Vai al contenuto

Benvenuti su VecchiaSignora.com

Benvenuti su VecchiaSignora.com, il forum sulla Juventus più grande della rete. Per poter partecipare attivamente alla vita del forum è necessario registrarsi

zebra67

Utenti
  • Numero contenuti

    23.308
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Giorni con più "mi piace"

    3

Messaggi pubblicati da zebra67


  1. 6 ore fa, tevezmania ha scritto:

    Non è solo colpa di Motta. Se il tuo proprietario o Giuntoli  lo impone Motta se lo fa andar bene.Se lo vendono è una scelta condivisa.E cmq per Me Chiesa chiede 7 / 7.5 per rinnovare.

    Infatti funziona così. Tranne che negli ultimi anni, quando la parte più radicale della setta degli antiallegriani voleva far credere che era solo l'allenatore a imporre la propria volontà e che era sparito il concetto di "esigenze societarie".


  2. 10 minuti fa, re david ha scritto:

    McKennie non ha fatto male, ma credo che per caratteristiche non si sposi in pieno col progetto di Motta. Poi non vuole rinnovare a certe cifre, quindi è out, e se al suo posto puoi chiamare un altro che ha fatto bene nella premier, beh allora è un grosso si. 

    Nel girone di andata è stato uno dei migliori, talvolta anche adattandosi sulla fascia sx.
    A livello tattico non è il massimo, però sicuramente non si può includere tra i più deludenti.
    Diciamo che non è tra i rami secchi di cui disfarsi ad ogni costo, ma nemmeno tra gli imprescindibili.
    Quindi, se si impunta su questioni di ingaggio, possiamo salutarlo, ringraziandolo per quanto dato alla Juve.


  3. 4 minuti fa, The sKiller ha scritto:

    Szczesny ha un costo a bilancio di circa 13 milioni di euro (12 di stipendio più un ammortamento del prezzo di acquisto e profumate commissioni agli agenti), di Gregorio tra stipendio ed ammortamento 6/7.

    Il risparmio è sostanziale.

    Se Di Gregorio costa 20 e gli facciamo un triennale/quadriennale a 3 milioni, dubito che per ingaggio+ammortamento possano bastare 6-7 milioni annui.
    E comunque si ragionava sul fatto che per Sczesny sarebbe stato l'ultimo anno, quindi erano gli ultimi 13 milioni a bilancio.


  4. Adesso, Mottismo ha scritto:

    Douglas Luiz è alternativo a Rabiot , se non rinnova Rabiot probabile un tentativo per Luiz che è superiore a ederson. Douglas Luiz Fagioli e poi manca il centrocampista che va dietro la punta ( il ferguson del Bologna o il Verdi dello spezia) si dice koopmeiners , vedremo 

    Avevo letto un'idea che a me è sembrata interessante, con Koopmeiners centrale nella linea dei 3 dietro Vlahovic.
    A mio avviso questa mossa potrebbe garantire qualche equilibrio in più rispetto a una linea a tre composta (ipotesi) da Chiesa, Yildiz, Soulé.


  5. 1 ora fa, nickraider ha scritto:

    Infatti dovrebbero darsi una mossa il tempo e i giorni non passano lenti e pigri come cantava Gino Paoli in una sua leggendaria canzone, ma, molto velocemente soprattutto nel mondo pallonaro 

    Guardate che le trattative si possono fare ugualmente anche se l'allenatore non è stato ufficializzato.
    Il fatto che non sia stato fatto un comunicato ufficiale non significa che la decisione sul nuovo allenatore debba ancora essere presa.
    Magari Motta è d'accordo con la Juve da un mese e si sente al telefono tutti i giorni con Giuntoli per pianificare il mercato.

    • Mi Piace 1

  6. Diciamo che il ruolo del portiere non era una delle priorità più impellenti per la prossima sessione, però se serve a risparmiare qualche milione sul monte ingaggi ben venga.
    Non è roba che ci finanziamo il mercato, sia ben chiaro: Tek, era scritto pure sui muri, voleva restare fino a scadenza, dopo di che sarebbe andato altrove a chiudere la carriera.
    Quindi parliamo di 6,5 netti per un anno.
    A Di Gregorio penso ne garantiremo 3 netti almeno per 3 anni (senza contare il cartellino sui 20 milioni), quindi non è roba da far saltare i tappi di champagne, anche perché a Tek mi ero affezionato.

    • Mi Piace 2

  7. Leggevo che i tempi per arrivare al primo grado di giudizio erano stimati tra 18 e 24 mesi...
    Mesi nei quali certe testate che ci amano molto, avrebbero avuto modo di fare insinuazioni, finti scoop, creare tensioni, farci figurare come il club che è sempre in Tribunale.
    Ecco perché sono contento che sia finita qui, e non mi frega nulla conoscere i termini dell'accordo.
    Se poi si riesce anche in questo forum a guardare avanti, è proprio il massimo!


  8. Il 01/06/2024 Alle 18:30, black&whitetiger ha scritto:

    Certo che per offrire 7,5 a Rabiot dobbiamo essere conciati davvero malissimo giocatore che per il rendimento ne meriterebbe forse la metà, abbiamo imboccato un tunnel senza uscita.

    Puoi comprare uno di quel livello a 40 milioni (tanto le cifre che girano sono quelle) e offrirgli un triennale a 4-4,5 netti, che significa un investimento complessivo di 64 milioni.

    Può essere anche questo il ragionamento che segue la società.
    Tra l'altro se si sono spinti a offrire 7,5, significa che Rabiot piace anche a Motta, e pure molto.
    Quindi forse non era il solo Allegri ad apprezzare le solide certezze.


  9. 2 ore fa, DarioSen ha scritto:

    Miretti è un centrocampista di alta qualità. Spesso va anche al tiro perché si fa vedere, a differenza di un certo titolare cocco del Vate, ma non del CT della nazionale, che si nasconde sempre tra le linee...

    E pensare che  quelli che avevano come unico scopo di vita attaccare Allegri, dicevano che il mister lo faceva giocare troppo spesso, in quanto condividevano lo stesso procuratore.
    Fa piacere leggere anche messaggi di senso opposto 😂 
    Unica cosa in comune, attaccare Allegri.


  10. 2 minuti fa, Totik ha scritto:

    Scusami, vorrei capire una cosa.

    Ogni squadra gioca contro 2 di ogni fascia. Ok.

    Non capisco questo discorso dei sottogironi.

    Se io gioco contro la squadra x e questa gioca contro la squadra y, non è detto che le squadre x ed y poi si incontrino tra di loro.

    Quello che si sa è che le Juve giocherà contro 8 squadre, ed 8 squadre giocheranno contro la Juve.

    Queste 8 squadre, poi, giocheranno 1 partita contro la Juve ed altre 7 partite contro altre 7 squadre che non necessariamente sono le stesse contro cui giocherà la Juve.

    Tutto questo se ho capito bene il meccanismo.

    Effettivamente la parola "sottogirone" può risultare fuorviante.
    E' una esemplificazione per sottolineare che la Juve avrà 8 partite contro 8 club che magari sono totalmente diversi da quelli che incontrerà l'Inter, quindi le partite della Juve e quelle dell'Inter sono come due microcosmi diversi, anche se poi la classifica è unica e la Juve potrebbe trovarsi gomito a gomito, appaiata all'ottavo posto, proprio con l'Inter, che magari ha stessi punti, ma un gol segnato in più, che si rivela decisivo.


  11. 2 minuti fa, nomevisualizzato ha scritto:

    E magari alla squadra malleabile in casa oltre i 3 punti fai 5 gol buoni per la differenza reti, mentre magari col real avresti perso ugualmente casa o trasferta 

    Secondi me le cose, nel complesso, tenderanno a bilanciarsi da sole nella grande maggioranza dei casi 

     

    Semmai la mancanza dell’’alternanza casa trasferta può essere più un problema per i tifosi… che magari si beccano la partita col real ma non possono vederla dal vivo nel proprio stadio 

    Sì, esatto, magari tu, tifoso, ti perdi la partita (o le partite) più fascinose allo stadio e se sei particolarmente sfortunato le 4 gare in casa hanno un fascino minore, per il "nome" degli avversari.
    Sul primo aspetto certo, magari il fattore casalingo lo sfrutti per sistemarti la differenza reti e un pò va a compensare il fatto che l'avversario tostissimo lo vai ad affrontare, per giunta, a casa sua.


  12. 2 minuti fa, tiger man ha scritto:

    Non so cosa diventerà ma è chiaro che all estero i top club fin ora non lo abbiamo valutato un fenomeno

    Secondo me esistono due distinte fasce tra coloro che investono sui giovani:
    - c'è il Real che non vuole sbagliare, e paga 60 milioni e oltre per il giovane che è tre piste avanti a tutti gli altri, che è già pronto, che ha mostrato davvero le stimmate dl predestinato;
    - ci sono poi i club tipo il Borussia Dortmund che comprano più giovani, magari a 15-20 milioni, e siccome hanno buon fiuto da questi giovani dopo un paio d'anni esce fuori il talento "giusto", che vendono a 3-4 volte la somma spesa per comprarlo.

    Ora, il Real non mi sembra abbia intenzione di spendere 60 per Soulé, e il Borussia al massimo ti offre 20 milioni, non te ne darà mai 40-50.

    Quindi se la Juve vuole realizzare deve sperare in un club della Premier che si innamori di Matias e sborsi davvero 35-40 milioncini.

    Altrimenti, se non arrivano offerte adeguate, e Motta è d'accordo, ce lo teniamo e vediamo quanto vale.

    • Mi Piace 1

  13. 11 minuti fa, Leppe ha scritto:

    Da romano ho visto parecchi parafulmini in zona, se al cambio allenatore non corrisponde un mercato adeguato - anche, se vogliamo, sanguinoso per certe cessioni - vuol dire che il trattamento degli juventini sarà come quello della plebe ... panem et circenses .ghgh 

     

    p.s. Allegri tra campo e fuori ha portato, in solitudine, un fardello improbo e devastante per qualsiasi allenatore ... 

    Sono d'accordo con te su tutto.
    Non a caso, sto ripetendo le stesse cose che avrei detto anche in caso di conferma di Allegrui: BISOGNA RINFORZARE LA ROSA!

    • Mi Piace 1

  14. 24 minuti fa, nomevisualizzato ha scritto:

    È possibile perché è una classifica con 24 posizioni utili su 36, cioè con un margine che dovrebbe rendere gli incroci pericolosi (come pari punti) relativamente rari 

     

    Poi detto onestamente a me questo format non piace, ma una reale alternativa non c’era

    I gironi da 4 sono anni che funzionano veramente male, senza alcun equilibrio e riescono a essere noiosi nella maggior parte dei casi e estremamente punitivi nella minoranza che rimane

    I gironi a più squadre modello qualificazioni a mondiali o europei, parere personale, fanno * a spruzzo 

     

    Finché non avranno il coraggio di riformare realmente il calcio europeo, con le leghe di campionato internazionali veri e propri con promozione retrocessioni coppe eccetera eccetera questo sarà lo spettacolo che ci becchiamo 

    Mi piace confrontarmi con te perché possiamo parlare pacatamente e scambiarci le opinioni, magari rimanendo, come in questo caso, ognuno sulla sua posizione.
    Io continuo a restare assai perplesso, proprio a livello concettuale.
    Gli snodi fondamentali sono 3, non 2:
    -il possibile arrivo a pari punti e la decisione tra chi è 8^ (agli ottavi d'ufficio) e chi è 9^ (ai playoff come testa di serie);
     -il possibile arrivo a pari punti e la decisione tra chi è 16^ (playoff come testa di serie) e chi è 17^ (ai playoff NON come testa di serie);

    -il possibile arrivo a pari punti e la decisione tra chi è 24^ (ai playoff NON come testa di serie) e chi è 25^ (eliminato).

    E il fatto che qualcuno di questi tre snodi possa essere deciso da un gol in più o in meno di differenza reti, dovuto al fatto che il club con il quale sei arrivato a pari punti ha avuto avversari mediamente più facili, tra i quali una squadra che magari ha chiuso le sue 8 partite con 24 gol incassati, mi disturba un pò...

    Altro aspetto che non mando giù relativo alla mancanza di incontri andata/ritorno è legato al fatto che col sorteggio può capitarti di dover affrontare una squadra tostissima in trasferta (es. Real al Santiago Bernabeu) vanificando il piccolo vantaggio del fattore casalingo, mentre magari con l'avversario più malleabile giochi in casa, quando i tre punti forse li avresti fatti anche giocando in trasferta.

    Comunque, ripeto, si fa per chiacchierare, è come se stessimo chiacchierando tra vicini di ombrellone. L'anno di astinenza mi ha fatto venire una tale voglia di competizioni internazionali che mi farei andar bene tutto.

    • Mi Piace 1

  15. Adesso, Janey Suwa ha scritto:

    Ti stanno dicendo tutti che sbagli.

    Io al tuo posto me ne farei una ragione  :)

     

    A parte che come in ogni discussione vi è un certo numero di persone che ha un'idea diversa, e altre che sono d'accordo con me, ma il fatto di avere degli interlocutori che la pensano diversamente non mi sembra un motivo sufficiente per cambiare opinione, specie quando è argomentata.
    Mi faccio una ragione con estrema tranquillità, invece, del fatto che tu abbia una opinione diversa dalla mia. E questo non fa che rafforzare l'idea che forse sono nel giusto.


  16. 4 minuti fa, nomevisualizzato ha scritto:

    Tutti e 8 più malleabili? Per carità può succedere, ma mi pare difficile 

    In più il discorso dell’arrivo a pari punti conta realmente solo a cavallo dell’ottavo/nono posto e del ventiquattresimo/venticinquesimo posto cioè dove si viene esclusi da una fascia piuttosto che un’altra… anche qui, può succedere sicuramente ma secondo me ne stiamo creando un problema molto più grande di quella che sarà poi la realtà 

    Non ho detto tutte e 8, ma se l'avversario ha avuto un paio di avversari realmente malleabili, può averne approfittato anche per rimpinguare il numero di gol segnati.
    Ripeto, per me è ingiusto il fatto che la classifica sia unica ma gli avversari incontrati nel cammino siano diversi.
    E' un non senso a livello concettuale.

    poi, per carità, magari con il tempo si fa il callo a questa innovazione e ci si abitua, e magari qualcuno la trova anche piacevole.


  17. 23 minuti fa, Locketto ha scritto:

    in teoria qui dentro nessuno ha visto la juve, non avevate tutti disteddo l'anno scorso?

    Qualcuno avrà trovato vie alternative.
    Ma a parte questo, la cosa simpatica è che durante la stagione capitava di leggere accuse, critiche, lamentele, e poi quando gli dicevi "Beh, però rispetto alla partita pareggiata contro X, stavolta con Y siamo stati sfortunati perché abbiamo avuto il 60% di possesso palla, abbiamo colpito due legni, battuto 14 corner a 1...", ti rispondevano candidamente che non avevano visto né la partita contro X né quella contro Y 😂🤣


  18. 12 minuti fa, Promozione Interna ha scritto:

    Ah beh perché questo non capitava già prima? Con la differenza che ora ciascuna squadra ne affronta 8 diverse mentre prima 3 erano e 3 rimanevano?

    Non mi hai capito, o non mi sono saputo spiegare,
    Faccio un esempio pratico: un girone da quattro vecchia maniera, con Real, Juve, Stoccarda e Sturm Graz.
    Mettiamo che il Real passa in scioltezza e che l'altro posto se lo litigano Juve e Stoccarda.
    In tal caso ci sono condizioni di omogeneità, in quanto Juve e Stoccarda hanno il medesimo avversario fuori portata (Real) e hanno il medesimo avversario abbordabilissimo (Sturm Graz).
    Quindi si può accettare che la qualificazione, a parità di altri elementi, possa essere decisa da un gol in più o in meno segnato dalle due contro lo Sturm Graz. E' dura da mandar giù se arrivi a pari punti con lo Stoccarda e i tedeschi passano solo perché hanno vinto 3-0 contro lo Sturm e tu "solo" 2-0, ma in questo caso l'avversario era lo stesso per entrambe e te ne fai una ragione.

    Con il maxi girone da 36 squadre, invece, la Juve, nel caso specifico, rischia di arrivare a pari punti con un'avversaria che ha giocato contro club assai diversi da quelli contro cui ha giocato la Juve. Magari la Juve arriva a pari punti con l'Arsenal che ha giocato contro Brugge e Sturm Graz, mentre la Juve come avversari più malleabili ha avuto Sporting Lisbona e Girona. E dato che la qualificazione in caso di arrivo a pari punti si decide per differenza reti, aver giocato contro Brugge e Sturm ti avvantaggia rispetto all'aver giocato contro Sporting e Girona.

    8 minuti fa, nomevisualizzato ha scritto:

    Niente di diverso rispetto a quanto si vedeva ai gironi da 4 squadre, soprattutto da quando avevano inserito la vaccata del campione nazionale in prima fascia 

    C’era chi si beccava il girone della morte e chi beccava un girone da europa league

     

    Anzi giocando contro 8 squadre invece che contro 3 teoricamente è più difficile beccarle tutte forti 

    Si sta criticando la disomogeneità in caso di arrivo a pari punti.
    Nel girone vecchio stampo, te la vedevi contro avversari che giocavano contro gli stessi club con i quali giocavi tu.
    Col girone unico puoi trovarti a non passare per avere +2 di differenza reti contro il +3 di un avversario che però ha giocato contro avversari diversi dai tuoi e più malleabili. Vedi sopra.

    • Mi Piace 2

  19. 1 ora fa, devil88bg ha scritto:

    Molti dicono che ha tirato tanti rigori. Vero. Ma i rigori a 20 anni in serie A devi saperli anche tirare e avere la personalita' per farlo... ora non dico che bisogna tenerlo per forza, pero' dico anche attenzione a bocciare qualunque talento. 

    Semmai mi sembra che accada l'esatto opposto, cioè gridiamo forse con troppa frequenza al super-talento.
    Solo il tempo potrà dire se Soulé è un super, della categoria dei Bellingham o dei Vinicius, o è un buonissimo giocatore, o semplicemente un buon giocatore.
    A volte se cedi un giocatore non si tratta nemmeno di bocciature, ma di valutazioni ad ampio spettro.

    Ci sono le esigenze economiche della società, c'è il credo dell'allenatore che magari come esterno offensivo di destra ha in mente un altro profilo, c'è l'esigenza di dare un equilibrio alla squadra e quindi la necessità di chiedersi se Soulé, Chiesa, Yildiz e, davanti a loro, Vlahovic, possono giocare tutti assieme.

    Se si decide di cedere Matias, non significa che sia scarso, magari ha prevalso una delle esigenze sopra menzionate.
     

    • Mi Piace 1
×

Informazione Importante

Utilizziamo i cookie per migliorare questo sito web. Puoi regolare le tue impostazioni cookie o proseguire per confermare il tuo consenso.