsenal dal 2019... Al tifoso interessa solo che la società Juventus non vince lo scudetto dal 2020 e ogni anno che passa l'allenatore del momento si trova un fardello di impazienza sempre più pesante. Per quella che è la nostra mentalità e quelle che sono le nostre abitudini. Se per caso a giugno dovessero cacciare Motta (mi auguro di no), non è che la lancetta della pazienza dei tifosi ripartirebbe da zero, ma anzi avrebbe un timer ancora più breve, non so se mi spiego! Lo avevamo già fatto, quando la partita contava molto meno 😭
  17. Quando si affrontano questi discorsi, penso che il tifoso debba spogliarsi della propria veste da...tifoso, e calarsi nei panni di dirigenza, allenatore etc. Da tifoso sarebbe molto semplice: via chi ha deluso, teniamoci chi ha convinto, tanto i soldi non li metto io. I discorsi, però, sono un pò più complessi e bisogna tener conto di fattori quali necessità di concedere una seconda chance a chi ha avuto un adattamento difficile, esigenza di non svalutare il proprio capitale tecnico e economico (leggi minusvalenze), esigenza di contenimento degli ingaggi etc. Tenuto conto di tutto ciò, terrei i 3 portieri, Alberto Costa, Gatti, Kelly, Bremer, Kalulu, Cabal, Cambiaso, Locatelli, Adzic, McKennie, Thuram, Koopmeiners, Douglas Luiz, Weah, Yildiz, Conceicao, Mbangula. Cederei Savona (da valutare se in prestito), Rouhi, Nico Gonzalez, Vlahovic, Milik. Eventuale tentativo di trattenere Kolo Muani e Veiga se non ci chiedono la Luna.
  18. zebra67

    Siete soddisfatti dell’operato di Giuntoli?

    Condivido il discorso sull'esigenza di coniugare conti ed esigenze sportive, anche se personalmente penso che l'asticella è stata posta troppo in basso con questi obiettivi della qualificazione alla prossima CL che ormai vengono posti da alcuni anni e stiamo purtroppo imparando a farceli andare bene e a spostare sempre all'anno successivo la competitività per lo scudetto e magari per tornare a fare strada in Champions. Mi limito ad alcune considerazioni sparse, pur non negando che Giuntoli ha fatto discrete cose. 1. Yildiz al momento non vale più di 55-60 milioni. Bravo, suscettibile di ulteriori progressi, ma non ancora decisivo per valere un investimento da 100 milioni. Tendiamo sempre a ipervalutare i nostri giocatori (Chiesa, Hujisen, Soulé), poi quando arriva il momento di cederli davvero, accusiamo il Giuntoli della situazione di aver svenduto il giocatore. 2. Il problema di giocatori che si fanno male e saltano tante partite non è certo sparito con la cessione di Dybala, che tra l'altro alla Roma oltre a far bene ha avuto anche maggiore continuità e affidabilità a livello fisico, quindi due domandine dobbiamo porcele. Quest'anno la Joya è sceso in campo in 33 occasioni. Va semplicemente gestito.
  19. zebra67

    È morto Bruno Pizzul

    Mi accodo alla tua considerazione. Un galantuomo di altri tempi e di un calcio che se ne sta andando. Oltre ai mille ricordi delle sue telecronache e apparizioni TV, lo apprezzavo anche per la sua passione per il vino.
  20. Hai ragione, dimenticavo Kalulu! Avremmo perfino sovrabbondanza nel reparto, sempre che Madama Sfi_ga non ci metta lo zampino anche il prossimo anno... 😤
  21. Ok, queste altre perplessità sono più comprensibili. E' che il discorso sull'età non mi va proprio giù, se pensiamo che tra Ancelotti, Spalletti e Gasperini c'è un anno di differenza, che ci sono 67enni molto più lucidi e aggiornati di 45enni, e che comunque la permanenza media di un allenatore in un club non è certo di 10 anni, ma di 3 anni (se poi le cose vanno bene, altrimenti è anche più breve). Accetto volentieri queste obiezioni, che condivido solo in parte ma trovo ragionevoli. Sul fatto che storicamente ci siamo affidati a emergenti (il Conte e il Lippi dell'epoca) o a meno giovani ma già affermati in grandi club, è sicuramente vero, ma in certe fasi storiche non si deve per forza seguire un percorso già tracciato. Se si cercano strade nuove, come sta facendo la Juve, si possono seguire percorsi alternativi. Alla fine credo siano solo discussioni teoriche perché spero e credo che Motta resterà, se otterrà il quarto posto e ci farà fare un finale di stagione in crescendo. P.S. A proposito di rigidità caratteriale, penso che anche Motta non sia un tenerone😁
  22. Veiga è tutto da vedere che resti alla Juve. Il Chelsea ha preteso il prestito secco, senza diritti e tantomeno obblighi di riscatto, perché crede nel giocatore e lo ha mandato a Torino solo per farsi maggiore esperienza e giocare con continuità. Probabilmente Renato si sta trovando bene con la Juve, ma ciò non toglie che se anche il Chelsea entrasse nell'ordine di idee di cederlo, lo farebbe solo a cifre molto, molto alte. Da tener presente, infine, che più fonti dicono che la Juve ha già un accordo di massima con Hancko, che è il vero obiettivo in mezzo alla difesa. Cambia poco per Kelly, che sarebbe comunque il quarto centrale dopo Bremer, Gatti e Hancko 😁
  23. Se Gasperini arrivasse a giugno, prenderemmo un allenatore di 67 anni e mezzo. Se Ancelotti a giugno lasciasse il Real e, ipotesi fantacalcistica, tornasse al Milan, il Milan prenderebbe un allenatore di 66 anni. Puoi dirmi tutto quello che vuoi sul fatto che Carletto ha vinto tutto e Gasperini nulla, però non facciamone una questione d'età sennò rischiamo il ridicolo. I cicli pluriennali, al giorno d'oggi, sono triennali, salvo rarissime eccezioni. Gasperini arriverebbe a 67 anni e concluderebbe, nella migliore delle ipotesi, a 70. E' previsto un reato per aver compiuto 70 anni? Si può parlare di calcio superato nel caso di Gasperini e Ancelotti? Sono persone in preda a demenza senile? P.S. Anche Spalletti ha un solo anno in meno di Ancelotti e anche lui ha proposto due anni fa uno dei modelli di calcio più spumeggianti degli ultimi campionati di serie A.
  24. Motta sa benissimo che le valutazioni sul suo conto oltre che sul risultato concreto (minimo quarto posto) si fonderanno anche sulle legittime aspettative di poter vedere una Juve migliore e più competitiva nella prossima stagione. Quindi non è solo interesse professionale, ma anche personale, proporre una Juve che chiuda in crescita. L'anno prossimo l'asticella si alzerà, ritroveremo Bremer e Cabal, avremo un anno di conoscenza reciproca, molti avranno familiarizzato con le idee tattiche e comportamentali di Thiago, quindi bisognerà partire forte e mantenere uno standard elevato in maniera il più possibile costante. Naturalmente il discorso che faccio per Motta vale per ogni singolo calciatore, almeno per chi ha l'aspirazione di restare in bianconero e magari provare a vincere qualcosa con i nostri colori.
  25. zebra67

    Juventus - Verona 2-0, commenti post partita

    Per me era una delle situazioni limite, non è scandaloso che non sia stato dato come non sarebbe stato scandaloso concederlo. Eh, purtroppo dopo aver subìto illazioni e piagnistei per anni, ora, in periodo di vacche magre, qualcuno di noi sta reagendo come hanno fatti gli interisti per 20 anni. Mio parere personale, siamo in leggero credito con gli episodi arbitrali (cioè nel computo avremmo meritato qualche fischio in più a ns favore), però non è stato certamente il fattore arbitrale a indirizzare la nostra stagione. Probabile, ma è lo stesso VAR che in altre situazioni è stato ancor più machiavellico (vedi gol annullato a Kean lo scorso anno). Più che ringraziare il VAR; stavolta mi verrebbe da chiedere come hanno fatto due uomini professionalmente formati per valutare queste situazioni, a non accorgersi di una posizione irregolare di due metri. Non stiamo parlando della punta dello scarpino di Vlahovic, qui c'era una posizione irregolare netta.
×

Informazione Importante

Utilizziamo i cookie per migliorare questo sito web. Puoi regolare le tue impostazioni cookie o proseguire per confermare il tuo consenso.