Vai al contenuto

Benvenuti su VecchiaSignora.com

Benvenuti su VecchiaSignora.com, il forum sulla Juventus più grande della rete. Per poter partecipare attivamente alla vita del forum è necessario registrarsi

zebra67

Utenti
  • Numero contenuti

    29.057
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Giorni con più "mi piace"

    4

Tutti i contenuti di zebra67

  1. E allora perché nel post precedente auspicavi lo svogliato e parassita Luiz in campo al posto di Locatelli che ha sempre dato il massimo e alla fine è stato tra i più positivi assieme a Kalulu e Thuram? Appunto, è una provocazione. Arthur sta bene dove sta, ossia in un limbo dorato.
  2. Propongo l'allestimento di un ossario come attrattiva dello Juventus Museum & Stadium 😁
  3. Potresti mettere la mano sul fuoco che con Luiz in campo al posto del positivo Locatelli della scorsa stagione, avremmo fatto meglio?
  4. zebra67

    Quasi 200 mln spesi, con quale vantaggio?

    Comunque, senza alcuna offesa, il giochino del senno di poi è di scarsa utilità. Avrei voluto aprire un sondaggio 12 mesi fa avente come tema: "Per una Juventus che possa tornare ad aspirare lo scudetto, preferite la soluzione più pratica e economica con Miretti e Nicolussi Caviglia a centrocampo, oppure preferite che vengano acquistati Douglas Luiz (10 gol e 10 assist in Premier) e Teun Koopmeiners (12 gol nell'Atalanta, uno in più degli acclamati Lookman e Zirkzee)? Non ho la sfera di cristallo, ma posso immaginare gli esiti di questo sondaggio... Oggi è facile parlare e criticare.
  5. Formalmente resta in rosa ma Tudor avrà le idee ben chiare su chi sarà il titolare.
  6. Gli ultimi mesi della passata stagione sono stati in netto, nettissimo declino. Poca lucidità, tantissimi errori anche elementari e una corsa molto più pesante. Normalmente un pregio, che nel suo caso si sta trasformando in un limite. Ormai fa il compitino (e anche qualcosa di meno) ovunque lo schieri, ma non eccelle più in nulla e spesso sembra confuso, come se non avesse ben chiaro quello che deve fare. A me la duttilità piace, ma intesa come "so fare bene il ruolo A ma all'occorrenza posso adattarmi anche al ruolo B". Quando uno viene schierato mezzala, mediano, incursore (la cosa che sapeva far meglio), centrocampista laterale con compiti offensivi, centrocampista laterale (quinto di centrocampo) con compiti difensiva, trequartista, a quel punto non sei più né carne né pesce. Io invece lo spedirei via, monetizziamo e lasciamo spazio a Miretti.
  7. Scusami, ma che prende 12 milioni e fa schifo in campo, lo sappiamo solo noi tifosi, o pensi che, a maggior ragione, lo sappiano anche i dirigenti degli altri club, che masticano calcio quotidianamente per mestiere? Io dico sempre che sarebbe molto istruttivo il giochino di ragionare a parti inverse. Se Rashford, ipotesi, percepisse 12 mln l'anno e avesse fatto schifo nella stagione precedente, tu ne approveresti l'acquisto a un anno dalla scadenza sborsando 20-25 milioni? O viceversa diresti "Casomai, e sarà tutto da vedere visto che sta facendo schifo, se ne riparla l'anno prossimo, quando potremo prenderlo a parametro zero"? Il problema Vlahovic è una eredità della gestione precedente. Accusiamo pure Comolli per le cavolate che ha fatto nell'ultimo mese e che farà nei prossimi, ma non diamogli la responsabilità di essere arrivati a 11 mesi dalla scadenza del serbo con la zavorra di un contratto da 12 milioni...
  8. Aggiornamento: si è saputo che il brasiliano (almeno) ha chiesto scusa, e che in base al regolamento interno la multa minima è il 5% del lordo mensile. Ipotizzando che si attengano al minimo sindacale, sarebbero sui 38 mila euro.
  9. zebra67

    Eredità pesante

    JE è proprietario non Presidente. E non è né appassionato di calcio, né conoscitore. In casi come questo, servirebbe un Presidente conoscitore del calcio meglio se appassionato. Come era Andrea Agnelli o, ancor più, Boniperti. In questo assetto che abbiamo sperimentato nelle due epoche sopra citate, il proprietario (sembra brutto dirlo così drasticamente) dovrebbe limitarsi a mettere i soldi e a fissare i paletti, per il resto però le deleghe operative dovrebbe assegnarle il Presidente che conosce il calcio. Come facevano Agnelli e, ancor prima, Boniperti.
  10. zebra67

    Eredità pesante

    E' un pò il discorso che faccio anche io, pur riconoscendo a JE che le sue iniezioni di denaro ci hanno consentito di salvare i conti e comunque di fare mercato quando la situazione non l'avrebbe consentito. Dicono: JE non decide direttamente ma delega. Le cavolate le fanno i suoi colaboratori. Il che mi sta anche bene, però i collaboratori chi li sceglie? Le deleghe chi le assegna? Prendendo come (triste) assunto che da qualche anno non ne azzechiamo una (allenatori, giocatori, DS) evidentemente i fiduciari di JE hanno accumulato errori, e quindi è stato un errore (reiterato, perché poi i successori non hanno fatto meglio) anche assegnare deleghe e responsabilità, e questo è addebitabile a JE.
  11. Fermo restando il totale rispetto verso ogni scelta individuale, se uno dice "Da me le TV non vedranno più un euro", contribuisce a peggiorare uno dei pochi criteri nei quali eravamo superiori a chi ha preso la fetta più grossa della torta. Noi tifosi non possiamo influire più di tanto sulla voce "spettatori stadio" perché, più che riempire uno stadio da 41.000 persone, non possiamo fare. Non possiamo influire nemmeno sulla voce "minutaggio giovani" perché quella è una conseguenza della politica societaria e delle scelte dell'allenatore, e comunque ha una incidenza inferiore all'1% sul totale. Infine non possiamo influire sulla voce "risultati sportivi" e sulle 4 sottovoci (risultati ultimo anno, risultati ultimi 5 anni etc.) perché i risultati sono la concomitanza del buon operato della società, dell'allenatore e dei giocatori. Quindi, sull'unica voce sulla quale possiamo influire (aumentare l'audience, dove la Juve è prima), ci sfiliamo? Capisco la reazione immediata e la disdetta come forma di protesta, ma alla lunga non facciamo il bene della Juve.
  12. Fosse per me, prenderei un campione da 80 milioni, ma pare che non possiamo permettercelo, e allora si cerca di fare ugualmente del proprio meglio. Ripeto che Kostic è un NON PROBLEMA, non è lui che ci blocca il mercato, semmai i vari Vlahovic, Arthur, Douglas Luiz.
  13. Non è necessario rinnovare il contratto. Il discorso è diverso. Parliamo di un giocatore quasi 33enne, che ha un contratto con scadenza 2026 e il cui cartellino è ormai quasi totalmente ammortizzato. Kostic è un NON PROBLEMA. Se lo vuoi vendere, puoi chiedere 2,5-3 milioni, non di più. Per una cifra così irrilevante, ha senso cederlo e poi magari pagarne 12-15 per un sostituto? Se Tudor dà l'ok, lo tieni fino a giugno 2026 e poi diventa a parametro zero e si accasa dove meglio crede.
  14. zebra67

    Eredità pesante

    Chiaramente non posso che essere d'accordo, caro @bonve, però quando leggo 'ste robe sulla scarsa competenza dei nostri, mi si accende sempre una spia, mi spunta una domanda che poi mi frulla nel cervello per il resto della giornata. Io non penso che la Juve negli ultimi 5 anni abbia avuto dei perfetti incompetenti. A mio avviso uno che faceva parte della coppia che ci ha rilanciato al vertice del calcio italiano (Paratici) nel periodo 2012-2020, facendoci raggiungere anche 2 finali di CL, non può essere dipinto come un incompetente totale, magari un raccomandato, anche perché credo che Marotta si occupasse degli aspetti più strettamente gestionali (conti, rapporti con la proprietà e il CdA, contratti) e che fosse proprio Paratici a occuparsi di quelli tecnici (individuazione dei profili dei giocatori sul mercato, rapporti con il responsabile dello scouting etc.). E anche Giuntoli aveva anni di buone/ottime cose prima di venire da noi. Parliamoci chiaro: ADL è un ottimo gestore, ottiene quasi sempre quello che vuole, ma dubito che sia lui a visionare DVD e filmati vari sui calciatori, o a parlare col responsabile degli osservatori, o a dire che Beukema era migliore rispetto a un altro difensore centrale seguito dal Napoli... Ci deve essere qualcosa di marcio, di sbagliato, nel nostro assetto societario, altrimenti non è possibile che ogni professionista che arriva da noi, regolarmente fallisce e viene avvicendato, e non è nemmeno possibile che chi aveva fatto bene dal 2012 al 2020, poi si rincoglio**sca totalmente...
  15. Ricostruzione plausibile. Comunque, probabilmente, non si è trovato nemmeno chi pagasse il giusto per il cartellino. A questo punto, siamo a un anno dalla scadenza. Se il giocatore dovesse chiedere un aumento, io-società lo metterei sul mercato, stavolta seriamente. Con 5-6 milioni per il cartellino sarebbe già plusvalenza. A me sembra che MCK abbia già dato il meglio alla Juve. Puntualizzo: non sto parlando di giocatore finito, ma di giocatore che necessita di nuove motivazioni. Piccola plusvalenza, 3,5 mln di ingaggio residuo risparmiati, e si libera un pò di spazio per Miretti.
  16. Con la Roma, a maggior ragione, ci sarebbe l'ostacolo ingaggio. Al Milan ce n'è già uno che prende 7 netti, quindi il tetto è quello. Alla Roma il più "ricco" è Dybala con 5,9, e non credo sia contemplato uno che ne prenda 7. E Dusan non accetterebbe 6 o poco meno.
  17. Riassunto efficace. Entrerebbero 10 + un improbabile giocatore come conguaglio tecnico, e noi dovremmo sborsare sui 5 milioni per compartecipare allo stipendio in modo tale che, almeno per il 2025/26, il serbo arrivi a 12. Ma tanto si sapeva che sarebbe stato il classico "lago di sangue"; l'importante è risolvere la grana prima possibile, perché ho l'impressione che l'affare-Vlahovic sia un bel "tappo" sul nostro mercato. Quando potremo "stappare", arriveranno almeno un paio di giocatori. E un terzo se piazziamo uno tra Luiz e McKennie.
  18. Non di solo blasone vive l'uomo... I criteri sono discutibili, ma questi sono e valgono per tutti. Se i risultati degli ultimi 5 campionati, compreso l'ultimo, non sono brillantissimi e se il nostro stadio, più di tanti, non riesce a contenerne perché concepito per 40.000 persone, è ovvio che società che hanno avuto risultati sportivi complessivamente migliori e hanno più spettatori anche perché possono contare su stadi più capienti, ci sopravanzino come diritti tv. Ci salva l'audience, ma anche quella può sbiadire e calare se continuiamo con stagioni incolori e continue rivoluzioni in panchina, in dirigenza etc.
  19. Io ero e resto perplesso su questo possibile acquisto, però, onestamente, il rischio non è solo che si stanchi lui, ma che si stanchi anche il Manchester United, che vorrebbe liberarsi del giocatore e del suo oneroso ingaggio. Pare ci siano altri club interessati oltre alla Juve, e se la società bianconera tentenna, gli inglesi potrebbero cederlo altrove. Un pò quello che potrebbe accadere con Kolo Muani: il PSG vuole risolvere in fretta la grana e vuole un club che lo acquisti a titolo definitivo, quindi se si presenta una società con 45 milioni, tanti saluti alla Juve (e in questo caso mi spiacerebbe assai di più rispetto alla possibile perdita di Sancho).
  20. E comunque è bene tenere a mente che Kostic a inizio novembre compie 33 anni, ed è all'ultimo anno di contratto, quindi, anche volendolo cedere, quanto puoi ricavare? 2,5 milioni? Voglio dire, ha un valore di mercato davvero basso, è quasi completamente ammortizzato, al massimo puoi chiedere 2-3 milioni. Cedendolo, dovremmo comprare una alternativa che ci costerebbe sicuramente di più. Tutto sommato pare che Tudor lo stimi, per me è un non problema, nel senso che anche ci rimanesse sul groppone per gli ultimi 12 mesi di contratto non sarebbe un dramma.
  21. Quelli SICURAMENTE migliori di Kolo Muani, si sono via via accasati, anche perché i club della Premier hanno idee chiare e disponibilità di money: fissato l'obiettivo, bussano alla porta del venditore e pagano quanto richiesto. Ho pubblicato in diversi post le mostruose cifre che le società di Premier hanno speso per i soli attaccanti in questa sessione di mercato. Ci sarebbero, per la Juve, altre due vie: - quelli probabilmente peggiori di Kolo, che presenterebbero il vantaggio del costo più basso; - le cc.dd. scommesse, cioè quei giocatori nascosti in qualche angolo, magari che militano in società non di primissimo piano, che hanno magari numeri non esaltanti ma hanno anche margini di crescita e possono rivelarsi sorprese in positivo. Onestamente non so se stiamo scandagliando il mercato in questo senso o se abbiamo escluso a priori questa opzione. Di nomi alternativi all'attaccante del PSG ne stanno trapelando davvero pochi (solo Nunez, che tra l'altro non mi sembra così superiore tecnicamente, e anche di costo finiremmo per pagarlo cifre analoghe o superiori), quindi forse stanno davvero concentrando tutte le energie su Muani.
  22. Non si è saputo nulla né sulla scusante addotta né sull'entità della multa. Ma alla fine sono cose interne, è meglio non trapelino, perché sarebbero solo catalizzatori di inutili polemiche social ("ah, povero signorino, così non si è ritrovato perché doveva fare..." oppure "multa ridicola, o gli togli metà stipendio e gli mozzi il dito mignolo, oppure era meglio chiudere un occhio").
  23. zebra67

    Eredità pesante

    La percentuale che avevo indicato è, ovviamente, una misura "a spanna" e pertanto opinabile per definizione 😁 Prendendo per buono il 20% che indichi, a maggior ragione, sarebbe un giocatore invendibile nell'attuale sessione di mercato. Dato che comunque a differenza del collega di NON rendimento brasiliano, Koop ha mostrato entusiasmo di venire alla Juve e si è comportato in maniera seria e professionale, incidendo, seppur minimamente, a livello di cifre (gol-assist), io gli darei una seconda chance, sperando che la sfrutti e che ci offra una versione migliore rispetto alla scorsa stagione. E se fosse tutta la Juve a mostrarsi più compatta, coesa, ordinata, rispetto allo scorso anno, anche Koop avrebbe un compito più facile. Buona giornata Stefano!
  24. Provo a fare un'analisi onesta (che ovviamente è solo un'opinione personale e non la Verità Assoluta). Nel post Marotta avevamo già preso una china discendente. Già verso la fine del ciclo di Allegri, era evidente che il ciclo andava esaurendosi, e sarebbe stata necessaria una sorta di rivoluzione. Non parlo solo della necessità di cambiare diversi giocatori spremuti (cosa senz'altro vera) ma anche di una nuova spinta propulsiva a livello di progettualità. Si punta forte su Cristiano Ronaldo (forse troppo forte), si cominciano a lasciar partire i giovani, a volte a prezzo modesto, arriva lo svincolato Ramsey (se vogliamo la prima palla al piede di cui sarà difficile disfarsi, visto l'ingaggio sproporzionato). Agnelli è sempre più distratto dalla riforma del sistema calcio (vedi Superlega) e meno coinvolto nelle vicende quotidiane della Juve. Vuole la Superlega anche per il bene della Juve (per renderla più ricca) ma trascura un pò il quotidiano, cioè farla tornare ai livelli avuti fino al 2017, e non si rende conto che Paratici non può fare il one man show, non può fare quello che prima faceva assieme a un dirigente esperto e ammanicato come Marotta. E poi, certamente, AA, con la sua ambizione, si attira la vendetta di Ceferin, che gliela fa pagare e di conseguenza ce la fa pagare, per cui, oltre alle lacune "interne", c'è l'enorme peso degli interventi della giustizia ordinaria e sportiva che finisce per sfaldare definitivamente la vecchia Juve e depotenziarla sia a livello di immagine sia a livello economico.
  25. zebra67

    Eredità pesante

    Il danno non lo eviti, ma lo puoi minimizzare. Se riusciamo a piazzare Douglas Luiz, che con il ritardo al ritiro ha confermato che non si è ambientato, che non si trova bene, che non ha nessuna intenzione di rimboccarsi le maniche e riscattarsi, già abbiamo risolto una situazione. Visto che anche lui ha interesse ad andarsene e che è filtrata la notizia dell'interessamento di qualche club della Premier, non dispero sulle chances di cederlo prima di Ferragosto. A Koopmeiners io darei decisamente una seconda chance: ha giocato al 40% delle sue potenzialità, comunque è serio, professionale e, nella sua annata horribilis, 3 gol li ha segnati, accompagnati da 3 assist. Non sono i 10-12 gol dell'Atalanta, ma pur sempre qualcosa da cui ripartire per raddoppiare le cifre. Kelly, AD OGGI, è l'unico braccetto sx che sarà disponibile per le prime partite di campionato, visto che Cabal non è certo pronto per essere gettato subito nella mischia. Quindi o arriva un bel nome per il ruolo di centrale di sx (cosa che mi rallegrerebbe), oppure Kelly resta, almeno fino a gennaio.
×

Informazione Importante

Utilizziamo i cookie per migliorare questo sito web. Puoi regolare le tue impostazioni cookie o proseguire per confermare il tuo consenso.