Vai al contenuto

Benvenuti su VecchiaSignora.com

Benvenuti su VecchiaSignora.com, il forum sulla Juventus più grande della rete. Per poter partecipare attivamente alla vita del forum è necessario registrarsi

zebra67

Utenti
  • Numero contenuti

    29.219
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Giorni con più "mi piace"

    4

Tutti i contenuti di zebra67

  1. Esatto. Per fortuna la prossima gara sarà contro un'avversaria che ci costringerà a tenere altissima la soglia dell'attenzione. Mi aspetto una bella partita contro i bergamaschi.
  2. zebra67

    Juventus - Verona 2-0, commenti post partita

    Garrison, comunque ci sono anche delle apprezzabili vie di mezzo... Voglio dire, non è che per contrastare i complottisti, dobbiamo negare tutti gli episodi a nostro sfavore. Succede un episodio come quello di Juve-Empoli, con una spinta a due mani a un nostro giocatore lanciato in corsa (Vlahovic)? Si dice chiaramente che in quella occasione siamo stati danneggiati. Ma proprio a chiare lettere, perché è un episodio di una evidenza lampante. C'è un braccio completamente staccato dal corpo e non esiste un fermo immagine o replay a prova di bomba che consenta di stabilire con certezza se era rigore o no, come nel caso di ieri? Puoi legittimamente pensare che non sia rigore, ma si può anche dire che rigori così ne sono stati decretati a iosa, non a caso la tipologia di fallo di mano/braccio è quella che fa più discutere. Non è che per non apparire vittimisti, bisogna ingegnarsi per forza a trovare giustificazioni a fischi errati o quantomeno che meritano il beneficio del dubbio. E questo lo dice uno che ORGOGLIOSAMENTE non si è mai attaccato a episodi arbitrali per giustificare sconfitte o eliminazioni e tantomeno stagioni deludenti.
  3. Le prossime due le possiamo vincere ma dubito di fare in tempo a entrare nel discorso scudetto. Sono reazioni impulsive da tifoso: oggi siamo belli e bravi perché abbiamo vinto in casa col Verona, ma siamo anche gli stessi che si sono fatti sbattere fuori da un Empoli senza 8 titolari pochi giorni fa. Siamo ancora un pò immaturi, incostanti, quindi non mi meraviglierei se magari battessimo l'Atalanta ma inciampassimo a Firenze, o addirittura quella dopo in casa col Genoa. Inoltre ci precedono non 1, ma 3 squadre, trovo difficile pensare a un crollo contemporaneo. Datemi retta, concentriamoci innanzitutto al consolidamento del quarto posto, perché l'impresa settimanale l'ha fatta la Lazio andando a vincere a casa del Milan. Domenica noi giochiamo con l'Atalanta, la Lazio con l'Udinese: non che i friulani siano malleabili, ma l'impegno più tosto lo abbiamo noi. Poi, il turno successivo, noi andiamo a Firenze e loro a Bologna, quindi giornata complicata per entrambe. Se vinciamo con l'Atalanta e poi i bergamaschi pareggiano o perdono in casa con l'Inter, allora si può fare un pensiero al terzo posto.
  4. Appunto, non a caso ho scritto che c'erano ben altri personaggi in dirigenza... Anche per me è bravo, solo che sta pagando il passaggio a un club con impostazione assai diversa dal Napoli, dove c'è un Padre-Padrone molto presente. Eh, fanno altra roba di mestiere, Ferrero è un commercialista, revisore, presidente di collegi di sindaci, la sua branca è l'economia, non il calcio. Scanavino è un manager da mondo dell'editoria, con le società di calcio ha poco a che fare. Nei loro ruoli immagino siano bravissimi e come componenti CdA ci starebbero alla grande, purché in una Juve con Presidente e AD che sappiano di calcio.
  5. Esattamente. Tirano la carretta da un bel pezzo. Meglio trovarseli riposati per lo sprint finale.
  6. Wes è la seconda partita di fila che non ne azzecca una. Però, come dici tu, gli si vuole bene e ha tutte le giustificazioni, visto che corre come un matto da un bel pò, copre ruoli non suoi, quindi può essere in riserva. MI auguro che si rigeneri fisicamente e mentalmente per 2-3 turni, per poi finire alla grande le 8-9 partite che resteranno.
  7. Questa mi giunge nuova, quindi quelli che hanno costantemente usato espressioni quali "Marmotta", "il benzinaio", "Vedove del Vate", "Il Fantino", "Mr Gabbione" "Lo Chef" e roba del genere, oltre a essere andati pericolosamente vicini ai giochini che si facevano in seconda elementare con i compagni ciccioni o con gli occhiali, hanno anche violato il regolamento?
  8. A me pare meno bruciante nello scatto e salta l'uomo per poi ritrovarselo addosso dopo due passi. Fino a un pò di tempo fa lo lasciava sul posto.
  9. Apprezzo che non ti fai condizionare dall'età, che per me è una emerita str***ta. Gasperini ha 67 anni, non 85. E' nel pieno possesso delle sue facoltà mentali e non gli si chiede di prendere un impegno di 12 anni con la Juve, così come non lo si chiede a nessun altro. Mediamente i tecnici non restano più di 3 anni nella stessa società, al giorno d'oggi. Curiosità: Gasperini ha UN SOLO ANNO in più di Ancelotti, cioè Mr Champions. Il buon Carletto vi sembra bollito, inaffidabile? Quanto ai gol subiti, è ovvio che con la mentalità atalantina ti esponi a qualche gol di troppo, ma ad oggi mi sembra che l'Atalanta abbia incassato un solo gol in più dell'Inter capolista, quindi forse il Gasp migliora con l'età.
  10. Il Presidente è una figura che, almeno simbolicamente, serve in una società. Poi ci sono i Presidenti operativi e appassionati (Boniperti, A. Agnelli) e i Presidenti di rappresentanza, cioè figure che stanno lì perché magari simpatizzano per la Juve o perché legati in qualche maniera alla famiglia. Pensiamo a Chiusano e Grande Stevens, entrambi avvocati degli Agnelli, sedici anni di presidenza in due. Forse siamo legati troppo alla figura del Presidente operativo (Il grande Giampiero, oppure AA), ma siamo riusciti a vincere anche con Presidenti di rappresentanza, perché il resto della società era forte. Le 3 finali di Champions consecutive (tra le quali l'ultima vinta) le abbiamo conquistate con Vittorio Chiusano come Presidente, ma penso che tutti ricordiamo i personaggi che avevamo nella dirigenza.
  11. Di Gregorio 6 Weah 6 - sempre buona gamba Gatti 6.5 - punto di riferimento arretrato Kelly 6.5 - la sua miglior partita in bianconero Cambiaso 7 - partita di buonissimo livello Locatelli 6,5 - prestazione solida (e solita, nel senso di "con tutti i pregi e i limiti conosciuti") Thuram 7.5 - il migliore del centrocampo e dei bianconeri McKennie 5 - Continua a essere sottotono, probabilmente è stanco Nico Gonzalez 5,5 - Tanta buona volontà ma se andiamo a stringere combina poco o nulla di buono Yildiz 6 Mi spiace ma lo vedo appesantito, con meno spunto. E' uno di quei giocatori, però, che pur avendo molta classe, non disdegna di dare una mano. Kolo Muani 6 - Partita generosa Alberto Costa 6.5 buona corsa ma deve migliorare nel cross, che pure era presentato come una specialità della casa Koopmeiners 6 - per il gol, che spero gli dia morale Kalulu 6.5 - sembra non aver risentito dello stop Mbangula ng Vlahovic ng All. Thiago Motta 6,5 Il migliore: Thuram
  12. Sappiamo che tipo di squadra è l'Atalanta e conosciamo la foga che ci mettono contro di noi. Quindi sta tutto alla nostra Juve: se scende in campo cattiva, concentrata, vogliosa di ribattere colpo su colpo ai bergamaschi e di giocarsela fino in fondo, lo stadio pian piano prenderà a tifare, incitare, applaudire con sempre maggior vigore e convinzione. Se, viceversa, ci facciamo travolgere a livello di ritmo, voglia, intensità, allora ricominceranno mugugni, fischi, contestazioni e rischieremo una clamorosa imbarcata.
  13. Capisco benissimo quello che vuoi dire e per fortuna siamo freschi reduci da una vittoria convincente. Quello che intendevo dire è che 40 partite su 51 sono ormai un campione statistico sufficiente, rappresentano l'80% del totale. Quello che si è visto di buono o di meno buono in queste 40 partite, credo sia sufficiente per ricavare gli auspici per la prossima stagione. Il 20% di partite rimanenti, non può sovvertire quanto è stato espresso nell'80% di partite già disputate. Koopmeiners continuerà a fare cose buone e meno buone, Conceicao si esprimerà a fiammate, Locatelli sarà sempre grintoso e applicato senza però potersi aspettare chissà quali colpi di fantasia, e anche la juve probabilmente offrirà buoni sprazzi alternati a momenti in cui va in confusione e sofferenza.
  14. In questa fase Kenan sembra aver perso un pò di spunto e lucidità. Niente di preoccupante, ma deve capire che se vuol fare il salto di livello deve darci dentro di brutto, trovando continuità, cinismo, giocate decisive.
  15. zebra67

    Juventus - Verona 2-0, commenti post partita

    Dai, continuiamo così! Domenica sera partita difficilissima con l'Atalanta, ma almeno non occorreranno particolari motivazioni, sono quelle gare dove le motivazioni le trovi per forza. Oltre a Thuram, che sta acquisendo leadership, mi è piaciuto anche Kelly. Yildiz invece mi pare abbia perso un pò di lucidità. Non molliamo!
  16. Le perplessità sul carattere (e magari sull'ingaggio) di Osimhen hanno ragione d'essere, ma in giro vedete attaccanti di pari spessore (o superiore) che diano maggior garanzie a tutto tondo? Onestamente non stravedo per David del Lille, mai testato in un club col blasone e le pressioni della Juve. Nonostante il gol non mi ha fatto grande impressione nemmeno nello scontro diretto. Lo vedrei, semmai, in un modulo con due attaccanti al posto di Milik, non come centravanti. Quanto agli altri, a parte gente irraggiungibile o non conveniente per i più disparati motivi (Haaland, Lewandovsky), si potrebbe fare un azzardo per Gyokeres, ma poi? Guirassy dello Stoccarda? Denkey del Bruges? Speriamo bene...
  17. Arrivati a questo punto della stagione, penso che conti solo vincere. Abbiamo già disputato 39 gare, penso che Giuntoli e chi di dovere si siano fatti un'idea abbastanza affidabile su cosa è andato e cosa non è andato. Se stasera facciamo una bella partita e la vinciamo agevolmente, come all'andata, cosa cambierebbe? Già in altre occasioni è capitato di vincere giocando abbastanza bene. Se all'opposto dovessimo vincere in maniera assai stentata, o dovessimo fare una brutta prestazione e fallire l'obiettivo vittoria, cosa cambierebbe? Già in altre partite abbiamo dimostrato questa doppia anima, cioè di trasformarci in una squadra che gioca male, stenta, soffre anche con le piccole, ha dei black out, e perde punti. Arrivati a questo punto, credo che la discriminante per proseguire con l'attuale assetto sia il quarto (o magari terzo...) posto, perché tanto nelle ultime 11 gare penso che proseguiremo con il trend stagionale, ovvero l'alternanza tra buone gare e qualche vittoria e brutte gare accompagnate da pareggi inopinati o, peggio ancora, sconfitte.
  18. Come vado dicendo da parecchio tempo, anche oggi conta solo vincere. Certo, sarebbe bello assistere a una prova convincente, che serva ad allontanare, almeno temporaneamente, i fantasmi. Ma considerato il momento non facile mi accontenterei di vincere, anche stentatamente. Quando l'arbitro farà il triplice fischio, mancheranno solo 11 gare alla fine (visto che siamo fuori da tutti gli obiettivi). Di materiale per fare una sorta di bilancio, quindi, già ce ne sarebbe, ma è meglio che le valutazioni siano fatte a mente fredda. Pensiamo solo a vincere, quella di stasera e la maggior parte delle prossime. E' davvero l'unica cosa che conta, adesso più che mai.
  19. zebra67

    Parliamo dei rigori?

    Sapevo che avremmo perso ai rigori. Quando si gioca con questa pressione non è facile mantenere freddezza e lucidità. Tutti i giocatori è come se portassero un enorme fardello sulle spalle, che li frena nei 90' e, a maggior ragione, al momento di calciare i rigori.
  20. Chiaro, è più facile analizzare che mettere in pratica, anche perché per mettere in pratica dipendi, giocoforza, da società e giocatori. Ecco perché ci vado cauto nell'addossare tutte le colpe a un unica componente tra le tre che identificano una società di calcio (società, allenatore, giocatori).
  21. Detto sempre tra me e te, io accetterei anche Zeman sulla panchina e Moratti come Presidente, se ci garantissero di vincere. Era una premessa per dire che non ho particolare benevolenza verso di lui, ma ciònonostante ho sincera stima per la sua capacità di analizzare le problematiche.
  22. Capello non mi è mai stato troppo simpatico e i suoi due anni da noi sono stati, a mio avviso, deludenti a livello europeo. però è uno dei pochi che non dice mai cose banali ed è dotato di una ECCELLENTE capacità di analisi, quindi il suo pensiero va tenuto in grande considerazione.
  23. Sono tante le variabili e le cose soggettive che rendono difficile trovare un ragionevole punto di intesa tra noi tifosi. Pazienza, aspettative, difficoltà a trovare un accordo sugli obiettivi minimi, definizione di bel gioco, livello raggiunto al momento etc. Come dici giustamente, c'è chi ha chiesto la bocciatura dopo 2-3 mesi di lavoro (quindi prematuramente), ma c'è anche chi ha spostato continuamente in avanti l'orizzonte temporale in cui saremmo sbocciati: aspettiamo almeno tre mesi, aspettiamo almeno Natale, ok siamo andati male in Supercoppa ma siamo in corsa in Champions, ok siamo usciti in Champions ma abbiamo ancora quarto posto e Coppa Italia, ok siamo usciti in Coppa Italia ma c'è il quarto posto e aspettiamo a fine stagione. Premetto che in caso di quarto posto, confermerei senza sé e senza ma Motta, anche perché mi verrebbe il mal di mare a pensare a un nuovo progetto, a un nuovo anno di apprendistato da concedere al nuovo allenatore, etc., però c'è da dire pure che la Commissione che a fine anno si riunirà per decidere la promozione o la bocciatura dello studente Motta (per restare alla metafora), dovrebbe quantomeno contare su un miglioramento percepibile e continuo a livello di prestazioni e risultati. Ci sono studenti che a giugno non sono arrivati al sei, ma siccome nel primo quadrimestre avevano 3 e pian piano, con l'impegno, sono arrivati a 5, allora la Commissione gli dà un 6 di incoraggiamento e di premio per gli sforzi e li promuove. Qui mi sembra non abbiamo ancora imboccato la strada del miglioramento, perché non posso accontentarmi di 4 vittorie in campionato (tra l'altro non tutte limpide e convincenti) che però sono state inframezzate da 2 brucianti eliminazioni, giocando assai male, e una di esse ottenuta contro una squadra che veniva da una serie negativa impressionante e aveva risparmiato 6-7 giocatori per il campionato. Comunque, lo ripeto, se la Juve centra il quarto posto per me confermare Motta sarebbe il minore dei mali, perché poi il discorso di avere pazienza si sposterebbe sul nuovo arrivato, che comincerebbe da un nuovo anno zero, e questo mi fa venire gli incubi.
  24. Sarebbe interessante fare un ulteriore sondaggio (dotati di una avanzata "macchina della verità") per scoprire quanti, tra quel circa 79% che vorrebbe l'esonero subito o comunque a fine stagione, una decina di mesi fa sostenevano che avrebbero tollerato anche 5 anni senza vittorie pur di allontanare l'allenatore dell'epoca. Non è per "riabilitare" l'ex allenatore, di cui non parlo quasi più, dato che da sempre mi lascio le cose alle spalle (calciatori, allenatori, dirigenti); è perché quelli che la macchina della verità riuscirà a scovare, saranno quelli che tra 12 mesi invocheranno le dimissioni di Gasperini o Tudor.
  25. gianco voleva dire che il loro standard consolidato è quello, penso si stiano adagiando nella mediocrità, nella comfort zone della qualificazione alla Conference League. Fanno tanto gli spiritosi per averci rifilato dei pacchi, ma anche loro non è che abbiano investito i nostri soldi in maniera esemplare, se è vero che negli ultimi 8 anni il miglior piazzamento è il settimo posto del 2021/22... E siccome attualmente sono ancora settimi, credo sia per questo che gianco ha evidenziato che in fondo non è che possano pretendere di più, sono ai livelli della loro miglior stagione degli ultimi anni. Detto questo, anche io non vorrei Palladino sulla panchina bianconera.
×

Informazione Importante

Utilizziamo i cookie per migliorare questo sito web. Puoi regolare le tue impostazioni cookie o proseguire per confermare il tuo consenso.