Vai al contenuto

Benvenuti su VecchiaSignora.com

Benvenuti su VecchiaSignora.com, il forum sulla Juventus più grande della rete. Per poter partecipare attivamente alla vita del forum è necessario registrarsi

zebra67

Utenti
  • Numero contenuti

    23.308
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Giorni con più "mi piace"

    3

Messaggi pubblicati da zebra67


  1. 29 minuti fa, _Alex_ ha scritto:

    Quante probabilità ci sono secondo te che uno che è arrivato ad avere un ingaggio di 12 milioni rinnovi a 7-8?

    Si deve semplicemente rendere conto che alla Juve l'aria è cambiata e certi stipendi non sono più sostenibili.

    Prevengo la tua obiezione: beh, allora li va a prendere altrove.

    Secondo me, "altrove" non trova chi gli garantisce 12 milioni l'anno. Almeno non nel calcio europeo.

    Detto in maniera più chiara: a mio avviso un Bayern, un Liverpool, uno United, non arriveranno a offrirgli 12 milioni netti l'anno, quindi se la cosa importante sono i 12 milioni annui, può rivolgersi solo all'Arabia (sarebbe un vero peccato).

    Chiaramente se la Juve non offre più di 7, è invece possibile che Dusan trovi qualche club che gli offre 8,5, quindi il rischio di perderlo esiste.


  2. 2 ore fa, davifinland ha scritto:

    Scusa ancora per l´OT e lo sfogo ma il sistema calcio sta andando davvero fuori controllo e vedere che puniscono solo noi per qualcosa che fanno tutti ... meglio che mi taccio. 🙏

    In effetti già mi stavo un pò nauseando per il fatto che il Sistema calcio (quindi compresa la Juve) era preda di eccessi non ragionevoli.

    Poi quando hanno deciso di intervenire e punire solo la Juve, come se la condanna della Juve rappresentasse una sorta di purificazione del Sistema marcio e a quel punto non occorresse procedere e indagare su altri, in quanto comunque il popolo aveva avuto il suo capro espiatorio, la nausea è diventata sdegno.


  3. 1 minuto fa, Doctor Who ha scritto:

    Secondo me glielo davano anche gratis pur di levarsi di torno uno degli stupendi over 6 millions. In pratica al momento con lo stipendio fuori da ogni logica rimarrebbe solo Vlahovic.

    Lo stipendio di Dusan, già molto alto come base, risente della formula "incrementale" che fu stabilita al momento della firma e che lo porterà, in questa stagione, a percepire circa 12 milioni.
    Per quest'anno magari possiamo sostenere la spesa, tra l'altro già pattuita, ma il problema è solo rimandato, tra 10 mesi bisognerà sedersi a un tavolo e vedere se accetta un lungo prolungamento, però con spalmatura dell'ingaggio, oppure se bisogna prendere una dolorosa decisione.


  4. 2 ore fa, JuveMyLove ha scritto:

    Tek ha uno stipendio troppo alto, considerando la sua età. Ci sta cederlo, anche a poco. Speriamo che il suo erede possa garantire la stessa continuità. 

    Proprio considerando la sua età, l'entità dello stipendio e il fatto che tra un anno va a scadenza (quindi potrebbe andare via a zero), è scontato che per il cartellino non potevamo pretendere molto.
    Quattro milioni sarebbero una cifra accettabile.


  5. 2 ore fa, Longobucco73 ha scritto:

    La cosa più intelligente. Il nuovo allenatore prova i calciatori, si fa un'idea della rosa da allestire in stretta collaborazione con il Direttore Sportivo e l'eventuale mercato si fa di conseguenza. 

     

    Chiaro che per farlo così si arriva ad Agosto o addirittura a Gennaio ma è lo scotto che bisogna pagare quando si iniziano nuove collaborazioni. 

     

     

     

    Mi sembra uno scotto troppo pesante per la situazione della Juve attuale.

    Se vogliamo davvero intervenire in maniera efficace con diversi innesti di qualità (dunque costosi: solo Koop+Greenwood + Calafiori sono quasi 150 milioni), dobbiamo anche vendere, e ad agosto (o addirittura gennaio) la maggior parte delle squadre ha già trovato un assetto sul mercato, quindi è un pò tardi per vendere, almeno per vendere a buone cifre.
    Senza contare che poi, se i due-tre giocatori da testare si rivelano non all'altezza, è tardi anche per intervenire per sostituirli.


  6. 4 minuti fa, davifinland ha scritto:

    L´idea di fondo é giusta. Ma sai ci sono dei giocatori che dove li metti metti rendono bene e giocatori che sono dei fenomeni assoluti in un determinato ruolo. Un esempio che mi viene in mente é Pirlo. Se ricordi Conte ha cominciato la sua prima stagione da noi con il 424 e, per sua stessa ammissione, complice anche un Vidal strepitoso, ha cambiato modulo per mettere proprio Pirlo nel ruolo a lui congeniale, ruolo dove poteva essere un fenomeno e siamo passati ad un centrocampo a tre. Se Chiesa facesse il fenomeno nel 433, come attaccante sterno a destra o sinistra credo faccia poca differenza, sarebbe compito dell´allenatore metterlo nella condizione di fare il fenomeno. E mi andrebbe benissimo cosí. L´importante é che faccia il fenomeno. 

     

    Purtroppo per noi, lui vuole per forza 7,5 mln. Noi non ci spostiamo dagli attuali 5 (o 5,5 non ho ben capito) e lui non vuole rinnovare di un anno alle stesse cifre per valutare la prossima primavera il da farsi. Sono convinto che l´aumento arriverebbe se lui dimostrasse di essere davvero un valore aggiunto. La decisione sembra essere stata presa e siamo in molti a credere che la Roma o il Napoli non gli garantirebbero uno stipendio del genere. Inoltre mi auguro che Chiesa non venga svenduto solo per la paura di perderlo a zero. E soprattutto che non stiano davvero pensando ad uno scambio folle con Di Lorenzo, del tipo Di Lorenzo piú 5/10 mln o addirittura alla pari come ho sentito. 

    Trovo ragionevoli le tue osservazioni e in parte concordo.
    Comunque il concetto di fondo è che un calciatore di norma ha almeno una dozzina di anni in carriera, periodo in cui incontra diversi allenatori, ciascuno con proprio idee tattiche. Di norma deve essere il calciatore ad adattarsi alle consegne, perché il discorso della specializzazione (fenomeno assoluto in un determinato ruolo) volendo si può applicare anche all'allenatore. C'è chi realizza il suo credo calcistico con un determinato modulo, che è un guru con quel modulo, perché cambiarlo solo per un giocatore?
    Anche perché magari un determinato modulo esalta Tizio, ma crea più difficoltà a Caio.
    Chiesa non mi è sembrato prigioniero del 3-5-2: anche partendo da seconda punta, l'ho trovato quasi sempre sulla fascia, a 30 metri dalla porta, quindi con tutte le possibilità per partire con le sue sgasate. Molte non sono riuscite perché è sembrato poco lucido e sereno.
    Ma a livello realizzativo è stata la sua miglior stagione bianconera, nonché la seconda migliore di sempre in carriera.

    Comunque si fa per chiacchierare, siamo tifosi e deve interessarci principalmente che Chiesa resti, che faccia bene e che l'intera Juve faccia bene.

    • Mi Piace 1

  7. 2 minuti fa, JuveMyLove ha scritto:

    Perdonami Zebra ma cambia completamente, per le sue caratteristiche, partire più largo e sfruttare la sua atleticita, rispetto a giocare da seconda punta. Allora una seconda punta, basterebbe spostarla di “5-10 metri” e fargli fare la prima punta? Se non rendesse sarebbe limitato? Un centrale difensivo, basta spostarlo 10 metri e fargli fare il terzino, altrimenti sarebbe limitato? 
    Dai su…

    Il campo non è un bunker minato, nominalmente Chiesa, anche col precedente allenatore, partiva da seconda punta, ma la maggior parte delle volte lo vedevo a 30 metri dalla porta, tutto spostato sulla sinistra, pronto per i suoi sprint, che però in questa stagione spesso si sono risolti andando ad incocciare contro i difensori avversari o allungandosi la palla.
    In secondo luogo, Allegri a Chiesa chiedeva (da seconda punta mobile) esattamente le stesse cose che è abituato a fare: superare l'avversario, accentrarsi e andare al tiro, o, in alternativa, servire la prima punta o il centrocampista che accorreva da dietro.
    Non a caso è stata l'annata più prolifica in termini realizzativi di tutta la sua permanenza bianconera.


  8. Adesso, La Carogna ha scritto:

    Esatto, è quello che penso e quello che ho scritto poco dopo la frase citata 😉

     

    probabile ci sia davvero una questione tattica sotto e, soprattutto, una volontà della Juve di testare la resistenza fisica di Chiesa post-Infortunio prima di rinnovare un contratto a cifre molto alte.

    Con l'occasione rispondo al tuo quesito: la Roma si libera dell'ingaggio ingombrante di Lukaku, quindi potrebbe girarlo a Chiesa.
    Ho letto che c'è anche la possibilità che parta pure Dybala, quindi a livello di monte-ingaggi potrebbero sostenere l'arrivo di Chiesa.
    E comunque se Chiesa "rompe" con la Juve (non rinnova neppure per un anno) e sul mercato non riceve le offerte in cui spera (magari, la butto là, 7,5 annui da un club della Premier), alla fine deve "accontentarsi" di quello che possono offrirgli una Roma o un Napoli, fosse anche un ingaggi di pochissimo superiore a quello che percepisce da noi.


  9. Adesso, La Carogna ha scritto:

    Poi i discorsi economici hanno sicuramente peso, ma non capisco come la Roma potrebbe offrire un ingaggio a Chiesa e noi no.

    Se lo cediamo, non è per non dargli 1-1,5 mln in più, ma perché evidentemente Motta deve aver fatto capire a Giuntoli che non ritiene fondamentale la presenza di Federico.

    Ma è ancora tutto da dimostrare che partirà.

    • Mi Piace 1

  10. 1 ora fa, JuveMyLove ha scritto:

    Ce lo auguriamo tutti Federico, potenzialmente il più forte in Italia. Speriamo che, tornando al tuo ruolo, possa dimostrare quanto valga. Certo, per quanto ci riguarda o rinnova, o ci si saluta lo stesso, purtroppo. Non si può rischiare di perderlo a zero. 

    Ogni volta che leggo di ritorno al suo ruolo, mi si torce un pò lo stomaco...

    Penso sia già di per se una "diminutio" del valore del giocatore.

    Non può essere che il valore di un giocatore sia determinato dal giocare 5-10 metri più al centro o 5-10 metri più sulla sinistra.

    Ciò significherebbe che quel giocatore ha una gamma di soluzioni molto limitata, che ha una duttilità non certo da campione, e che, in sostanza, è un giocatore condizionante per l'allenatore.

    Si è sempre detto che Chiesa è un esterno offensivo da 4-3-3, cosa che quindi lo limiterebbe anche in caso di 4-2-3-1 (il modulo più recente usato da Motta).

    Anche Bremer non ha mai giocato, da quando è in Italia, in una difesa a 4, e con l'arrivo di Motta dovrebbe spararsi, o forse è meglio rimboccarsi le maniche e prendere familiarità con quello che gli chiede il nuovo allenatore?


  11. A questo punto,  se davvero vuole usare Djalo sulla fascia, farei qualche riflessione in più sulla "batteria" di centrali.
    Bremer ok, dà ampie garanzie.
    Gatti è da verificare in competizioni di livello superiore, contro attaccanti di caratura superiore.
    Danilo è esperto ma ha i suoi annetti.
    Rugani non so se sarebbe più abituato a un impiego continuativo.

    Morale della storia: visto che si parla di cedere Chiesa e Soulé, io Hujisen me lo terrei...

    • Mi Piace 1

  12. 4 minuti fa, Maxxo74 ha scritto:

    Berardi lo scorso anno voleva venire da noi ma il Sassuolo chiedeva 20 milioni... è rimasto li "scontento".

    Il Sassuolo, nella persona di Carnevali, ne chiedeva almeno 30.
    Mi spiace per il giocatore, ma fosse per me li lascerei cuocere nel loro brodo e non lo prenderei nemmeno a 10.


  13. Adesso, LiamBrady10 ha scritto:

    ecco, la cosa primaria è questa. Perchè se non gli acquistano 2 centrocampisti (degni di tale nome), un terzino destro, un terzino sinistro (entrambi di ruolo) e una punta, arriveremo terzi (o quarti ) come quest'anno.

    Sono i giocatori che fanno grande un allenatore,  MAI viceversa.

    Con me sfondi una porta aperta.
    Non so se abbiamo le risorse per così tanti acquisti, però è chiaro che serve ALMENO un terzino di spessore e servono due centrocampisti di valore.
    Per la punta, non so se Motta deciderà che siamo a posto così e che anzi uno tra Kean e Milik può partire: se propone il 4-2-3-1, due centravanti di riserva a Vlahovic sono perfino troppi.


  14. 1 minuto fa, LiamBrady10 ha scritto:

    Avrei preferito un allenatore con maggiore esperienza per dei livelli come il nostro, spero (e prego) che questa scommessa si riveli azzeccata, visto che non avrà più la spensieratezza di quando allenava lo Spezia o il Bologna. La pressione è totalmente diversa, saprà reggerla? Spero proprio di SI

    Le perplessità, quando inizia una nuova avventura sono legittime, comprensibili.
    Io nutro fiducia, per una serie di considerazioni:
    - anche Trap, Lippi, Conte, ai tempi in cui ricevettero la chiamata della Juve, non avevano esperienze durature e significative in grandi team, paragonabili alla Juve. Il più "titolato" era Trap che aveva fatto una stagione al Milan (con Nereo Rocco accanto, come tutor, nelle funzioni di direttore tecnico);
    - Motta non arriva con dichiarazioni roboanti da colui che ha inventato il gioco del calcio. A me piacciono molto quelli che hanno i piedi ben incollati a terra;
    - infine il nuovo tecnico punta sì sull'organizzazione, sulla riconquista alta della palla, sull'atteggiamento propositivo, ma con GRANDE attenzione alla fase difensiva, agli equilibri in campo.

    Il suo Bologna ha avuto cifre relative ai gol praticamente identiche a quelle della Juve, quindi pochi gol segnati (entrambe 54) e pochi gol subiti (31 la Juve, 32 il Bologna).
    Per dire, l'Atalanta, che ha preceduto il Bologna di un solo punto, ha segnato molto di più (72 gol) e incassato 10 gol in più (42).

    Io sono fiducioso, poi, chiaramente, occorrerà anche il supporto della società, a iniziare da un buon mercato, un pizzico di fortuna e un pò di pazienza da parte di noi tifosi.


  15. 25 minuti fa, omar10 ha scritto:

    ps:bella e commovente la presenza ancora,

    di qualche ultimo nostalgico.

    Così come quella di qualche voce isolata che, in un giorno in cui si dovrebbe celebrare il nuovo allenatore e guardare con fiducia al futuro, non riesce a togliersi dalla mente la preoccupante ossessione anti-allegriana.
    Che vuoi fà, nel forum si trovano questi estremi, speriamo spariscano...


  16. Adesso, spiderman ha scritto:

    resta il fatto che, o si mettono delle regole certe, precise, matematiche, in base alle quali si stabilisce il valore massimo di un calciatore, o si nomina un ente esterno (magari senza maglia da tifosi e qui la vedo dura), oppure le società possono decidere a loro piacimento la valutazione di un calciatore. La condanna alla Juve è secondo me un abominio o meglio dimostra che siamo nel paese degli azzeccagarbugli. Non a casa a Napoli ci sono più avvocati che operai

    Esattamente. E' stato più volte stabilito che è impossibile fornire una valutazione oggettiva di un calciatore, è stato precisato che quelle di Transfermarkt (e siti analoghi) sono cifre con valore puramente indicativo (mi sembra lo abbia riconosciuto lo stesso Transfermarkt), per cui si sono dovuti inventare una cosa analoga a Farsopoli per punire la Juve, ovvero una molteplicità di operazioni (alcune di valore davvero minimo, altre effettuate con valutazioni che sono più che congrue, visto il valore tecnico dei calciatori) che andava a costituire un sistema sleale.

    • Mi Piace 1

  17. Benvenuto Thiago, ti auguro di toglierti alla Juve le migliori soddisfazioni professionali di tutta la tua carriera, che poi diventerebbero automaticamente le mie/nostre soddisfazioni.
    Non nascondo che tra i papabili per la successione ad Allegri, Motta era il mio preferito, quindi ora che c'è anche l'ufficialità la mia soddisfazione è grande, così come la fiducia.
    Sul fatto che farai un buon lavoro, nutro pochi dubbi: spero che un lavoro altrettanto buono lo farà la società, fornendoti una rosa migliore di quella che abbiamo avuto negli ultimi anni.
    Ma anche sotto questo aspetto le voci che si sentono sono abbastanza interessanti e promettenti.


  18. 23 minuti fa, Stig ha scritto:

    negli ultimi anni i giocatori arrivati dalla premier hanno fatto bene in Italia: Tammy Abraham, Smalling, Lukaku, pulisic, Tomory, Loftus-Cheek, Anguissa. 

    Sono confidente che anche D.Luiz farà bene

    Credo anche io. Sembra uno che ha personalità, che è una delle doti più importanti. Inoltre sa fare un pò tutto, quindi un modo per rendersi utile lo trova.
    Leggevo che l'Aston Villa deve incassare una bella cifra con le cessioni, per rientrare nei paletti del FPF, e questo spiegherebbe la valutazione così alta (e quella, abbastanza alta, fatta per McKennie e Illing). Insomma, uno di quegli affari a cifre apparentemente elevate da ambo le parti, i quali sono sembrati la normalità per anni, fino a che una Procura si è messa a indagare per operazioni molto meno rilevanti, inventandosi di sana pianta una condanna.

    • Mi Piace 1

  19. 57 minuti fa, Juvejojo ha scritto:

    O l'appertura... o le prossime 48 ore, o magari, la prossima settimana...

     

    "Fatto per Di Gregorio, Dettagli per Luiz, accordo con Greenwood..." 

     

    Madoooooooo

    Il periodo del mercato purtroppo è così.
    Speriamo che con l'inizio degli Europei questo delirio rallenti un pò...

    54 minuti fa, Gianco ha scritto:

    Tu dici che se lo fanno prima la lira s'impenna...

    🤣

     

    Hai visto mai? 🤣


  20. 2 ore fa, piccil ha scritto:

    IMHO nel finale di stagione le squadre con le coppe erano stracotte fisicamente ma anche mentalmente.

     

    L'Atalanta nel finale di stagione ha disputato partite eccellenti o straordinarie, dando impressione di strapotere anche atletico: in campionato nelle ultime 6 giornate ha ottenuto 18 punti; in Coppa Italia in semifinale aveva massacrato la Fiorentina e in Europa League ha disintegrato l'Olympique Marsiglia (semifinale ) e il Bayer Leverkusen (finale).

    Per una volta si può ammettere che abbiamo fatto una superpartita e abbiamo tenuto testa a una squadra che fa dell'atletismo un punto di forza.

×

Informazione Importante

Utilizziamo i cookie per migliorare questo sito web. Puoi regolare le tue impostazioni cookie o proseguire per confermare il tuo consenso.